Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Davide Iannarelli!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Borgil (nin á quetë) 19:02, 25 ott 2025 (CEST)Rispondi

Offida/Aquino/S.Marco l.C.

modifica

Per favore, evita di inserire informazioni in contrasto con le linee guida di WP:COMUNI #Infrastrutture e trasporti, grazie. --3knolls (msg) 11:39, 28 ott 2025 (CET)Rispondi

Caro 3knolls, sono io piuttosto che non capisco la motivazione (per meglio dire l'ossessione) a cancellare notizie dimostratamente veritiere e rilevanti.
Ho inserito un breve riferimento all'Inno di Aquino, corredato con il link della Delibera di Giunta e un video in cui lo stesso Sindaco di Aquino, durante il Consiglio straordinario del 24/10/2025, dichiara pubblicamente che l'Inno di Aquino è "Fulgido Sole" presentando, altrettanto pubblicamente, per la prima volta il brano in tale occasione.
Ciononostante hai cancellato con motivazioni assolutamente capziose tale contributo.
Che problemi hai? --Davide Iannarelli (msg) 11:47, 28 ott 2025 (CET)Rispondi
Le singole delibere di consiglio comunale non hanno rilevanza enciclopedica, ciò che conta è quanto riportato nello statuto ufficiale, e al momento nello statuto non c'è traccia di alcun inno ufficiale. Oltre a questo, evita di scrivere che San Marco la Catola è tra i comuni più alti della Puglia, visto che esistono almeno una decina di altri centri che hanno un'altitudine della sede municipale superiore a 700 metri e/o un'altitudine massima superiore a 1000 metri.--3knolls (msg) 07:56, 29 ott 2025 (CET)Rispondi
E' evidente che le sue affermazioni denotano scarsa conoscenza giuridica, motivo per il quale dovrebbe evitare di avventurarsi in campi in cui non ha competenza.
Dire che "le singole delibere di consiglio comunale non hanno rilevanza enciclopedica" è solo un maccheronismo giuridico pseudo-tecnico, che non significa assolutamente nulla.
Un atto amministrativo è un atto dell'Ente che lo emana e ha validità ed efficacia - e quindi rilevanza - fin quando non sia annullato, ritirato o revocato. Ciò è tanto vero che anche un atto illegittimo, ove non sia impugnato, diventa atto definitivamente inoppugnabile.
Ciò detto, Lei ritiene di dover cancellare ripetutamente e totalmente l'inserimento della semplice menzione riguardante l'Inno "Fulgido Sole", in quanto, non essendo questo menzionato nello Statuto, non vi sarebbe ufficialità, sebbene sia stata riportata la delibera di giunta dell'8/8/2025 e l'intervista pubblica del Sindaco di Aquino durante il Consiglio Straordinario del 24/10/2025.
A parte che un contributore intellettualmente onesto non cancellerebbe in toto la menzione, ma si limiterebbe (ove fosse davvero animato solo da zelo enciclopedico) ad aggiungere la precisazione che l'Inno, pur essendo stato recepito da una Delibera di Giunta e presentato pubblicamente dal Sindaco in occasione di un Consiglio Comunale Straordinario, non risulta tuttavia riportato nello Statuto, deve dirsi che il concetto di ufficialità nella vita di un Comune non dipende affatto dalla presenza di una corrispondente previsione nello Statuto, cosa che sarebbe, come è intuitivo, sommamente ridicola.
Infatti "Il canto degli italiani" (Inno ufficiale italiano) non è previsto nella Costituzione (che invece prevede il tricolore come bandiera italiana) e ciononostante nessuno dubita che sia l'Inno ufficiale italiano, anche prima che fosse recepito come tale nella Legge n. 181/2017.
La Costituzione e le leggi dello Stato stanno esattamente allo Statuto e alle delibere di un Comune.
Una Delibera di giunta e un Consiglio comunale sono atti ufficiali di un Comune a tutti gli effetti e se recepiscono un atto o un fatto, questi godono di piena ufficialità e a nessuno passerebbe per la testa dire che siccome essi non sono previsti nello Statuto, debbono considerarsi irrilevanti, allo stesso modo in cui nessuno direbbe che l'"inno di Mameli" siccome è previsto (solo) da una legge ordinaria e non dalla Costituzione non è inno ufficiale della Repubblica Italiana, come lo è il tricolore perché previsto dalla Costituzione.
Il recepimento di un simbolo, a livello di atto ordinario (legge o delibera) anziché a livello di atto fondamentale (Costituzione o Statuto) implica solamente la diversa "resistenza" di quel simbolo alle possibili modifiche o eliminazioni, posto che, come ben si comprende, un conto è modificare o abrogare una legge (o una delibera), un conto è modificare o abrogare un articolo della Costituzione (o dello Statuto), necessitando i due interventi di maggioranza diverse.
Ma tale diversa "resistenza" non implica affatto la irrilevanza e quindi la non ufficialità di un simbolo adottato con Legge statale o Delibera comunale, continuando il parallelismo tra Stato ed Ente territoriale.
Le sue osservazioni sono quindi assolutamente errate sul piano giuridico e l'ossessiva severità nel cancellare ripetutamente una menzione riguardante un Inno recepito da atti ufficiali del comune e da pubbliche interviste del suo sindaco all'interno di un evento ripreso da emittenti televisive non fa che denotare capziosità, astio e livore che si tentano di giustificare attraverso erronee o superficiali nozioni giuridiche.
La invito, pertanto, a reinserire quanto da Lei ingiustamente eliminato, essendo l'adozione dell'Inno "Fulgido Sole" un fatto verificabile da fonti ufficiali (da me riportate) e di pubblica rilevanza.
Per quanto attiene all'altezza del comune di San Marco La Catola, l'affermazione che sia tra i comuni più alti della Puglia risulta assolutamente corretta e coerente.
In una regione notoriamente piatta come la Puglia, il comune di San Marco La Catola con i suoi 683 metri sul livello del mare risulta essere, tra i 257 comuni pugliesi, il 10° più alto, laddove il primo risulta essere Monteleone di Puglia con 842 metri sul livello del mare, vale a dire solo 159 metri più alto del comune di San Marco La Catola.
Quindi, su 257 comuni pugliesi, solo nove sono più alti del comune di San Marco, mentre i restanti 237 (ossia il 92% dei comuni pugliesi) risultano essere più bassi.
Ma, per la sua logica, affermare che il comune di San Marco La Catola è tra i più alti della Puglia sarebbe errato, perché... ci sarebbero altri comuni più alti, osservazione che getta dubbi anche sulla avvenuta comprensione del testo. --Davide Iannarelli (msg) 11:08, 29 ott 2025 (CET)Rispondi
Stai confondendo la legittimità con l'enciclopedicità. Se una delibera della giunta comunale stabilisce che la raccolta differenziata della carta dovrà avvenire il lunedì, si tratta di un atto certamente legittimo, ma privo di rilevanza enciclopedica. Quell'atto deliberativo della giunta comunale che avevi citato tu non era altro che la presa d'atto di una donazione, come ve ne sono a decine in ogni anno e in ogni comune, ma non c'è scritto da nessuna parte che quello è l'inno ufficiale del comune. In quanto a San Marco la Catola, essendo abbondantemente fuori dal podio è palese che quella informazione non vada inserita.--3knolls (msg) 13:14, 29 ott 2025 (CET)Rispondi
Le assicuro che non sto confondendo proprio nulla.
Sta facendo ragionamenti sempre più inconsistenti e ora agita questo confuso concetto di "enciclopedicità" come una "supercazzola" senza senso...
In realtà, contrariamente a quanto afferma, la Sua foga contestatrice per partito preso, diretta immotivatamente con astio e acredine verso una composizione musicale semplicemente celebrativa della città di Aquino, non Le ha permesso neppure di leggere che cosa è scritto nella Delibera di Giunta n. 138/2025, più volte da me riportata - purtroppo inutilmente - come atto recettivo dell'Inno stesso.
Se si fosse preso la briga di leggere, anziché cancellare seguendo le Sue convinzioni pseudo-giuridiche, si sarebbe accorto che nella suddetta Delibera è scritto testualmente
"LA GIUNTA COMUNALE
PREMESSO CHE:
- qualsiasi Amministrazione e/o Istituzione comunale ambisce ad un proprio inno musicale che valorizzi la città, le sue origini e la sua storia e che a tal proposito diventi l'emblema stesso della sua identità;
- è un ambizioso desiderio, in questa compagine, caratterizzare ulteriormente la città e valorizzarla da un punto di vista identitario;
- che è stato inoltrato invito per la composizione di un brano musicale che, al pari della propria bandiera, venga utilizzato come simbolo, riflettendo le caratteristiche e i valori fondamentali della cittadinanza;
- che una melodia ufficiale che ci rappresenti come città e possa accompagnare le diverse cerimonie istituzionali e i diversi eventi di carattere culturale e sociale, diverranno un vanto aggiuntivo per il nostro Paese e le nostre gloriose origini;
(...)
D E L I B E R A
Per quanto in premessa riportato:
Di accogliere la proposta presentata dall’Avvocato Davide Iannarelli, che con nota prot. n. 8632 del 29.07.2025 ha trasmesso la partitura del proprio componimento musicale intitolato “Fulgido Sole”, che allegato al presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale;
Di dare atto che la suddetta composizione musicale è stata concepita per puro spirito di liberalità, senza alcun patto di remunerazione o rimborso di sorta da parte del Comune, ma come atto di donazione da rappresentare in occasione di eventi istituzionali, culturali, musicali, religiosi, sportivi, ecc. promossi, autorizzati o condivisi a qualsiasi titolo della Città di Aquino"
A ciò si aggiunga quanto stabilito nel Consiglio Comunale del 24/10/2025, in cui si dà atto e si dichiara pubblicamente che "Fulgido Sole" è l'Inno di Aquino.
Quanto al Comune di San Marco La Catola, davvero Lei è convinto che il fatto che sia "fuori dal podio", ossia il fatto che non rientri tra i primi tre comuni più alti della Puglia, La autorizza a cancellare come inveritiera la frase che detto comune sia tra i più alti della Puglia pur essendo il decimo più alto tra i 257 comuni pugliesi?
In base a quale criterio sarebbe errato affermare che un comune può dirsi tra i più alti di una Regione perché non rientra tra i primi tre ma solo tra i primi dieci tra i 257 di quella regione?
Credo che sia un'altra "supercazzola" del tutto personale, che Lei pretende di teorizzare senza alcun riscontro e, soprattutto, senza alcuna logica né buon senso.
La invito pertanto a cancellare le sue ridicole modifiche dettate solo da antipatie e punti di vista del tutto personali. --Davide Iannarelli (msg) 15:04, 29 ott 2025 (CET)Rispondi