Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Fjoelnir!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

valcio - Hai bisogno di aiuto? Premi qui! 19:02, 24 mar 2025 (CET)Rispondi

Fonti

modifica

--Gac (msg) 19:05, 29 mar 2025 (CET)Rispondi

Buonasera Gac. Come avrai notato il mio apporto attivo alla pagina è stato mantenuto, l'attuale "battaglia" è sulla cancellazione di una dichiarazione a dir poco assurda che mira esclusivamente a danneggiare la storicità di un intero Regno a puro scopo propagandistico; la bocca dalla quale esce tale dichiarazione è irrilevante, ciò che è rilevante sono gli studi archeologici sul campo che dicono ben altra cosa. --Fjoelnir (msg) 19:14, 29 mar 2025 (CET)Rispondi

Regno Unito di Israele

modifica

Su wikipedia non funziona così. Se c'è una fonte e la notizia è rilevante, la teniamo. Se ritieni che la fonte non sia affidabile, ti fermi ed esponi nella pagina di diascussione della voe la tua opinione. Se altri utenti, e solo se, la riterranno valida, elimineremo il testo fontato. Nello specifico delle fonti citate mi permetto di osservare (mia opinione personale) che la fonte Limes è il più autorevole (secondo me) osservatorio di geopolitica che possiamo citare. Riuscire a confutarlo mi pare impèresa assai ardua. Un saluto, --Gac (msg) 19:16, 29 mar 2025 (CET)Rispondi

se non è andato lui di persona con paletta e secchiello a scavare, quindi non posso scrivere dell'Australia perché non ci sono mai andato? Quindi solo gli archeologi possono scrivere di storia? Quarda che gli archeologhi sono fonti primarie mentre Barbero è fonte secondaria (più affidabile) mentre Limes è fonte terziaria (ancora più affidabile). E la tua fonte quale sarebbe? --Gac (msg) 19:19, 29 mar 2025 (CET)--Gac (msg) 19:19, 29 mar 2025 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Buondì, Fjoenlir. Intervengo avendo annullato il tuo primo intervento, cerco se riesco a chiarirti qualcosa. Premesso che l'argomento più che altri come ben capirai necessita di fonti/riferimenti precisi, al momento era scritto:
  • -gli archeologi non hanno mai trovato alcuna testimonianza..- che è ben diverso da Affermare che non esistano prove.. come dici. Ti risultano prove ? documentale mirate e sarebbe un bel balzo di conoscenza.
  • Dire che Barbero (e altri) sia tendenzialmente negazionista sull'argomento (ma dove ma quando?) è come dire che so, che un partigiano non dovrebbe occuparsi di storia del ventennio. Non è chi fa storia ma come la si fa.
In ultimo, evitando di scrivere papiri nel campo oggetto, se è documentato che la Stele di Merentpah, alla Stele di Mesha, al Tempio di Gerusalemme, l'Obelisco... siano strettamente correlati al regno di Israele proponi tali fonti. In voce. Ciao !--82.84.30.131 (msg) 19:25, 29 mar 2025 (CET)Rispondi
Bene, ho preparato altre fonti che hanno come oggetto reperti storici ben datati e non semplici parole. E comunque sì, solo gli archeologi possono scrivere la storia antica, gli storici possono esclusivamente unire i tasselli forniti dagli aercheologi. Tutto ciò che è antico e non passa per l'archeologia è pura speculazione. --Fjoelnir (msg) 19:28, 29 mar 2025 (CET)Rispondi
Un appunto e poi non intervengo più ma se posso ''consigliarti'': argomenti delicati vogliono fonti '''e''' dichiarazioni mirate e precise. Tipicamente un lavoro difficile per un nuovo utente, pur competente in materia. Es. esplicito:
Testo: '' secondo il racconto biblico, fu il regno unito degli Israeliti formatosi attorno al 1030 a.C'' Tu aggiungi: '' La Stele di Merenptah ...suggerisce invece...'' (avversativa). In una tipica voce salta poco all'occhio, quì no. Ma saltiamo alla voce della stele, come viene ovvio fare: c'è traccia esplicitata di questo suggerimento ? (Add: popolo come scritto nella voce della stele e Regno non sono la stessa cosa. Ciao. --82.84.30.131 (msg) 19:58, 29 mar 2025 (CET)Rispondi

Esegesi delle fonti

modifica

Te lo ridico gentilmente; se ci sono discordanze sulle fonti se ne discute prima nella pagina di discussione della voce. Eliminare del testo corredato da 2 fonti (a mio personale parere di notevole spessore) senza averne prima discusso non rientra nello scopo di questa enciclopedia che cerca (e di norma ci riesce) di essere POV. Inoltre insistere (per la terza volta) a cancellare dei contenuti (fontati) non è ammesso. Grazie della collaborazione. --Gac (msg) 19:51, 29 mar 2025 (CET)Rispondi

E allora che vengano presentate come opinione contrastante, non come verità assoluta che ridicolizza tutto il resto della pagina riducendola a una banale storiella. Va bene che Wikipedia è libera, ma non è un buon motivo per gettar fango sulle opinioni a te personalmente non gradite.
Grazie della collaborazione. --Fjoelnir (msg) 19:56, 29 mar 2025 (CET)Rispondi
  1. Opinioni a me non gradite? Ma cosa ne sai tu delle mie opinioni? Io mi occupo solo della correttezza dei riferimenti e delle fonti. Evita le accuse alla persona, ti conviene.
  2. Quale parte della frase prima si discute nella pagina di discussione della voce e dopo si modifica (eventualmente e secondo consenso ottenuto) la voce, non hai capito? Questa è una regola che si applica sempre, a tutte le pagine e da parte di tutti gli admin.
  3. Le opinioni contrastanti c'erano già nella voce, sono rimaste e nessuno pensa di eliminarle.
--Gac (msg) 20:01, 29 mar 2025 (CET)Rispondi
Allora teniamo entrambe le opinioni, ti invito a ripristinare la mia versione con le fonti archeolgiche e, sotto di esse, riscrivere in modo CIVILE che esistono correnti di pensiero che ritengono inesistente tale regno, come Barbero. Ora come ora quella modifica che tu stai mantenendo dice "quanto detto fin'ora è una stupidaggine, non è vero niente", che non è un'opinione ma un'infantile polemica che vuole screditare sommariamente tutto il resto della discussione. --Fjoelnir (msg) 20:08, 29 mar 2025 (CET)Rispondi
Provo a ridirtelo in un altro modo (magari riesco a spiegarmi): su un argomenmto particolarmente delicato come questo non possiamo decidere tu ed io cosa mettere o non mettere. Wikipedia è una comunità vasta e abbiamo le pagine di discussione che esistono apposta per cercare di esprimere i fatti nel modo più neutro ed impersonale possibile. E per decidere sull'affidabilità delle fonti, che ovviamente non sono tutte uguali. Non tocca a me decidere su una fonte è affidabile o meno e neanche a te. Dobbiamo, con umiltà e pazienza (non ci corre dietro nessuno), esprimere le nostre ragioni nella pagina di discussione della voce che esiste apposta per evitare quello che stiamo facendo adesso: arrogarci il diritto tu ed io di decidere anche per gli altri. Un saluto, --Gac (msg) 20:15, 29 mar 2025 (CET)Rispondi
Ma infatti io voglio mantenere la discussione civile, ciò a cui mi sto opponendo non sei tu, ma l'arroganza della prima modifica che dice che nessuna prova esista e che è tutta una favoletta. Con quella modifica l'utente sta facendo esattatamente ciò che tu mi inviti a non fare: decidere per gli altri. Quindi, saresti d'accordo se includessi in una nuova modifica le mie fonti MANTENENDO anche quelle che citano Barbero e quindi la controargomentazione? Così manteniamo la neutralità e siamo felici tutti, sarà poi il singolo lettore che si informerà e deciderà a quale versione credere. --Fjoelnir (msg) 20:24, 29 mar 2025 (CET)Rispondi
Alt alt. La prima modifica (che chiami arrogante, ergo la mia) è dove tu hai tolto il capoverso che dice Di questo regno, gli archeologi non hanno mai trovato alcuna testimonianza... che come ti ho già detto sopra è ben diverso dal dire che nessuna prova esista ! Il resto a parere mio è inquinamento del lessico e superficialità assertiva quando dici che stele e monumenti provano che.... Saluti nuovi. --82.84.30.131 (msg) 20:38, 29 mar 2025 (CET)Rispondi
@82.84.30.131 eh no, adesso ti stai solo arrampicando sugli specchi. Le prove le hanno trovate e questo non puoi nemmeno provare a negarlo, che vuol dire che non ci sono testimonianze? Vuoi forse uno di quel periodo che ti dica a voce che è esistito? In più nella tua fonte Barbero dice che hanno scavato e non hanno trovato nulla, questa non è solo un errore, è una menzogna spudorata, quindi non venirmi a dire che parlare di steli e monumenti come prive sia superficiale. Saluti. --Fjoelnir (msg) 00:16, 30 mar 2025 (CET)Rispondi
Passo da arrogante ad arrampicatore. Bene. Leggi, quanto uno scrive ! Discerna quanto leggi da quello che pensi, nel mentre che leggi ! Le prove le hanno trovate ? Documentale ! Io voglio nulla, io (tutti) voglio leggere che ciò che hai cancellato in prima istanza, cioè che non hanno mai trovato prove di un regno.. diventi un sono state documentate prove che.., con tanto di fonti attendibili. Non voglio leggere, come ho già detto, un mero un rimando a stele, monumenti etc in cui si cita sommariamente che si evince da essi una sorta di "gruppo organizzato di persone" (ovvio). Nulla di più, nulla di meno. Tra l'altro sei passato da regno a società israelitica ben strutturata. E' un distinguo rilevante. Mi pare ti sia stato detto tutto da @Gac in un post: parlane in talk voce, progetto religione e dintorni e comunque che sia valutazione collegiale. Ciao. --82.84.30.131 (msg) 00:37, 30 mar 2025 (CET)Rispondi
@82.84.30.131 le ho documentate, ma Gac le ha cancellate per tutelare le tue "fonti". Il "gruppo organizzato di persone" è necessario per fare un Regno, ed è senz'altro più credibile dell'assurda teoria che fino all'800a.C. lì non ci fosse nessun altro se non qualche nomade sperduto in mezzo al nulla. C'erano palazzi, templi, centri di commercio, acquedotti, a te sembrano nomadi che non hanno lasciato alcun reperto? Se per te non è sufficiente tanto vale che vai a modificare anche la pagina dell'Impero Romano per dire che non è mai esistito, visto che non c'è nessuno che ti può testimoniare che sia esistito, se non quattro sassi uno sopra l'altro e qualche iscrizione sul marmo. Oppure vai modificare anche la pagina della Prima Guerra Mondiale, visto che dal 14 al 39 nessuno la chiamava Prima Guerra Mondiale, si parlava di una "grande guerra" ma non ci sono testimonianze di una prima guerra mondiale! Hanno scavato ma non hanno trovato nulla, vero? Io sono disposto ad argomentare le mie posizioni con pazienza e buona educazione, ma te lo dico chiaramente una volta per tutte: non ti azzardare a trattarmi come uno stupido. --Fjoelnir (msg) 00:54, 30 mar 2025 (CET)Rispondi

Cancellazione

modifica

--Gac (msg) 19:53, 29 mar 2025 (CET)Rispondi

Panzergranate 39

modifica

--Sanghino Scrivimi 14:35, 26 giu 2025 (CEST)Rispondi

@Sanghino buon pomeriggio, ti ringrazio per avermi fatto notare questa mancanza, provvedo subito a indicare la paternità della pagina.
Ti ringrazio inoltre per aver rimosso un link del quale non mi ero accorto tra le specifiche del proiettile; essendo questa la prima volta che usavo lo strumento di traduzione ho dovuto un po' improvvisare, commettendo questo sbaglio --Fjoelnir (msg) 15:06, 26 giu 2025 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica

-- Zoro1996 (dimmi) 16:22, 13 lug 2025 (CEST)Rispondi

@Zoro1996 chiedo scusa se ho infranto delle regole di Wikipedia, ho agito in buona fede seguendo l'esempio della versione inglese della pagina, che comprende svariati esempi. Se ciò dovesse rendere accettabili le mie modifiche ti chiedo di avvertirmi cosicché possa provvedere a ripristinarle. In caso contrario non modificherò ulteriormente la pagina. --Fjoelnir (msg) 16:29, 13 lug 2025 (CEST)Rispondi
Gli esempi sono, in genere, soggettivi. Se 096 è effettivamente uno dei più celebri (informazione comunque da fontare), gli altri sono scelti in base a gusti personali. Oltre al fatto che erano presenti anche commenti e opinioni personali (cito “senza dubbio uno degli SCP più celebri in assoluto”), riportare esempi presi a caso non fornisce alcuna informazione aggiuntiva. Aggiungo inoltre che siccome en.wiki fa così, non è detto sia corretto (vedi WP:ANALOGIA). -- Zoro1996 (dimmi) 16:35, 13 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Zoro1996 va benissimo, non mi oppongo alla scelta di eliminare gli esempi riportati. Ti ringrazio per aver esposto le motivazioni di tale decisione. --Fjoelnir (msg) 16:41, 13 lug 2025 (CEST)Rispondi

risposta

modifica

ciao, mi pare che in voce fosse scritto che non era abilitata non che avesse mentito. Comunque ne possiamo parlare in Discussione:Francesca Albanese --ignis scrivimi qui 16:38, 18 lug 2025 (CEST)Rispondi

traduzioni

modifica

ciao, cerca di essere attento nelle traduzioni, se le fai col traduttore automatico poi le devi correggere. La traduzione di Middle_East_Monitor appare poco scorrevole e in alcuni casi quasi incomprensibile. Inoltre devi fare uso del template {{tradotto da}} da mettere nella pagina di discussione della voce --ignis scrivimi qui 16:44, 18 lug 2025 (CEST)Rispondi

Ciao, sì certo, ora come ora la pagina è solo un abbozzo, provvederò a migliorarla e renderla quantomeno presentabile --Fjoelnir (msg) 16:58, 18 lug 2025 (CEST)Rispondi

rispetto policy

modifica

ciao, cortesemente rispetta WP:CONSENSO (guarda l'immagine) o la tua utenza sarà considerata problematica. Adesso riporto la voce Regno Unito di Israele la versione consolidata, se no ti sta bene devi ragiungere il consenso in pagina di discussione. Idem per le altre voci --ignis scrivimi qui 11:25, 19 lug 2025 (CEST)Rispondi

mi correggo la versione consolidata è quella di GAC, evita ulteriori annullamenti --ignis scrivimi qui 11:25, 19 lug 2025 (CEST)Rispondi
non è quella quindi? --ignis scrivimi qui 11:37, 19 lug 2025 (CEST)Rispondi
Quella di Gac è già stata bocciata come assolutamente faziosa e parziale zeppa di opnioni personale e misitifcazione delle fonti. I fatti dicono altro e sono state fornite le prove di questo. --Fjoelnir (msg) 11:38, 19 lug 2025 (CEST)Rispondi

Albanese

modifica

Le tue convinzioni personali non ci interessano. Qui l'ingiuria e la diffamazione anche nei confronti dei biografati oltre a essere reato non sono ammessi. Quindi cerca di limitarti alla continenza nelle critiche altrimenti saremo costretti ad agire di blocco. Questo è un preavviso dato per trasparenza. --Pierpao (listening) 11:44, 19 lug 2025 (CEST)Rispondi

Essia. Per par condicio ti invito a riesaminare l'intera pagina allora, visto che alcune "fonti" derivano direttamente da un gruppo affiliato ai Fratelli Musulmani. Se una ONG affiliata alle Nazioni Unite non è adatta ad essere una fonte, sicuramente non lo è nemmeno una lobby affiliata al terrorismo. Saluti. --Fjoelnir (msg) 11:47, 19 lug 2025 (CEST)Rispondi
Cosa c'entra? Non l'ho messa io e neanche l'Albanese di cui sto parlando o il rischiare una querela. Io non sono di parte. Se una fonte non è affidabile, al posto di dirlo a me, segnalarlo più utilmente in talk. --Pierpao (listening) 12:03, 19 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Pierpao io non che sto diffamando, sto discutendo di informazioni divulgate da una ONG rispettata dai più alti membri delle Nazioni Unite, informazioni che ho chiaramente detto di non voler pubblicare nella voce poiché non dimostrabili nella loro interezza, mentre invece la LEGITTIMITÀ dei dubbi sulla sua abilitazione lo è. Ma a parte questo che vabbè, ho capito essere una battaglia persa, sono autorizzato quindi a cancellare le informazioni derivanti da questa altra fonte? Nello specifico parlo di quelle derivanti da Middle East Monitor. --Fjoelnir (msg) 12:09, 19 lug 2025 (CEST)Rispondi

riposta

modifica

credo che tu non sia nelle condizioni di dare alcun ultimatum ma se vuoi ne andiamo tranquillamente a parlare in WP:UP --ignis scrivimi qui 17:59, 4 ago 2025 (CEST)Rispondi


lavoro sulla pagina del sionismo

modifica

Manderò qui quello che riesco a trovare


Ho trovato questo

https://www.rivistailmulino.it/a/l-altra-faccia-del-sionismo


Arnon Degani – “L’altra faccia del sionismo” - Pubblicato su La rivista il Mulino, questo saggio distingue tra “colonialismo tout court” e “colonialismo di insediamento”, ma sottolinea che il sionismo non può essere ridotto a nessuno dei due modelli. - Degani riconosce la complessità del legame storico e religioso tra gli ebrei e la Terra di Israele, e invita a evitare semplificazioni ideologiche.

Ps il mio ip cambia in quanto dinamico ma dovrebbe essere più o meno uguale all'inizio codice 2A02:B127:16:17A7:9CBA:AFF:FE8B:DAB0 (msg) 16:20, 15 ago 2025 (CEST)Rispondi

segnalazione

modifica

Non mi piaccino gli attacchi ad hominem, segnalato in Wikipedia:Utenti problematici/Fjoelnir --ignis scrivimi qui 13:41, 27 ago 2025 (CEST)Rispondi

Blocco

modifica

--Pierpao (listening) 18:35, 27 ago 2025 (CEST)Rispondi

Il blocco tu lo hai preso per avermi apostrofato (tra le altre cose) di fare "ostruzionismo infantile". Te lo dico, perchè in caso contrario il blocco non è servito a nulla . Vedi WP:NAP --ignis scrivimi qui 08:34, 29 ago 2025 (CEST)Rispondi