Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Lucaup!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Il buon ladrone (msg) 13:02, 19 gen 2021 (CET)Rispondi

Avviso (non enciclopedico)

modifica

Quanto detto vale anche per Antonio Martino Couture. Suggerisco anche un'attenta lettura di WP:PROMO, WP:COI e WP:AZIENDE--TrinacrianGolem (msg) 23:35, 15 lug 2025 (CEST)Rispondi

Tra le “normative” di Wikipedia viene detto che una bio può essere inserita se (cita il punto 7) : aver disegnato una collezione di moda che abbia sfilato in contesti di rilievo.
Direi che la Cosa è avvenuta, avendo sfilato in molteplici collezioni di rilievo.
il mio non è contenuto promozionale (anche perché non sono pagato per l’inserimento di questa voce) ma mi è stato solo richiesto se era possibile procedere ed io valutando i criteri citati ho ritenuto di sì, visto che il punto 7 delle bio specifica proprio una situazione avvenuta (più di una volta) per il soleggerò in questione (Milano fashion week, vari contesti romani ma con rilievi su testate nazionali, esposizione a Hong Kong su selezione del consolato italiano).
Ovviamente nel momento in cui si cita lo stilista ho creato anche quella del brand che tra le altre viene citato in più occasioni da ANSA e consolato generale d’Italia (quindi fonti più che attendibili).
cito la pagina (punto 7):
Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie
chiedo gentilmente di rivalutare con maggiore accuratezza la questione.
mi pare siano state rimosse frettolosamente le pagine. --2A01:E11:1402:ABB0:D539:9C25:B6EC:451 (msg) 10:11, 16 lug 2025 (CEST)Rispondi
il messaggio precedente era una mia risposta, non ero però loggato. --Lucaup (msg) 11:02, 16 lug 2025 (CEST)Rispondi
Gentilmente posso avere un riscontro in merito? --Lucaup (msg) 17:31, 16 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ma su wikipedia è possibile avere risposte dagli amministratori?
ripeto vorrei chiarimenti sulla pagina relativa allo stilista. non quella del brand che è stata realizzata di riflesso. Quella dello stilista in primis non capisco perché sia stata cancellata avendo i presupposti. --Lucaup (msg) 11:43, 17 lug 2025 (CEST)Rispondi

re:Antonio Martino (stilista) e Antonio Martino Couture

modifica

Entrambe le voci, per diverse ragioni, presentavano criticità:

  1. in primo luogo va chiarito l'eventuale conflitto d'interessi e/o contributo su commissione. Farlo non impedisce affatto di contribuire, ma è richiesto per assicurare trasparenza nei confronti dei lettori e degli altri contributori;
  2. per quanto riguarda la casa di moda rimando ai criteri di WP:AZIENDE;
  3. in generale su Wikipedia il ricorso all'analogia non è mai il migliore argomento: un'altra voce potrebbe presentare caratteristiche diverse oltre l'opinabilità delle valutazioni individuali, potrebbe semplicemente essere sfuggita fra quasi due milioni di voci o potrebbe essere corroborata da adeguate fonti che consentano di affermarne la rilevanza enciclopedica;
  4. le fonti sono dirimenti ai fini della valutazione di enciclopedicità di una voce, a maggior ragione per le biografie di persone viventi. Non bastano le sole fonti giornalistiche, pure utili per la verificabilità dei contenuti, ma occorrono anche fonti autorevoli (pubblicazioni di livello accademico, voci di altre enciclopedie, monografie pubblicate da editori di rilievo, ecc...) che segnalino un'effettiva rilevanza enciclopedia di "lungo periodo", non la mera "notorietà" che può essere passeggera. Inoltre blog, profili social o Linkedin e simili non sono praticamente mai "fonti";
  5. la rilevanza degli eventi di moda può anche essere opinabile, di certo sono rilevanti le Big Four fashion week e pochi altri eventi. Anche qui contano le fonti e per avere un miglior riferimento t'invito a dare uno sguardo al progetto competente;

Se ritieni davvero di disporre di fonti autorevoli che consentano di superare ogni dubbio puoi certamente lavorare ad una bozza, sentendo eventualmente il parere del progetto.--TrinacrianGolem (msg) 18:21, 19 lug 2025 (CEST)Rispondi

in primis grazie della risposta.
  1. come dicevo conosco direttamente la persona, lo stilista in questione, ma questo specifico non è un lavoro su commissione (non saprei come dimostrarlo, ma se c'è modo sono disponibile); o meglio non vengo pagato, ci conosciamo personalmente e sapendo che ho contribuito a Wikipedia in passato e che ne fruisco spesso mi è stato chiesto, come detto, se era possibile inserire la sua bio (e lho fatto ritenendo che coprisse quel criterio citato al punto 7 della "notability" per le persone) la scelta di inserire la pagina brand è stata mia pensando fosse altamente correlata e quindi rilevante e persino più ricca di fonti, sebbene avessi io stesso dubbi, per il brand, se vi fossero i requisiti.
  2. ok, approfondirò.
  3. ok, chiaro.
  4. si chiaro, ho citato molteplici fonti, alcune forse meno autorevoli, ma affidabili (blog riconosciuti nel settore, ambito; ovvero autorevoli nella moda sebbene non a livello assoluto) ma altre, citate prima, come ANSA (che forse va un pochino oltre la definizione di testata giornalistica) e soprattutto un sito governativo italiano.
  5. ok, ti ringrazio. Approfondirò anche qui.
E' possibile ottenere nuovamente le pagine che avevo creato? NON come pagine pubbliche ovviamente ma come bozze, per poter ripartire da un base solida, valutare tutti gli elementi citati ed eventualmente sottoporre, in seguito, le bozze ad admin per capire se degne di pubblicazione o meno in un secondo momento?
grazie --Lucaup (msg) 22:32, 19 lug 2025 (CEST)Rispondi
@TrinacrianGolem
in primis grazie della risposta.
  1. come dicevo conosco direttamente la persona, lo stilista in questione, ma questo specifico non è un lavoro su commissione (non saprei come dimostrarlo, ma se c'è modo sono disponibile); o meglio non vengo pagato, ci conosciamo personalmente e sapendo che ho contribuito a Wikipedia in passato e che ne fruisco spesso mi è stato chiesto, come detto, se era possibile inserire la sua bio (e lho fatto ritenendo che coprisse quel criterio citato al punto 7 della "notability" per le persone) la scelta di inserire la pagina brand è stata mia pensando fosse altamente correlata e quindi rilevante e persino più ricca di fonti, sebbene avessi io stesso dubbi, per il brand, se vi fossero i requisiti.
  2. ok, approfondirò.
  3. ok, chiaro.
  4. si chiaro, ho citato molteplici fonti, alcune forse meno autorevoli, ma affidabili (blog riconosciuti nel settore, ambito; ovvero autorevoli nella moda sebbene non a livello assoluto) ma altre, citate prima, come ANSA (che forse va un pochino oltre la definizione di testata giornalistica) e soprattutto un sito governativo italiano.
  5. ok, ti ringrazio. Approfondirò anche qui.
E' possibile ottenere nuovamente le pagine che avevo creato? NON come pagine pubbliche ovviamente ma come bozze, per poter ripartire da un base solida, valutare tutti gli elementi citati ed eventualmente sottoporre, in seguito, le bozze ad admin per capire se degne di pubblicazione o meno in un secondo momento?
grazie
--Lucaup (msg) 01:08, 22 lug 2025 (CEST)Rispondi
Mi scuso per il ritardo. Nessun problema a "recuperare" i testi: Bozza:Antonio Martino (stilista) e Bozza:Antonio Martino Couture. Mi raccomando però di procedere a dichiarare il conflitto d'interessi (che sussiste anche in caso di collaborazione gratuita), inserendo le dichiarazioni nella tua pagina utente e nelle pagine di discussione delle bozze. Buon wiki-lavoro.--TrinacrianGolem (msg) 23:12, 24 lug 2025 (CEST)Rispondi
@TrinacrianGolem ok, procederò con cautela adesso, valutando tutti gli step e chiedendo informazioni a chi di dovere qualora si dovesse poi rivalutare la pubblicazione di una o di entrambe le pagine se dovessero sussistere i criteri previsti da wikipedia.
grazie ancora
PS: mi scuso io, sono ancora un po' acerbo su alcune dinamiche di wikipedia, tra cui le discussioni. --Lucaup (msg) 15:40, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi