Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Mario silverio veneranda!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Yiyi 07:00, 30 mag 2025 (CEST)Rispondi

Re: Nuova voce

modifica

Ciao, vedo che hai usato la tua sandbox personale (Utente:Mario silverio veneranda/Sandbox). Bene, però al contempo devo segnalarti che a mio avviso il soggetto di quella voce non soddisfa i criteri di rilevanza enciclopedica necessari per comparire su Wikipedia. Se volessi tentare comunque la pubblicazione, dovrai spostarla a Bozze:Marco Veneranda. --Argeste soffia 18:32, 3 giu 2025 (CEST)Rispondi

Modifiche su Utente:Mario silverio veneranda/Sandbox

modifica

Riporto di seguito le spiegazioni su modifiche che svolgo alla pagina Utente:Mario silverio veneranda/Sandbox:

  • Ho spostato il conflitto di interessi, che andava scritto nella pagina Discussioni utente:Mario silverio veneranda/Sandbox. Dovresti aggiungere la firma come scritto in Aiuto:Firma.
  • tramite questa informazione ho tolto informazioni non rilevanti per Wikipedia. Il dottorato di ricerca non da valore all'incipit; non importa chi sia il professore che guida il progetto. A maggior ragione, appunto, se Marco Veneranda è un semplice collaboratore del progetto non è enciclopedico, ma, come detto, ti sto aiutando semplicemente a capire come andrebbe scritta la voce nel caso in cui fosse enciclopedica. Se ho capito bene da come hai scritto, collabora per due progetti distinti e separati, relativi a due rover per l'esplorazione di Marte. Se non è così, va corretta questa parte.
  • ho aggiunto alla pagina un avviso di recentismo, in quanto quelli di cui si parla sono progetti di rover per l'esplorazione di Marte che a quanto pare non sono ancora stati spediti su Marte. Fintanto che tali progetti non siano almeno pronti per l'invio su Marte, difficilmente possono essere considerati enciclopedici.
  • ho dovuto togliere l'avviso di recentismo in quanto non si capisce bene quale rover è stato inviato su Marte e quale no.

--Ensahequ (msg) 12:57, 8 giu 2025 (CEST)Rispondi

Conclusioni: dopo avere provato a sistemare la bozza, confermo nuovamente che il soggetto non è affatto enciclopedico. Non solo: la bozza riporta le informazioni in maniera spesso confusa, non segue le regole di Wikipedia per la formattazione, e ha altri problemi che ho indicato inserendo gli avvisi in cima alla pagina. In altre parole, bisognerebbe cancellare tutto e riscrivere da zero, con calma, se il soggetto fosse enciclopedico, ma, come dicevo, non lo è (ora posso dire al 100%).
Non ci perderei altro tempo. Ti consiglio, se vuoi continuare a scrivere su Wikipedia, di iniziare da qualcosa di molto più semplice, rileggendo anzitutto con calma le pagine di Aiuto:Manuale. --Ensahequ (msg) 13:35, 8 giu 2025 (CEST)Rispondi
Buona sera. Grazie per le risposte e prendo atto di tutto. Provvederò a cancellare la bozza in discussione e ad abbandonare il progetto. Se mi è permesso però,vorrei far presente, che sulla bozza è scritto che il rover Perseverance è attivo su Marte e che Marco Veneranda collabora (lavora insieme ad altri scienziati) nello sviluppo della missione ExoMars del primo rover europeo . Come riportato dai giornali spagnoli, Marco Veneranda è uno dei tre scienziati che hanno sviluppato lo strumento a bordo del Perseverance. Io ho evidenziato il dottorato, perchè ho visto che in tutte le voci riguardanti scienziati il dottorato è menzionato. Gli articoli da lui pubblicati su riviste scientifiche come Nature, Science e altre parlano del suo lavoro e delle sue ricerche in questo campo ed il numero di menzioni, rappresentano l'importanza di questi. Chiedo scusa, per il tempo che vi ho fatto perdere e porgo i più distinti saluti.
P.S. Mi è stato detto, " Che le persone passano ma la scienza resta", questo è verissimo, ma la scienza la fanno le persone. Mario Silverio Veneranda --Mario silverio veneranda (msg) 19:13, 8 giu 2025 (CEST)Rispondi
"Marco Veneranda è uno dei tre scienziati che hanno sviluppato lo strumento a bordo del Perseverance" (cit.) Per valutare l'enciclopedicità, bisogna pensare in termini più generali, non soffermarsi a quanto fatto dalla singola persona ma capire quanto questa persona si sia distinta da altri che fanno attività simili: nel caso in questione, ipotizzo che gli strumenti a bordo del Perseverance siano parecchi, forse decine o centinaia? Quindi che dovremmo fare, considerare tutti gli sviluppatori di ogni parte del Perseverance enciclopedici? Quanti sarebbero in totale queste persone? Decine, centinaia o migliaia? E stiamo parlando solo di un singolo rover, ma i rover che sono stati inviati nello spazio sono parecchi.
In definitiva, la voce potrebbe essere scritta meglio per fare risaltare quello che è davvero "enciclopedico" da quelle sono sono invece informazioni secondarie, ma anche in questa maniera non ci sarebbero particolari "motivi di spicco" della biografia rispetto a tante altre simili.
Finché si tratta di un "tentativo" di scrivere una voce su una biografia, ci può stare, ma quello che un po' "mi scoccia" e che sono tantissimi i neoutenti che si iscrivono su Wikipedia per questo scopo, per cui mi chiedo se Wikipedia sta sbagliando a presentarsi. Non mi pare che ci sia scritto da nessuna parte che Wikipedia sia fatta anzitutto di "biografie", anzi un'enciclopedia dovrebbe basarsi su tantissime voci che di biografico non hanno nulla.
Comunque, chiudo questa parentesi di sfogo personale. Il fatto che mi preoccupa maggiormente è che ci sono tantissime voci su scienza e tecnologia che vanno migliorate. Per rimanere in tema, la voce Rover (astronautica) non è così tanto estesa e manca pure di fonti (anzi, mancava pure dell'avviso di mancanza di fonti, l'ho dovuto aggiungere ora io, che ne so poco o nulla di astronautica). Facendo un giro su altre voci più o meno correlate, vedo che anche la voce Robot potrebbe essere parecchio ampliata e migliorata, così come le voci Androide, Cyborg, Robot industriale, Sonda spaziale, Robotica, ecc. E ci sono anche voci della stessa importanza messe molto peggio di queste, basta fare una ricerca veloce.
Tornando a noi, quindi, se vuoi collaborare su Wikipedia nelle voci relative all'astronautica, la robotica o qualsiasi altro argomento, c'è l'imbarazzo della scelta. Per chi non avesse molta dimestichezza con argomenti come scienza e tecnologia, penso che sia abbastanza semplice e utile ampliare e migliorare le voci sulle città italiane. Spesso vanno aggiunte informazioni riguardanti i monumenti della città e anche le foto. Per le foto, visto che in Italia non abbiamo Libertà di panorama, è bene fotografare solo i "monumenti autorizzati", che si trovano in questo link. Anche scrivere le voci sulle chiese storiche delle città è un'attività particolarmente utile e allo stesso tempo coinvolgente. Io, tempo fa, sono stato un anno intero a fare questa attività, e ancora oggi mi piace sempre fare foto di chiese e monumenti, anche perché così ho modo di scoprire molti posti e fatti storici che non conoscevo. Inoltre una cosa che ho notato è che spesso chi vive in una città non ne conosce la storia, i monumenti, la cultura, ecc., per cui aggiungere queste informazioni su Wikipedia è un modo non solo per mantenere viva la storia e la cultura italiana, ma anche rendere consapevoli i cittadini del posto in cui vivono e magari instillargli un po' di amore per la propria città. Non credo che chi vandalizza statue e altri monumenti lo farebbe se conoscesse davvero la storia di quello che stanno deturpando.
Spero di avere fornito degli spunti interessanti. Resto a disposizione per eventuali consigli. --Ensahequ (msg) 00:31, 9 giu 2025 (CEST)Rispondi