Persone

Storici (dell'arte) Ernesto Colli, Giacomo Perolini
Figure storiche Amico Canobio, Alessandro da Cremona, Francesco Antonio Cavalli
Figure contemp. Francesco e Carmen Magni, Ettore Giovetti, celebrità di Garbagna, Mario Finotti, Mario Giaccone

Luoghi

Garbagna paese, storia, pergamene, toponimo
Edifici Garbagna Chiesa di S. Michele, Oratorio di S. Maria, cascine
Vercelli Ex ospedale, Ospedale
Edifici Bella Venezia, Castello di Invorio
Paesi Alagna, Nibbiola, Carpaneto, Novara, Boglietto
Aree Novarese, Piemonte
Acque Cavo Ricca, Arbogna, Valle dell'Arbogna,

Organizzazioni

Nazionali Leghe bianche, C.I.A.P.I., Commissione d'ornato
Locali Commissione d'ornato (Novara), Repubblica della Valsesia, Contado di Novara

Eventi

Novarese Sputnik a Cerano
Vercellese Allagamento agro (1859)

Altro:


Miniere di documenti

modifica
Sito Note
Internet Archive
Giornali del Piemonte
Byterfly di IRCRES CNR
Persée
BnF Gallica
Google Libri
Academia
OpenEdition
HathiTrust Digital Library
Archivio Studi Adriatici
Mario Crosta su Calameo
Macedonia Kroraina
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Emeroteca Digitale - Biblioteca Nazionale Braidense
Bibliotheca Hertziana 139 file PDF, titoli approssimativi
Open MLOL
Emeroteca Biblioteca Tucci
Biblioteca Europea di Informazione e Cultura
Bollettino storico-bibliografico subalpino 1898-1977
JSTOR
MDZ - Bayerische Staatsbibliothek
Europeana
CORE
Biblioteca Digitale Liguria
Archivio Digitale - Ministero della cultura
Cimitero Novara Date di nascita, luoghi e date di morte
Intitolazione vie Novara Alcune notizie biografiche
Digitised MGH Monumenta Germaniae Historica
Guida di Novara 44 edizioni, 1850-1912
  • possibile legenda del catasto teresiano[1][2][3]
  • The integration of the Lomellina into the Roman empire[4]
  • Storia della città e diocesi di Novara[5]
  • Nobiltà e popolo a Bogogno dal Medioevo all'Ottocento[6]
  • Culto alberi nei toponimi, culto dell'olmo a Nibbiola[7]
  • Storia di Novara[8]
  • note legali sito provincia[9]
  • Piano forestale territoriale[10]
  • La signoria rurale nell'Italia del tardo medioevo. 1. Gli spazi economici[11]
  • Corredi funerari delle tombe "tardoromane" in Italia settentrionale[12]
  1. ^ Andrea Casarini, Mappa del territorio di Saltrio, Pieve di Arcisate, Ducato di Milano (PDF), 26 giugno 1722. URL consultato il 29 giugno 2024. Ospitato su Comune di Saltrio.
  2. ^ Aaike Aarts, Serena Rozza e Federica Francesca Tana, Analisi dell'evoluzione storica del territorio (PDF), a cura di Scuola di Architettura Civile, a.a. 2013-2014. URL consultato il 30 giugno 2024. Ospitato su Politecnico di Milano.
  3. ^ Claudio Scillieri, Sistema del paesaggio - Settore antropico: insediamenti - Insediamenti di terrazzo (PDF), ottobre 2008. URL consultato il 30 giugno 2024. Ospitato su Comune di Sesto Calende.
  4. ^ (EN) Sarah U. Scheffler, Nothing Has Happened? The Integration Of The Lomellina Into The Roman Empire, 2018. URL consultato il 4 luglio 2024. Ospitato su University of Leicester.
  5. ^ Carlo Morbio, Storia della città e diocesi di Novara, Milano, Soc. tip. de' classici italiani, 1841. URL consultato il 4 luglio 2024. Ospitato su Munich DigitiZation Center (MDZ).
  6. ^ Alberto Temporelli, Nobiltà e popolo a Bogogno dal Medioevo all'Ottocento, Bogogno, Comune di Bogogno, 2009. URL consultato il 5 luglio 2024.
  7. ^ Giovan Battista Pellegrini, Altre categorie, in Toponomastica italiana: 10000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, fiumi, monti spiegati nella loro origine e storia, Milano, Ulrico Hoepli, 1990, p. 396, ISBN 88-203-1835-0. URL consultato il 5 luglio 2024. Ospitato su Google Libri.
  8. ^ Carlo Morbio, Storia di Novara, vol. 2, Milano, Soc. tip. de' classici italiani, 1833, p. 74. URL consultato il 5 luglio 2024. Ospitato su Google Libri.
  9. ^ Operazione trasparenza - Note legali, su Provincia di Novara. URL consultato il 5 luglio 2024.
  10. ^ Regione Piemonte (a cura di), Area forestale: Pianura Novarese - Piano Forestale Territoriale (PDF), Torino, 2005. URL consultato il 5 luglio 2024.
  11. ^ Andrea Gamberini e Febrizio Pagnoni (a cura di), La signoria rurale nell'Italia del tardo Medioevo, collana Quaderni degli Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica, 1. Gli spazi economici, Milano, Pearson Italia, 2019, DOI:10.17464/9788867743483, ISBN 978-8867-743-48-3, ISSN 2612-3606 (WC · ACNP). URL consultato il 5 luglio 2024. Ospitato su Milano University Press.
  12. ^ Guido Gastaldo, Corredi funerari delle tombe "tardoromane" in Italia settentrionale (PDF), su Università degli Studi di Siena - Biblioteca archeologica online. URL consultato il 24 maggio 2022.
  • Levi:
    • La romanizzazione della Cisalpina: il caso di una città minore, Ticinum-Pavia[1]
    • (LA) Philippe Briet, Cap. III. De Populis Galliae Transpadanae - Levi, in Parallela geographiae Italiae veteris et novae, Parallela geographiae Italiae veteris et novae, Appendix ad tomum II, Parigi, Cramoisy, 1649, p. 550. URL consultato il 6 luglio 2024. Ospitato su Google Libri.
    • Raffaele C. de Marinis, I Celti e la Lombardia (PDF), in Antichità Altoadriatiche XLVIII, I Celti nell'Alto Adriatico, Trieste, Edizioni Università di Trieste (EUT), 2001, pp. 203-226. URL consultato il 6 luglio 2024.
    • (LA) Guido Ferrari, Guidonis Ferrarii operum, vol. 4, Milano, Typis Imper. Monast. s. Ambrosii Majoris, 1791. URL consultato il 6 luglio 2024. Ospitato su Google Libri.
    • Società Ligure di Storia Patria, Fontes Ligurum et Liguriae antiquae (PDF), in Atti della Società Ligure di Storia Patria, Genova, 1976. URL consultato il 6 luglio 2024.
    • alleati dei romani[2]
  • Vertamocori[3][4]
  • Libui[5]
  • Liguri[6]
  • Longobardi[7]
  1. ^ Mara Aschei, La romanizzazione della Cisalpina: il caso di una città minore, Ticinum-Pavia, su MediaClassica, Loescher Editore. URL consultato il 16 aprile 2022.
  2. ^ Umberto De Agostino, Annibale e Scipione al Ticino, su Vivo in Lomellina, 26 dicembre 2015. URL consultato il 6 luglio 2024.
  3. ^ Alla scoperta dei Vertamocori, su ArteVarese, 21 dicembre 2011. URL consultato il 5 luglio 2024.
  4. ^ Elena Percivaldi, La necropoli lateniana dei Celti Vertamocori a Dormelletto, n. 54, Varese, Associazione Culturale TerraInsubre, 2010, pp. 41-44. URL consultato il 5 luglio 2024.
  5. ^ MAC - Museo Archeologico Città di Vercelli "Luigi Bruzza", Il villaggio dei Libui, su izi.TRAVEL. URL consultato il 28 giugno 2024.
  6. ^ Andrea Bonaveri, Antichi Liguri: Alleanza e fusione con i Celti, su Sanremo Mediterranea, 31 agosto 2013. URL consultato il 5 luglio 2024.
  7. ^ Stefano Gasparri, Comune di Cimitile, Fondazione Premio Cimitile, Seconda Università di Napoli, Università del Molise, Migrazione, etnogenesi, integrazione nel mondo romano: il caso dei Longobardi (PDF), Archeologia e storia delle migrazioni. Europa, Italia, Mediterraneo fra tarda età romana e alto Medioevo. Atti del convegno internazionale di studi, Cimitile-Santa Maria Capua Vetere, 17-18 giugno 2010, a cura di Carlo Ebanista e Marcello Rotili, Cimitile, Tavolario, 2011, pp. 31-42, ISBN 978-88-904323-8-5. URL consultato il 6 luglio 2024.

Infobox

modifica
UmbraSolis
Informazioni personali
Su Wikipedia da17 anni, 7 mesi e 2 giorni
sessouomo
Occupazionesognatore
Informazioni sul wikipediano
Livello di
wikidipendenza
tilt (659 punti)
Versione del 28 maggio 2024
WikispecieWikiGnomo
Contributiedit counter
Voci createvoci create
Babel e Info utente
it-N Quest'utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
eml-N Cl'utèint ché al pōl dêr 'na mân cun un livèl ed léngua mêdra in Emiliàn e rumagnól.
en-3 This user has advanced knowledge of English.
fr-2 Cet·te utilisateur·rice dispose de connaissances intermédiaires en français.
de-1 Dieser Benutzer beherrscht Deutsch auf grundlegendem Niveau.
la-1 Hic usor simplici lingua Latina conferre potest.

Documentazione

modifica

<noinclude>{{cancella subito|motivo=C17|dettagli=Spiegazione...}}</noinclude>