WordGeopolitic
| |
Benvenuto/a su Wikipedia, WordGeopolitic! |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". | |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Sahara occidentale
modificaWikipedia deve essere neutrale, e non deve sposare l'una o l'altra causa nelle voci di territori contesi. Grazie --Moxmarco (scrivimi) 19:22, 26 ott 2025 (CET)
- [@ Moxmarco] Ciao Moxmarco, grazie per la tua nota e per l'annullamento della mia modifica. Comprendo e condivido appieno il principio fondamentale della neutralità (NPOV) di Wikipedia, specialmente su voci contese. La mia intenzione non era di "sposare una causa", ma di aggiornare la pagina per riflettere quelli che ritengo siano sviluppi fattuali e recenti molto significativi sullo status del territorio. Nello specifico, mi riferisco al **riconoscimento della sovranità marocchina da parte di un numero crescente di paesi** (come gli Stati Uniti) e all'**apertura di numerosi consolati** (specialmente di nazioni africane e arabe) nelle città di Laâyoune e Dakhla. Questi mi sembrano fatti rilevanti e documentati che, a mio avviso, modificano il quadro attuale e rendono non più del tutto "correnti" alcune delle informazioni presenti. Ovviamente, sono consapevole che la posizione dell'ONU, del Fronte Polisario e di molti altri stati rimane diversa. Forse la mia modifica è risultata parziale perché ha dato troppo peso a questi nuovi sviluppi senza bilanciarli correttamente con il quadro generale del contenzioso. Sarei felice di discutere qui come potremmo **integrare queste nuove informazioni (supportate da fonti)**, che ritengo enciclopedicamente rilevanti, in modo equilibrato e conforme al NPOV, riportando tutte le posizioni. Grazie per la disponibilità al confronto. --WordGeopolitic (msg) 19:55, 26 ott 2025 (CET)
- Rimane comunque un territorio compreso, ergo la voce non va snaturata. Puoi discuterne al progetto politica o geografia o altro, ma l'infobox al momento deve rimanere com'è. Sono tutte informazioni citabili nel corpo del testo --Moxmarco (scrivimi) 19:57, 26 ott 2025 (CET)
