San Genesio ed Uniti

comune italiano
(Reindirizzamento da Due Porte)

San Genesio ed Uniti (San Gines in dialetto pavese) è un comune italiano di 4 016 abitanti[1] (2021) della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese, a nord della città di Pavia, tra l'Olona e la roggia Vernavola.

San Genesio ed Uniti
comune
San Genesio ed Uniti – Stemma
San Genesio ed Uniti – Bandiera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoEnrico Giuseppe Tessera (Lista Civica) dal 05-10-2021
Territorio
Coordinate45°14′14.83″N 9°11′13.04″E
Altitudine86 m s.l.m.
Superficie9,27 km²
Abitanti4 016[1] (31-1-2025)
Densità433,23 ab./km²
FrazioniCareto, Comairano, Due Porte, Ponte Carate, Zambrani
Comuni confinantiBorgarello, Bornasco, Giussago, Pavia, Sant'Alessio con Vialone, Zeccone
Altre informazioni
Cod. postale27010
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018135
Cod. catastaleH859
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 628 GG[3]
Nome abitantisangenesini, genesi
Patronosan Genesio
SoprannomeComune del Parco Visconteo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Genesio ed Uniti
San Genesio ed Uniti
San Genesio ed Uniti – Mappa
San Genesio ed Uniti – Mappa
Posizione del comune di San Genesio ed Uniti nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Territorio

modifica
 
Riserva naturale garzaia di Porta Chiossa

Il territorio è prevalentemente pianeggiante, caratterizzato da terreni fertili dedicati all'agricoltura, con coltivazioni di riso, mais e cereali. Il comune si trova a pochi chilometri a nord-est di Pavia e rientra nella fascia di transizione tra la pianura e le prime ondulazioni collinari dell’Oltrepò Pavese.

Nonostante la prevalenza di aree pianeggianti, il territorio è influenzato dalla vicinanza del Parco del Ticino, che offre leggere variazioni altimetriche e un ecosistema ricco di biodiversità. Il suolo è attraversato da diversi corsi d’acqua minori, affluenti del Ticino, che contribuiscono alla fertilità della zona.

Il clima è subtropicale umido (classificazione Köppen-Geiger Cfa[4]). La temperatura media è di 13 °C. Il mese più caldo è luglio, con 24 °C, e il più freddo è gennaio, con -2 °C. La piovosità media è di 1.638 millimetri all'anno. Il mese più piovoso è novembre, con 274 millimetri di pioggia, e il più secco è settembre, con 83 millimetri.

Etimologia

modifica

Il toponimo deriva dal nome di San Genesio, un santo cristiano martire, e dall'espressione "ed Uniti", che indica l'aggregazione di più località in un unico comune. Il nome Genesio ha origini latine, derivando da Genesius, forma tardo-latina probabilmente collegata al greco genesis ("nascita" o "origine"). "ed Uniti" invece, proviene dal verbo latino unīre, che significa "rendere uno, congiungere". Il nome riflette dunque sia l'antica devozione cristiana sia la storia amministrativa del territorio.

Compare nel XII secolo come Sanctus Genexius. Era sede di un'antica pieve della diocesi di Pavia, e appartenne fin dall'epoca più remota al territorio pavese. Almeno dal 1326 l'importante famiglia pavese dei Sisti deteneva un castello a San Genesio. Galeazzo II, per la creazione del Parco Visconteo, espropriò ai Sisti il castello e numerosi fondi agricoli che detenevano nella zona, e negli anni '70 del Trecento il castello venne demolito[5]. Sotto Gian Galeazzo Visconti il territorio di San Genesio fu incluso nel vastissimo Parco Visconteo, che si estendeva tra il Castello e la Certosa di Pavia, ed era tutto cinto da una muraglia (da cui i nomi Porta Pescarina e Due Porte di due frazioni, dovuti alle porte di tale muro). Dopo la caduta degli Sforza il parco decadde, ma il suo territorio rimase come circoscrizione amministrativa (Parco Nuovo), fino al XVIII secolo San Genesio era feudo dei monaci della Certosa.

Nel 1871 furono aggregati a San Genesio i comuni di Comairano e Ponte Carate, per cui prese nome di San Genesio ed Uniti.

Nel 1939 il comune confinante di Mirabello ed Uniti di Pavia fu soppresso, ed il suo territorio fu suddiviso fra il comune di Pavia e quello di San Genesio ed Uniti. Nel 1949, durante alcuni lavori agricoli, furono rinvenute monete d'oro e d'argento e oggetti di oreficeria di età Tardo Romana o forse appartenenti ai Visigoti, una parte dei quali sono ora conservati presso la Soprintendenza Archeologica di Milano[6]. Nel 2005 una legge regio

  1. nale lombarda operò una rettifica di confine con Pavia a favore del comune sangenesino[7].

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica
  • Chiesa parrocchiale di San Genesio Martire
 

La facciata della chiesa presenta forme barocche enfatizzate dall'andamento concavo del paramento murario e crea in questo modo un allungamento prospettico dell'organismo chiesastico. È suddivisa in due parti da una massiccia trabeazione in due ordini sovrapposti. Le lesene, che caratterizzano i due ordini, sono sormontate da capitelli con motivi floreali, e incorniciano il bel portale in noce e la nicchia sovrastante. Da questa nicchia, chiusa all'esterno da una balaustra, si può intravedere la struttura muraria retrostante della fabbrica seicentesca, alla quale la facciata è stata addossata.

La chiesa si presenta ad aula centrale unica a forma ottagonale non regolare con due cappelle laterali; il presbiterio ed il coro sono entrambi a pianta rettangolare.

L'aula centrale è sormontata da una cupola a sesto ribassato non estradossata. Sono presenti quattro ellissi che caratterizzano l'ingresso, le due cappelle laterali e il presbiterio, in modo da formare una sorta di croce greca. A destra e a sinistra del presbiterio sono ricavati due vani per la sacrestia e il campanile.

Architetture civili

modifica
  • Castello di San Genesio
 

Premesso che il parco del castello Visconteo di Pavia comprendeva il parco vecchio, che si estendeva dal castello sino all'altezza di S. Genesio e il nuovo che dalla stessa località raggiungeva la Certosa, la torre era parte integrante delle mura, correndo per 22 km dal Cantone delle Tre Miglia a Due Porte.

La costruzione della torre è stata ultimata e destinata al corpo di guardia, intorno al 1394.

Sempre a San Genesio, all'epoca villaggio addossato a nord del muro divisorio tra parco vecchio e parco nuovo e a margine dell'antica strada Mediolanum Ticinum, l'attuale via Vigentina, si conserva la Porta Pescarina, la porta turrita che permetteva il passaggio fra i due parchi.

 
Porta Pescarina

L'edificio fortificato era la residenza del Capitano del Parco, che doveva sovrintendere alla manutenzione e alla sorveglianza del vasto possedimento privato della dinastia Viscontea, ma ospitò anche i signori e i loro ospiti durante le battute di caccia.

La storia si interrompe bruscamente con la Battaglia di Pavia, uno degli scontri bellici più importanti e cruenti nell'Europa del tempo, combattuta il 24 febbraio 1525, tra Francesco I di Francia e l'Imperatore del Sacro Romano Impero, già re di Spagna ed Arciduca d'Austria, Carlo d'Asburgo, diventato Carlo V.

L'antica Torre Viscontea è stata di recente restaurata, mantenendo intatta l'architettura esistente, ed adattata a hotel.

Aree naturali e parchi

modifica
 
Garzaia della Carola
  • Garzaia della Carola: È caratterizzata da un ambiente paludoso con vegetazione igrofila, ospitando specie come l'ontano nero e il salicone. La fauna include aironi cenerini, garzette e nitticore.
  • Garzaia di Porta Chiossa: Questa area protegge importanti habitat per diverse specie di uccelli acquatici e presenta una ricca vegetazione tipica delle zone umide.
  • Parco Visconteo: Sebbene abbia subito modifiche nel corso dei secoli, restano tracce delle antiche strutture e una ricca biodiversità.
 
Parco della Vernavola
  • Parco della Vernavola: Quest'area rappresenta importanti risorse per gli amanti della natura e offre opportunità per escursioni, birdwatching e momenti di relax immersi nel verde.

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere

modifica

Al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera era di 151 persone, pari al 3,8% della popolazione.[9] I gruppi più numerosi censiti sono quindi:

Amministrazione

modifica
  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Updated world map of the Köppen-Geiger climate classification (PDF), su hydrol-earth-syst-sci.net, p. 1641.
  5. ^ (EN) Fabio Romanoni, Insediamenti, castelli e colture nella campagna pavese prima del Parco Visconteo, in "Bollettino della Società Pavese di Storia Patria", CIX (2009).. URL consultato il 2 marzo 2019.
  6. ^ (EN) Grazia Facchinetti, Tutelare per conoscere e valorizzare. Il caso del ripostiglio di San Genesio (PV), in Notiziario del Portale Numismatico dello Stato, 12. URL consultato il 1º marzo 2019.
  7. ^ elesh, su elesh.it.
  8. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  9. ^ Cittadini Stranieri 2024 - San Genesio ed Uniti, su tuttitalia.it.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN245425276 · GND (DE4719963-5 · BNF (FRcb15053397n (data)
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia