Gas Gas TXT
La Gas Gas TXT è un motociclo da trial prodotto dalla casa Gas Gas.
Gas Gas TXT | |
---|---|
![]() | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | Trial |
Produzione | dal 1999 |
Sostituisce la | Gas Gas TX |
Modelli simili | OSSA TR Montesa Cota Scorpa SY e SR Sherco ST Beta REV e EVO Xispa R |
Descrizione
modificaLa moto è molto semplice nella struttura, con un telaio inizialmente a tubi quadrati in Cromo Molibdeno, poi nel 2002 inizia ad adoperare i tubi rotondi per la culla, con le travi ellittiche, vengono aggiornate le forcelle, inoltre viene anche aggiornato l'impianto frenante al retrotreno, passando da una pinza flottante a doppio pistoncino ad una a singolo pistoncino.
Un altro aggiornamento lo si ha nel 2008 con il telaio che diventa completamente a tubi rotondi e la nuova mascherina anteriore, dove si passa da un proiettore quadrato a un priettore rotondo, decisamente più compatto, inoltre viene ridimensionato anche la luce di stop posteriore.
Cilindrate
modificaQuesta moto è stata prodotta in diverse cilindrate, determinando il nome del modello:
- 50, prodotta dal 2000
- 70 "ROOKIE" o 80 "ROOKIE", prodotta dal 2002
- 80, prodotta dal 2001
- 125, prodotta dal 1999
- 200, prodotta dal 1999 al 2005, con motore nelle misure di alesaggio e corsa pari a 64 x 54,5
- 250, prodotta dal 1999
- 270, prodotta dal 1999, ridenominata 280 dal 2000
- 300, prodotta dal 2004
- 321, prodotta dal 1999 al 2001, con motore nelle misure di alesaggio e corsa pari a 83,4 x 60
Dati tecnici
modificaCaratteristiche tecniche - Gas Gas TXT Boy 50 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dimensioni e pesi | |||||
Altezze | Sella: 600 mm | ||||
Interasse: 1005 mm | Massa a vuoto: 42 kg | Serbatoio: 3 litri | |||
Meccanica | |||||
Tipo motore: monocilindrico 2T | Raffreddamento: a liquido | ||||
Cilindrata | 49,38 cm³ (Alesaggio 40 × Corsa 39,3 mm) | ||||
Distribuzione: valvola lamellare | Alimentazione: carburatore DellOrto da 14 mm | ||||
Frizione: doppia, idraulica e automatica | Cambio: sequenziale a 2 marce | ||||
Accensione | elettronica CDI (fasatura variabile) | ||||
Trasmissione | primaria ad ingranaggi e finale a catena | ||||
Avviamento | a pedivella | ||||
Ciclistica | |||||
Telaio | Tubi al CR-MO | ||||
Sospensioni | Anteriore: Forcella telescopica da 32 mm / Posteriore: forcellone oscillante con monoammortizzatore | ||||
Freni | Anteriore: a disco da 160 mm / Posteriore: a disco da 150 mm | ||||
Pneumatici | scolpito 2,5 x 16" anteriore e 3 x 14" posteriore | ||||
Fonte dei dati: [1] |
Caratteristiche tecniche - Gas Gas TXT Rookie 80 (Cadet) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dimensioni e pesi | |||||
Altezze | Sella: 665 mm | ||||
Interasse: 1330 mm | Massa a vuoto: 64 kg (57) kg | Serbatoio: 3 litri | |||
Meccanica | |||||
Tipo motore: monocilindrico 2T | Raffreddamento: a liquido | ||||
Cilindrata | 72,5 cm³ (Alesaggio 47 × Corsa 41,8 mm) | ||||
Distribuzione: valvola lamellare | Alimentazione: carburatore DellOrto PHBG21DS | ||||
Frizione: a dischi multipli in bagno d'olio | Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa) con comando a pedale sulla sinistra | ||||
Accensione | elettronica CDI (fasatura variabile) | ||||
Trasmissione | primaria ad ingranaggi e finale a catena | ||||
Avviamento | a pedivella | ||||
Ciclistica | |||||
Telaio | Tubi al CR-MO | ||||
Sospensioni | Anteriore: Forcella telescopica da 38 mm (32 mm) / Posteriore: forcellone oscillante con monoammortizzatore | ||||
Freni | Anteriore: a disco da 185 mm / Posteriore: a disco da 150 mm | ||||
Pneumatici | scolpito 2,75 x 21" (2,5 x 19") anteriore e 4,00 x 18" (3,5 x 17") posteriore | ||||
Fonte dei dati: [2] [3] |
Caratteristiche tecniche - Gas Gas TXT PRO 125 (250) [280] {300} | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dimensioni e pesi | |||||
Altezze | Sella: 665 mm | ||||
Interasse: 1330 mm | Massa a vuoto: 66 kg (67) kg | Serbatoio: 2,5 litri | |||
Meccanica | |||||
Tipo motore: monocilindrico 2T | Raffreddamento: a liquido | ||||
Cilindrata | 125 cm³ (248 cm³) [272 cm³] {294 cm³} cm³ (Alesaggio 54 mm (72,5 mm) [76 mm] {79} × Corsa 54,5 mm (60 mm) mm) | ||||
Distribuzione: valvola lamellare | Alimentazione: carburatore da 26 | ||||
Frizione: a dischi multipli in bagno d'olio | Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa) con comando a pedale sulla sinistra | ||||
Accensione | elettronica CDI (fasatura variabile) | ||||
Trasmissione | primaria ad ingranaggi e finale a catena | ||||
Avviamento | a pedivella | ||||
Ciclistica | |||||
Telaio | Tubi al CR-MO | ||||
Sospensioni | Anteriore: Forcella telescopica da 40 mm / Posteriore: forcellone oscillante con monoammortizzatore | ||||
Freni | Anteriore: a disco da 185 mm / Posteriore: a disco da 150 mm | ||||
Pneumatici | scolpito 2,75 x 21" anteriore e 4,00 x 18" posteriore | ||||
Fonte dei dati: [4] |
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gas Gas TXT
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su gasgas.com. URL consultato il 5 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2008).
- specifiche dei diversi modelli, su gasgas.com. URL consultato il 5 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2009).
- Mototrial, su mototrial.it.
- Storia, su gasgas.com. URL consultato il 5 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2007).