Il Governo Rama III è il 67º e attuale governo dell'Albania, in carica dal 18 settembre 2021.[1] Si è formato in seguito alle elezioni parlamentari del 2021, che hanno visto la vittoria del Partito Socialista per la terza volta consecutiva.

Governo Rama III
StatoAlbania (bandiera) Albania
Capo del governoEdi Rama
(PSSH)
CoalizionePSSH
Legislatura31ª
Giuramento18 settembre 2021

Al momento dell'insediamento, si trattava del governo con la componente femminile più alta al mondo, dal momento che 12 ministeri su 18 erano guidati da donne, ovvero il 70,6% dell'intero esecutivo.[2][3]

Compagine di governo

modifica

Appartenenza politica

modifica

L'appartenenza politica dei membri del Governo attualmente è la seguente:

Partito Primo ministro Vice primo ministro Ministri Totale
Partito Socialista d'Albania 1 1 13 15
Indipendenti - - 3 3
Totale 1 1 16 18

Al momento della sua formazione, il governo era composto esclusivamente da membri del Partito Socialista.

Provenienza geografica

modifica

La provenienza geografica dei membri del Governo alla sua formazione si può così riassumere:

Prefetture Primo ministro Vice primo ministro Ministri Totale
  Tirana 1 - 10 11
  Argirocastro - 1 - 1
  Elbasan - - 2 2
  Coriza - - 1 1
  Dibër - - 1 1
  Scutari - - 1 1

Sostegno parlamentare

modifica
Camera Collocazione Partiti Seggi
Assemblea Maggioranza PSSH (75)
75 / 140
Appoggio esterno PSD (3)
3 / 140
Opposizione PDSH (44), Democrazia e Integrità (7), Alleanza per il Cambiamento (7), PL (3), PMSH (1)
62 / 140

Composizione

modifica

Il Governo è composto da 18 ministri (compreso il Primo ministro).

Titolare
Primo ministro   Edi Rama (PSSH)
Vice primo ministro   Arben Ahmetaj (PSSH)
Fino al 28/07/2022
  Belinda Balluku (PSSH)
Dal 28/07/2022[4]
Europa e affari esteri   Olta Xhaçka (PSSH)
Fino al 12/09/2023
  Igli Hasani (PSSH)
Dal 12/09/2023
Difesa   Niko Peleshi (PSSH)
Fino al 30/07/2024
  Pirro Vengu (Ind)
Dal 30/07/2024
Interno[N 1]   Bledar Çuçi (PSSH)
Fino all'08/07/2023
  Taulant Balla (PSSH)
Dall'08/07/2023 al 30/07/2024
  Ervin Hoxha (Ind)
Dal 30/07/2024
Finanze[N 2]   Delina Ibrahimaj (PSSH)
Fino al 12/09/2023
  Ervin Mete (PSSH)
Dal 12/09/2023 al 30/07/2024
  Petrit Malaj (Ind)
Dal 30/07/2024
Giustizia   Ulsi Manja (PSSH)
Infrastruttura ed energia   Belinda Balluku (PSSH)
Istruzione e sport   Evis Kushi (PSSH)
Fino al 12/09/2023
  Ogerta Manastirliu (PSSH)
Dal 12/09/2023
Salute e protezione sociale   Ogerta Manastirliu (PSSH)
Fino al 12/09/2023
  Albana Koçiu (PSSH)
Dal 12/09/2023
Economia, cultura e innovazione[N 3]   Blendi Gonxhja (PSSH)
Turismo e ambiente   Mirela Kumbaro (PSSH)
Agricoltura e sviluppo rurale   Frida Krifca (PSSH)
Fino al 12/09/2023
  Anila Denaj (PSSH)
Dal 12/09/2023
Ministro di Stato per le imprese e gli affari climatici[N 4]   Edona Bilali (PSSH)
Fino al 12/09/2023
  Delina Ibrahimaj (PSSH)
Dal 12/09/2023
Ministro di Stato per i rapporti con il Parlamento   Elisa Spiropali (PSSH)
Fino al 30/07/2024
  Taulant Balla (PSSH)
Dal 30/07/2024
Ministro di Stato per la pubblica amministrazione e l'anti-corruzione[N 3]   Adea Pirdeni (PSSH)
Dal 10/01/2024
Ministro di Stato e Capo negoziatore[N 5]   Majlinda Dhuka (PSSH)
Dal 28/07/2022
Ministro di Stato per il governo locale[N 6]   Arbjan Mazniku (PSSH)
Dal 12/09/2023
Ministro di Stato per la gioventù e l'infanzia   Bora Muzhaqi (PSSH)

Ministeri soppressi

modifica
Ministri
Cultura[N 7]   Elva Margariti (PSSH)
(fino al 10/01/2024)
Ministro di Stato per gli standard di servizio   Milva Ekonomi (PSSH)
(fino al 12/09/2023)
Ministro di Stato per la ricostruzione e il programma di riforme   Arben Ahmetaj (PSSH)
(fino al 28/07/2022)

Bibliografiche

modifica

Esplicative

modifica
  1. ^ Affari interni fino al 30 luglio 2024.
  2. ^ Finanze ed economia fino al 10 gennaio 2024.
  3. ^ a b Ministero creato l'8 gennaio 2024.
  4. ^ Ministro di Stato per la tutela delle imprese fino al 12 settembre 2023.
  5. ^ Ministero creato il 28 luglio 2022 (Ministro di Stato per l'integrazione europea fino al settembre 2023).
  6. ^ Ministero creato il 12 settembre 2023.
  7. ^ Confluito nel Ministero dell'economia, della cultura e dell'innovazione.