Sovrani del Baden
Il Baden fu uno stato del Sacro Romano Impero e successivamente uno degli stati di frontiera di primaria importanza dell'Impero. Esso consisteva nei territori lungo la riva destra del Reno, di fronte all'Alsazia ed al Palatinato.

Il territorio si sviluppò attorno alla Brisgovia, una contea medioevale del Ducato di Svevia. Si conosce ad oggi una lunga e continua serie di conti locali sino al 962, appartenenti alla Casa di Zähringen. Nel 1061, i conti acquisirono inoltre il titolo addizionale di marchesi di Verona, che mantennero anche dopo la perdita della città. Nel 1112, venne usato per la prima volta il titolo di margravio di Baden.
Sino alle soglie dell'età moderna, il Baden era diviso in due parti distinte: una retta dai cattolici margravi di Baden-Baden, e l'altra retta dai protestanti margravi di Baden-Durlach. Nel 1771, la linea principale di Baden-Baden si estinse e tutte le terre del Baden passarono alla linea di Baden-Durlach.
Durante l'era napoleonica, nella riorganizzazione imperiale del 1803, il Baden ottenne numerosi territori e il margravio il titolo di principe-elettore del Sacro Romano Impero. Questa dignità venne persa solo tre anni dopo, alla fine dell'Impero, nell'agosto del 1806, otto mesi dopo la sconfitta della Battaglia di Austerlitz. In cambio, i margravi ottennero il titolo di granduchi di Baden, oltre ad altri territori. Il Granducato, mantenendo praticamente immutati i confini del 1806, continuò ad esistere sino alla caduta dell'Impero tedesco nel 1918, quando divenne uno stato della repubblica federale tedesca di Weimar.
Questo è l'elenco dei regnanti del Baden dalla contea originaria sino alla deposizione della famiglia nel 1918.
Reggenti del Baden
modificaConti di Brisgovia (962-1073)
modifica- 962-982: Bertoldo I
- 982-1005/06: Bertoldo II
- 1005/06-1024: Bertoldo III
- 1024-1073: Bertoldo IV
Margravi di Verona e Conti di Brisgovia (1061-1073)
modifica- 1061-1073: Bertoldo I
- 1073: Ermanno I
Margravi del Baden (1073-1190)
modifica- 1073-1130: Ermanno II
- 1130-1160: Ermanno III
- 1160-1190: Ermanno IV
Albero genealogico
modificaPrima divisione del Baden (1190-1503)
modificaMargravi di Baden-Hochberg (1190-1290)
modificaNel 1290 Enrico II divide i suoi possedimenti fra i due figli: Rodolfo I riceve Sausenberg, mentre Enrico III continua la linea di Hochberg.
Margravi di Baden-Sausenberg (1290-1503)
modifica- 1290-1313: Rodolfo I
- 1313-1318: Enrico, Rodolfo II e Ottone
- 1318-1352: Rodolfo II e Ottone
- 1352-1384: Ottone e Rodolfo III
- 1384-1428: Rodolfo III
- 1428-1441: Guglielmo
- 1441-1444: Ugo e Rodolfo IV
- 1444-1487: Rodolfo IV
- 1487-1503: Filippo
Sausenberg ritorna a Baden-Baden.
Margravi di Baden-Hochberg (1290-1418)
modifica- 1290-1330: Enrico III
- 1330-1369: Enrico IV
- 1369-1386: Ottone I
- 1386-1411: Giovanni
- 1409-1410: Hesso
- 1410-1418: Ottone II
Hochberg ritorna a Baden-Baden. Sarà ricreato nel 1482 per Alberto, figlio di Carlo I di Baden-Baden, e, alla morte di questi nel 1488, di nuovo riunito al Baden-Baden.
Albero genealogico
modificaEnrico I *c.1180 †1231 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Enrico II *... †1297/8 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Rodolfo I *... †1313 | Enrico III *... †1330 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Enrico I *1300 †1318 | Rodolfo II *1301 †1352 | Ottone *1302 †1384 | Enrico IV *a.1310 †1369 | ||||||||||||||||||||||||||||
Rodolfo III *1343 †1428 | Ottone I *... †1386 | Giovanni *... †1411 | Hesso I *... †1410 | ||||||||||||||||||||||||||||
Guglielmo *1406 †1482 | Ottone II *1388 †1418 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Rodolfo IV *1427 †1487 | Ugo *... †1445 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Filippo *1452 †1503 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Margravi di Baden-Baden (prima creazione 1190-1335)
modifica- 1190-1243: Ermanno V
- 1243-1250: Ermanno VI
- 1250-1268: Federico I e Rodolfo I
- 1268-1288: Rodolfo I
- 1288-1291: Hesso, Rodolfo II, Ermanno VII e Rodolfo III
Nel 1291 Ermanno VII, co-reggente con i fratelli, divide le terre di famiglia: i due figli, Federico II ed Ermanno VIII ricevono, rispettivamente Eberstein e Pforzheim, mentre il resto delle terre continua a essere governato da Ermanno VII e dai suoi fratelli
Margravi del Baden-Baden (1291-1335)
modifica- 1291-1295: Hesso, Rodolfo II e Rodolfo III
- 1295-1297: Hesso e Rodolfo III
- 1297-1332: Rodolfo III e Rodolfo Hesso
- 1332-1335: Rodolfo Hesso
Nel 1335 con la morte di Rodolfo Hesso di Baden-Baden, titolo e territori passano a Rodolfo IV di Baden-Pforzheim. Alla morte di questi, Baden-Pforzheim passa al secondogenito Rodolfo V, mentre il primogenito Federico III ottiene Baden-Baden. I due territori sono definitivamente riuniti alla morte del primo, nel 1361.
Margravi di Baden-Eberstein (1291-1353)
modifica- 1291-1333: Federico II
- 1333-1353: Ermanno IX
Alla morte di Ermanno IX Eberstein viene riunita a Baden-Baden (seconda creazione).
Margravi di Baden-Pforzheim (1291-1361)
modifica- 1291-1300: Rodolfo IV ed Ermanno VIII
- 1300-1348: Rodolfo IV
- 1348-1361: Rodolfo V
Margravi di Baden-Baden (Seconda creazione, 1348-1515)
modifica- 1348-1353: Federico III
- 1353-1372: Rodolfo VI
- 1372-1431:Bernardo I con
- 1372-1391: Rodolfo VII
- 1431-1453: Giacomo I
- 1453-1475: Carlo I con
- 1453-1458: Bernardo II
- 1475-1515: Cristoforo I
Albero genealogico
modificaErmanno V *1180 †1243 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ermanno VI *c.1226 †1250 | Rodolfo I *c.1230 †1288 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Federico I *c.1249 †1268 | Ermanno VII *c.1266 †1291 | Rodolfo II *... †1295 | Hesso *c.1268 †1297 | Rodolfo III *... †1332 | |||||||||||||||||||||||||||
Federico II *... †1333 | Rodolfo IV *... †1348 | Ermanno VIII *... †1300 | Rodolfo Hesso *c.1290 †1335 | ||||||||||||||||||||||||||||
Ermanno IX *... †1353 | Federico III *1327 †1353 | Rodolfo V *... †1361 | |||||||||||||||||||||||||||||
Rodolfo VI *c.1345 †1372 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Bernardo I *1364 †1431 | Rodolfo VII *... †1391 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Giacomo I *1407 †1453 | Bernardo II *1428 †1458 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carlo I *1427 †1485 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Cristoforo I *1453 †1527 | Alberto *1455 †1488 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Bernardo III *1474 †1536 | Filippo I *1479 †1533 | Ernesto *1482 †1553 | |||||||||||||||||||||||||||||
Baden-Baden (II) Baden-Rodemarchen Baden-Rodenheim | Baden-Durlach Baden-Hocberg Baden-Sausenberg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Seconda divisione del Baden (1515-1771)
modificaCon l'estinzione della linea di Sausenberg (1503), il Baden è riunito sotto Cristoforo I di Baden-Baden. Alla sua abdicazione (1515) i figli effettuano una nuova suddivisione dei territori: il primogenito Bernardo III continua la linea di Baden-Baden (linea bernardina), il secondogenito Filippo I riceve Baden-Sponheim e il terzogenito Ernesto I il Baden-Durlach (linea ernestina).
Margravi di Baden-Sponheim (1515-1533)
modifica- 1515-1533: Filippo I
Sponheim è riunita a Baden-Baden.
Margravi di Baden-Baden (II) (Seconda creazione, 1515-1771)
modifica- 1515-1536: Bernardo III
- 1536-1569: Filiberto
- 1569-1588: Filippo II
- 1588-1594: Edoardo Fortunato
Nel 1594 Ernesto Federico di Baden-Durlach occupa il Baden-Baden, facendosene nominare amministratore; alla sua morte, nel 1604, gli succede il fratello Giorgio Federico, che nel 1621 rinuncia al governo del Baden-Baden, restituendolo al primogenito di Edoardo Fortunato, Guglielmo.
- 1621-1677: Guglielmo
- 1677-1707: Luigi Guglielmo
- 1707-1761: Luigi Giorgio
- 1761-1771: Augusto Giorgio
Con la morte di Augusto Giorgio si estingue la linea bernardina; Baden-Baden è riunito a Baden-Durlach.
Margravi di Baden-Rodemarchern (Prima creazione, 1536-1620)
modifica- 1536-1575: Cristoforo II
- 1575-1596: Edoardo Fortunato
- 1596-1620: Ermanno Fortunato
Rodermachern e Rodenheim tornano a Baden-Baden.
Margravi di Baden-Rodemachern (Seconda creazione, 1620-1665)
modifica- 1620-1665: Ermanno Fortunato
- 1665-1666: Carlo Guglielmo
Rodermachern torna a Baden-Baden.
Margravi di Baden-Rodenheim (1575-1620)
modifica- 1575-1620: Filippo III
Nel 1596 è unito a Rodemarchern.
Albero genealogico
modificaMargravi di Baden-Durlach (1515-1771)
modificaAlla morte di Carlo II il Baden-Durlach, subentra una reggenza fino al 1584, dopo di che i territori sono suddivisi fra i tre figli: il primogenito Ernesto Federico riceve Durlach, il secondogenito Giacomo II Hochberg e il terzogenito Giorgio Federico Sausenberg. Il primo muore senza eredi, l'unico figlio del secondo, Ernesto Giacomo, muore neonato e quindi il terzo fratello riunisce nuovamente tutti i territori.
- 1577-1604: Ernesto Federico
- 1604-1622: Giorgio Federico
- 1622-1659: Federico V
- 1659-1677: Federico VI
- 1677-1709: Federico VII
- 1709-1738: Carlo III Guglielmo
- 1738-1771: Carlo IV Federico
Nel 1771 Carlo IV Federico eredita Baden-Baden e diviene margravio di tutto il Baden.
Margravi di Baden-Hachberg (II) (Seconda creazione, 1577-1591)
modifica- 1577-1590: Giacomo II
- 1590-1591: Ernesto Giacomo
Margravi di Baden-Sausenberg (II) (Seconda creazione, 1577-1604)
modifica- 1577-1604: Giorgio Federico
Albero genealogico
modificaRiunificazione - Margravi, elettori e granduchi di Baden (1771-1918)
modificaMargravi di Baden (Seconda creazione, 1771-1803)
modificaLa seconda creazione del margraviato del Baden avvenne nel 1771 quando Carlo Federico, già margravio di Baden-Durlach, riuscì a riunificare i domini della sua famiglia dopo che suo cugino Augusto Giorgio, margravio di Baden-Baden, lo aveva lasciato erede dei suoi domini essendo morto senza eredi. Le tre parti componenti rimasero comunque autonome per le questioni amministrative interne, e il marchese mantenne ben tre voti al Reichstag. Il margraviato sopravvisse sino al 1803 quando con la mediatizzazione degli stati tedeschi ed il parziale crollo del Sacro Romano Impero il margraviato venne eletto alla dignità elettorale e poi dal 1806 a quella granducale.
Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni
Discendenza |
Note | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
22 novembre 1728 | 21 ottobre 1771 | 25 luglio 1806 | (1) Carolina Luisa | Margravio dal 1771, figlio di Federico di Baden-Durlach |
Elettori del Baden (1803-1806)
modificaNel 1771, alla morte di Augusto Giorgio di Baden-Baden, Carlo Federico di Baden-Durlach aveva riunito tutti i domini della casata dando origine al margraviato del Baden, unificando così l'Alto ed il Basso Baden in un solo dominio. Allo scoppio della Rivoluzione francese, il Baden decise di schierarsi con l'esercito napoleonico; quando nel 1803 la Francia invase la riva destra del Reno, il Baden ne beneficiò fin dall'inizio annettendosi il territorio dell'ex vescovato di Costanza, parte del vescovato di Basilea, Strasburgo e Spira, Bretten, Heidelberg, Ladenburg e Mannheim, l'abbazia di Odenheim, quella di Frauenalb, Schwarzenbach, Lichental, Gengenbach, Ettenheim, Peterhausen e le città imperiali di Offenburg, Gengenbach, Überlingen e Pfullendorf.A questo punto, il margravio di Baden ottenne il titolo di principe-elettore ed il suo stato divenne un elettorato del Sacro Romano Impero. Il nuovo stato elettorale dal 1805 comprese anche la Brisgovia, Friburgo, Ortenau, il monastero di San Biagio, la contea di Bonn e la città di Costanza. Il 12 luglio 1806 Carlo Federico di Baden aderì alla Confederazione del Reno e venne ricompensato da Napoleone Bonaparte con l'elevazione al titolo di granduca pur mantenendo piena sovranità sui suoi territori.
Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni
Discendenza |
Note | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
22 novembre 1728 | 27 aprile 1803 | 25 luglio 1806 | (1) Carolina Luisa | Divenne principe elettore |
Granduchi del Baden (1806-1918)
modificaCome risultato della mediatizzazione tedesca, nel 1803 Carlo Federico di Baden, già margravio, divenne principe elettore di Baden e, nel 1806, primo granduca di Baden. Successivamente il Baden acquisì i territori che un tempo erano dei vescovati di Costanza, Basilea, Strasburgo, Spira, Brisgovia e di Ortenau. Vi fu un grande favoritismo neo confronti del nuovo sovrano del Baden, il quale dimostrò collaborazione e amicizia a Napoleone Bonaparte quando proclamò l'Impero francese. Lo Stato di Baden era uno degli stati che confinavano direttamente con la Francia e quindi si dimostrava essere un prezioso alleato dei napoleonici come stato cuscinetto tra il regno francese ed i territori tedeschi in caso di altri conflitti. Nel 1806 il granducato di Baden aderì alla Confederazione del Reno e, per suggellare questo rinnovato patto di amicizia con Napoleone, Carlo Federico diede in sposa suo nipote Carlo di Baden alla figlia adottiva del Bonaparte, Stefania di Beauharnais. Dopo la tragica campagna di Russia che vide la sconfitta di Napoleone nel tentativo di invadere l'impero dello zar, il Baden dovette lasciare la Confederazione del Reno e si schierò contro le armate napoleoniche siglando un accordo con le potenze opposte a Francoforte il 20 novembre 1813. Nel periodo della restaurazione ed al Congresso di Vienna del 1815 fu solo grazie a Luisa Maria di Baden, zarina di Russia e sorella di Carlo II, che il congresso confermarono al Granducato di Baden tutti i possedimenti acquisiti durante il regno di Bonaparte e ne mantennero attiva l'esistenza. Una serie di accordi stabilì che il Baden sarebbe passato ai Wittelsbach, re di Baviera all'estinzione degli Zähringen. Massimiliano I di Baviera aveva inoltre sposato la sorella maggiore di Carlo, Carolina. Secondo un accordo del 1817 Carlo prescrisse una nuova legge di successione secondo la quale i conti di Hochberg sarebbero divenuti principi e principesse di Baden con pieni diritti dinastici. Leopoldo di Hochberg divenne erede al trono assieme al fratellastro Luigi. Il granduca Carlo morì l'8 dicembre 1818, e venne succeduto dallo zio, il granduca Luigi I, succeduto poi da Leopoldo I di Baden.
Nel 1852, Leopoldo morì e venne succeduto dal figlio maggiore Luigi II di Baden ma suo fratello Federico assunse la reggenza, poiché il nuovo sovrano era affetto da una malattia mentale. Tuttavia, nel 1856, anche Federico assunse il titolo di granduca. Luigi II morì il 22 gennaio 1858 e alla sua morte, gli succedette Federico I di Baden. Federico I fu considerato dai contemporanei come un difensore della monarchia costituzionale. Nel 1871, alla proclamazione dell'Impero tedesco, fu presente alla cerimonia della firma, tenutasi a Versailles. Durante il suo regno furono introdotti nel granducato il matrimonio con rito civile e l'elezione diretta della Camera del Parlamento di Baden (1904). Durante la Conferenza di Algeciras del 1906, di fronte all'intransigenza della Germania a non accogliere le richieste francesi sul Marocco, Federico I inviò all'imperatore Guglielmo II, suo nipote in quanto il granduca aveva sposato la principessa Luisa di Prussia, una lettera in cui cercava di mediare la situazione [1]. Federico I morì nel 1907 e fu succeduto dal figlio Federico II di Baden, il quale governò il granducato fino al 1918, quando finì la monarchia tedesca.
Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni
Discendenza |
Note | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
22 novembre 1728 | 25 luglio 1806 | 10 giugno 1811 | (1) Carolina Luisa | Elevò il Baden a
granducato nel 1806 | ||
8 giugno 1766 | 10 giugno 1811 | 8 dicembre 1818 | Stefania di Beauharnais | Nipote di Carlo I, in quanto
figlio di Carlo Luigi di Baden | ||
9 febbraio 1763 | 8 dicembre 1818 | 30 marzo 1830 | Caterina Werner | Figlio di Carlo I di Baden e zio del granduca Carlo II di Baden | ||
29 agosto 1790 | 30 marzo 1830 | 24 aprile 1852 | Sofia Guglielmina | Figlio di Luisa Carolina di Hochberg, moglie di Carlo I | ||
15 agosto 1824 | 24 aprile 1852 | 22 gennaio 1858 | no matrimonio | Figlio di Leopoldo I e fratello maggiore di Federico I | ||
9 settembre 1826 | 22 gennaio 1858 | 28 settembre 1907 | Luisa di Prussia | Reggente per il fratello Luigi II | ||
9 luglio 1857 | 28 settembre 1907 | 22 novembre 1918 | Hilda di Lussemburgo | Figlio di Federico I, deposto dopo la fine della monarchia |
Albero genealogico
modificaNote
modifica- ^ Bernhard von Bülow, Memorie, Milano 1931, Vol II, p. 209.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sovrani di Baden