Lago di Circonio

lago della Slovenia

Il lago di Circonio[1][2] (in sloveno Cerkniško jezero; in epoca asburgica in tedesco Zirknitzer See[3]) è un importante lago della Slovenia situato vicino a Circonio (Cerknica in sloveno) da cui il nome, nella regione della Carniola interna. In italiano era noto in passato anche come palude Lugea.[4]

Lago di Circonio
Cerkniško jezero
Il lago in fase di piena nel settembre 2014
StatoSlovenia (bandiera) Slovenia
Regione statisticaCarniola Interna-Carso
ComuneCirconio
InsediamentoDolenje Jezero, Otok, Laze pri Gorenjem Jezeru
Coordinate45°44′59″N 14°22′20″E
Altitudine546 - 551 m s.l.m.
Dimensioni
Superficiemassima 38 km²
Lunghezza10,5 km
Larghezza4,7 km
Profondità massima10 m
Profondità media1 m
Idrografia
Originecarsico stagionale
Immissari principaliCerknišcica
Emissari principalinessuno
Ghiacciatostagionalmente
Mappa di localizzazione: Slovenia
Lago di Circonio Cerkniško jezero
Lago di Circonio
Cerkniško jezero

Descrizione

modifica

Il lago è ubicato in una conca pianeggiante con terreno impermeabile (un tipo di dolina carsica chiamata polje) compresa tra la catena montuosa del monte Pomario (Veliki Javornik) e quella del Slivnica.

La particolarità di questo specchio d'acqua consiste nel fatto che è un lago carsico effimero (o stagionale), ovvero che il suo volume dipende dalle precipitazioni: il suo bacino può svuotarsi del tutto in poco tempo, poiché in alcuni punti sono presenti degli inghiottitoi in grado di drenare tutta l'acqua, inclusa quella degli immissari, nella cavità del sottosuolo[5].

Quando è in fase di piena invade l'intera vallata a sud di Circonio e diviene il maggiore lago della Slovenia per estensione: la sua superficie può raggiungere infatti i 38 km², mentre l'altitudine sul livello del mare può variare da 546 a 551 metri. La profondità massima raggiunge i 10 metri, ma quella media solo 1 metro, a causa delle irregolarità del suo volume.

Il lago di Circonio è formato da alcuni corsi d'acqua carsici immissari, tra cui il principale è il torrente Circonio, che attraversa l'omonima cittadina; non possiede però emissari. Le caratteristiche di questo lago sono analoghe a quelle del lago di Doberdò, in provincia di Gorizia. Il lago è un'importante riserva naturale per molte specie animali, soprattutto per la nidificazione di numerose specie di uccelli.

Protezione

modifica

Il lago rientra nel Parco regionale Notranjska, istituito nel 2002[6]. Dal 2006 è inserito nella lista delle zone umide di importanza internazionale tutelate ai sensi della convenzione di Ramsar[7].

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Atlante stradale d'Italia, Touring Club Italiano, 1998. tavola 20.
  2. ^ Atlante geografico, fisico, politico, economico, Torino, Paravia, 1975, p. 79.
  3. ^ (SL) Registro dei beni culturali sloveni, su geohub.gov.si.
  4. ^ Sul Javornik (m. 1270) (PDF), in Alpi Giulie, VII, n. 4, Trieste, Società Alpina delle Giulie, 1902, p. 41.
  5. ^ Lacus Cirknicensis potiora phaenomena ex principiis physicis et mathematicis explanata, in Acta Eruditorum, Leipzig, 1689, p. 634 [i.e. 614]. URL consultato il 5 ottobre 2018.
  6. ^ Parco regionale Notranjska, su parks.it.
  7. ^ (FR) Cerknisko jezero z okolico - Service d’information sur les Sites Ramsar, su rsis.ramsar.org.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN246530327 · LCCN (ENsh96003042 · GND (DE4067882-9 · J9U (ENHE987007546691605171