Māyā (album)
Māyā è il terzo album in studio del DJ producer italiano Mace, pubblicato il 5 aprile 2024 da Island Records e Universal Music Italia.[6]
Māyā album in studio | |
---|---|
Artista | Mace |
Pubblicazione | 5 aprile 2024 |
Durata | 60:06 |
Dischi | 1 |
Tracce | 16 |
Genere | Urban Pop psichedelico Alternative hip hop |
Etichetta | Island, Universal |
Produttore | Mace |
Formati | CD, LP, download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 50 000+) |
Mace - cronologia | |
Album successivo
| |
Singoli | |
|
Recensione | Giudizio |
---|---|
Newsic[2] | 7.75/10 |
Rockit[3] | Primascelta! |
Rockol[4] | 8/10 |
Ondarock[5] | 6/10 |
Descrizione
modificaCome confermato dallo stesso artista, il titolo dell'album (letteralmente traducibile dal sanscrito come "inganno" o "illusione") si rifa all'omonima dottrina filosofica e religiosa dell'antica India, fra cui quella induista, per indicare il potere misterioso e divino che nasconde la vera Natura di tutto il creato, compresi gli esseri umani.[6][7][8] Mace ha anche citato l'autore statunitense Terence McKenna come ulteriore fonte d'ispirazione per alcuni dei temi del disco.[7]
La prima fase di registrazione si è tenuta in una residenza in Toscana, in cui Mace si è recato per circa tre settimane insieme ad alcuni dei collaboratori del disco (Izi, Gemitaiz, Joan Thiele, Venerus, Frah Quintale e Marco Castello), oltre a una quindicina di altri musicisti. Nella seconda fase, invece, il produttore si è occupato della preparazione e selezione dei brani (alcuni dei quali nati come jam session di circa venti minuti ciascuna) nel suo studio di Milano, nonché di coinvolgere ulteriori artisti.[8][9] Spiegando il processo creativo del disco, Mace ha dichiarato:[6][10]
Promozione
modificaMace ha ufficialmente annunciato la pubblicazione dell'album nel marzo del 2024,[6][10] condividendone in seguito anche la tracklist.[11]
L'album è stato anticipato da due singoli: Non mi riconosco (in collaborazione con Centomilacarie e Salmo), pubblicato il 23 febbraio 2024,[12] e Ruggine (in collaborazione con Chiello e Coez), reso disponibile a partire dall'8 marzo.[13]
Tracce
modifica- Viaggio contro la paura ࿓ (con Joan Thiele, Gemitaiz) – 4:06 (Simone Benussi, Alessandra Joan Thiele, Davide De Luca, Stefano Iascone, Danny Bronzini, Fabio Rondanini, Riccardo Cardelli)
- Ruggine ⚮ (con Chiello, Coez) – 3:18 (Simone Benussi, Rocco Modello, Silvano Albanese)
- Meteore Ⳣ (con Gemitaiz, Izi, Centomilacarie) – 4:20 (Simone Benussi, Davide De Luca, Simone Colamussi, Diego Germini, Danny Bronzini, Fabio Rondanini, Riccardo Cardelli)
- Tutto fuori controllo ൵ (con Franco126, Kid Yugi, Izi) – 3:21 (Simone Benussi, Francesco Stasi, Federico Bertollini, Diego Germini, Enrico Gabrielli, Federica Abbate)
- Mentre il mondo esplode ༊࿔ (con Marco Castello, Ele A) – 4:18 (Simone Benussi, Eleonora Antognini, Marco Castello, Jacopo Rossetto, Leo Vertunni, Fabio Rondanini, Riccardo Cardelli)
- La guerra ✣ (con Frah Quintale, Venerus) – 3:44 (Simone Benussi, Francesco Servidei, Andrea Venerus, Danny Bronzini, Enrico Gabrielli, Fabio Rondanini, Riccardo Cardelli)
- Solo un uomo ᕕ (con Altea) – 4:49 (Simone Benussi, Altea Memmi, Danny Bronzini, Jacopo Rossetto, Raffaele Scogna, Riccardo Cardelli)
- Praise the Lord ☥ (con Guè, Noyz Narcos, Tony Boy) – 3:16 (Simone Benussi, Antonio Hueber, Cosimo Fini, Emanuele Frasca, Andrea Venerus)
- Fuoco di paglia ঌ (con Marco Mengoni, Frah Quintale, Gemitaiz) – 3:25 (Simone Benussi, Marco Mengoni, Francesco Servidei, Davide De Luca, Edoardo D'Erme)
- Nuovo me ᭆ (con Rkomi, Bresh, Iako) – 4:02 (Simone Benussi, Mirko Manuele Martorana, Andrea Brasi, Jacopo Rossetto, Andrea Venerus)
- Non mi riconosco ≠ (con Centomilacarie, Salmo) – 3:36 (Simone Benussi, Maurizio Pisciottu, Simone Colamussi)
- Mai più Φ (con Fabri Fibra, Fulminacci, Vins) – 4:13 (Simone Benussi, Fabrizio Tarducci, Filippo Uttinacci, Daisaku Vincenzo Schiavone, Danny Bronzini, Riccardo Cardelli)
- Lumiere ᯤ (con Izi, Ernia, Tony Boy e Digital Astro) – 3:15 (Simone Benussi, Diego Germini, Matteo Professione, Rida Amhaouch, Danny Bronzini, Fabio Rondanini, Riccardo Cardelli)
- Ossigeno ؏ (con Venerus) – 3:49 (Simone Benussi, Andrea Venerus, Enrico Gabrielli)
- Strano deserto ᨎ (con Cosmo e Rareş) – 4:32 (Simone Benussi, Marco Jacopo Bianchi, Rareş Gabriel Cîrlan)
- Il velo di Māyā ႟ – 8:08 (Simone Benussi, Enrico Gabrielli)
Formazione
modifica- Mace – produzione, sintetizzatore
- Enrico Gabrielli – pianoforte
- Danny Bronzini – chitarra
- Riccardo "Ricky" Cardelli – pianoforte, basso
- Budapest Symphony Orchestra – strumenti ad arco, fiati (traccia 1)
- Stefano "Iasko" Iascone – tromba (traccia 1)
- Joan Thiele – voce (traccia 1)
- Gemitaiz – voce (tracce 1, 3 e 9)
- Coez – voce (traccia 2), cori (traccia 6)
- Chiello – voce (traccia 2)
- Izi – voce (tracce 3, 4 e 13)
- Centomilacarie – voce (tracce 3 e 11), pianoforte (traccia 11)
- Kid Yugi – voce (traccia 4)
- Franco126 – voce (traccia 4)
- Marco Castello – voce (traccia 5)
- Ele A – voce (traccia 5)
- Frah Quintale – voce (tracce 6 e 9)
- Venerus – voce (traccia 6 e 14), sintetizzatore (traccia 8)
- Altea – voce (traccia 7)
- Tony Boy – voce (traccia 8 e 13)
- Guè – voce (traccia 8)
- Noyz Narcos – voce (traccia 8)
- Marco Mengoni – voce (traccia 9)
- Rkomi – voce (traccia 10)
- Bresh – voce (traccia 10)
- Iako – voce (traccia 10)
- Salmo – voce, basso (traccia 11)
- Fabri Fibra – voce (traccia 12)
- Fulminacci – voce (traccia 12)
- Vins – voce (traccia 12)
- Ernia – voce (traccia 13)
- Digital Astro – voce (traccia 13)
- Cosmo – voce (traccia 15)
- Rareş – voce (traccia 15)
Classifiche
modificaNote
modifica- ^ Māyā (certificazione), su FIMI. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ Marco De Crescenzo, Recensione: MACE – "Maya", su Newsic, 5 aprile 2024. URL consultato l'8 aprile 2024.
- ^ Gabriele Vollaro, Mace: "MĀYĀ" - recensione, su Rockit, 5 aprile 2024. URL consultato l'8 aprile 2024.
- ^ Claudio Cabona, Mace: un mainstream diverso è possibile, su Rockol, 12 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
- ^ Antonio Silvestri, MACE - Maya :: Le recensioni di Ondarock, su Ondarock, 3 maggio 2024. URL consultato il 25 luglio 2024.
- ^ a b c d Mace annuncia il nuovo album "Maya". A ottobre live al Forum, su Rockol, 4 marzo 2024. URL consultato il 29 marzo 2024.
- ^ a b Andrea Silenzi, Mace e i 28 ospiti del nuovo album ‘Maya’: “Con Mengoni, Salmo, Fabri Fibra e Coez ho creato una comune psichedelica”, su la Repubblica, 4 aprile 2024. URL consultato il 6 aprile 2024.
- ^ a b Giovanni Ansaldo, Il nuovo disco di Mace è un viaggio che ci porta lontano, su Internazionale, 5 aprile 2024. URL consultato il 6 aprile 2024.
- ^ Claudio Cabona, Mace e "Maya": "Un album per scardinare l'urban", su Rockol, 4 aprile 2024. URL consultato il 5 aprile 2024.
- ^ a b Mace annuncia il nuovo album Maya, in uscita il 5 aprile, su ANSA, 4 marzo 2024. URL consultato il 29 marzo 2024.
- ^ Lorenza Ferraro, Mace, svelate le collaborazioni e la tracklist del nuovo album "Maya", su All Music Italia, 23 marzo 2024. URL consultato il 29 marzo 2024.
- ^ Mace con Salmo nel nuovo singolo "Non mi riconosco", su Cosmopolitan, 21 febbraio 2024. URL consultato il 28 febbraio 2024.
- ^ Mace, Chiello e Coez insieme per "Ruggine", il nuovo singolo, su Radio Italia, 8 marzo 2024. URL consultato il 29 marzo 2024.
- ^ a b (NL) Mace – Māyā, su Ultratop. URL consultato il 21 aprile 2024.
- ^ Classifica annuale 2024 (dal 29.12.2023 al 26.12.2024), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 7 gennaio 2025.