Mannophryne neblina
specie di rana
Mannophryne neblina (Test, 1956) è un anfibio anuro, appartenente alla famiglia degli Aromobatidi.[2][3]
| Mannophryne neblina | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
Critico[1] | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Sottoregno | Eumetazoa |
| Superphylum | Deuterostomia |
| Phylum | Chordata |
| Subphylum | Vertebrata |
| Infraphylum | Gnathostomata |
| Superclasse | Tetrapoda |
| Classe | Amphibia |
| Sottoclasse | Lissamphibia |
| Ordine | Anura |
| Famiglia | Aromobatidae |
| Sottofamiglia | Aromobatinae |
| Genere | Mannophryne |
| Specie | M. neblina |
| Nomenclatura binomiale | |
| Mannophryne neblina (Test, 1956) | |
| Sinonimi | |
|
Prostherapis neblina | |
Etimologia
modificaDescrizione
modificaBiologia
modificaDistribuzione e habitat
modificaÈ endemica del Parco nazionale Henri Pittier in Venezuela. Si trova tra i 900 e i 1100 metri di altitudine nello stato di Aragua.[3]
Tassonomia
modificaNote
modifica- ^ (EN) Enrique La Marca, Jesús Manzanilla 2004, Mannophryne neblina, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Test, 1956 : Two new dendrobatid frogs from northern Venezuela. Occasional Papers of the Museum of Zoology, University of Michigan, n° 577, p. 1-9.
- ^ a b (EN) Frost D.R. et al., Mannophryne neblina, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.2, New York, American Museum of Natural History, 2023. URL consultato il 3 febbraio 2018.
Altri progetti
modifica- Wikispecies contiene informazioni su Mannophryne neblina
Collegamenti esterni
modificaMannophryne neblina su amphibiaweb.org
