Micropristis

genere di pesci

Micropristis è un genere estinto di razze del sottordine degli Sclerorhynchoidei, vissuto durante il Cretaceo superiore. I fossili attribuiti a questo genere sono stati ritrovati in Medio Oriente e in Europa.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Micropristis
Fossile di Micropristis solomonis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
OrdineRajiformes
SottordineSclerorhynchoidei
FamigliaGanopristidae
GenereMicropristis
SpecieM. solomonis
Nomenclatura binomiale
Micropristis solomonis
Hay, 1903
Sinonimi

Sclerorhynchus solomonis Hay, 1903

Descrizione

modifica

L'olotipo della specie Micropristis solomonis, rinvenuto in Libano e conservato presso l'American Museum of Natural History, conserva il rostro quasi completo, la parte superiore della testa (parzialmente danneggiata) e una debole impronta di una pinna pettorale.

Il rostro era dritto o leggermente convesso ai lati. Verso la punta, il rostro si restringeva rapidamente. La testa si allargava improvvisamente anteriormente alla bocca, raggiungendo una larghezza di circa 10 cm. Il rostro era costituito da una fitta struttura a mosaico di calcificazioni esagonali minute. Non è stata osservata presenza di dentellature sulla superficie del rostro, ma un rivestimento stellato è visibile lungo i lati della testa fino alla fusione con il rostro. Alla base dei raggi delle pinne, le scaglie sono poligonali, lisce e dotate di smalto.

Le dentellature laterali del rostro erano significativamente differenti rispetto a quelle dell'affine Sclerorhynchus atavus. In Micropristis i denti erano più piccoli (massimo 3 mm di lunghezza), molto più numerosi (circa 8 denti ogni 10 mm) e caratterizzati da una base stellata. Dopo una parte cilindrica basale, il dente si allargava improvvisamente, e il tratto distale si incurvava leggermente, mostrando una superficie convessa e affilata. Solo la porzione distale risultava smaltata.[1]

Etimologia

modifica

Il nome specifico solomonis è dedicato a Re Salomone, celebrato come re, filosofo, poeta e naturalista.

Classificazione

modifica

L'olotipo di Micropristis solomonis proviene da terreni del Cenomaniano nel giacimento di Hjoula, una delle località fossilifere del Libano famose per la fauna marina cretacica eccezionalmente preservata. Inizialmente venne descritto da Oliver Perry Hay nel 1903 come una nuova specie del genere Sclerorhynchus,[1] ma fu in seguito Cappetta nel 1980 ad attribuire la specie a un nuovo genere, Micropristis.[2] Altri fossili attribuiti a questo genere sono stati scoperti in Europa, in terreni del Santoniano - Campaniano.[3][4]

Secondo una recente classificazione degli Scleroshynchoidea, Micropristis è un rappresentante della famiglia Ganopristidae, comprendente anche Libanopristis e Sclerorhynchus.[5]

  1. ^ a b Hay, O.P. (1903). "On a collection of Upper Cretaceous fishes from Mount Lebanon, Syria, with descriptions of four new genera and nineteen new species". Bulletin of the American Museum of Natural History. 19 (10): 395–452. hdl:2246/1500.
  2. ^ Cappetta, H. (1980). "Les Sélaciens du Crétacé supérieur du Liban. II. Batoïdes". Palaeontographica, Abteilung A. 168 (5–6): 149–229.
  3. ^ Albers, H.; Weiler, W. (1964). "Eine Fischfauna aus der oberen Kreide von Aachen und neuere Funde von Fischresten aus dem Maestricht des angrenzenden belgisch-holländischen Raumes". Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie - Abhandlungen. 120: 1–33.
  4. ^ Guinot, Guillaume; Cappetta, Henri; Underwood, Charlie J.; Ward, David J. (2012). "Batoids (Elasmobranchii: Batomorphii) from the British and French Late Cretaceous". Journal of Systematic Palaeontology. 10 (3): 445–474. Bibcode:2012JSPal..10..445G. doi:10.1080/14772019.2011.588255. S2CID 129777967.
  5. ^ Greenfield, T. (2021). "Corrections to the nomenclature of sawskates (Rajiformes, Sclerorhynchoidei)". Bionomina. 22 (1): 39–41. doi:10.11646/bionomina.22.1.3. S2CID 239067365.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica