Monastero di Cristo Filantropo
Il Monastero di Cristo Filantropo (letteralmente amico dell'uomo) era all'epoca paleologa un importante monastero di Costantinopoli situato nel quartiere dei Mangani.
| Monastero di Cristo Filantropo | |
|---|---|
| Stato | |
| Coordinate | 41°00′38.27″N 28°59′14.77″E |
| Titolare | Cristo Filantropo |
Storia
modificaNel 1308, Irene Cumnaina, figlia di Niceforo Cumno e moglie del despota Giovanni Paleologo, terzo figlio dell'imperatore Andronico II, rimase vedova e desiderò farsi suora. Nel 1312, prese il velo con il nome monastico di Eulogia e, con l'aiuto dei genitori, dedicò parte della sua fortuna al restauro, all'ampliamento e all'abbellimento di un monastero all'interno del primo quartiere di Costantinopoli, che dedicò a Cristo Filantropo. Non si sa nulla della storia precedente del monastero ricostruito da Irene.
Il monastero fu progettato come monastero doppio, ospitando sia uomini che donne, sebbene le due comunità vivessero separatamente. Niceforo Cumno e sua moglie vi si ritirarono insieme nel 1320, e Andronico II vi morì il 16 gennaio 1327 e vi fu sepolto.
Il monastero femminile di Cristo Filantropo divenne presto di moda e contava oltre cento monache durante la vita della sua fondatrice. Irene Eulogia lo gestì fino alla sua morte, intorno al 1360, partecipando alle lotte religiose e politiche che laceravano l'impero in quel periodo e sostenendo il partito dei Paleologi contro Giovanni VI Cantacuzeno. Fu un importante centro di pellegrinaggio e probabilmente operò fino alla caduta di Costantinopoli nel 1453. Il monastero maschile, tuttavia, non ebbe lo stesso successo con il risultato che le informazioni sopravvissute su di esso sono minime.
Gli edifici della chiesa e del monastero scomparvero certamente quando il sultano Mehmet II iniziò la costruzione del suo nuovo serraglio nel 1458. L'ayasma (o fontana sacra) del monastero, ritenuta miracolosa, fu tuttavia rispettata e continuò a essere meta di un importante pellegrinaggio da parte dei greci della città (soprattutto il 6 agosto) fino al XIX secolo. Questa devozione probabilmente cessò completamente solo intorno al 1871, quando i lavori alla ferrovia portarono alla scomparsa della fontana e di parte dei resti del monastero.
Descrizione
modificaIl monastero è piuttosto conosciuto, soprattutto grazie alle descrizioni dei pellegrini russi.
Niceforo Gregora racconta che Irene desiderava un edificio sontuoso, non per amore del lusso, ma per stimolare la purezza.
Dai diari di viaggio dei pellegrini russi, si sa che il monastero ospitava le reliquie di Sant'Abercio e un'immagine miracolosa di Cristo (che si dice sia apparsa nel monastero). Anche la fonte sacra è spesso menzionata.
Oggi
modificaIl monastero esiste ancora oggi in rovina, ma non sono state condotte ricerche approfondite per cui non si conoscono le sue dimensioni esatte. La chiesa si trovava all'altezza delle mura e, senza il nartece, avrebbe misurato circa 17 metri per 15. I due monasteri (femminile e maschile) furono costruiti tra il muro di cinta da un lato e la massa formata dal complesso dei Mangani dall'altro. Un grande portale alto circa dieci metri sarebbe visibile nei bastioni, così come un'iscrizione, che sarebbe ciò che resta del monastero.
Bibliografia
modifica- (FR) R. Janin, Les monastères du Christ Philanthrope à Constantinople, in Revue des études byzantines, vol. 4, n. 1, 1946, pp. 135-162, DOI:10.3406/rebyz.1946.937.
- (EN) George P. Majeska, Russian travelers to Constantinople in the fourteenth and fifteenth centuries, collana Dumbarton Oaks studies, Dumbarton Oaks research library and collection, 1984, ISBN 978-0-88402-101-8, OCLC 9083632.
- (EL, EN) Stankovic Vlada, Monastery of Christ Philanthropos, in Encyclopaedia of the Hellenic World, traduzione di Loumakis Spyridon, Foundation of the Hellenic World, 8 settembre 2008.