Muusoctopus
Muusoctopus Gleadall, 2004 è un genere di molluschi cefalopodi appartenenti alla famiglia degli Enteroctopodidi[1].
Muusoctopus | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Classe | Cephalopoda |
Ordine | Octopoda |
Superfamiglia | Octopodoidea |
Famiglia | Enteroctopodidae |
Genere | Muusoctopus Gleadall, 2004 |
Specie | |
Descrizione
modificaI membri del genere sono caratterizzati da un mantello rotondeggiante o ovoidale in alcune specie e testa e occhi grandi[2] sporgenti lateralmente[3]. Le braccia sono lunghe 3 o 4 volte la lunghezza del mantello, piuttosto sottili e a sezione cilindrica; hanno in genere lunghezza più o meno uguale ma in alcune specie le prime due paia sono leggermente più lunghe del terzo e quarto paio. Sulle braccia sono presenti due file di ventose, leggermente separate; non sono presenti ventose ingrandite. Le braccia sono unite da una membrana di piccole dimensioni. Nel maschio il terzo braccio destro è ectocotilizzato[2]. Manca il sacco dell'inchiostro[2][3].
Le femmine hanno un mantello lungo fino a 17 cm mentre nei maschi non supera i 14 cm; la lunghezza totale raggiunge i 77 cm[2].
Distribuzione e habitat
modificaIl genere Muusoctopus è diffuso in tutti gli oceani[4].
Vivono su fondali molli tra i 30[2] e i 3850 metri di profondità[4].
Biologia
modificaRiproduzione
modificaLe femmine di M. longibrachus si riproducono una sola volta nella vita deponendo una singola massa di uova o più masse a brevissima distanza di tempo una dall'altra. Le uova misurano tra i 21 e i 25 mm. Sebbene si tratti di animali che si riproducono una sola volta nella vita, le buone condizioni fisiche delle femmine post deposizione suggeriscono che la sopravvivenza alla riproduzione possa essere lunga[5].
Tassonomia
modificaAl genere sono ascritte le seguenti specie[1]:
- Muusoctopus abruptus (Sasaki, 1920)
- Muusoctopus aegir Golikov, Gudmundsson & Sabirov, 2023
- Muusoctopus berryi (Robson, 1924)
- Muusoctopus bizikovi Gleadall, Guerrero-Kommritz, Hochberg & Laptikhovsky, 2010
- Muusoctopus canthylus (Voss & Pearcy, 1990)
- Muusoctopus eicomar (Vega, 2009)
- Muusoctopus eureka (Robson, 1929)
- Muusoctopus fuscus (Taki, 1964)
- Muusoctopus hokkaidensis (Berry, 1921)
- Muusoctopus januarii (Hoyle, 1885)
- Muusoctopus johnsonianus (Allcock, Strugnell, Ruggiero & M. A. Collins, 2006)
- Muusoctopus karubar (Norman, Hochberg & Lu, 1997)
- Muusoctopus leioderma (Berry, 1911)
- Muusoctopus levis (Hoyle, 1885)
- Muusoctopus longibrachus (Ibáñez, Sepúlveda & Chong, 2006)
- Muusoctopus oregonae (Toll, 1981)
- Muusoctopus oregonensis (Voss & Pearcy, 1990)
- Muusoctopus profundorum (Robson, 1932)
- Muusoctopus pseudonymus (Grimpe, 1922)
- Muusoctopus rigbyae (Vecchione, Allcock, Piatkowski & Strugnell, 2009)
- Muusoctopus robustus (Voss & Pearcy, 1990)
- Muusoctopus sibiricus (Loyning, 1930)
- Muusoctopus thielei (Robson, 1932)
- Muusoctopus violescens (Taki, 1964)
- Muusoctopus yaquinae (Voss & Pearcy, 1990)
Note
modifica- ^ a b (EN) Muusoctopus, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 2 gennaio 2025.
- ^ a b c d e Jereb e Roper, 2014, p. 151.
- ^ a b Gleadall et al., 2010, p. 530.
- ^ a b Ibáñez et al., 2016, p. 2.
- ^ Laptikhovsky, 2013.
Bibliografia
modifica- (EN) Jereb P. e Roper C.F.E. (a cura di), Cephalopods of the world. An annotated and illustrated catalogue of cephalopod species known to date. Volume 3. Octopods and Vampire Squids., collana FAO Species Catalogue for Fishery Purposes, vol. 4, n. 3, Roma, FAO, 2014.
- (EN) Gleadall I., Guerrero-Kommritz J., Hochberg F.G. e Laptikhovsky V., The Inkless Octopuses (Cephalopoda: Octopodidae) of the Southwest Atlantic, in Zoological Science, vol. 27, n. 6, 2010, pp. 528-553, DOI:10.2108/zsj.27.528.
- (EN) Ibáñez C.M., Pardo-Gandarillas M.C., Pena F., Gleadall I., Poulin E. e Sellanes J., Phylogeny and biogeography of Muusoctopus (Cephalopoda: Enteroctopodidae) (PDF), in Zoologica Scripta, vol. 45, n. 5, 2016, pp. 494-503, DOI:10.1111/zsc.12171.
- (EN) Laptikhovsky V., Reproductive strategy of deep-sea and Antarctic octopods of the genera Graneledone, Adelieledone and Muusoctopus (Mollusca: Cephalopoda) (PDF), in Aquatic Biology, vol. 18, n. 8, 2013, pp. 21-29, DOI:10.3354/ab00486.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Muusoctopus
- Wikispecies contiene informazioni su Muusoctopus