Okutania anonycha

specie di mollusco

Okutania anonycha (Pearcy e Voss, 1963) è un mollusco cefalopode appartenente alla famiglia Gonatidae. Si tratta dell'unica specie appartenente al genere Okutania[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Okutania anonycha
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseCephalopoda
SottoclasseColeoidea
SuperordineDecapodiformes
OrdineOegopsida
Superfamigliaincertae sedis
FamigliaGonatidae
GenereOkutania
Katugin, 2004
SpecieO. anonycha
Nomenclatura binomiale
Okutania anonycha
Pearcy e Voss, 1963
Specie

Descrizione

modifica

O. anonycha possiede mantello allungato e piuttosto stretto, fortemente muscolarizzato; nella parte anteriore ventrale vi è una profonda intaccatura nella quale è ospitato l'imbuto. Le pinne sono abbastanza piccole, di forma grossolanamente ovale, si prolungano brevemente oltre l'estremità posteriore del corpo in una corta coda gelatinosa; Le pinne occupano dal 22 al 27% della lunghezza del mantello e hanno una larghezza tra il 49 e il 55% della lunghezza del mantello. La clava tentacolare, piuttosto lunga e stretta, costituisce quasi la metà della lunghezza totale del tentacolo; non vi sono uncini e le ventose sono molto piccole, di dimensioni circa uguali, dotate di 3 o 4 denti e disposte in 15/15 serie trasversali. Le braccia portano 4 serie trasversali di ventose e da 6 a 8 piccoli uncini nella parte basale. Gli uncini sono presenti solo negli individui femminili mentre i maschi ne sono privi.[3].

Pare che questa specie non superi i 15 cm di lunghezza[3].

Distribuzione e habitat

modifica

O. anonycha è endemica dell'oceano Pacifico settentrionale tra il mare di Okhotsk e le isole Curili nella parte occidentale e le isole Aleutine, l'Alaska e l'Oregon sul lato americano. È particolarmente comune nella regione subartica ma molto raramente può trovarsi a sud fino alla Bassa California[3].

Questa specie si trova nell'oceano aperto, preferibilmente in corrispondenza di acque molto profonde nei pressi di seamounts. Effettua migrazioni nictemerali, dunque di notte può spingersi fino in superficie mentre durante le ore di luce si incontra in profondità, di solito entro circa 200 metri ma talvolta fino a 1500 metri.

Biologia

modifica

Questa specie ha un ciclo vitale della durata di circa 1 anno[3].

Riproduzione

modifica

La riproduzione pare avvenire durante tutto l'anno con picchi di particolare frequenza tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera e in estate. La maturita sessuale avviene a una lunghezza di 8-9 cm nelle femmine e di 7-8 cm nei maschi[3].

Alimentazione

modifica

O. anonycha è una specie planctofaga, le prede più comuni sono copepodi, anfipodi iperidi, molluschi pteropodi, chetognati ed eufausiacei[3].

Predatori

modifica

O. anonycha è predata da un gran numero di altri animali ed è un importante anello della rete trofica del nord Pacifico freddo. Tra i predatori vi sono pesci ossei come pesci castagna, salmoni del Pacifico (tra i quali il salmone rosa, il salmone argentato, il salmone cane e il salmone rosso), alalunghe, alepisauri, altri cefalopodi come Ommastrephes bartramii, uccelli marini come urie, berte dalla coda corta e albatros e mammiferi marini come callorini dell'Alaska, balenottere comuni, focene di Dall e numerosi altri cetacei odontoceti[3].

Nonostante le carni dalla consistenza gradevole, la taglia relativamente interessante e l'abbondate diffusione in diverse aree questa specie non è sfruttata dalla pesca[3].

Tassonomia

modifica

Questa specie è stata storicamente ascritta al genere Berryteuthis[2].

Conservazione

modifica

La lista rossa IUCN classifica questa specie come "a rischio minimo" a causa della sua vasta distribuzione geografica, delle ricche popolazioni e dell'assenza di impatti da parte dell'uomo. Tuttavia sono raccomandate nuove ricerche al fine di stabilire con esattezza la biologia della specie ed eventuali impatti non ancora conosciuti[1].

  1. ^ a b IUCN
  2. ^ a b WoRMS
  3. ^ a b c d e f g h Jereb e Roper, 2010, pp. 211-212

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi