Peperomia dolabriformis

Peperomia dolabriformis Kunth, 1815 è una pianta succulenta della famiglia delle Piperaceae.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Peperomia dolabriformis
Foglie e infiorescenza di Peperomia dolabriformis
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Magnoliidi
OrdinePiperales
FamigliaPiperaceae
GenerePeperomia
SpecieP. dolabriformis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseMagnoliidae
OrdinePiperales
FamigliaPeperomiacee
GenerePeperomia
SpecieP. dolabriformis
Nomenclatura binomiale
Peperomia dolabriformis
Kunth, 1815
Sinonimi

Piper dolabriforme
(Kunth) Poir.[1]

Varietà
Vedi testo.

Descrizione

modifica

Pianta dal portamento arbustivo, che raggiunge i 60 cm di altezza. Gli steli, inizialmente verdi, si scuriscono e diventano marroni; possono raggiungere un diametro di 2,5 cm. Ha foglie carnose a forma di ascia, verdi, talvolta glaucescenti,[3] sessili. Sessili sono pure di spadici, che crescono fitti su di uno stelo che si protende all'estremità del ramo.[4]

Ha un aspetto simile ad altre succulente del genere Peperomia, come P. axillaris, P. asperula e P. graveolens.

L'epiteto dolabriformis, che identfiica la specie nel genere Peperomia, fa riferimento alla forma delle foglie, che richiama quella dell'ascia dolabra.

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è stata identificata all'inizio dell'Ottocento in Ecuador e Perù.[2][5] Il suo habitat è costituito principalmente da regioni umide tropicali.[1]

Varietà

modifica

Sono state identificate otto varietà della specie, di seguito elencate:[2][1]

  • Peperomia dolabriformis var. brachyphylla Rauh
  • Peperomia dolabriformis var. confertifolia Yunck.
  • Peperomia dolabriformis var. dolabriformis'
  • Peperomia dolabriformis var. glaucescens C.DC.
  • Peperomia dolabriformis var. grandis Hutchison ex Pino & Klopf.
  • Peperomia dolabriformis var. lombardii Pino
  • Peperomia dolabriformis var. multicaulis Pino & Cieza
  • Peperomia dolabriformis var. velutina Trel.

Bibliografia

modifica
  • Jean-Baptiste Bory de Saint-Vincent (a cura di), Peperomia dolabriformis, in Dizionario classico di storia naturale, vol. 14, Venezia, Girolamo Tasso, 1841, p. 164.
  • Urs Eggli (a cura di), P. dolabriformis, in Illustrated Handbook of Succulent Plants: Dicotyledons, Springer Science & Business Media, 2002, p. 364, ISBN 9783540419662.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica