Progetto:Patrolling/Controlli/Lord Hidelan

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Utenti problematici/Lord Hidelan/5 mar 2009.
Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Utenti problematici/Lord Hidelan/23 mar 2009.

È emerso l'impiego sistematico di Wikipedia per sostenere una propria tesi, spesso creando voci apposite, eventualmente giocando con le fonti. Evidenziate anche gravi scorrettezze formali nella stesura delle voci, in particolare delle traduzioni.

Voci da verificare

modifica

Per contenuto

modifica

Possibili problemi: nNPOV (tentativo di imporre, via Wikipedia, la tesi di una straordinaria continuità etnico-culturale che, attraverso i millenni, avrebbe caratterizzato la Val Camonica; esaltazione di tutto ciò che concerne la Val Camonica, indipendentemente dal rilievo enciclopedico); fonti insufficienti e/o inadeguate (molte affermazioni sono referenziate esclusivamente con testi iperspecialistici ed iperlocalistici di difficilissima reperibilità - molti quelli datati). Spostare in discussione tutti gli inserimenti di Lord Hidelan che non siano immediatamente verificabili con fonti terze, cioè esterne al circolo di culturi del territorio e della storia locale che lui ha scelto come fonte consona ai suoi fini. Non trattandosi di copyviol, non è necessaria la cancellazione con pulizia della cronologia; inoltre, è possibile che debbano in prima battuta essere rimosse anche affermazioni corrette, che ulteriori verifiche potranno consentire di reinserire.

Controllando le pagine, occorre via via controllare anche i numerosi redirect entranti creati da LH, spesso falsi o tendenziosi (nel senso di finalizzati al POV di cui sopra oppure a convogliare il più possibile i lettori verso le "sue" voci, indipendentemente dalla loro correttezza). Tra i procedimenti frequenti: linkare alla voce su un cognome un Nome Cognome (es: Leonardo Martinengo è blu perché redirect a Martinengo (famiglia)); creare redirect da termini generali a voci (o sezioni) particolari (es: Impronte di piede reindirizza a Incisioni rupestri della Val Camonica#Impronte di piede); ...

Storia e affini

modifica

Biografie

modifica

Famiglie

modifica

Geografia

modifica

Israele/Palestina

modifica

Economia e statistica

modifica
Anche le didascalie sono ora tradotte in italiano, le figure sono comunque pertinenti alla voce.--L736eh? 11:26, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Val Camonica: Per enciclopedicità

modifica

Possibili problemi: massiccio inserimento di voci dall'enciclopedicità assai labile (storici iper-locali inseriti unicamente per accrescere l'apparente autorevolezza delle fonti inserite, temi para-enciclopedici, dei quali non sembra si sia mai trattato fuori dalla Val Camonica, ...) e introdotte nel quadro del tentativo di creare in Wikipedia una rete di sostegno alle idee personali dell'utenza. Se acclarata l'enciclopedicità, spostare nella sezione sopra.

Geografia

modifica
Nota: sezione già sfrondata da Basilicofresco [40]

Biografie

modifica

Famiglie

modifica

Castelli

modifica

NB: in numerosi casi la titolazione originale, poi corretta da altri utenti, ometteva significativamente il "della Val Camonica"

Torrenti

modifica

Inoltre:

Traduzioni

modifica

Teoria dei giochi

modifica

Possibili problemi: uso del babelfish (di Google) per effettuare "traduzioni", in particolare volte a ricostruire sulla Wikipedia italiana la struttura delle voci di teoria dei giochi che si trova su en.wiki.

Con ciò, ho chiuso la "mia lettura" delle voci indicate nel template di teoria dei giochi (s.e.o.).

All'elenco qua sopra, opera di Fioravante Patrone, vanno aggiunte:

Template

modifica

Numerosi template importati direttamente da en.wiki e spammati in giro, senza curarsi della coerenza con la nomenclatura di it.wiki. Tutti da controllare per struttura, contenuto e inserimenti nelle voci. Oltre, naturalmente, a quelli camonici.

Val Camonica e dintorni

modifica

Immagini

modifica

Wikisource

modifica

Wikibooks

modifica

Chiesta la cancellazione su books: b:Wikibooks:Pagine da cancellare/Utente:Lord Hidelan/Sandbox

Wikimedia Commons

modifica

Il materiale su Commons è stato evidentemente caricato per essere fruito da voci di Wikipedia, se tenerlo o no, molto dipende dal destino delle voci di Wikipedia (ad es. frazioni minori della Val Camonica...)

Immagini

modifica

Gallerie &CO

modifica

Da cancellare

modifica