Ray Ho

tennista taiwanese

Rai Ho (Chunghua, 13 febbraio 2000) è un tennista taiwanese.

Ray Ho
Rai Ho nel 2018
NazionalitàTaipei cinese (bandiera) Taipei cinese
Altezza188 cm
Peso85 kg
Tennis
SpecialitàDoppio
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 0-0 ( – )
Titoli vinti 0
Miglior ranking 715º (18 luglio 2022)
Ranking attuale ranking
Doppio1
Vittorie/sconfitte 4-4 (50%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 76º (8 settembre 2025)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 1T (2025)
Stati Uniti (bandiera) US Open 2T (2025)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate all'8 settembre 2025

Specialista del doppio, ha vinto diversi tornei dell'ATP Challenger Tour e ha raggiunto il 76º posto del ranking ATP nel settembre 2025. Ha esordito nella squadra di Taipei cinese di Coppa Davis nel 2022. Ha disputato e perso il suo primo incontro nelle prove del Grande Slam al torneo di Wimbledon 2025 e si è spinto fino al secondo turno ai successivi US Open.

Carriera

modifica
 
Ray Ho dopo la finale persa in doppio all'Open di Francia juniores 2018

Gioca nei tornei dell'ITF Junior Circuit tra il 2013 e il 2018 e vince solo tornei minori, tre in singolare e cinque in doppio. I migliori risultati nei tornei di Grade A sono i quarti di finale raggiunti in singolare all'Orange Bowl nel 2016 e la finale persa in doppio all'Open di Francia 2018. Il suo miglior ranking mondiale tra gli juniores è il 18º posto del giugno 2018.[1]

Muove i primi passi tra i professionisti nella seconda metà del 2018 in alcuni tornei del circuito ITF e in un torneo dell'ATP Challenger Tour. Si dimostra più competitivo in doppio fin dagli inizi, non vince mai alcun torneo di singolare mentre vince il primo titolo in doppio già nel gennaio 2019 in un torneo ITF M15 e ne vince altri due nel prosieguo della stagione. A settembre disputa la prima semifinale Challenger in un torneo taiwanese. Gioca solo alcuni tornei a inizio 2020, senza successi, e dopo la lunga pausa del tennis mondiale per la pandemia di COVID-19 rimane inattivo. Torna a giocare nel giugno 2021 e nello scorcio finale della stagione vince due tornei ITF M15 di doppio. Nel 2022 vince altri tre tornei ITF M15 e i primi due ITF M25, a settembre esordisce nella squadra di Taipei cinese di Coppa Davis vincendo il doppio nella sfida contro Hong Kong.[2] A fine stagione entra nella top 300 del ranking mondiale.

Nel 2023 domina il circuito ITF con otto titoli (cinque M15 e tre M25) e a settembre vince il primo torneo Challenger in carriera all'International Challenger Zhangjiagang, gioca in coppia con Matthew Romios e hanno la meglio in finale su Francis Casey Alcantara / Sun Fajing con il punteggio di 6-3, 6-4. Nel finale di stagione perde le altre tre finali Challenger disputate, a settembre entra nella top 200 e a dicembre si porta alla 155ª posizione mondiale. Nell'aprile 2024 vince il Challenger 125 del Busan Open in coppia con Nam Ji-sung e il mese successivo si impongono anche al Santaizi ATP Challenger taiwanese. In quel periodo riprende a giocare tornei ITF taiwanesi e cinesi e vince un M15 a giugno; ad agosto sale alla 124ª posizione mondiale e abbandona i tornei ITF, a ottobre perde la finale in un Challenger cinese.

Il 2025 è un anno di svolta per Ho, che si segnala come uno dei doppisti più vincenti del circuito Challenger. A gennaio vince con l'austriaco Neil Oberleitner i due Challenger thailandesi consecutivi di Nonthaburi II e Nonthaburi III. A marzo si aggiudica il secondo Challenger 125 in carriera al Bengaluru Open, gioca assieme a Anirudh Chandrasekar e hanno la meglio in finale su Blake Bayldon / Matthew Romios per 6-2, 6-4. Tra aprile e maggio disputa quattro finali consecutive sempre in coppia con Romios e perdono la prima al Busan Open contro Rio Noguchi / Yuta Shimizu. Le tre successive le giocano tutte contro Vasil Kirkov / Bart Stevens, vincono quelle del Gwangju Open e del Guangzhou International a Canton e perdono quella del Wuxi Open. Con il successo a Canton, Ho fa il suo ingresso nella top 100, in 93ª posizione.

Dopo la sconfitta in finale al Milano ATP Challenger, Ho fa il suo esordio nel circuito maggiore a Wimbledon in coppia con Bu Yunchaokete e vengono eliminati al primo turno. A luglio vince un altro Challenger 125 al San Marino Open in coppia con Karol Drzewiecki e vince il primo match nel circuito ATP raggiungendo i quarti a Umago. Ad agosto vince il successivo Challenger 100 del Porto Open in coppia con George Goldhoff. Vince il primo match in una prova del Grande Slam agli US Open giocando con Hendrik Jebens escono al secondo turno e Ho sale al 76º posto mondiale.

Statistiche

modifica

Tornei Challenger

modifica

Singolare

modifica
Vittorie (10)
modifica
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. Settembre 2023   International Challenger Zhangjiagang Cemento   Matthew Romios   Francis Casey Alcantara
  Sun Fajing
6-3, 6-4
2. Aprile 2024   Busan Open, Busan Cemento   Nam Ji-sung   Chung Yun-seong
  Hsu Yu-hsiou
6-2, 6-4
3. Maggio 2024   Santaizi ATP Challenger, Taipei Cemento   Nam Ji-sung   Toshihide Matsui
  Kaito Uesugi
6-2, 6-2
4. Gennaio 2025   Nonthaburi Challenger II, Nonthaburi Cemento   Neil Oberleitner   Daniel Cukierman
  Joshua Paris
6-4, 7-6(5)
5. Gennaio 2025   Nonthaburi Challenger III, Nonthaburi Cemento   Neil Oberleitner   Pruchya Isaro
  Wang Aoran
6-3, 6-4
6. Marzo 2025   Bengaluru Open, Bangalore Cemento   Anirudh Chandrasekar   Blake Bayldon
  Matthew Romios
6-2, 6-4
7. Aprile 2025   Gwangju Open, Gwangju Cemento   Matthew Romios   Vasil Kirkov
  Bart Stevens
6-3, 7-6(6)
8. Maggio 2025   Guangzhou International, Canton Cemento   Matthew Romios   Vasil Kirkov
  Bart Stevens
6-3, 6-4
9. Luglio 2025   San Marino Tennis Open, San Marino Terra rossa   Karol Drzewiecki   Miloš Karol
  Vitaliy Sachko
7-5, 7-6(3)
10. Agosto 2025   Porto Open, Porto Cemento   George Goldhoff   Nicolás Barrientos
  Joran Vliegen
6-4, 6-4
  1. ^ (EN) Ray Ho Juniors Doubles Activity, su itftennis.com.
  2. ^ (EN) Ray Ho - Chinese Taipei, su daviscup.com.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica