Strait Feronia
Lo Strait Feronia è un traghetto appartenente alla compagnia di navigazione neozelandese StraitNZ Bluebridge.
Strait Feronia | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Ro-Pax |
Classe | P109 |
Armatore | StraitNZ Bluebridge |
Proprietà | Levantina Trasporti Srl (1997-2006) Norfolkline Irish Sea Ferries (2006-2011) Stena North Sea Ltd (2011-2014) Strait Shipping Ltd (2014-2018) StraitNZ Bluebridge (dal 2018) |
Registro navale | DNV, nº 25668 |
Porto di registrazione | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Identificazione |
|
Rotta | Wellington-Picton |
Costruttori | Cantiere navale Visentini |
Cantiere | Porto Viro, Italia |
Costruzione n. | 180 |
Impostazione | 8 settembre 1995 |
Varo | 12 dicembre 1996 |
Consegna | 12 luglio 1997 |
Entrata in servizio | 23 luglio 1997 |
Nomi precedenti | Mersey Viking (1997-2005) Dublin Viking (2005-2010) Dublin Seaways (2010-2011) Stena Feronia (2011-2015) |
Intitolazione | Mersey, fiume in Inghilterra (1997-2005) Dublino, capitale dell'Irlanda (2005-2011) Feronia, dea romana della fertilità (dal 2011) |
Stato | in servizio |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 21 856 tsl |
Stazza netta | 6 805 tsn |
Portata lorda | 7 633 tpl |
Lunghezza | 186 m |
Larghezza | 25,6 m |
Pescaggio | 6,48 m |
Propulsione | 2 motori diesel Wärtsilä 8R46, 15 600 kW |
Velocità | 24 nodi (44,45 km/h) |
Capacità di carico | 100 auto e 164 rimorchi o 2 132 m.l. di carico merci |
Numero di cabine |
|
Passeggeri | 340 |
(EN) Strait Feronia, su vesselregister.dnv.com. URL consultato il 22 settembre 2025. (EN) P109 class, su naos-design.com. URL consultato il 22 settembre 2025. (SV) Mersey Viking (1997), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 22 settembre 2025. | |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
Servizio
modificaIl traghetto, varato il 7 dicembre 1996 nel cantiere navale Visentini di Porto Viro con il nome di Mersey Viking e consegnato il 12 luglio 1997 alla Levantina Trasporti Srl, venne subito noleggiato all'irlandese Norse Irish Ferries, per la quale prese servizio il 23 luglio nei collegamenti tra Belfast e Liverpool, nel Mar d'Irlanda, in sostituzione del Norse Lagan, contestualmente disarmato a Liverpool.[1]
Il 17 giugno 2002 venne trasferito nei collegamenti tra Belfast e Birkenhead, dove continuò ad operare anche dopo l'acquisizione della compagnia da parte della Norfolkline, avvenuta nello stesso anno.[1]
Il 12 settembre 2005 è stato ribattezzato Dublin Viking e, pochi mesi dopo, il 18 dicembre 2005, si incagliò durante la navigazione nei pressi di Liverpool, riuscendo tuttavia a liberarsi con i propri mezzi, senza riportare danni di rilievo.[1]
Nel 2006, con il definitivo passaggio della compagnia alla Norfolkline, venne trasferito alla nuova compagnia noleggiatrice, continuando ad operare sulla stessa rotta.[1]
L'8 agosto 2010, in seguito all'acquisizione della Norfolkline da parte della danese DFDS avvenuta il 12 luglio precedente, venne ribattezzato Dublin Seaways, continuando ad operare sulla stessa rotta fino al 30 gennaio 2011, quando venne disarmato e messo in vendita.[1]
Il 3 febbraio 2011 venne venduto alla Stena Line e, ribattezzato Stena Feronia il 15 aprile successivo, venne di nuovo noleggiato a maggio alla DFDS, prendendo servizio nei collegamenti tra Klaipėda e Karlshamn, dove operò fino ad ottobre. Terminato il noleggio, venne trasferito in cantiere a Danzica, dove venne trasferito sotto le insegne della compagnia svedese. Alla conclusione dei lavori, tornò in servizio il 22 gennaio nei collegamenti tra Karlskrona e Gdynia, nel Mar Baltico. Tuttavia, il giorno seguente, il traghetto venne fermato in Svezia in seguito ad un'ispezione. Tornato in servizio, dal 6 al 12 febbraio operò poi nei collegamenti tra Kiel e Göteborg.[1] Il 20 febbraio 2012 venne di nuovo trasferito nei collegamenti tra Birkenhead e Belfast, dove aveva operato fino a pochi anni prima per Norfolkline.[1]
Il 7 marzo 2012, durante la navigazione nel canale navigabile di Belfast Lough, entrò in collisione con il cargo Union Moon, riportando un buco al di sopra della linea di galleggiamento.[2] Il traghetto venne quindi posto fuori servizio e riparato. Completati i lavori di riparazione, nello stesso mese venne noleggiato alla DFDS, operando dal dal 28 marzo al 29 aprile nei collegamenti tra Klaipėda e Karlshamn. Terminato il noleggio, il traghetto venne disarmato a Kiel in attesa di impieghi.[1]
Dal 15 giugno al 4 novembre 2012 venne noleggiato alla FRS Iberia, per la quale operò nei collegamenti tra Algeciras e Tangeri. Terminato il noleggio, il 18 novembre venne invece noleggiato alla marocchina InterShipping, tornando in servizio tra le due sponde dello stretto di Gibilterra, tra i porti di Algeciras e Tangeri Med. A fine settembre 2014, terminato anche questo secondo noleggio, venne disarmato a Gibilterra, venendo sostituito sulla rotta dal Norman Asturias. A novembre torno poi in servizio nei collegamenti tra Belfast e Birkenhead, dove operò in sostituzione dello Stena Mersey fino a dicembre, quando venne disarmato a Lysekil e messo in vendita.[1]
Il 20 gennaio 2015 venne venduto alla neozelandese Strait Shipping, con consegna prevista per fine marzo. Tuttavia, in attesa della consegna, il traghetto venne impiegato dal 24 gennaio al 29 marzo nei collegamenti tra Göteborg e Kiel in sostituzione dello Stena Germanica.[3] Terminato il servizio, venne trasferito nei cantieri navali Öresundsvarvet del porto svedese, dove venne consegnato al nuovo armatore. Ribattezzato Strait Feronia, salpò il 17 aprile per la Nuova Zelanda, dove giunse il 1º giugno.[4] Nello stesso mese prese servizio nei collegamenti nello stretto di Cook, tra i porti di Wellington e Picton[1], in sostituzione del Santa Regina.
Il 16 luglio 2019 entrò in collisione con il molo durante le manovre di ormeggio a Picton a causa del maltempo.[1]
L'8 agosto 2022, durante la navigazione verso Wellington in condizioni meteo avverse, un camion si ribaltò nel garage del traghetto.[1]
Navi gemelle
modificaNote
modifica- ^ a b c d e f g h i j k l M/S MERSEY VIKING (1997), su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ (EN) Henry McDonald e Ireland correspondent, Stena Line ferry collides with cargo ship in Belfast Lough, in The Guardian, 8 marzo 2012. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ (DE) Kieler Nachrichten, Kiel, Schleswig-Holstein, Germany, Ersatzfähre – „Stena Feronia“ von Kiel nach Göteborg, su www.kn-online.de. URL consultato il 22 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2015).
- ^ Stuff, su www.stuff.co.nz. URL consultato il 22 settembre 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Strait Feronia