Streptocarpus

genere di piante
(Reindirizzamento da Streptocarpinae)

Streptocarpus Lindl., 1828 è un genere di piante della famiglia Gesneriaceae, diffuso nell'Africa subsahariana.[1] È l'unico genere della tribù Streptocarpinae.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Streptocarpus
Streptocarpus ionanthus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineLamiales
FamigliaGesneriaceae
SottofamigliaDidymocarpoideae
TribùTrichosporeae
SottotribùStreptocarpinae
GenereStreptocarpus
Lindl., 1828
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineScrophulariales
FamigliaGesneriaceae
GenereStreptocarpus
Sinonimi

Acanthonema
Hook.f, 1862
Carolofritschia
Engl., 1899
Colpogyne
B.L.Burtt, 1971
Hovanella
A.Weber & B.L.Burtt, 1998
Linnaeopsis
Engl., 1900
Nodonema
B.L.Burtt, 1982
Saintpaulia
H.Wendl., 1893
Schizoboea
(Fritsch) B.L.Burtt, 1974
Trachystigma
C.B.Clarke, 1883

Specie

Tassonomia

modifica

In base a recenti studi filogenetici il genere include anche le specie che in passato venivano assegnate ai generi Colpogyne, Hovanella, Linnaeopsis, Saintpaulia e Schizoboea.[3]

 
Streptocarpus brevipilosus
 
Streptocarpus caulescens
 
Streptocarpus formosus
 
Streptocarpus saxorum

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

  1. ^ a b (EN) Streptocarpus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17/05/2025.
  2. ^ (EN) Weber A., Clark J.L. & Möller M., A new formal classification of Gesneriaceae (PDF), in Selbyana, 31(2), 2013, pp. 68–94.
  3. ^ (EN) Christenhusz, M.J.M., On African violets and Cape primroses — towards a monophyletic Streptocarpus (PDF), in Phytotaxa, 46(1), 2012, pp. 3–9, DOI:10.11646/phytotaxa.46.1.2.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007532150205171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica