Suggerimento del giorno
Suggerimento del giorno

Tutti i comandi di uso più frequente per modificare una pagina di Wikipedia sono raggruppati in una barra di pulsanti. Alla pagina Aiuto:Barra degli strumenti di modifica trovi la spiegazione della funzione di ognuno di essi.

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Benvenuto nella tana del dubbio - Tra le cose sicure, la più sicura è il dubbio.!!.

Se vuoi dialogare - non ti imporre - come un tutto insostituibile. - Non sei che un pezzetto... (HC 28 Feb 1964). .-.-. Riflessione per me, per te e per tutti. .-.-.

Muri di testo scritti in questa pagina non saranno presi in considerazione ma cassettati, lo stesso per interventi non finalizzati alla costruzione dell'enciclopedia. Contatore visite Discussioni

: primo archivio: secondo archivio : terzo archivio: quarto archivio : quinto archivio: sesto archivio : settimo archivio: ottavo archivio : nono archivio: decimo archivio : undicesimo archivio: dodicesimo archivio : tredicesimo archivio: quattordicesimo archivio : quindicesimo archivio: sedicesimo archivio : diciassettesimo archivio : diciottesimo archivio : diciannovesimo archivio : ventesimo archivio : ventunesimo archivio : ventiduesimo archivio

Notizie tecniche: 2024-13

modifica

MediaWiki message delivery 19:54, 25 mar 2024 (CET)Rispondi

Re: Brigate Rosse

modifica

Ciao. Solo per precisione, non ho oscurato tutta la crono della voce dall'inizio, ma da un edit del marzo 2007 che era stato il primo in cui avevo trovato corrispondenze con una fonte esterna. Il RevDel sulla voce deriva dalla ricerca che avevo fatto per risolvere la segnalazione contenuta dei registri del RevertBot. Ravanando in giro per il web ho trovato questo, l'estratto di una pubblicazione cartacea dalla quale è stata presa un po' di roba senza la necessaria riformulazione e di cui è rimasta traccia nella voce per anni. Questo è quello che ero riuscito a trovare anche se probabilmente la voce è piena, almeno in crono e forse anche in edit precedenti a quello da cui ho iniziato a oscurare, di altri possibili cv o riformulazioni allegrotte, roba del paleolitico wikipediano. --Amarvudol (msg) 09:42, 29 mar 2024 (CET)Rispondi

Ho capito, grazie --Bramfab (msg) 10:39, 29 mar 2024 (CET)Rispondi

Notizie tecniche: 2024-14

modifica

MediaWiki message delivery 05:34, 2 apr 2024 (CEST)Rispondi

Notizie tecniche: 2024-15

modifica

MediaWiki message delivery 01:35, 9 apr 2024 (CEST)Rispondi

This Month in GLAM: March 2024

modifica
 




Headlines
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

Brigantaggio

modifica

Ciao, ho spostato a Brigantaggio italiano. Ma ora Brigantaggio lo si lascia redirect o si crea una disambigua con i possibili significati della voce (ad esempio Brigantaggio, Brigantaggio italiano, Brigantaggio francese, Brigantaggio spagnolo, ecc.)? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:05, 12 apr 2024 (CEST)Rispondi

Ma se manco abbiamo voci su brigantaggio d'oltralpe, facciamo redirect a cosa? Piuttosto sarebbe buona la traduzione di en:Brigandage anche per giustificare lo spostamento fatto. --Bramfab (msg) 12:20, 12 apr 2024 (CEST)Rispondi
Nelle disambigue è prevista la possibilità di creare link rossi alle possibili voci da creare. Comunque sì, una voce generale sul Brigantaggio sarebbe ottimale. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:25, 13 apr 2024 (CEST)Rispondi
Anche se certo orfanizzarla non è uno scherzo senza l'intervento di un bot... -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:27, 13 apr 2024 (CEST)Rispondi

Notizie tecniche: 2024-16

modifica

MediaWiki message delivery 01:27, 16 apr 2024 (CEST)Rispondi

Notizie tecniche: 2024-17

modifica

MediaWiki message delivery 22:26, 22 apr 2024 (CEST)Rispondi

Notizie tecniche: 2024-18

modifica

MediaWiki message delivery 05:31, 30 apr 2024 (CEST)Rispondi

Ricordiamo di votare ora per selezionare i membri del primo U4C

modifica
Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki. Aiutaci a tradurre nella tua lingua

Car* Wikimedian*,

ricevi questo messaggio perché hai precedentemente partecipato al processo UCoC.

Ti ricordiamo che il periodo di votazione per il Comitato di coordinamento del Codice universale di condotta (U4C) termina il 9 maggio 2024. Leggi le informazioni sulla pagina di votazione su Meta-wiki per saperne di più sul voto e sull'idoneità al voto.

Il Comitato di coordinamento del Codice universale di condotta (U4C) è un gruppo globale dedicato all'attuazione equa e coerente dello UCoC. I membri della comunità sono stati invitati a presentare le loro candidature per l'U4C. Per maggiori informazioni e per le responsabilità dell'U4C, si prega di rivedere la carta dell'U4C.

Ti preghiamo di condividere questo messaggio con i membri della tua comunità affinché anche loro possano partecipare.

A nome del Team del progetto UCoC,

RamzyM (WMF) 01:11, 3 mag 2024 (CEST)Rispondi

Tech News: 2024-19

modifica

MediaWiki message delivery 18:42, 6 mag 2024 (CEST)Rispondi

Differenza tra singolo discografico e brano

modifica

Gentile utente, ho visto che hai apportato una modifica al brano La noia, tuttavia trattandosi di un singolo discografico si segue il modello di voce/Album e non il modello di voce/Brani musicali. Ho proceduto con la cancellazione della tua modifica, ti chiedo di non intervenire in questo modo nelle voce in quanto la discussione di popular music a cui fai riferimento non ha portato a una soluzione univoca. Grazie --BeyPolite (msg) 11:16, 9 mag 2024 (CEST)Rispondi

Azioni ripetute senza consenso nella voce La noia

modifica

Come ti è stato riferito da più utenti che hanno partecipato alla discussione sia inziale e attuale non vi è il consenso nella tua azione, quindi aspetta e non proseguire con questa modifica nelle pagine dei singoli e brani, come hai fatto in La noia. --AlienFormer (msg) 10:11, 10 mag 2024 (CEST)Rispondi

Ciao, ho visto la tua modifica alla voce in oggetto e letto il sondaggio, ma ci sono un paio di cose che mi sfuggono. In primo luogo, il sondaggio riguardava l'inserimento di parametri relativi agli autori nell'infobox già presente nelle voci (come peraltro affermano esplicitamente la maggior parte degli intervenuti) e non l'inserimento di ulteriori infobox, cosa che peraltro attualmente non è prevista dai modelli di voce. In secondo luogo, anche presumendo che tale consenso riguardi la modifica che vuoi proporre tu, non si capisce perché essa dovrebbe essere un'esclusiva di questa voce. Non sarebbe magari il caso di ragionarci con meno fretta e proporre qualcosa di più intuitivo sfruttando ad esempio Wikidata, in modo che la cosa si possa applicare automaticamente a tutte le voci? --OswaldLR (msg) 18:05, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi
Infatti il consenso è ormai assodato per l'inserimento degli autori, ora vi è la discussione su come.
Certamente non solo su questa voce, ma ovunque serva, e la soluzione di prendere da wikidata a mio avviso è ottima.
Possiamo proseguire li questa discussione. --Bramfab (msg) 22:26, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi
Comunque fino ad allora non ha molto senso continuare a reinserire il template, a meno che tu non decida di proteggere la voce. Se gli autori di quello specifico brano sono così importanti (per chissà quale misteriosa ragione) conviene inserirli nell'incipit, è ragionevole pensare che da lì a nessuno verrebbe in mente di toglierli. --OswaldLR (msg) 23:07, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi
Ho visto che hai spostato la discussione senza avvisare gli utenti che avevano preso parte alla precedente. Tuttavia come ti è stato suggerito, nemmeno nella nuova discussione è stata trovata una soluzione pratica, il consenso di trovare una soluzione c'è, la modalità no! quindi aspettiamo di trovarla! Grazie --AlienFormer (msg) 09:18, 24 mag 2024 (CEST)Rispondi

Gerarchia fonti biomediche

modifica

Ciao! Innanzitutto ti ringrazio per l'interessamento alla discussione iniziata da Guido e poi, purtroppo, arenata (almeno per ora). Volevo dirti che personalmente ho trovato molto interessante la tua proposta del template per segnalare le voci biomediche al relativo progetto. Che ne dici di proporlo al bar nel frattempo che aspettiamo che maturino i tempi per la linea guida sulle fonti? --Kepleriwi (msg) 11:36, 10 mag 2024 (CEST)Rispondi

@Kepleriwi Guarda che io non brevetto le mie idee e proposte, puoi benissimo proporre anche tu questa template. --Bramfab (msg) 16:22, 10 mag 2024 (CEST)Rispondi

Riconferma amministratore

modifica
Ciao Bramfab,

ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.

--BotRiconferme (msg) 00:00, 11 mag 2024 (CEST)Rispondi

This Month in GLAM: April 2024

modifica
 




Headlines
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

Tech News: 2024-20

modifica

MediaWiki message delivery 01:56, 14 mag 2024 (CEST)Rispondi

Domanda su Grafici

modifica

Ciao Bramfab, volevo farti una domanda. Ho visto che nei commenti dell'amministratore per la riconferma annuale per i sysop hai mostrato dei grafici da te creati. Per pure curiosità: cosa usi per crearli? Sono molto carini e ben ordinati, e mi servirebbe qualcosa di elegante da inserire nella mia tesi di laurea... scusa per il disturbo e grazie mille in anticipo! --PapaYoung(So call me maybe...) 22:39, 14 mag 2024 (CEST)Rispondi

Un buon programma semplice, veloce versatile per fare grafici devo ancora trovarlo. Paradossalmente rimpiango tuttora en:Harvard Graphics su DOS, che era molto versatile e semplice! Da anni prevalentemente cerco di usare LibreOffice Calc, che è software libero, discretamente versatile e con buona capacità di importare i dati in formato CSV o simili, tuttavia ogni tanto va in crash, sopratutto con fogli ricchi in dati per cui, per amore del mio fegato, devo anche complementare con eXcell, col quale ho fatto i grafici utilizzati per la riconferma. Incidentalmente per un periodo ho usato Gnumeric, molto buono, che permette anche di esportare i grafici come SVG vedi questo grafico, ma poiché non mi sposto dall'ambiente Windows (lo so che faccio male, ma mi sono stancato di smanettare per il sistema operativo) e Gnumeric ha cessato il supporto per questo SO, non lo uso più. --Bramfab (msg) 10:07, 15 mag 2024 (CEST)Rispondi
Proverò a dare un'occhiata a questi! Grazie mille per la risposta e buon proseguimento di giornata! --PapaYoung(So call me maybe...) 11:16, 15 mag 2024 (CEST)Rispondi

Tech News: 2024-21

modifica

MediaWiki message delivery 01:02, 21 mag 2024 (CEST)Rispondi

Nomi autori nelle voci su canzoni famose

modifica

Ciao, ti scrivo perché ho letto questa e questa discussione al progetto:popular music, ma non ho capito una cosa fondamentale. Nell'ultima discussione hai messo come titolo Inserire i nomi degli autori della musica e parolieri nell’infobox delle voci sulle canzoni famose: non capisco se con canzoni famose intendi i brani musicali oppure i singoli. Seconda domanda: la discussione era relativa all'inserimento di un secondo template o del parametro "autore" nell'attuale template:Album (perché nel template sui brani musicali c'è già)? Oppure non è stata ancora affrontata la questione? Grazie :-) --Cadiprati (msg) 23:24, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi

Il problema degli autori si pone solo per voci che sono centrate su di una canzone, per brani, album dove i diversi pezzi hanno diversi autori il problema non si pone, altrimenti l'infobox rischia di diventare una lista eccessiva. La questione va affrontata ora nel trovare la soluzione: per alcuni va bene anche l'idea di due template, per altri ne basta uno migliorato. --Bramfab (msg) 23:41, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi
Ok, grazie per la spiegazione :-) --Cadiprati (msg) 07:07, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi

Avviso di modifica senza motivazione

modifica

Come detto in nella discussione che non è giusta con una conclusione rispetto alla tua proposta, evita di apportare modifiche alla voce La noia, visto che anche la seconda discussione che hai aperto, senza tenere conto delle opinioni espresse nella precedente, non ha dato una conclusione effettiva sulla metodologia di intervento. Grazie! --BeyPolite (msg) 08:49, 24 mag 2024 (CEST)Rispondi

Si è la seconda volta che glielo facciamo notate, anche @OswaldLR aveva detto all'utente di non inserirlo sino a una identificazione della procedura univoca --AlienFormer (msg) 09:15, 24 mag 2024 (CEST)Rispondi

Non soltanto il consenso c'è , ma l'inserimento dopo l'accertamento del consenso, non fu mio, ma ma di altro utente! -Bramfab (msg) 14:41, 24 mag 2024 (CEST)Rispondi

abbiamo continuato la discussione, è la quinta volta che ti comporti in questo modo. vedi di non trasformare it.wiki nel tuo progetto personale --AlienFormer (msg) 14:49, 24 mag 2024 (CEST)Rispondi
Veramente sei tu che continui sul tuo personale, persino quanto ti faccio notare, qui sopra, che il reinserimento, dopo il consenso ottenuto lo fece un altro, continui con me! --Bramfab (msg) 15:11, 24 mag 2024 (CEST)Rispondi

Voci fondamentali

modifica

Ciao, in merito a quello che dicevi sullo stato delle voci fondamentali su itwiki ho scoperto che abbiamo Wikipedia:Lista delle voci che tutte le Wikipedie dovrebbero avere, se ne parlava al Bar nel 2008 e nel 2018, ma pare sia molto complicato e a rischio POV una lista del genere... Se pero' vuoi rilanciare il discorso al Bar per me è sempre una buona cosa testare il parere della comunità. Buon wiki, --Pątąfişiķ 14:14, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi

@Patafisik rispondo qui per praticità: il rischio POV esiste soltanto se qualcuno non è in grado di distaccarsi dal suo piccolo mondo, ma in tal caso costui o costei non sarebbe neppure in grado di afferrare il senso di questo discorso e non considero un discorso basato sulla logica relativistica, per la quale non sarebbe possibile selezionare voci fondamentali. Sopratutto il problema non è la mancanza di voci fondamentali: penso che ormai almeno come voci ci siano tutte, ma è la loro qualità. E' facile capire quali siano le voci che principalmente mancano di qualità: sono le voci generali, per avere un'idea guarda in che condizioni si trovano le voci come: Preistoria, Musica sinfonica, Ortaggio, Meteorologia,letteratura, Moneta, Politica, ecc.
Credo che per scovare queste voci si debba scorrere "cum grano salis" l'elenco delle Categoria:Categorie radice, e considerare la voce corrispondente al primo termine di ogni categoria, es di Categoria:Accademie e istituti di cultura considero Accademia, di Categoria:Allenatori di calcio per club in Albania e simili, considero Allenatore, spero di essere chiaro. Più che testare il parere della comunità, si tratterrebbe di programmare un progetto, da far iniziare dopo le vacanze estive, la tempistica conta, e forse sarebbe un qualcosa per il quale finalmente anche i progetti scolastici potrebbero forse dare un buon contributo. Forse. --Bramfab (msg) 19:43, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi
Puoi proporlo,sarebbe senz'altro utile avere voci migliori, ma quelle che dici sono le voci più difficili da scrivere. Io non mi ci metterei in mezzo comunque, perché non mi occupo di scuole e ho già le mie priorità e la mia lista infinita di cose che voglio fare. --Pątąfişiķ 23:55, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi
Condivido: sono le voci più difficili e manco io mi occupo di scuole e sopratutto vedo il mondo scolastico sempre più lontano dalla funzione di divulgare il sapere per il gusto di divulgarlo, e non per iniziative autoreferenziali entro organigrammi a loro volta chiusi in piccole parrocchie. Questa sarebbe l'occasione per provare a proporre un cambiamento di rotta, ma serve una massa critica, che probabilmente nei parlanti italiani non esiste. --Bramfab (msg) 08:19, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi
To', guarda che caso, grazie a questo ho scoperto anche che abbiamo addirittura il Progetto:Voci fondamentali e la pagina Wikipedia:Voci fondamentali. --Pątąfişiķ 09:35, 29 mag 2024 (CEST)Rispondi
Distinguerei fra Progetto:Voci fondamentali e Wikipedia:Voci fondamentali.
Il contenuto della lista anzi delle liste di voci fondamentali, lo trovo in parte non enciclopedico e frutto colonialista della non cultura star & stripes propagata da acefali. Non mi metto a scorrere tutte le liste di "fondamentali", ma limitandoci per comodità a quanto trovo in Wikipedia:Voci fondamentali/Lista3, vorrei capire per quale motivo è indicato come fondamentale il Giardino cinese e manca quello all'italiana, francese e inglese. Non vedo l'importanza dell'Hotel Burj_al-Arab e non c'è traccia di hotel e catene di hotel storici, con tutto il rispetto il Teatro dell'Opera di Oslo non mi smebra fondamentale, e neppure il Flatiron Building. L'unico motivo per cui il dipinto Morte di Socrate sia indispensabile. mentre la Scuola di Atene non lo sia risiede nella diversa "___location" delle opere immagino, se poi non abbiamo la voce sullo sport delle Ringette , sculling non perdiamo dei fondamentali, per fortuna abbiamo Lippa (gioco) e potrei proseguire per un giorno intero.
Oggi da migliorare sono i contenuti delle voci di base. Ci penserò sopra e e proverò a buttar giù qualche idea. --Bramfab (msg) 10:50, 29 mag 2024 (CEST)Rispondi
Sei stato decisamente eloquente! XD e hai espresso in modo dettagliato e con esempi quello che io avevo sintetizzato in modo più superficiale come "rischio POV" (ossia, di liste strutturate secondo logiche di parte, e a volte oscure, anche mischiando POV diversi). Condivido, i concetti di base sono voci fondamentali, la cosa più simile che ho trovato in questa sezione è "voci rilevanti a livello scolastico per l'Italia" se vuoi darci un'occhiata. Grazie comunque se vorrai dedicarci del tempo. Buon wiki, --Pątąfişiķ 11:02, 29 mag 2024 (CEST)Rispondi
FYI un'altra scoperta: Festival di Wikipedia e la scuola italiana, del 2021, per migliorare le voci inerenti al programma scolastico della scuola italiana. --Pątąfişiķ 14:45, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi

Tech News: 2024-22

modifica

MediaWiki message delivery 02:13, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi

Gli occhiali di Cavour

modifica

Per gentilezza sei pregato di spiegare che cosa stai combinando con Gli occhiali di Cavour. Da come ti stai comportando è come se quell'abbozzo dovesse rimanere tale, senza possibilità di evolvere minimamente. Chiedi a Fresh Blood se ci vogliono fonti per la sezione Trama della voce di un libro. Io ho semplicemente spostato quei link in Collegamenti esterni (cosa prevista dalle vostre policy), ho tolto il wl deprecato all'anno e ho usato il “template Treccani” (il che si chiama wikificare, o sbaglio?). Poi, un romanzo che parla di Camillo Benso conte di Cavour e non ha il wl relativo, io lo inserisco (legittimamente), e tu lo togli! Io adesso ho motivato anche l’evidenza, vado a ripristinare, vedi tu se è il caso di continuare. Confido in una ragionevolezza, quella ragionevolezza di cui spero tu sia capace. Grazie infinitamente e buon wiki.--151.37.96.237 (msg) 18:03, 30 mag 2024 (CEST)Rispondi

Se si intende discuterne se ne discute nella talk della voce --Bramfab (msg) 21:14, 30 mag 2024 (CEST)Rispondi

Richiesta cancellazione Authion

modifica
 
Ciao Bramfab, la pagina « Battaglia dell'Authion (1793)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione in immediata; per piacere prima di contribuire prendi visione di cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia.

Buondì. Riordinando i contenuti del template della guerra della Prima coalizione mi sono imbattuto nella pagina che hai creato qualche anno fa. Ho visto che era a malapena un abbozzo, sostanzialmente abbandonato, e i contenuti al suo interno erano coincidenti con un'altra pagina, molto più completa e documentata, sebbene quest'ultima fosse stata pubblicata solo in seguito. Ho richiesto la cancellazione della tua, dato che un eventuale unione delle due pagine non modificherebbe in maniera significativa l'altra. Spero non sia un problema. Saluti. --PMarega1998 (msg) 23:22, 30 mag 2024 (CEST)Rispondi

Tech News: 2024-23

modifica

MediaWiki message delivery 00:33, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi

No attacchi personali

modifica

Ciao Bramfab, definire un gruppo di utenti "diversamente wikipediani" è un insulto ed è un insulto alla comunità e alle sue procedure anche il successivo commento, che brilla per la raffinatezza dell'immagine che hai utilizzato. Puoi non essere d'accordo su come è andata la riconferma, puoi esprimere la tua vicinanza all'admin in riconferma, non puoi denigrare in quel modo. Ti chiedo di rivalutare il tuo commento, grazie. --Hominis Scrivimi 01:57, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi

Vedi io accetto le diversità, ma non posso ipocritamente negare che queste esistono, tuttavia la loro esistenza per me non non costituisce un insulto alla comunità, perché è insito nella natura delle comunità aver diversità al loro interno e come persona inclusiva e tollerante non vedo alcun problema in ciò. Se in una grossa cesta di mele, assieme a molte mele rosse e gialle, ve ne sono alcune marroni e Pippo per caso ne mangia una marrone e non la trova di suo gusto e quindi afferma che le mele non sono di suo gusto, ho tutta la libertà e il diritto di dirgli: Pippo, non ti crucciare, guarda che ci sono mele diversamente colorate che sono diversamente gustose. Dicendo ciò neppure insulto il cesto di mele.
L'immagine che ho utilizzato è sempre più rqffinata rispetto al termine inglese descrivente il trattamento denigratorio riservato a Vito nella sua riconferma da steward, bocciata da chi ha voluto guardare la pagliuzza nel suo occhio e non le travi negli occhi di chi la indicava, che è poi un ottimo metodo per rimuovere persone valide, che agiscono non con pratiche curiali, ma con senso innato del dovere sull'incarico che coprono, e per questa integrità possono anche essere maggiormente vulnerabili, nel loro intimo, se soggetti ad accuse speciose. --Bramfab (msg) 10:45, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
Sì Bramfab però se non ti offendi faccio sommessamente notare che quest'ultima cosa, della pagliuzza e della trave, e delle accuse speciose, è proprio ciò che sto vivendo adesso io da qualche giorno, e a quanto pare succede spesso. Perché invece non facciamo una bella cosa, che tu strikki il commento e leviamo l'avviso? no perché ci sono alcuni che invertono i concetti sottolineando pezzi di frase e dimenticando la parte che li nega, in accuse che definirei proprio speciose anche senza mettermi a guardare le pesanti travi nei loro occhi, cosa che peraltro mi interessa poco. E anche perché a me il tuo commento non aveva fatto effetto, ma sono in due quelli a cui non è piaciuto e devo prenderne atto --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 13:10, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
Assolutamente non mi offendo, i commenti critici servono sempre, e fanno riflettere, tuttavia ti evidenzio qualche punto:
1) Io credo che chi vuol capire abbia ben capito, e chi non vuol capire mai capirà.
2) Non sei imputato di nulla e sopratutto non tu sei "accusato" da qualche mela marrone col solo scopo di screditare l'enciclopedia ricorrendo a shitstorm mirati e punture di spillo. La similitudine con Vito è che entrambi avete un forte senso del dovere per cui ogni accenno a possibili vostre scorrettezze rischia di mettervi in crisi.
3) Infine nella nostra comunità non sarebbe permessa la canea entro la quale le mele marroni hanno trascinato Vito. --Bramfab (msg) 14:27, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio molto della risposta e del riconoscimento del forte senso del dovere. Detto questo, shitstorm o no, non accetto insinuazioni da nessuno, anzi le accetto tanto meno quanto più vengono da vicino --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 14:50, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi
Francamente non vedo nessun attacco nella frase di Bramfab, a cui esprimo solidarietà.--AVEMVNDI 11:48, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi

Stub o Bozza

modifica

Clicco volentieri sul link WP:STUB e leggo: Un abbozzo, su Wikipedia, è una voce breve, non adeguatamente strutturata per essere considerata una voce enciclopedica "matura", ma più ampia di una voce da dizionario. Mi sembra che tale definizione ben descriva una voce composta solo da un incipit di 4 righe + collegamenti esterni. Ci aspettiamo di più da una voce "adeguatamente strutturata". Mi spieghi poi la fretta di rimuovere i templates, specie dopo il grossolano errore della rimozione affrettata del T:E effettuata da un altro utente? I template aiutano a focalizzare l'attenzione sulle voci che necessitano espansione, se vengono rimossi le voci non migliorano. Grazie e scusa l'appunto. Con invariata stima --Flazaza🎧Squawk IDENT 12:26, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi

Sono abbozzi accettabili:
  • Ludwig II (25 agosto 1845 - 13 giugno 1886) è stato re della Baviera (10 marzo 1864 – 13 giugno 1886).
--Bramfab (msg) 15:18, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi

Raduno alla Chiesa Vecchia di Baggio il 15 giugno 2024

modifica
 

Ciao! Il 15 giugno a Baggio, quartiere di Milano, ci sarà una Wikigita alla Chiesa Vecchia ed editathon nella Biblioteca locale. Tra i due eventi è previsto un pranzo milanese e alla fine un meritato aperitivo.

Se sei interessato, iscriviti all'evento: i posti sono limitati, specie per pranzo e aperitivo! Sono disponibili anche delle borse di partecipazione.

Ricevi questo messaggio perché sei nell'elenco delle persone interessate ai raduni in Lombardia. --Sciking (Bucalettere) 21:45, 6 giu 2024 (CEST)Rispondi

E poi abbiamo....anche: Malyj Trostenec

modifica

Guarda il "nostro" Campo di sterminio di Malyj Trostenec che a mio avviso bisogna rinominare nonostante, caso unico, questa volta sono i nostri colleghi tedeschi a fare eccezione chiamandolo proprio: ""Vernichtungslager Maly Trostinez"", qui. Le altre versioni linguistiche (almeno le più importanti) hanno optato (e a mio avviso hanno fatto bene) per l'enfasi sul nome anziché accompagnarlo dalla descrizione della sua funzione. I nostri colleghi inglesi e spagnoli solo: "Maly Trostenets", i francesi invece: "Camp de Maly Trostenets". Quel "Camp" semplicemente non c'azzecca (permettimi il dialettale) proprio nulla, perché "Maly Trostenets" tutto era tranne che "un campo" e anche noi dovremmo usare una terminologia nuova per tutti quei luoghi che non sono campi di concentramento e nemmeno campi di sterminio. Marcello Pezzetti p.e. chiama quei luoghi dell'"olocausto dei proiettili": "luoghi di messi a morte" o "luoghi di uccisioni" e guarda invece (lo trovo perfetto) come il portale del Museo di Berlino-Karlshorst titola una conferenza su Malyj Trostenec questa. Titola: "Sito di sterminio Malyj Trostenez. Storia, memoria e prospettive". "Sito di sterminio" a mio avviso è perfetto perché indica la vera funzione del luogo prendendo le giuste distanze sia dal "generico camp" che dall'errato "campo di sterminio" creando la solita confusione. Che ne pensi?--Fcarbonara (msg) 21:25, 7 giu 2024 (CEST)Rispondi

This Month in GLAM: May 2024

modifica
 




Headlines
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

Tech News: 2024-24

modifica

MediaWiki message delivery 22:18, 10 giu 2024 (CEST)Rispondi

Richiesta di utilizzo foto in film

modifica

Buongiorno. Avrei necessitò di utilizzare una foto che risulta essere di sua proprietà. Può lasciarmi la sua mail? --93.40.163.62 (msg) 00:44, 18 giu 2024 (CEST)Rispondi

Contraccambio il buongiorno. Le mie foto sono in Commons, usabilissime, viceversa se intendi foto mie pubblicate altrove qui per mandarmi una email, ma risponderò sempre su questa pagina. --Bramfab (msg) 15:44, 18 giu 2024 (CEST)Rispondi

Tech News: 2024-25

modifica

MediaWiki message delivery 01:47, 18 giu 2024 (CEST)Rispondi

Battaglione Azov

modifica

Ho notato questo tuo edit. Wikipedia si basa sulle fonti. Non si puo' MAI cambiare una definizione mantenendo le vecchie citazioni a supporto della vecchia definizione. A supporto della definizione "neonazista" subito dopo c'è la nota numero tre. Essa riporta 14 fonti consultabili (inizialmente ce ne erano 22, sono state mantenute le più autorevoli). Se vuoi cambiare definizione, segnala adeguate e autorevoli fonti che supportino la nuova definizione. --Skyfall (msg) 10:03, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi

Quel diff non è mio. --Bramfab (msg) 10:17, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi
E' vero, quest'altro edit, identico, che comunque mi pare una semplice distrazione (su un argomento critico)--Skyfall (msg) 23:31, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi

Discussione Categorie radice

modifica

Ciao, ti rispondo personalmente, ma in maniera più sintetica. Le altre specie del genere Homo non fanno parte della nostra specie, che viene chiamata "Essere umano". La domanda della demarcazione è importante e legittima, ma sta di fatto che con "essere umano" si indica comunemente la nostra specie, che è peraltro l'unica esistente del genere Homo ovviamente. La stessa Treccani parla di specie umana nella definizione "umano". Wikipedia in francese ha la categoria omologa simile alla mia, e Wikipedia in inglese apre la pagina "Human", così: Humans (Homo sapiens) or modern humans are the most common and widespread species of primate, and the last surviving species of the genus Homo. --Cats' photos (msg) 16:45, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi

Direi che le tue conoscenze sono ferme ad una paleoantropologia del secolo scorso e prive di tutte le tematiche e discussioni nate negli ultimi 20 anni. --Bramfab (msg) 12:11, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi

Perché spostamento errato?

modifica

Scusa, perché hai scritto che lo spostamento è errato? --Cats' photos (msg) 10:39, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi

Inoltre, ti ho risposto e non hai detto nulla. --Cats' photos (msg) 10:41, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi
Per favore, lo spostamento è un'attività laboriosa, come sai. Prima di affettuarlo, discutiamo del problema che ho sollevato. Nessuna regola impone di discutere queste modifiche prima, che io sappia, eppure capisco la vostra volontà di discuterne. Mi dispiace. --Cats' photos (msg) 11:09, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi
Appunto perché laborioso avresti dovuto attendere uno svolgimento di discussione e vedere se si quagliava un consenso e su cosa. --Bramfab (msg) 12:09, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi
Quindi ci sarà questa discussione? Che regola ho violato esattamente? --Cats' photos (msg) 12:13, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi

Tech News: 2024-26

modifica

MediaWiki message delivery 00:30, 25 giu 2024 (CEST)Rispondi

Cambiare

modifica

Io mi limito sempre a scrivere come riportato. Non so in cosa dovrei cambiare le frasi. Mi pare descrivano bene quel che voglio dire. --Zack8 (msg) 18:08, 1 lug 2024 (CEST)Rispondi

Tech News: 2024-27

modifica

MediaWiki message delivery 01:57, 2 lug 2024 (CEST)Rispondi

Tech News: 2024-28

modifica

MediaWiki message delivery 23:30, 8 lug 2024 (CEST)Rispondi

This Month in GLAM: June 2024

modifica
 




Headlines
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

Tech News: 2024-29

modifica

MediaWiki message delivery 03:29, 16 lug 2024 (CEST)Rispondi

Tech News: 2024-30

modifica

MediaWiki message delivery 02:02, 23 lug 2024 (CEST)Rispondi

Bozza: Professionisti di borsa negoziazione e titoli

modifica

Ciao @Bramfab, ho notato che hai messo un avviso di ottica geograficamente limitata, mi chiedo come mai, visto che nel capitolo "Origini della professione" si parla sul piano internazionale, in "Descrizione" si parla del livello italiano, in "Profili professionali dei Professionisti BNT" si parla del livello italiano, ma validi in tutta Europa per direttiva europea sulla libera circolazione. In Esercizio della Professione" si parla sul piano italiano ed Europeo, in Parcelle di equo compenso dei professionisti BNT" si parla sul piano italiano ma l'estensione per la libera circolazione è Europea e in "Assicurazione professionale" si tocca anche il livello internazionale esclusi alcuni Stati. L'Italia quale Stato pioniere ha una più ampia interconnessione nei vari argomenti, credo che ciò sia naturale, ma nell'insieme oltre al livello italiano si e toccato quello Europeo e Internazionale dove è stato possibile farlo, vedi l'Estimo che è presente in tutti gli stati Europei ed extra Europei, nell'insieme mi sembra argomentato con tutti i necessari richiami. Per quanto attiene la voce oggi ancora bozza: Professionisti di borsa negoziazione e titoli, non c'è nulla di generico, è specifica, è una professione con specifica categoria di riferimento all'Albo dei CTU, l'unica ad oggi del settore specifico, chi si confonde con Trader, Intermediari o altro è perché non ha competenze se non superficiali. Gradirei capire di più sull'avviso e chiaramente suggerirti di toglierlo se ritieni che le spiegazioni siano sufficienti, in caso contrario discutiamone tranquillamente(sperando tu abbia competenze di settore) per quanto attiene: " non riconosciuto" l'affermazione denota che hai letto la bozza di voce e i collegamenti con molta superficialità, leggi bene ed apri i collegamenti e i link esterni, poi possiamo parlare di riconoscimento se proprio hai dubbi, poi per vedere le categorie complete l'elenco che suggerisci non è aggiornato non è completo. . --Francesco2019 (msg) 19:40, 24 lug 2024 (CEST)Rispondi

Tech News: 2024-31

modifica

MediaWiki message delivery 01:09, 30 lug 2024 (CEST)Rispondi

Informazioni mancanti

modifica

Grazie per aver caricato File:Felice_pedroni.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 10:35, 3 ago 2024 (CEST)Rispondi

Tech News: 2024-32

modifica

MediaWiki message delivery 22:41, 5 ago 2024 (CEST)Rispondi

This Month in GLAM: July 2024

modifica
 




Headlines
  • Albania report: For what matters most for your community
  • Argentina report: Mid-term digitization update
  • Brazil report: Structuring Wiki Loves Monuments through a Wikidata portal
  • Canada report: CCA Hosts Inaugural Wiki Edit-a-Thon
  • Germany report: The flight over the "Rosinenbomber" - drone deployment for Free Knowledge; Kicking off a German-language community of practice for building cultural heritage linked open data with the wikimedia projects
  • India report: GLAM partner ventures into 'Digitisation Plus' programs with Wikimedians
  • Kosovo report: Prompting what's most important - our community in Albania and Kosovo
  • New Zealand report: WikiProject International Botanical Congress 2024, a presentation to the Natural History Museum, London & Kew Gardens staff and a Research expeditions edit-a-thon
  • Switzerland report: Swiss GLAM Programme
  • UK report: Translations galore
  • USA report: Wikicurious WikiNYC Civic Hall; San Diego 111; #5WomenArtists campaign
  • Biodiversity Heritage Library report: BHL-Wiki Working Group July monthly highlights
  • Special story: GLAM GLobal meetup & GLAM Global Calls
  • Calendar: August's GLAM events
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

Tech News: 2024-33

modifica

MediaWiki message delivery 01:19, 13 ago 2024 (CEST)Rispondi

Wikibirrata milanese - domenica 25 agosto 2024

modifica

Come ogni anno, anche quest'estate ci troviamo a Milano per la consueta wikibirrata estiva, domenica 25 agosto 2024. Per chi arriva presto, ci troviamo alle quattro del pomeriggio in pasticceria; si prosegue poi al birrificio di Lambrate e si finisce con una pizza. Puoi venire solo per una parte o per tutte! Se ti unirai a noi, ti invito a segnarti nell'elenco dei partecipanti. Ti scrivo perché sei fra gli utenti interessati ai raduni in Lombardia. - Laurentius(rispondimi) 17:49, 19 ago 2024 (CEST)Rispondi

Tech News: 2024-34

modifica

MediaWiki message delivery 02:51, 20 ago 2024 (CEST)Rispondi

Tech News: 2024-35

modifica

MediaWiki message delivery 22:30, 26 ago 2024 (CEST)Rispondi

Tech News: 2024-36

modifica

MediaWiki message delivery 03:04, 3 set 2024 (CEST)Rispondi

Informazioni mancanti

modifica

Grazie per aver caricato File:Incidente_pirelli.JPG. Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il permesso con cui sei stato autorizzato a caricare il file su Wikipedia. La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato. Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del servizio VRT (permissions-it@wikimedia.org).

A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni. Grazie. ZioNicco (msg) 14:06, 6 set 2024 (CEST)Rispondi

Tech News: 2024-37

modifica

MediaWiki message delivery 20:50, 9 set 2024 (CEST)Rispondi

This Month in GLAM: August 2024

modifica
 




Headlines
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

Tech News: 2024-38

modifica

MediaWiki message delivery 01:59, 17 set 2024 (CEST)Rispondi

Fonte per Di Marzio

modifica

Assolutamente si, ma spero che se ne occupi al più presto @Kepleriwi (vero?) che ci teneva tanto e che sa dove a preso quell'info... Ha voluto la bicicletta, e visto lo spargimento di sangue... Personalmente mi sembra che la frase serva cmq a chiarire il perimetro del personaggio, ammesso e non concesso che sia {e}, cosa su cui non ho idee (anche se ravviso -forse- l'opportunità di tenere come... documentazione agli atti degli "eventi"...) --TrameOscure (msg) 12:32, 20 set 2024 (CEST)Rispondi

Allora scrivi a lui. Ciao --Bramfab (msg) 15:49, 20 set 2024 (CEST)Rispondi
Suppongo che segua la voce (ma ne ho approfittato per sottolineare). Rispondevo a te perchè tu hai messo il cn e quindi spiegavo il senso del mio edit. Ciao. --TrameOscure (msg) 15:57, 20 set 2024 (CEST)Rispondi
Io me ne occuperei pure, ma sono stato "formalmente diffidato dall'intervenire in quella pagina e relativa pagina di discussione" Comunque, giusto per rispondere alla tua domanda, che il campo di studi e di attività della Di Marzio fosse quello è ampiamente dimostrato dalle sue attività, a cui è dedicata una sezione apposita del suo sito con esperienze nazionali ed internazionali (questa solo a mo' di esempio), attività confermate anche da fonti terze (questa è quella che inserii a suo tempo in voce, ma potrei portarne molte altre). --Kepleriwi (msg) 21:16, 20 set 2024 (CEST)Rispondi
  • Carissimi [@ TrameOscure, Kepleriwi] siamo qui per scrivere un'enciclopedia e ogni spazio è finalizzato per ottimizzare questo scopo: per discutere di una voce si va nella relativa pagina di discussione che, come un'ombra accompagna sempre la voce, oppure nella sua PdC se è il caso; per chiedere qualcosa ad un utente si va nella sua (eius) pagina di discussione. Il seguire questa semplice procedura evita confusioni e lascia tracce delle discussioni e interazioni dove è giusto che ci siano e che, in caso fosse necessario, vengano ritrovate. Inoltre non intendo svolgere il ruolo del Capitan Cocò Ricò. Prego anche di non rispondere, al più segnare con un grazie nella crono per far indicare che avete letto. --Bramfab (msg) 10:46, 21 set 2024 (CEST)Rispondi

Tech News: 2024-39

modifica

MediaWiki message delivery 01:33, 24 set 2024 (CEST)Rispondi

Edit apparentemente OOP

modifica

Ciao Bramfab, ho visto passare questo tuo edit, ma sono perplesso perché mi sembra leggermente fuori tempo. --M/ 09:36, 24 set 2024 (CEST)Rispondi

Diciamo che ho ocmmentto il passato per parlare del futuro --Bramfab (msg) 09:50, 24 set 2024 (CEST)Rispondi
Ciao Bramfab, benché l'idea del viaggio nel tempo sia affascinante, ho comunque revertato il tuo intervento perché la pagina era protetta totalmente (soli admin). --Ruthven (msg) 15:17, 24 set 2024 (CEST)Rispondi

Terzietà personali

modifica

A proposito di terzietà, volevo chiederti per curiosità mia e opportuna conoscenza come avevi considerato quanto qui ho poi cancellato, visto che ne avevo ricevuto altrove minacciosi commenti "terzi". L’intenzione era di boutade scherzosa; dal contesto e dalla tua (non) reazione mi pare che la cosa fosse stata presa correttamente come tale senza nessun genere di fraintendimento. Ma per chiarezza di tutti un chiarimento è utile. Grazie. --TrameOscure (msg) 11:52, 25 set 2024 (CEST)Rispondi

Non ti crucciar, ogni tanto mi sovvengo di seguire il il maestro del Sommo [1] e ne rinvengo serenità di anima e cor.
  1. ^ rigo 13
  2. --Bramfab (msg) 21:20, 25 set 2024 (CEST)Rispondi

    Non ero io quello crucciato...
    "Io era nuovo in questo stato,
    quando ci vidi venire un possente,
    con segno di vittoria coronato
    " :p --TrameOscure (msg) 10:20, 26 set 2024 (CEST)Rispondi

    Tech News: 2024-40

    modifica

    MediaWiki message delivery 00:17, 1 ott 2024 (CEST)Rispondi

    Tech News: 2024-41

    modifica

    MediaWiki message delivery 01:39, 8 ott 2024 (CEST)Rispondi

    This Month in GLAM: September 2024

    modifica
     




    Headlines
    Read this edition in fullSingle-page

    To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

    Tech News: 2024-42

    modifica

    MediaWiki message delivery 23:18, 14 ott 2024 (CEST)Rispondi

    Domande agli arbitri

    modifica

    Ciao, ti segnalo che il periodo delle domande ai candidati è scaduto ieri a mezzanotte. Ora sono partite le votazioni per le elezioni.--SuperSpritzl'adminalcolico 09:14, 15 ott 2024 (CEST)Rispondi

    Grazie per l'avviso, mi son svegliato convinto che oggi fosse lunedì! Che figura di m... (:-( --Bramfab (msg) 09:27, 15 ott 2024 (CEST)Rispondi
    Tranquillo, succede. Tra l'altro ho visto che anche il sitenotice non era aggiornato (ora riporta correttamente che siamo nella fase delle elezioni), quindi eri in buona compagnia :) --SuperSpritzl'adminalcolico 09:32, 15 ott 2024 (CEST)Rispondi
    Infatti ... , è anche vero che una settimana sola per le domande è forse troppo poco. --Bramfab (msg) 09:41, 15 ott 2024 (CEST)Rispondi
    Concordo con la domanda (che avessi avuto i requisiti avrei posto al tempo zero a tutti e 3 i candidati visto che ci sono pochissime discuss. su cui basarsi per valutare i "ragionamenti") e che una settimana sia poco.
    In effetti la qualità delle domande (a parte una) è mediamente bassa e c'è da chiedersi nella votazione cosa si valuti.
    Comunque, non è un problema mio, ma -appunto- osservo. --TrameOscure (📣) 10:05, 15 ott 2024 (CEST)Rispondi

    Tech News: 2024-43

    modifica

    MediaWiki message delivery 22:50, 21 ott 2024 (CEST)Rispondi

    Tech News: 2024-44

    modifica

    MediaWiki message delivery 21:54, 28 ott 2024 (CET)Rispondi

    Tech News: 2024-45

    modifica

    MediaWiki message delivery 21:48, 4 nov 2024 (CET)Rispondi

    This Month in GLAM: October 2024

    modifica
     




    Headlines
    Read this edition in fullSingle-page

    To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

    Tech News: 2024-46

    modifica

    MediaWiki message delivery 01:05, 12 nov 2024 (CET)Rispondi

    Tech News: 2024-47

    modifica

    MediaWiki message delivery 02:58, 19 nov 2024 (CET)Rispondi

    Re:Working in Progress

    modifica

    Ciao Bramfab, grazie mille della dritta. Effettivamente non lo sapevo. Mi sembra un'ottimo strumento per casi complicati. Non mancherò di usarlo. Grazie ancora e buon lavoro. --Plasm (msg) 16:26, 19 nov 2024 (CET)Rispondi

    Tech News: 2024-48

    modifica

    MediaWiki message delivery 23:40, 25 nov 2024 (CET)Rispondi

    modifica

    Ciao, @Bramfab [@ Bramfab], ho notato che hai cambiato la foto principale della voce di Gigliola Cinquetti, da me inserita, con un'altra degli anni '60. Mi rendo dunque conto ancora di più di come la nostra classe "dirigente" abbia fatto un lavaggio del cervello totale su tutti gli italiani, cancellando interi pezzi di storia d'Italia (ma anche degli altri paesi).

    Proprio ieri un utente sui social commentava gli anni '80 definendoli "superficiali", oggi tu definisci la Cinquetti degli anni '80 "irriconoscibile" (e sul canale telegram della nostra wiki un altro utente ha detto che lì sembrasse una "ciofeca")... c'è evidentemente qualcosa che non va, su cui tra l'altro stavo già riflettendo da tempo: il fatto che si siano voluti cancellare, omettere o manipolare fortemente i tempi storici da fine anni '70 agli anni 2000 (e non solo essi e non solo dell'Italia), con conseguenze enormemente nefaste su tantissimi fronti, tra cui ovviamente quello politico (e i nostri politici ci campano su questa continua riscrittura della storia). E tutte queste cose non le ho notate solo io, ma pure un altro studente di Storia all'università con cui sono in contatto, notando anche lui come ci sia stata una profonda riscrittura/cancellazione della storia del Novecento, con particolare riguardo a certi periodi ben precisi, tra cui gli anni '80. Io ritengo che una bella foto aggraziata e di una Cinquetti adulta ma comunque giovane (e una foto che tra l'altro non ha veri problemi di copyright, vedasi il punto n. 2 qui sotto) sia preferibile rispetto a una foto ben più antica, con un'acconciatura che la cantante non porta più da metà anni '70 e che ha pure problemi di copyright. Questa è una discussione che in realtà investe molti ambiti, ma che per ora riduciamo al solo ambito dei ritratti da scegliere per i VIP. Cosa ne pensi tu?

    - Secondo punto: la questione di copyright sulle foto di riviste et similia (prendendo spunto dalla nuova foto inserita sempre nella voce della Cinquetti). Da quando le foto di riviste sono considerate come non creative (e quindi poste sotto il copyright ristretto di soli 20 anni dal momento dello scatto)? Io ho sempre evitato le foto da "studio fotografico" di riviste e cose simili proprio perché pensavo che fossero tutte considerate automaticamente "creative" e che, quindi, fossero sotto regime di copyright ordinario, ovvero 70pma. Mi sono perso qualcosa a riguardo? Quindi che facciamo delle foto di tutte le riviste? @Ruthven [@ Ruthven], cosa ne dici? La foto in questione è presa da un numero del settimanale Oggi del febbraio 1965. --LucaLindholm (msg) 18:49, 29 nov 2024 (CET)Rispondi

    Urca, quante belle cose.
    Ma non capisco cosa c'entri la Cinquetti col lavaggio del cervello !?
    In ogni caso la Cinquetti ebbe il suo massimo negli anni 60-70, e me li ricordo bene, non ha senso mettere una sua fotografia con una acconciatura in cui sembra ricopiare Mia Martini o Marcella Bella, acconciatura che peraltro tenne pochissimo!, ed anche recentemente conserva la sua naturale e inconfondibile acconciatura a capelli +/- lisci, non certo a riccioli e boccoli. Oltre al fatto che in quella fotografie è scarsamente riconoscibile.
    Eventualmente il lavaggio del cervello e la dimenticanza sta nel fatto che non ci si ricordi di cantanti come Giovanna Marini, o che da decenni non venga più trasmessa la Milva delle sue canzoni di Brecht/ cabaret berlinese.
    Chi conosce il '900 italiano capisce al volo perchè gli anni '80 sono definiti "superficiali", merito del "riflusso", disimpegno e del fenomeno Yuppie.
    Ci sono argomenti più seri degli '80 rimossi o sottoposti alla damnatio, o semplicemente raccontati male: come l'ascesa del PSI e il Craxismo, l'erosione della cortina di ferro, la crisi irreversibile di gran parte delle industrie di stato italiane, le stragi dei morti per eroina, la fine dell'intellettuale organico, per esempio.
    Sulle foto creative o non creative: forse ti stupirai ma quasi tutte le foto PD-Italy provengono da pubblicazioni (libri, riviste, ecc), altrimenti dove le troveresti? Il carattere creativo, o non, di una fotografia di per se non è dato dal supporto su cui la si rinviene, ma dall'interpretazione della legge 22 aprile 1941, n. 633, per ognuna di esse. Se quella immagine non ti convince discutine nella sua pagina di discussione. Gli stessi dubbi di copyright possono venire anche per la foto anni '80 che hai caricato, che evidentemente proviene da un database di archivio professionale.
    Ciao --Bramfab (msg) 21:36, 29 nov 2024 (CET)Rispondi
    @LucaLindholm La foto può stare su it.wiki, ma non su Commons. È una "fotografia semplice" in quanto non vi sono molti elementi che mettano in rilievo l'eventuale carattere ogirinale e creativo. Forse le luci da studio, ma non si vede un granché e potrebbe essere presa durante un'esibizione. --Ruthven (msg) 12:56, 2 dic 2024 (CET)Rispondi
    @Bramfab [@ Bramfab], se gli anni '80 sono 'superficiali', quelli attuali sono un circo totale. ;)
    Io mi riferivo più che altro al fatto che negli anni '80 l'Italia raggiunse il suo massimo sviluppo economico-sociale e che i nostri politici stanno tentando di 'oscurare' tutto ciò che appartiene a tale decennio e puntando invece sul parlare solo del terrorismo, dell'alta inflazione e della crescita del debito pubblico (queste ultime due ci furono anche all'estero per cause internazionali, che però qui in Italia non vengono mai menzionate, appunto)... ma lasciamo perdere, ormai la considero per ora una battaglia persa.
    Riguardo alla questione di copyright, mi pare ovvio che molte foto provengano da riviste e pubblicazioni varie. Io infatti le foto le giudico per il loro contenuto, ci mancherebbe. Io (e credo anche altri), però, ho sempre giudicato la "creatività" di una foto a seconda che il soggetto si metta appositamente "in posa" per il fotografo, specie in uno scatto di studio. Ho dovuto far fuori (anche insieme ad altri utenti importanti) foto che erano molto più "naturali" e "casuali" solo perché il soggetto guardava verso l'inquadratura... per cui mi stupisce che ora uno scatto fatto in uno studio fotografico, con apposite luci ricercate a quant'altro, sia caricabile addirittura su Commons e/o che sia in PD in Italia come foto non-creativa. Perché questo apre le porte anche a TANTO altro, capisci?
    Per questo bisogna chiarire per bene il punto, perché cambierebbe di molto le regole. E i dubbi aumentano in base a ciò che @Ruthven dice qui sopra di risposta a te... --LucaLindholm (msg) 16:00, 2 dic 2024 (CET)Rispondi
    @LucaLindholm Guarda, secondo me la foto è tagliata in modo tale da non lasciare molto spazio alla creatività del fotografo. Nulla vieta però di metterla in cancellazione e vedere cosa ne pensano gli altri. --Ruthven (msg) 16:03, 2 dic 2024 (CET)Rispondi
    [@ LucaLindholm]Immagini: inutile pensare di chiarire e capire, sul copyright siamo abbastanza al far west, dove vale "il secondo me", e "il me pesa" a seconda di chi lo afferma. Se il cardinale Richelieu affermava: datemi 3 righe scritte da un uomo e vi troverò il motivo per una sua condanna, parafrasandolo: date una immagine (sopratutto se italiana) in pasto ai Commonari e si troverà almeno un motivo per cancellarla. nciidentalmentecirca tre anni fa avevo seguito dei webinar di uno studio specializzato in diritto d'autore legato al we, ne sono uscite di cose in contrasto con quanto facciamo e diciamo da inc@@@@@@@@, per cui ho tirato lo sciacquone e ora inserisco tante immagini, ma al 90% di mia produzione e quasi soltanto su soggetti per i quali presumo che ben pochi intendano dar sfoggio di abilità "cardinalizie". E per ora sulle immagini stop. --Bramfab (msg) 20:00, 2 dic 2024 (CET)Rispondi
    @LucaLindholm Ogni decennio ha le sue peculiarità, ma dato che in Italia è dal tempo di Dante che non si pensa alla nazione, ma si guarda alla propria fazione politica, così accade anche per la narrazione storica, con censure e ingiusto rilievo sulle cose del passato. Gli anni '80 hanno visto certamente un relativo benessere e uno sviluppo economico per alcuni settori, ma anche la rovina e la frantumazione delle grandi strutture statali come IRI, EFIM, l'inizio delle privatizzazioni e la fine della Cassa del mezzogiorno, tutti eventi per i quali ancor oggi, per motivi diversi, molti piangono e altri si defilano.
    Il decennio vide la fine di strutture esistenti dal 1945 e la progressiva scomparsa delle persone che fecero la Resistenza (ma col gran finale di Pertini presidente) e crearono la Repubblica, con finalmente un cenno di ricambio generazionale nella classe politica, diminuì la rilevanza della classe (operaia in testa) come categoria sociale (e anche delle fabbriche alienanti) e iniziò lo sviluppo del terziario (e tutto questo contribuì, ben di più di quanto molto scrivono, alla fine del terrorismo) Il decennio vide in modo inesorabile il declino dell'URSS come paese guida e di riferimento per la costruzione del socialismo reale, e in Italia i primi governo non Democristiani, ma neppure a guida PCI, come invece da quasi 40 anni si attendevano i nipoti e nostalgici di Togliatti, anzi arrivò Craxi a rompere le uova nel paniere e con cui l'Italia si classificò, nel '87, quinta potenza economica fra gli stati capitalisti, dopo gli Stati Uniti, il Giappone, la Germania Ovest e la Francia e pure fermò le forze speciali americane a Sigonella. Immagina se agli storici non craxiani possa piacere ricordare questa condizione!
    Con la nomima finalmente di un Papa non italiano, che nella sua testa aveva la politica polacca e non quella italiana, l'influenza vaticana proseguì, ma cambiò di tono e fu più curiale, meno formale e ufficiale, in un certo modo più occulta e/o silenziosa.
    Così di questo decennio, quello di bello che si cerca di far ricordare, è l'Italia campione del Mondo con Pertini sugli spalti, per mantenere la tradizione più che bimillenaria del circo per far felici e buoni i sudditi. Per tutto il resto gran parte della storiografia italiana si lagna, d'altronde se prendi le narrazioni della storia dello stivale dalla fine dell'era Napoleonica ad oggi è tutto un piangere o lamentarsi di qualcosa, sembra che tutti gli anni trascorsi dal congresso di Vienna ad oggi, salvo minime eccezioni, siano stati tutti anni di disgrazie, imprevidenze, malgoverno, corruzione, miseria, despostismi, mai un periodo felice (salvo ovviamente per i proni sudditi dei Borboni, Savoia, Cecco Beppe, Papa re, ecc nel periodo esatto in cui le loro riverite altezze governavano nel loro rispettivo piccolo stato preunitario)
    Ultime due cose degli anni '80: iniziano le missioni militari italiane all'estero e nascono le leghe autonomiste/secessioniste che non sono un parto della seconda repubblica, ma nascono dal logoramento e tronfia tassidermia della prima, contribuendo a sgretolarne la classe politica e paradossalmente, sia pure per breve tempo, contribuiscono a far avvicinare alla politica, chi non se ne era mai interessato, e anche questa è storia tenuta nascosta.
    Comunque provare a raccontarla non necessariamente è una partita persa, occorre usare e trovare le fonti giuste, cercando anche in quelle non italiane (per te non dovrebbe essere un problema), evitare di scrivere giudizi e commenti (buoni o cattivi che siano), ma riportare i fatti concreti, e, come hai fatto qui sopra, inquadrare ove possibile nel suo contesto internazionale. --Bramfab (msg) 23:32, 2 dic 2024 (CET)Rispondi

    Tech News: 2024-49

    modifica

    MediaWiki message delivery 23:20, 2 dic 2024 (CET)Rispondi

    Tech News: 2024-50

    modifica

    MediaWiki message delivery 23:14, 9 dic 2024 (CET)Rispondi

    Problema con voce "Mezzogiorno"

    modifica

    @Bramfab ciao, contatto in merito alla voce Mezzogiorno che ha evidenti problemi.
    Innanzitutto la sezione Storia è completamente sbilanciata con un lunghissimo periodo dall'età romana all'avvento dei Borbone ridotto a poche righe.
    Ancora peggio la parte Dall'Unità d'Italia al periodo fascista in cui viene data una descrizione esclusivamente negativa degli anni post unitari cancellando le pur presenti note positive (passaggio da una monarchia assoluta a una costituzionale, ampliamento della rete ferroviaria, ecc...).
    In particolare il brigantaggio di quel periodo viene ridotto a semplice conseguenza del depauperamento del territorio sorto dopo l'unità non tenendo conto della complessità del fenomeno (sociale sì, ma anche politico e criminale) né che esso fu presente anche precedentemente. Ho provato a correggere tale descrizione parziale e incompleta ma mi è stato impedito da un utente appoggiato da un paio di admin (sempre che non sia una multiutenza) con motivazioni pretestuose (leggasi qui una delle discussioni: Discussione:Mezzogiorno (Italia)#Siamo su wikipedia o su un blog revisionista?). Faccio inoltre presente che avevo citato come fonti Pinto e Pescosolido, storici di professione ritenuti non attendibili da costoro; eppure nella stessa Treccani, citata ripetutamente nella discussione soprariportata, viene chiaramente scritto che il brigantaggio colpì il Meridione anche in epoche precedenti (qui:[181]https://www.treccani.it/enciclopedia/brigantaggio/).
    Chiedo a te avendo visto che hai contribuito in passato alla voce wiki Brigantaggio postunitario italiano e avendo constatato che è impossibile intervenire nella voce oggetto della mia richiesta.
    Spero in un riscontro da parte tua. Saluti. --5.90.38.188 (msg) 12:18, 10 dic 2024 (CET)Rispondi

    @Bramfab grazie dell'intervento nella voce in questione, quantomeno sono stati apportati degli avvisi in quel paragrafo scritto a casaccio. Sarebbe opportuno modificarlo in futuro, soprattutto la parte relativa al brigantaggio su cui quell'utente si è arrampicato sugli specchi, date le numerose fonti (Pinto, Nitti, ecc...) che confutano quanto erroneamente scritto nella voce (persino nel link citato da costui (https://acs.cultura.gov.it/legge-pica-la-sicurezza-dellunita-e-il-lungo-divario-tra-il-nord-e-il-sud/) è riportato chiaramente che il fenomeno, seppur in misura minore, era già presente prima dell'unità).
    Sarebbe altresì utile se intervenissero altri admin e utenti con conoscenze sul tema.

    This Month in GLAM: November 2024

    modifica
     




    Headlines
    Read this edition in fullSingle-page

    To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

    Tech News: 2024-51

    modifica

    MediaWiki message delivery 23:22, 16 dic 2024 (CET)Rispondi

    Annullamento pdc

    modifica

    Ciao, non sono per nulla d'accordo con l'annullamento della pdc Varietà di cannabis. L'affermare che voci come Acapulco gold non siano un abbozzo è alquanto contrario al buon senso, in quanto la voce è al limite di una definizione da dizionario. Inoltre, è noto sia che le altre versioni di WP non facciano testo nello stabilire cosa sia o non sia enciclopedico, sia che le voci vadano valutate nello stato in cui si trovano (non alla luce di fantomatici ampliamenti, che non sono avvenuti in anni e anni di permanenza). In terzo luogo, le fonti citate (dove presenti) non sono sufficienti a dimostrare enciclopedicità e sono di valore botanico/tassonomico nullo (e stiamo parlando di voci di varietà di piante). Pertanto, richiedo il ripristino della pdc, in modo da stabilire tramite discussione la validità o meno del mantenimento delle voci.--Endryu7(scrivi) 15:19, 19 dic 2024 (CET)Rispondi

    1. Leggi (ed è la seconda volta che lo scrivo) Wikipedia:STUB
    2. Questo è un progetto collaborativo, prendere un certo numero di voci che non piacciono, eterogenee per struttura metterle in PdC senza chiedere l'opinione dei progetti coinvolti non è collaborativo. Oggi l'enciclopedia ha circa 1.900.000 voci, per cui è fisiologico che ci siano voci con potenzialità di facile miglioramento (per esempio quando le fonti le trovi su un piatto d'argento nella wiki inglese), fino quando non finiscono sotto il naso di un gruppo di wikipediani interessati al soggetto non lo saranno.
    3. Chi è interessato a certe varietà di cannabis non lo fa certo per la loro tassonomia e botanica, occorre avere una visuale larga sul tema delle voci quando le si guardano.
    4. Metti le voci in discussione nel progetto forme di vita (suggerimento se credi).
    --Bramfab (msg) 15:58, 19 dic 2024 (CET)Rispondi

    This Month in GLAM: December 2024

    modifica
     




    Headlines
    Read this edition in fullSingle-page

    To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

    Tech News: 2025-03

    modifica

    MediaWiki message delivery 02:40, 14 gen 2025 (CET)Rispondi

    Gesso

    modifica

    Ciao! Se e quando hai tempo, puoi provare a orfanizzare la disamb Gesso? Vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PuntanoQui?target=Gesso&namespace=0&limit=50. Grazie in ogni caso. ;) --pequodø 20:30, 20 gen 2025 (CET)Rispondi

    Fatto, grazie per la segnalazione. In un paio di casi c'era anche il problema di errata traduzione da en:chalk a gesso, mentre deve rimanere chalk. --Bramfab (msg) 21:42, 20 gen 2025 (CET)Rispondi
    Ottimo, grazie. Qualcuna l'aveva fatta io, ma non volevo fare pasticci. ;) --pequodø 21:43, 20 gen 2025 (CET)Rispondi

    Tech News: 2025-04

    modifica

    MediaWiki message delivery 02:35, 21 gen 2025 (CET)Rispondi

    Voce

    modifica

    Secondo te questa storia degli anni 60 merita una voce? --151.18.199.163 (msg) 07:29, 25 gen 2025 (CET)Rispondi

    Ci sono fonti più robuste (e terze rispetto l'argomento) e che la confermino e contestualizzino ? --Bramfab (msg) 11:48, 25 gen 2025 (CET)Rispondi
    Ho trovato queste:
    --151.18.203.85 (msg) 12:04, 25 gen 2025 (CET)Rispondi
    Allora:
    grazie dei link, e vediamo:
    Camera dei Deputati 1964 c'è qualcosa, non trovo, ma ho letto velocemente, alcun accenno ad una rappresaglia stile nazi.
    Idem per la Camera dei deputati 1966.
    Si trovano esplicite indicazione nella Commissione parlamentare ricercando "rastrellamento di Montassilone", anche se quanto detto in queste commissioni spesso è frutto di complottismo o pure propaganda (ho già perso ore e ne perderò leggnedo il cartame delle commissioni sul caso Moro e c'è da piangere pensando che quasi tutti gli intervenuti sono persone che hanno o avevano ruoli importanti pubblici per gli italiani)
    A partire da qui dovresti essere in grado di trovare i numeri dell'Unità: https://archive.org/details/archivio_unita , anche La Stampa ha archivi aperti
    I blog, come archivio del 900 li considero principalmente come fornitori di idee o indizi su cosa cercare, quasi mai come fonti auto-bastanti. , vedi questo https://www.ugomariatassinari.it/cima-vallona-strage/
    Abbaimo un breve accenno in Gais (Italia), ma senza fonte !!
    Mi accorgo che manchiamo di una voce complessiva sul terrorismo altoatesino e neppure sulla questione alto Adige.
    Tirando, per ora, le conclusioni: il soggetto c'è, mi sembra debole per una voce espressamente dedicata: non ci fu nessuna rappresaglia stile nazi e l'ordine evidentemente era data in uno stato di alterazione mentale. La narrazione corre sempre sul filo del bias e del giudizio asimmetrico tra chi dovrebbe sempre essere immacolato e chi invece per definizione può fregarsene.
    Perchè non provi a scrivere una dell due voci che mancano, inserendovi anche questo episodio, ma con fonti autorevoli? --Bramfab (msg) 15:00, 25 gen 2025 (CET)Rispondi
    In passato avevo trovato qualcosa negli archivi storici di Unità/Repubblica etc ma adesso è impossibile cercare.
    A quel tempo il giornale Repubblica non c'era, viceversa c'era l'Avanti , che trovi qui: https://avanti.senato.it/controller.php?page=archivio-pubblicazione --Bramfab (msg) 15:10, 25 gen 2025 (CET)Rispondi

    Grazie, come immaginavo il fatto è troppo poco corposo e rilevante per giustificare una voce a se, seppur meritiero di menzione (opportunamente fontata) in altra/e voce/i. Non ho assolutamente il tempo per scrivere una vove quadro sulla questione altoatesina (che non potrebbe essere fontata delle soli fonti in lingua italiana - che hanno tutte un bias di fondo dovuto alla mancata conoscenza etnoantropologica del popolo sudtirolese, oltre che a guardare la questione dalla dx o dalla sx italiane con entrambe il loro pov - ma anche di quelle in lingua tedesca e lì è almeno per me più difficile) e soprattutto so che mi caccerei in un ginepraio visto come anche voci minori sono soggette agli edit incrociati di utenti con almeno 3-4 pov diversi e in lotta tra loro.--151.18.174.190 (msg) 18:25, 25 gen 2025 (CET)Rispondi

    Voce quadro sulla questione altoatesina capisco i rischi e le difficoltà, ma una sul terrorismo legato ad essa (che rappresenta una minima frazione di chi voleva una sorte diversa per l'Alto Adige) scrivendo con calma potrebbe esserti possibile. --Bramfab (msg) 21:07, 25 gen 2025 (CET)Rispondi

    Tech News: 2025-05

    modifica

    MediaWiki message delivery 23:12, 27 gen 2025 (CET)Rispondi

    Tech News: 2025-06

    modifica

    MediaWiki message delivery 01:07, 4 feb 2025 (CET)Rispondi

    This Month in GLAM: January 2025

    modifica
     




    Headlines
    Read this edition in fullSingle-page

    To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

    Tech News: 2025-07

    modifica

    MediaWiki message delivery 01:10, 11 feb 2025 (CET)Rispondi

    Personaggi minori di Detective Conan

    modifica

    Ciao, stavo annullando la richiesta di c9, quel redirect è vecchissimo e ha una cronologia di 400+ edit. Visto che quello che era il contenuto è stato poi unito ad altre pagine trovo sia meglio mantenerlo, male non fa. --GryffindorD 11:06, 12 feb 2025 (CET)Rispondi

    No problem, vedo che hai già rispristinato. Osservo che questo è il gran numero di visite che ha avuto l'anno scorso. --Bramfab (msg) 12:04, 12 feb 2025 (CET)Rispondi

    Sul «2° me»

    modifica

    (Discussioni_aiuto:Piped_link#c-Bramfab-20250213081500-Super_nabla-20250213054000 Prosegue da qui) Ciao, Bramfab e grazie del messaggio. Rispondo al tuo OT sia perché credo che la tua osservazione meriti una risposta, sia perché credo nella possibilità di uno scambio di pareri aperto e franco tra wikipediani, specialmente se i punti di vista divergono. Prendo atto che a te non piace, ma credo che tu debba prendere atto che continuerò a usare questa forma: non avverto il bisogno di censurarla. D'altro canto, sarebbe assurdo censurare un semplice «2° me» un po' da SMS ma molto trasparente, quando sono in voga abbreviazioni molto piú oscure da decifrare e spesso anche in inglese come WSNT, LTA, IMVHO (quest'ultima nella sua accezione originaria, diversa da quella che vedo usata su WP, avrebbe intenti umoristici/sarcastici: [207]). E non è che le abbreviazioni da SMS in inglese 'sí' perché «è una lingua di un certo prestigio» e quelle in italiano o altre lingue locali no, perché viste come meno sofisticate e sbrigative. Per me vale piú il contenuto di quello che scrivo e la funzionalità della scrittura che non una forma vuota. A riprova dell'oscurità di tante abbreviazioni, qualcuna/o ha ben pensato bene di farne un WP:Glossario. Questo è quello che avevo da dire. Un wiki-saluto,—super nablamsg 09:53, 13 feb 2025 (CET)Rispondi

    Contraccambio i saluti, per il resto questi acronimi, quasi sempre da termini inglesi presenti in WP:Glossario , ormai sono storici e universali, quanto la parola computer, o SMS, o IMVHO, e più nessuno (salvo forse i francesi) si pone il problema da quale lingua madre provengono (e ancor meno sono coloro che sono in grado di risalire alla radice del termine, spesso latina o greca). Il "2° me" lo capiscono soltanto gli italiani e infatti non si trova nel glossario. Quanto al resto se preferisci continua ad usare e scrivere come vuoi, è sempre certamente funzioanle, come lo è bere prosecco da un bicchiere di cartone quanto il resto dei commensali lo beve da un calice. Buon proseguo. --Bramfab (msg) 10:15, 13 feb 2025 (CET)Rispondi
    Grazie. Non credo quelli che citi siano universali, altrimenti non c'era bisogno di spiegarli in un WP:Glossario. Forse l'amore, la musica, la pace e la fratellanza o altro sono linguaggi universali (ma anche di questi non sono piú tanto sicuro); non certo le singole lingue, ancorché diffuse, che sono ben ancorate in uno Sprachraum e in un proprio sistema di valori ecc (vedi «computer» che tu reputi addirittura universale; non potevi sceglierne una con piú variabilità linguistica: d:Q68); ancor piú quando legate a stretto filo da un passato coloniale molto forte in un mondo che sta diventando piú inclusivo, interconnesso e sensibile a temi come la decolonizzazione e le asimmetrie culturali. Io per esempio non sono francese ma mi preoccupo (meglio: m'interesso) molto di quali parole vengono da quali lingue e mi fa piacere, nel caso, anche usare parole da lingue meno in voga (non che lo debbano fare tutti, eh: è solo il mio POV). D'altronde un obiettivo primo di Progetto è proprio quelllo di favorire e valorizzare il multilinguismo. Che sia usata solo dagl'italiani va benissimo: qui siamo su itwiki; quando vado su hiwiki (spesso ci son andato e mi riprometto d'intensificare le mie visite di là) scrivo मेरी राय में, che non scrivo qui e viceversa. Infine: sono astemio per motivi salutistici, quindi declino la gentile offerta del prosecco, sia in carta che in vetro, ma fa' come se avessi accettato. 😊 Un salutone,—super nablamsg 11:03, 13 feb 2025 (CET)Rispondi
    Scusa se riprendo il discorso, ma ci tenevo a chiarire un punto che mi ha lasciato perplesso. Nel tuo precedente messaggio hai scritto: "un bicchiere di cartone quando il resto dei commensali lo beve da un calice". Non sono sicuro di averne colto il significato: intendevi dire che alcune espressioni linguistiche sono meno appropriate di altre? Se sì, mi sembra un punto su cui si può discutere, perché il linguaggio è in continua evoluzione e ciò che oggi è percepito come inusuale potrebbe benissimo diventare accettato nel tempo.

    Capisco che tu consideri certi acronimi inglesi ormai consolidati, ma non per tutti è così immediato il loro significato, tanto che esiste un glossario apposito. Inoltre, penso sia importante riconoscere che le scelte linguistiche non si riducono solo a una questione di praticità, ma possono avere anche un valore culturale. Non è una questione di eleganza o di raffinatezza, ma di espressione e d'inclusività.

    Suggerirei che il confronto restasse focalizzato sugli argomenti, evitando di fare paragoni che possano essere percepiti come svalutanti. Grazie e un saluto.—super nablamsg 20:57, 14 feb 2025 (CET)Rispondi

    OK, ciao. --Bramfab (msg) 11:34, 15 feb 2025 (CET)Rispondi

    Tech News: 2025-08

    modifica

    MediaWiki message delivery 22:14, 17 feb 2025 (CET)Rispondi

    Tech News: 2025-09

    modifica

    MediaWiki message delivery 01:39, 25 feb 2025 (CET)Rispondi

    Tech News: 2025-10

    modifica

    MediaWiki message delivery 03:29, 4 mar 2025 (CET)Rispondi

    This Month in GLAM: February 2025

    modifica
     




    Headlines
    Read this edition in fullSingle-page

    To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

    Tech News: 2025-11

    modifica

    MediaWiki message delivery 00:07, 11 mar 2025 (CET)Rispondi

    Campo oggetto

    modifica

    Ciao, come va? Mi permetto di farti un'osservazione rispetto alla compilazione del campo oggetto, che personalmente, specialmente in voci "calde" come Guerra Israele-Hamas, mi aiuta a capire il motivo degli edit che vengono fatti, anche quando sono edit sicuramente corretti come i tuoi (esempio144009317). Quindi se riuscissi a compilarlo un pochino di più mi farebbe molto piacere. Buon wikilavoro :) --cadiprati msg 19:32, 13 mar 2025 (CET)Rispondi

    Vaglio Anguilla anguilla

    modifica

    Ciao Bramfab, visto che in passato sei intervenuto nei vagli e nelle segnalazioni che ho aperto ti segnalo questo vaglio. Spero che sia una lettura interessante. Ciao e grazie. --l'etrusco (msg) 09:48, 14 mar 2025 (CET)Rispondi

    Ti irngrazio dell'avviso, certamente darò un'occhiata, mi ha stupito leggendo velocemente la voce che oggi questo pesce sia in pericolo. Ricordo, da ragazzo, i banchi dei venditori di pesci al mercato con contenitori pieni di anguille scure, lunghe come serpenti e ancora ben vive che si dimenavano: facevano una certa impressione. Anguille vive erano anche esposte in una grossa vasca di vetro trapsarente sotto il banco fisso del pesciaiolo al mercato comunale coperto e attiravano la curiosità di noi ragazzi. --Bramfab (msg) 10:16, 14 mar 2025 (CET)Rispondi
    Lo so, è incredibile quanto triste. Da bambino con un pezzo di spago, una canna di palude e qualche lombrico preso nella concimaia in un'oretta o due ne prendevo abbastanza da sfamare tutta la famiglia. Purtroppo negli anni passati abbiamo fatto strage di giovanili per rimpinguare gli allevamenti dapprima italiani e poi asiatici e, a causa del lunghissimo e peculiare ciclo vitale, non si sono notati gli effetti che decenni dopo. E, diciamolo, anche quando gli impatti si sono fatti notare ce ne siamo bellamente fregati. Spero che questa voce non sia un omaggio funebre alla specie. Però, siamo ottimisti, qualche segno non dico di ripresa ma almeno di speranza da un anno o due si inizia a vedere.--l'etrusco (msg) 11:03, 14 mar 2025 (CET)Rispondi

    Tech News: 2025-12

    modifica

    MediaWiki message delivery 00:46, 18 mar 2025 (CET)Rispondi

    Tech News: 2025-13

    modifica

    MediaWiki message delivery 23:40, 24 mar 2025 (CET)Rispondi

    Tech News: 2025-14

    modifica

    MediaWiki message delivery 02:03, 1 apr 2025 (CEST)Rispondi

    Tech News: 2025-15

    modifica

    MediaWiki message delivery 20:51, 7 apr 2025 (CEST)Rispondi

    This Month in GLAM: March 2025

    modifica
     




    Headlines
    Read this edition in fullSingle-page

    To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

    Notizie tecniche: 2025-16

    modifica

    MediaWiki message delivery 02:22, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi

    Tech News: 2025-17

    modifica

    MediaWiki message delivery 22:58, 21 apr 2025 (CEST)Rispondi

    Tech News: 2025-18

    modifica

    MediaWiki message delivery 21:30, 28 apr 2025 (CEST)Rispondi

    Accesso

    modifica

    Quello è uno degli errori più frequenti su wikipedia ;-) : il parametro "accesso" aggiunge alla fonte la scritta "url consultato il", se nella fonte l'url non c'è, ovviamente va in errore, come nel caso delle citazioni di "semplici" libri :-)

    Se non è chiaro sono qui :-) Ciaooo --Pil56 (msg) 12:01, 4 mag 2025 (CEST)Rispondi

    Grazie, e gulp! --Bramfab (msg) 14:35, 4 mag 2025 (CEST)Rispondi

    Tech News: 2025-19

    modifica

    MediaWiki message delivery 02:13, 6 mag 2025 (CEST)Rispondi

    5 maggio

    modifica

    Perché diff144792212? Non è plausibile che qualcuno possa digitare 5 maggio e cercare la festa messicana? --Andrek02 (talk) 10:25, 6 mag 2025 (CEST)Rispondi

    Se è italiano al massimo la cerca in 5 Maggio e la trova in Feste e ricorrenze nella voce. --Bramfab (msg) 10:42, 6 mag 2025 (CEST)Rispondi