Giovanni Buzzurro -Musicista-

Giovanni Buzzurro nasce ad Agrigento il 6 aprile del 1974 all’età di dieci anni inizia lo studio della chitarra classica sotto la guida del M° Stefano Fragapane per 4 anni, per poi passare allo studio del basso elettrico inizialmente da autodidatta in seguito con Riccardo Lo Bue presso l’istituto The Brass Group di Palermo, segue numerose lezioni presso l’ U.M. di Roma tenute dal M° Massimo Moriconi illustre nome del panorama musicale nazionale. Studia con il M° Silvio Vitale e consegue la Licenza di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio V. Bellini di Caltanissetta. Musicista della formazione folk del Val d’Akragas di Agrigento partecipa a 10 sagre del mandorlo in Fiore, effettua tantissime tournée all’estero : Spagna, Inghilterra, Giappone, Messico, Stati Uniti, Brasile, Venezuela, Argentina, Uruguay, Germania, Norvegia, Svizzera, Corea del Sud, Danimarca, Grecia, Australia, Cina, Tailandia, Francia, Belgio, Ungheria, Honk Kong, Moldavia, Bulgaria ecc. Collabora con l’orchestra a plettro di Taormina con la quale effettua una tournée nel 1999 a Los Angeles (California) con il patrocinio di Alitalia, Regione Sicilia, A.A.P.I.T. di Siracusa. Iscritto alla S.I.A.E. come autore trascrittore nella categoria musica. Iscritto all’ I.M.A.I.E. istituto che tutela il diritto d’esecuzione in tutto il mondo. Iscritto all’ E.N.P.A.L.S. nella categoria di bassista elettrico professionista e alla Regione Sicilia come lavoratore dello spettacolo. Bassista della formazione dei Tinturia dal 1999 con i quali prende parte a programmi televisivi come: “Com’è”Tele+, Rai International, “Roxie Bar” Tmc2, “In famiglia” Rai2, “Doppiavù” Rai3, “Giro d’Italia” Rai2. nel 1999 presenta il cd Abusivi di Necessità e affronta la tournée che ne segue. Vince con i Tinturia il premio Palcoscenico 2000 e Union Chamber 2003 premiati inoltre con il premio “Siciliani nel mondo” dall’Assessorato Provinciale della Cultura di Agrigento nel Dicembre 2003. Registra tre video musicali intitolati: “La Donna Riccia”, “Nati Stanchi”, Stunz tutti diffusi da emittenti specializzate (Video Italia, Tmc2, Match Music, MTV ecc). Gli vengono dedicati due interi programmi con i Tinturia, Mediterraneo in onda su Rai3, e Sconfini su Stream. Nel 2005 Tour “Io resto qui” affiancano Negramaro, Irene Grandi, Fiorella Mannoia, Velvet, Paolo Hendel, Paola Maugeri. Premio Franchi e Ingrassia 2006 per la musica c/o Teatro Politeama (Pa). Parallelamente agli impegni musicali e organizzativi fonda con Osvaldo Lo Iacono nel 1999 gli Svitols una cover band che esegue i classici della musica disco e dance che hanno caratterizzato l’espressione musicale degli anni 70 e 80. Gli Svitols sono la band rivelazione della provincia di Agrigento e vincono il premio palcoscenico 2002, effettuano una media di 100 concerti all’anno. Partecipa a numerose trasmissioni televisive con le diverse formazioni musicali: “Europa Europa” (Rai 1), con Ficarra e Picone : “Ma chi ce lo doveva dire” (Canale 5) in prima serata, “Ciao Italia” (Canale 5), “Linea Verde” (Rai 1), “Vivere Italia” (Rete 4), Uno Mattina (Rai 1), Insieme (Antenna Sicilia) “Domenica è Sempre Domenica” (Teleacras), “Il Cantagiro” (TRM), “Porte Aperte” (TVA), “Liberamente” “Radio Frequenze” (Teleacras), Chez Terron Primarete ecc. Dal 2003 insegna alla scuola di Musica Tekné c/o l’Istituto Tecnico Mottura di Caltanissetta con notevole afflusso di allievi. Partecipa con i Tinturia alle selezioni finali di Sanremo presso gli studi Rai di via Asiago in Roma alla presenza di Paolo Bonolis, Dario Salvatori, Renato Serio ecc. Nell’ Aprile del 2006 Partecipa al Festival de la Palabra in Messico in qualità di bassista e produttore artistico di Daniele Guastella insieme effettuano un tour delle radio nazionali più importanti come Orizonte 108.0 Radio Universitaria 95.7, e tante altre per l’intero mese. E’ presidente dell’associazione culturale “Mare Nostrum”, con quest’ ultima gestisce diversi gruppi di professionisti e amatoriali, produce supporti di vario genere cd, video, brochure ecc.

Discografia : “Latinus” e “Naxos” di Francesco Buzzurro il primo ed. teatro del sole il secondo “Mare Nostrum”, “My blues can be still” di Doctor Joe Castellano, “Siciliae Cantus” associazione Gergent, “Sigla mondiale di Off Shore”, “Val d’Akragas 2”, “Mare Nostrum” omonimo associazione Mare Nostrum, con i Tinturia: Nati Stanchi (colonna sonora dell’omonimo film di Ficarra e Picone) Nessuno è Perfetto e Io Resto Qui, “Direction New York” di Alberto Casà, “Vivere Sognando” di Beppe Bellia, “Remix di Festival” di Paola e Chiara prodotto da Riccardo Piparo from Tipical. Registra Pasion y Cumbia con Adrian Paz, e la Fiesta singolo di Rigo Dominguez. Nel 2005 Phonorama con Carlo tedesco, Gianluca Cucchiara, Fabrizio Bosso e Stefano di Battista. Aprile 2006 registra a Città del Messico un Dvd prodotto da EL Music e distribuito dalla Sony in Messico, Uruguay e Argentina accompagna una serie di artisti: Santiago Feliù (Cuba), Haydée Milanes (Cuba), Edgard Oceransky (Messico), Mikie Rivera (Puerto Rico), Lionel Soto (Messico), Pavel Nunez (Repubblica Dominicana), Fellé Vega (Repubblica Dominicana) Di prossima realizzazione Mare Nostrum, SJP (Smooth Jazz Project), Daniele Stella.

Organizzazione Eventi collabora a: Sagra del Mandorlo in Fiore 1995/97, Feste promozionali Martini Liquori dal 1995 al 1998 su tutto il territorio regionale con l’incarico di esperto musicale, Francesco Buzzurro Quartet summer tour dal 1997 al 2006, Scuola Musica e Dintorni 2000 con Mario Lavezzi, Mario Venuti e Mogol ricoprendo diversi incarichi direttore palco e giuria nuove proposte, Capodanno al Palazzetto dello Sport con la ditta Il Palcoscenico in Agrigento, 34° Premio Nazionale della Regia Televisiva con Daniele Piombi Ag 1994, Mondiale di Ciclismo 1993 Norvegia 1994 Italia.

Collaborazioni: Khaled, Rev. Lee Brown, Massimo Faraò, Bobby Durham, Thomas Lang, Nino Frassica, Marco Carena, Glenn Velez, Orazio Maugeri, Mediterranea Quartet, Mare Nostrum, Ana Flora, Cristina Dias, Rodolfo Laganà, Gegè Telesforo, Simba, Joy Garrison, Michael Allen, Arthur Miles, Rosanna Fratello, Gianna Martorella, Enzo Fischietti, Rocco Barbaro, Mago Forrest, Olcese e Margiotta, Gordon Metz, Riccardo e Dario Cassini, Gianluca Belardi, Ficarra e Picone, Alessandro Haber, Gigi Cifarelli, Salvatore Bonafede, Steve Trovato, Richard Smith, Giuseppe Milici, Claudio Batta, Riccardo Piparo, Groovin Jazz Big Band, Jamie Hartman, John Biancale, Santiago Feliù , Haydée Milanes, Edgard Oceransky, Mikie Rivera, Lionel Soto, Pavel Nunez, Fellé Vega, Chatran, Felipe Javier, Edy Vega, Jorge Gaitan, Benja, Marco Zurzolo, Roy Paci ecc.

Festivals: Summertime Blues Festival Alcamo (Tp), Floridia Blues (Sr), Agrigento Blues Festival, Mediterraneo Senza Frontiere (itinerante), Bier Fest Cefalù (Pa), Etno Naxos Giardini Naxos (Me), Etno Fest grotte di Pertosa (Sa), Amnesty International c/o Castello Sforzesco (Mi), Comici da Legare (Pa), Cous Cous Fest San Vito lo Capo (Tp), Live Fest (Me), Sconfini Palladium (Roma), Arci Fest Cerea (Pd), Neapolis Festival (Na) Bangio Festival (Bn), Cantemagg (Cn), Telethon(Pa), Tor di Valle Village (Roma), Arie di Mare (Gr), Villaggio Fogliano (Bn), Womad organizzato da Peter Gabriel c/o Teatro Greco di Taormina, Barfly (An), Jubamboo (Sv), Festival Fico d’India (Gallipoli), Raggio Verde (Benevento), Murazzi (To), On Air (Lt), Blue Note (Cb), Jazz a Palazzo (To), Valle Giulia (Roma), BK Festival (Pa), Note Ignote (Fr), Sila In Fest (Rc), Notte Rock (Cn), Riviera Folk Festival (Vc), Festa dell’Unità (Ct), Made in Sicily (Roma), Sangro Rock Festival (Ch), Sonica (Pa), Summer Fest (Pa), Bier Fest (Bz), Festival America Latina 2004 (Pa), Settembre Kasmeneo Festival (Comiso –RG-) MEI (Faenza), Arezzo Wave 2006, Latin Jam Festival (Sapri) Faces of Friends Cahul (Moldavia) Luglio 2007, Srebarna Yantra Velico Tarnovo settembre 2007 (Bulgaria) .