Utente:Il Tuchino/Sandbox
Le mie sandbox
modificaTutte le voci di fragole
modifica- Fragola
- Fragaria × ananassa
- Fragola-ananas - Aperta pdc da me il 15 agosto
- Fragola coltivata - redir corretto
- Fragaria vesca
- Fragola di bosco - redir corretto
- Fragaria
- Fragola Pocahontas - redir inutile, si può tenere
- Shortcake
- Fragola (disambigua)
- Fragole (disambigua)
Le fragaria chiloensis sono originarie del [[Sud America]] in Cile.<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/figure/Stages-of-development-of-fruit-samples-as-defined-in-this-research_fig1_224015464|titolo=Fragaria chiloensis}}</ref> Il luogotenente [[Amédée François Frézier]], appassionato di botanica, durante la sua permanenza in Cile le descrisse e al suo ritorno in patria nel 1714, portò con sé cinque piante pistillifere.<ref>{{Cita web|url=https://www.carabinieri.it/media---comunicazione/silvae/la-rivista/aree-tematiche/agricoltura-e-alimentazione/i-sapori-ritrovati-della-fragola|titolo=I SAPORI RITROVATI DELLA FRAGOLA}}</ref> Il [[botanico]] francese [[Antoine Nicolas Duchesne]] che, nel 1766, ricevette da alcuni contadini olandesi queste fragole, cosicché le iniziò a studiare. Fu il primo ad ipotizzare che fosse un ibrido di fragole del [[Cile]] con le Fragaria virginiana provenienti dal [[Nord America]] giunte in Europa agli inizi del 1600 grazie all'esporatore [[Jacques Cartier]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.agrariansciences.it/2017/09/storia-di-alcune-piante-esotiche-la.html|titolo=Storia di alcune piante esotiche – La fragola|accesso=2025-08-18}}</ref>
Umberto Biancamano e Beroldo di Sassonia
modificahttps://www.academia.edu/6766328/_Le_mythe_des_origines_saxonnes_des_princes_de_Savoie_dans_Razo_Cahiers_du_Centre_d_Etudes_Médiévales_de_Nice_12_1992_p_147_161
Portali
modificaLa cantina | Chez Babette | Tasso bar | Il capanno (aree protette) | La doppia elica |
Wikipedia:Bar tematici tutti i bar | *Wikipedia:Officina problemi tecnici |
Museo Garda
modificahttps://lasentinella.gelocal.it/tempo-libero/2020/05/18/news/la-vita-avventurosa-di-pier-alessandro-tra-l-europa-l-america-e-il-suo-canavese-1.38861126 (19 MAGGIO 2020)
ritratto, dipinto da Felice Barucco, dipinto nel 1876. Nel ritratto, Garda è ritratto a mezzo busto. Indossa una giacca nera sopra una camicia bianca il cui colletto inamidato spunta sopra la cravatta nera. Al collo porta la croce di Ufficiale della Corona d'Italia. Al petto sono appuntate tre medaglie, tra le quali spiccano la medaglia di Sant'Elena, conferitagli per l'appoggio dato a Napoleone, e quella di cavaliere della Legion d'Onore. Il ritratto fu eseguito su commissione della civica amministrazione in occasione dell'inaugurazione del Museo Garda, avvenuta il 6 dicembre 1876. Fu incaricato dell'opera il prof. cav. Felice Barucco di Valperga. Nella stessa circostanza un secondo ritratto di Garda venne dipinto da Giuseppe Sternone.
Icone
modificaBirra | Vino | Enologia | Alcolici | Bevande | Triste | allegro |
Linee guida
modificaAppunti vari
modificaWikipause (Vacanza, Poco presente, occupato 2, Tentata pausa!) --> Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Wikipause
- Nota per memoria = Ruthven
- Aiuto:Portale
- Da aggiungere le chiese su [[Categoria:Chiese dedicate a san Giuliano di Brioude]]
- fr.wikipedia.org/wiki/Barbania
- [[Categoria:Aggiungere sezioni - vini]]
- Canavese su Wikiwoyage
- Traslitterazione_anglosassone del cirillico
Champagne
modifica- https://maisons-champagne.com/fr/encyclopedies/bibliotheque-umc/ouvrages-historiques/le-champagne-dans-la-grande-histoire/article/qui-a-invente-le-champagne
- https://www.champagne.fr/it/scopri-la-champagne/storia-dello-champagne
Template utili
modificaWikipedia:Non aver paura di fare modifiche ovvero [[WP:BOLD]]
Avvisi nelle voci
modificaCita libro | Template:Cita_libro |
Cita web | Template:Cita web |
Cita news (giornali e periodici) | Template:cita news |
Cita da bibliografia | Template:Cita |
Cita pubblicazione | Template:Cita pubblicazione |
Cita legge italiana | {{Cita legge italiana|tipo=RD|anno=xxxx|mese=00|giorno=00|numero=xxxx}} |
Note | <references/> |
vai alla voce principale | {{torna a|....}} |
Voce sotto agli standard | {{A|motivo|argomento|mese anno}} |
Dubbio di enciclopedicità | {{E|motivo|argomento|mese anno}} |
Controllare (sezione o voce) | {{C|motivo|argomento|mese anno}} |
Non neutrale | {{P|motivo|argomento|mese anno}} |
Sezione vuota | {{...}} con argomento {{...|argomento}} |
Spostare | {{Sposta|nuovapagina|motivo}} |
Copyviol | {{Copyviol|url= |diff=(il numero dell'edit)}} |
Controllare copyviol | {{Controlcopy|motivo|~~~|argomento|mese anno}} |
Unire | {{U|nome voce|argomento|mese anno}} |
Controllare (motivando | {{C|motivo|argomento|mese anno|--~~~~}} |
Aiutare | {{A|motivo|argomento|mese anno|--~~~~}} |
Stub voce | {{S|argomento}} |
Stub sezione | {{S sezione|argomento}} |
Ottica limitata | {{L|argomento|mese anno}} |
Senza fonti | {{F|argomento|mese anno}} |
Promo | {{promozionale|voce}} |
Non neutrale | {{invitoNPOV|voce}} |
Organizzare | {{organizzare|motivo}} |
Testo senza fonte | {{cn|il testo della voce}} |
Lavoro sulla voce | {{WIP open|nome utente|operazione|giorno mese anno}} |
Non firmato | {{non firmato 2|nick|data}} oppure {{nf|(copincollare data e firma)}} |
Smile | [[File:Smiley.png|25px|testo]] |
Sintassi
modificaRedirect | #RINVIA [[Titolo della pagina]] |
Striccare | <del></del> |
Creare una tabella | Template:Bio#Tabella_semplice |
Ref name | <ref name= xxxx > Autore, ''titolo'', editore, città anno</ref> |
richiamo ref name | <ref name=xxxx /> |
Formato numero | spazio oppure tra le cifre {{formatnum:123456}}. |
Creare un cassetto | {{Cassetto|larghezza=%|allineamento=|titolo=|testo=}} |
Bandiere regionali | [[Categoria:Template bandierine regionali italiane]] |
Lista pagine in pdc | Wikipedia:Pagine da cancellare |
Contatore | http://stats.grok.se/it/201102/Barbania |
Tabelle
modificaVedi Aiuto:Tabella
- Celle estese su più righe =
rowspan="n"
- Celle estese su più colonne =
colspan="n"
- Colonne proporzionate =
| height=20% | testo || height=40% | testo || height=40% | testo
- Testo centrato =
align=center
- Più indicazioni = punto e virgola (eccetto l'ultima)
Patrolling
modificaHai scritto un test | {{test|titolo voce}}--~~~~ |
All'utente, spiega di usare le fonti | {{AiutoF|voce}} |
Sei un piccolo vandalo | {{Vandalismo|titolo voce}}--~~~~ |
Fai modifiche senza senso | {{Senza senso|titolo voce}}--~~~~ |
Fai spam | {{Spam}}--~~~~ |
Fai promo | {{Promozionale|titolo voce}}--~~~~ |
Fai copyviol | {{Avvisocopyviol|articolo=Nome della voce|url=fonte da cui proviene il testo}} |
Non scrivere parolacce | {{turpiloquio|voce}} |
Non togliere gli avvisi | {{avvisoavvisi}} |
Cartellino giallo | {{yc}} |
Richiesta di Check User | Wikipedia:Check_user/Richieste |
Cancellazioni
modificaSemplificate
modifica<noinclude>{{template:Cancellazione|Cancellazione|arg=x}}</noinclude>
Immediate
modifica<noinclude>{{Cancella subito|num|dettagli}}</noinclude>
Previo controllo della cronologia, si può richiedere la cancellazione immediata.
- 1 pagine vuote, di prova, senza significato o contenuti sensati, tautologiche, bufale e palesi stupidaggini;
- 2 pagine contenenti solo frasi offensive e/o volgari e/o comunque diffamatorie/denigratorie
- 3 pagine scritte quasi completamente in una lingua diversa dall'italiano, oppure tradotte malissimo
- 4 pagine dal contenuto palesemente non enciclopedico; pagine o immagini promozionali, pagine costituite unicamente da collegamenti esterni, spam che promozionali; curriculum vitae personali;
- 5 pagine orfane, con titolo sbagliato e dal contenuto identico o integrato in un'altra pagina già presente
- 6 categorie senza voci, file o sottocategorie;
- 7 pagine già cancellate e reinserite senza che siano stati superati i motivi della cancellazione;
- 8 pagine provvisorie create per l'inversione di redirect;
- 9nredirect con errori di battitura, a pagine non esistenti, non conformi alle linee guida; purché siano orfani o i wikilink in entrata si debbano mantenere;
- 10 discussioni, sottopagine o editnotice di pagine cancellate, se non contengono argomenti di valenza più generale;
- 11 immagini contemporaneamente doppie e orfane, oppure non funzionanti, vuote o già presenti su Wikimedia Commons;
- 12 immagini in evidente violazione di copyright;
- 13 pagine interamente costituite da testo in violazione di copyright;
- 14 immagini da verificare da oltre una settimana (fa fede l'avviso all'utente);
- 15 pagine del namespace "Utente:" il cui titolo non corrisponde ad alcun utente registrato o non conformi
- 16 pagine trasferite ad altri progetti, secondo procedura;
- 17pagine e sottopagine del namespace "Utente:" la cui cancellazione è richiesta dall'utente stesso
- 18 file orfani e non utili all'enciclopedia;
- 19 template obsoleti, sostituiti e orfani (i requisiti devono essere tutti soddisfatti);
- 20file non liberi che non rispettano l'EDP.
- 21 pagine di servizio provvisorie non più necessarie.
Bibliografia
modificaAgostino Mario Comanducci,Pittori italiani dell'Ottocento, dizionario critico e documentario, Editore C.E. Artisti d'Italia, Milano, 1934