Utente:Il Tuchino/Sandbox/Appunti enologici

Vini da fare

modifica
Garda Colli Mantovani Riviera del Garda Classico Delle Venezie Friuli (vino) Asolo Montello Merlara (vino) Monti Lessini (vino) Riviera del Brenta (vino) Venezia (vino)
Vicenza (vino) Vigneti della Serenissima Riviera Ligure di Ponente (vino) Colli di Faenza (vino) Colli di Rimini (vino) Colli d'Imola Colli Piacentini Colli Romagna centrale Modena (vino)
Reno (vino) Romagna (vino) Maremma toscana (vino) Montescudaio (vino) stub Pomino (vino) Sovana (vino) Terratico di Bibbona Terre di Casole Terre di Pisa
Val d'Arno di Sopra Valdichiana toscana Valdinievole (vino) Vin Santo di Montepulciano Colli Maceratesi Colli Pesaresi Lacrima di Morro) Pergola (vino Serrapetrona (vino)
Terre di Offida Assisi (vino) Colli Altotiberini (vino) Colli del Trasimeno (vino) Colli Martani Colli Perugini (vino) Grechetto di Todi Spoleto (vino) Castelli Romani (vino)
Circeo (vino) Colli della Sabina (vino) Montecompatri-Colonna Nettuno (vino) Roma (vino) Tarquinia (vino) Terracina (vino) Velletri (vino) Vignanello (vino)
San Vito di Luzzi Cerignola (vino) Martinafranca (vino) Orta Nova (vino) Cagliari (vino) Carignano del Sulcis (vino) Malvasia di Bosa Mandrolisai (vino) Todi (vino)

CASSETTO SCHEDA BASE

modifica
SCHEDA BASE
Stato  Italia
RegioneTemplate:IT-
Tipi regolamentati
Fonte: Disciplinare di produzione[1]

xxxx è la denominazione di origine controllata di un vino prodotto in provincia di .

Zona di produzione

La zona di produzione delle uve comprende le aree vitate presenti nei comuni di

Storia

Tecniche di produzione

Disciplinare

La DOC è stata approvata con
La DOCG è stata riconosciuta con
Successivamente il disciplinare ha subito le seguenti modifiche:

  • DM
  • DM
  • DM
  • DM
  • DM
  • DM
  • DM Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf
  • PM

La versione in vigore è stata approvata con pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf[1]

Tipologie

xxxx

{|class=wikitable |- |uvaggio||% |- |titolo alcolometrico minimo||,00% |- |acidità totale minima|| ,00 g/l. |- |estratto secco minimo||,00 g/l |- |resa massima di uva per ettaro|| q. |- |resa massima di uva in vino||70% |- |invecchiamento|| |}

Caratteristiche organolettiche

Abbinamenti consigliati

Note

  1. ^ a b Disciplinare di produzione, su catalogoviti.politicheagricole.it.
Il portale Regione non esiste