Viticoltura in Lazio

Voce principale: Viticoltura in Italia.

La viticoltura in Lazio è l'insieme delle attività di coltivazione di uva e produzione di vino svolte nella regione.

La viticoltura nel Lazio, svolgeva una congiunzione tra quella Greca e Etrusca. I vigneti si trovavano nelle zone più vocate alla viticoltura, come la media collina, disposti su terre vulcaniche o rosse. Alla fine del diciannovesimo secolo, in Lazio si arrivò fino ad ottenere 200 varietà diverse nella regione. Dagli anni seguenti al flagello della fillossera, anche nel Lazio si iniziarono ad intraprendere politiche produttive finalizzate alla qualità, riqualificando il patrimonio ampelografico e riducendo progressivamente le rese in uva dei vigneti.

Vitigni

modifica

Autoctoni

modifica
Vitigno Bacca Descrizione Immagine
Bellone Bianca
Capolongo Bianca
Cesanese comune Nera
Cesanese di Affile Nera
Grechetto rosso Nera
Lecinaro Bianca
Malvasia del Lazio Bianca
Maturano Bianca
Moscato di Terracina Bianca
Nero buono Nera
Olivella nera Nera
Pampanaro Bianca
Trebbiano giallo Bianca  

Alloctoni

modifica

Collegamenti esterni

modifica