Wickmanite
La wickmanite (simbolo IMA: Wm[8]) è un minerale del supergruppo della perovskite, all'interno del quale viene collocato nel gruppo delle perovskiti non stechiometriche e da lì al sottogruppo della schoenfliesite; appartiene alla famiglia minerale degli "ossidi e idrossidi" e possiede composizione chimica Mn2+Sn4+(OH)6.[2]
| Wickmanite | |
|---|---|
| Classificazione Strunz (ed. 10) | 4.FC.10[1] |
| Formula chimica | Mn2+Sn4+(OH)6[2] |
| Proprietà cristallografiche | |
| Sistema cristallino | cubico[3] |
| Parametri di cella | a = 7,8744 Å, V = 488,26 ų, Z = 4[4] |
| Gruppo puntuale | 4/m 3 2/m[5] |
| Gruppo spaziale | Pn3m[6] |
| Proprietà fisiche | |
| Densità misurata | 3,89(5)[4] g/cm³ |
| Densità calcolata | 3,72 – 3,75[3] g/cm³ |
| Durezza (Mohs) | 4 - 4,5[4] |
| Sfaldatura | non osservata[5] |
| Colore | giallo brunastro,[7] rosa o giallo[4] |
| Lucentezza | vitrea,[5] resinosa[3] |
| Opacità | trasparente, traslucida[3] |
| Striscio | bianco[7] |
| Diffusione | rara |
| Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale | |
La wickmanite è un dimorfo della tetrawickmanite.
Etimologia e storia
modificaLa wickmanite è stata chiamata in questo modo in onore di Frans Erik Wickman (1915 - 2003), mineralogista svedese. Ha dato molti contributi sulla mineralogia di Långban, la località tipo della wickmanite.[4]
Classificazione
modificaNella classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2009,[9] elenca la wickmanite nella classe "4. Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)" e nella sottoclasse "4.F Idrossidi (senza V od U)"; questa viene ulteriormente suddivisa in base alla struttura del minerale, in modo tale da trovare la wickmanite nella sezione "4.FC Idrossidi con OH, senza H2O; ottaedri che condividono un vertice" dove insieme a burtite, mushistonite, schoenfliesite, vismirnovite e natanite forma il sistema nº 4.FC.10.[10]
Tale classificazione rimane invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat.[1]
Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la wickmanite si trova nella classe degli "ossidi" e da lì nella sottoclasse degli "idrossidi e idrati ossidici (ossidi contenenti acqua con struttura stratificata)" dove forma il "gruppo della schoenfliesite" insieme a schoenfliesite, burtite, natanite, mushistonite e vismirnovite con il sistema nº IV/F.16.[11]
Anche nella classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, la wickmanite viene elencata nella famiglia degli "ossidi e idrossidi" dove si trova nella classe degli "idrossidi e ossidi contenenti idrossidi con gruppi (OH)3 o (OH)6"; qui forma il "gruppo della wickmanite" (cubico o trigonale, con cationi 2+ e Sn)" con il numero di sistema 06.03.06 con natanite, schoenfliesite, mushistonite, vismirnovite e burtite.[12]
Abito cristallino
modificaLa wickmanite cristallizza nel sistema cubico con il gruppo spaziale Pn3m con la costante di reticolo a = 7,8744 Å,[6] oltre ad avere 4 unità di misura per cella unitaria.[4]
Origine e giacitura
modificaA seconda del luogo di ritrovamento, la wickmanite è stata trovata come un raro minerale di bassa temperatura in fase avanzata in minerali di magnetite e skarn di biotite, di mangano-richterite o di jacobsite in un aggregato di ferro–manganese metamorfizzato (per campioni provenienti dalla miniera di "Långban", in Svezia),[6] oppure in pegmatiti di sienite di nefelina (per campioni trovati a Tvedalen, Norvegia), oppure in depositi minerali idrotermali in skarn di granato alterato (per campioni trovati nel Pitkjarntskij rajon, Russia).[3]
I siti di ritrovamento per la wickmanite sono: Boží Dar (Repubblica Ceca); a St Just-in-Penwith (Cornovaglia, Inghilterra); Hedrum e Tvedalen nel Vestfold e Porsgrunn nel Telemark (Norvegia); nelle contee svedesi di Västerbotten, di Stoccolma e di Värmland; in quest'ultima si trova la miniera di "Långban", località tipo del minerale.[13][14][15]
Fuori dall'Europa la wickmanite è stata rinvenuta nei seguenti siti: Llallagua e Colquechaca (Bolivia); nelle municipalità di Aquiles Serdán e di Sombrerete (Messico); le contee di Cleveland e di Juab (Stati Uniti); la miniera "Tanco" nel Manitoba (Canada); a Luina (in Tasmania, Australia).[14][15]
Forma in cui si presenta in natura
modificaLa wickmanite forma di solito cristalli ottaedrici di dimensioni fino a 4 mm.[3] La lucentezza va da vitrea a resinosa e il colore del minerale è giallo brunastro,[7] ma anche rosa o giallo; il colore del suo striscio è bianco.[4]
Note
modifica- ^ a b (EN) Strunz-mindat (2025) Classification - Hydroxides with OH, without H2O; corner-sharing octahedra, su mindat.org. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, gennaio 2025. URL consultato il 7 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2025).
- ^ a b c d e f (EN) Wickmanite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ a b c d e f g (EN) Wickmanite, su mindat.org. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ a b c (EN) Wickmanite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ a b c (EN) Michael Fleischer, New Mineral Names (PDF), in The American Mineralogist, vol. 53, maggio-giugno 1968. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ a b c (DE) Wickmanite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, gennaio 2025. URL consultato il 7 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2025).
- ^ (DE) Strunz 9 Classification - 4 Oxide, Hydroxide (Oxide, Hydroxide, V[5,6]-Vanadate, Arsenite, Antimonite, Bismutite, Sulfite, Selenite, Tellurite, Iodate) - 4.F Hydroxide (ohne V oder U) - 4.FC Hydroxide mit OH, ohne H2O; eckenverknüpfte Oktaeder, su mineralienatlas.de. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ (DE) Lapis Classification - IV OXIDE - IV/F Hydroxide und oxidische Hydrate (wasserhaltige Oxide mit Schichtstruktur), su mineralienatlas.de. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ (EN) Dana Classification 8th edition - X(OH)3, su mindat.org. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ (EN) Långban Mine, Långban Ore District, Filipstad, Värmland County, Sweden, su mindat.org. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ a b (DE) Wickmanite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ a b (EN) Localities for Wickmanite, su mindat.org. URL consultato il 7 febbraio 2025.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Wickmanite Mineral Data, su webmineral.com.