Wikipedia:Bar/Discussioni/Dare un segno chiaro contro l'overlinking sulle date

Dare un segno chiaro contro l'overlinking sulle date


In Wikipedia:Wikilink#Eccesso_di_wikilink_a_giorni,_mesi_e_anni è scritto molto chiaramente che non bisognerebbe linkare le date tranne alcuni rari, specifici casi. Qualche anno fa vennero orfanizzati via bot i link ai singoli giorni (es. 1 gennaio) e da allora si è parlato più volte se fosse il caso o meno di fare lo stesso con gli altri tipi di link cronologico, proprio come avviena già da molto tempo su en.wiki, ecc.

Mi capita ormai spessissimo di trovare overlinking su secoli, decenni e anni, si tratta in genere di due casi:

  • link messi molto tempo fa da utenti che oggi non lo farebbero più (me in primis)
  • link messi da utenti nuovi che vedendoli in altre pagine li hanno presi come esempio e li ritengono legittimi.

Ciò ha portato a una proliferazione sicuramente fastidiosa, che appesantisce la lettura di molte pagine con testo blu che conduce a collegamenti banalissimi e ridondanti.

Per cui sono a vagliare se oggi ci sia finalmente il consenso per orfanizzare via bot anche i secoli, i decenni e gli anni. Escluderei dal processo soltanto le pagine esplicitamente dedicate alla cronologia (come le voci sui singoli anni, secoli, nati/morti per giorno, i link nel template bio e le pagine che iniziano con "Cronologia"). Forse si potrebbero mantenere i link dentro i template. Altre eccezioni da valutare. Se il bot rimuove qualche link di troppo possiamo sempre riaggiungerlo in seguito, ma non mi viene in mente nessun esempio in cui sarebbe una grave perdita.

Altre ai benefici sopra citati ci sarebbe anche quello di stimolare la produzione e i collegamenti a pagine più specifiche: ad esempio su en.wiki nelle liste discografiche un link a 2010 porta a 2010 in musica (pagina che guarda caso esiste in moltissime wiki maggiori tranne quella italiana).

Cosa ne pensate? --Sailko 12:29, 13 nov 2020 (CET)[rispondi]

Non mi è mai capitato di trovare casi in cui i link a date, anni, secoli o altro avesse una qualche utilità. Quindi io sarei favorevole a eliminarli tutti. --Lo Scaligero 14:53, 13 nov 2020 (CET)[rispondi]
wikilinkare gli anni potrebbe portare appunto ad avere una panoramica per settori, tipo appunto vedere cosa successe nell'ambito della scienza/arte/eccetera, cmq sono favorevole all'uso del bot per spostare alle voci dei vari ambiti o per toglierli.. --2.226.12.134 (msg) 16:16, 13 nov 2020 (CET)[rispondi]
Favorevole alla proposta, anch'io passo spesso il mio tempo a togliere i wikilink agli anni. Quanto a quello che dice l'IP qui sopra, purtroppo non è così: wikilinkare gli anni non serve a nulla, una panoramica per settore la puoi avere solo se scrivi molto bene la voce relativa a quell'anno... --Borgil el andaluz 19:31, 13 nov 2020 (CET)[rispondi]
in effetti, quel "molto bene" tarpa il discorso alla grande.. --2.226.12.134 (msg) 19:55, 13 nov 2020 (CET)[rispondi]
Temo di sì, anche se in effetti hai ragione a dire che sarebbe molto utile avere voci ben fatte sugli anni. --Borgil el andaluz 22:21, 13 nov 2020 (CET)[rispondi]
Favorevole Anch'io ho sempre trovato i wikilink agli anni un malcostume, e la dicitura "solo se l'evento ha avuto rilievo nell'anno in questione" molto POV e innaturale. --Marcodpat (msg) 23:09, 13 nov 2020 (CET)[rispondi]
Contrario evidentemente c'è chi pensa che i link agli anni siano il grande male del nostro tempo, tipo i carboidrati... La linea guida elenca delle eccezioni e vanno bene così. Se c'è qualche link in più non è un problema, non tale da richiedere un'aratura integrale. --Bultro (m) 01:00, 14 nov 2020 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Ti sbagli, il grande male del nostro tempo è il sodio nell'acqua minerale. --Borgil el andaluz 03:01, 14 nov 2020 (CET)[rispondi]
il "benaltrismo" non è mai una motivazione valida. Il problema evidentemente c'è e va risolto. Le eccezioni non saranbno più dell'1% dei link, non è che dobbiamo procedere a mano per salvare quelle, casomai è il contrario. --Sailko 13:10, 15 nov 2020 (CET)[rispondi]
Oh io invece la trovo valida eccome, e non credo che quelli validi siano così pochi; basta pensare alle voci che hanno una data di avvenimento o date di inizio/fine, come l'uscita di un'opera o un evento storico. Visto che per me il danno che fanno quelli "sbagliati" tende a zero, a procedere a mano per fare le eccezioni non ci penso neanche. Resto Fortemente contrario/a a una passata di bot così imponente e ignorante --Bultro (m) 01:55, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]
Io andrei più cauto per i periodi più grandi, linkare un secolo (così come linkare Rinascimento o Risorgimento o perfino Età moderna) può portare a una voce che permette all'utente di avere un'inquadratura di "in che periodo ci troviamo". Pertanto inizierei solo con gli anni, che è già un bel lavorone solo quello. --87.9.146.3 (msg) 02:58, 14 nov 2020 (CET)[rispondi]
Se uno arriva a una pagina specialistica come un edificio o un brano musicale probabilmente sa già cosa sia il XIX secolo. Avere il link blu è solo un sovraccarico per la lettura. --Sailko 13:10, 15 nov 2020 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Al di là che si sappia o meno cosa sia il XIX secolo, secondo me i link alle date in molte voci non hanno proprio senso, io p.e. ne ho rimossi parecchi, anche in voci corpose che erano interamente blu (non esagero). Esiste un bot che fa questo lavoro? --Scalorbio (msg) 13:56, 15 nov 2020 (CET)[rispondi]

Certo, lo si è già fatto per singoli i giorni. --Sailko 14:47, 15 nov 2020 (CET)[rispondi]
I link alle date Pagine cronologiche (anno/secolo) hanno ragione di essere quando:
  • l'evento/pagina che punta ad una data è citato anche nella pagina cronologia.
  • l'evento si ripete più volte nella voce cronologica e non esiste un template per anno/secolo. Esempio: eclissi del XX secolo. Nella pag. XX secolo sono indicate le sue eclissi. Oppure presidenze americane/ONU etc..
  • la pagina cronologica anno/secolo è particolarmente ricca di un argomento trattato (storia/letteratura..).
Per farla breve i wikilink dei progetti musica-tv sono inutili e pesanti. Un Bot non credo sia fattibile ma non credo che qualcuno venga tacciato di rimozione contenuti se fa un lavoro metodico di pulizia. Dissuadendo con fermezza gli utenti che integrano con wikidate. L'occhio e la lettura vengono distratti e offesi quando incontrano un cambio di carattere dovuto al wikilik/data ! Una pagina zeppa di wikilink è stancante.--78.14.16.221 (msg) 14:24, 15 nov 2020 (CET)[rispondi]
Mi sembrano delle osservazioni corrette, grazie :) --Sailko 14:46, 15 nov 2020 (CET)[rispondi]
mi associo alla proposta - le pagine cronologiche costruite casualmente mi sembrano di scarsissima utilità. --Tytire (msg) 22:29, 15 nov 2020 (CET)[rispondi]
Se il bot non può riconoscere le eccezioni non può essere usato... --Emanuele676 (msg) 02:50, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]
Contrario In linea di massima sono contrario, personalmente non ho mai trovato voci dove questi link erano troppi e facevano diventare tutto "blu", ovvio che in caso di overlink allora sono favorevole alla rimoziono o alla rimodulazione della frase. C'è poi da calcolare che in diverse voci ci sono collegamenti tipo "anni '60" che secondo me vanno mantenuti, oltre che a quei link ad "anni" e "giorni e mese" che sono rilevanti da un punto di visto storico perchè inquadrano il periodo in cui sono avvenuti. Certo è che se, come detto sopra, non sono citati nella pagina puntata, se sono rilevanti ancdrebbero aggiunti.--Balara86 (msg) 08:30, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]
(rientro) Magari, per non essere troppo bold, potremmo iniziare selezionando uno o due ambiti e riservandoci poi di decidere più estesamente. Pensavo ad esempio a pagine in certe categorie di Musica o di Architettura, dove l'overlinking è più evidente. In Musica farei togliere tutti i link a anni e decenni (penso alle liste discografiche), anche per stimolare la produzione di pagine tipo "2010 in musica" ecc. In Architettura farei togliere i link ai secoli, che sono veramente una piaga delle voci sugli edifici. Salverei solo i link nei template. Naturalmente prima di procedere, se emergesse certo consenso, sentirei anche i progetti interessati. Pingo gli utenti finora perplessi: [@ Bultro], [@ Balara86]. --Sailko 11:29, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Sailko] Occhio che per pingare più utenti devi fare una cosa tipo {{ping|Nome utente1|Nome utente2|Nome utente3}}, se non mi pingava Scalorbio sotto non avrei visto che mi avevi menzionato.--Balara86 (msg) 16:36, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]
Però eliminare i link alle date prima di creare le pagine specifiche complicherà l'inserimento futuro dei link a quelle pagine. Magari conviene creare dei redirect subito da sostituire a quei link così il lavoro è già fatto per quando si creeranno quelle pagine. --ValterVB (msg) 11:59, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]
L'eliminazione di link come "stimolo" non mi sembra un'idea promettente. Queste cose non funzionano così.
Più in generale, trovo errato un approccio indifferenziato alla questione "overlinking". E' necessario andare più nello specifico:
  1. il wikilink sicuramente inopportuno è quello attivato su termini comuni, del tipo "Esordì sul [[palcoscenico]] nel 1943" oppure "Oltre che per la ricca [[teatro|attività teatrale]], [[cinema]]tografica e (in misura minore) [[televisione|televisiva]], Garrani merita di essere ricordato per avere in più occasioni lavorato ai [[microfono|microfoni]] della [[radio (mass media)|radio]] italiana" (il diff è di appena 4 giorni fa). Questa è la sicura piaga di overlinking in it.wiki e non credo sia possibile occuparsene via bot. Dobbiamo "educarci".
  2. i link a "giorno mese" o a "mese" hanno un carattere completamente diverso rispetto ai vari decenni, anni, secoli, millenni. Per lo più sono errati. Partiamo da "giorno mese": un link a "20 settembre", mettiamo, è di norma errato nel corpo del testo, a meno di eccezioni davvero... eccezionali. Qui non vedo problemi ad andare di bot. Si dovrebbe anche prevedere che il {{bio}} NON produca il wl. Ad es., non mi pare utile che in Jeanloup Sieff ci sia un link a 20 settembre solo perché è morto in quel giorno: abbiamo già la categoria:morti il 20 settembre: questa previsione del Bio affolla inutilmente il PuntanoQui.
  3. i link a "mese". Innanzitutto, qualcuno riesce a capire perché Enna e Biella appaiano nel PuntanoQui di Settembre senza che apparentemente vi sia alcun collegamento? Neppure nascondendo le inclusioni questi link scompaiono (cfr.). Un link al mese può avere senso in alcuni casi: ad esempio, se la fiera di una data città si tiene in settembre, non vedo il wl come un errore mostruoso. In generale, però, non mi sembrano link irresistibili.
  4. decenni. La cosa veramente assurda qui è avere in Categoria:Decenni robe come Categoria:Decenni del XIII secolo a.C. Mi dite che senso ha utilizzare i decenni per epoche così lontane nel tempo? Non esiste libro di storia preclassica che imposti la propria cronologia sui decenni (non devo spiegare perché). Dovremmo stabilire una data di partenza in cui ha senso usare i decenni, raccogliere in un "deposito" tutte le informazioni (quasi sempre senza fonti) contenute nelle voci di decenni precedenti a questa data da stabilire e cancellare con spargimento di sale. L'ipotesi "decenni in musica" ha senso solo come scorporo, ma come progetto preventivo non mi pare buonissimo. Gli eventi storici e la musica si apprezzano insieme (non dico Young Signorino, ma almeno Wagner e i Beatles si apprezzano di più in connessione al contesto).
  5. secoli. I secoli non vanno confusi con i "giorno mese". Come spiegato qui, la previsione in cui tutte le vacche sono nere è il prodotto di un edit solitario e privo di discussione, che ha evidentemente forzato il testo. Non ha senso preoccuparsi dei link ai secoli, quando abbiamo un overlinking di cui al punto 1 così pronunciato. Togliere i wl ai secoli è la classica "pulizia" che risolve un non-problema e crea un problema. Sono link legittimissimi che danno enorme fastidio a qualcuno. A parte il fastidio di qualcuno, non comportano affatto alcun problema specifico. Piuttosto, danno a chi vuole la possibilità di vedere cosa succedeva in quell'anno (cosa del tutto diversa rispetto alla raccolta di eventi che, per puro caso, si sono prodotti il 20 settembre, roba che, da buon almanacco, wp mette addirittura in home page). Per esempio, oggi 16 novembre accadde, nel 1532, che Francisco Pizarro e i suoi uomini catturarono l'imperatore inca Atahualpa e la sua corte, mentre nello stesso giorno, quattrocento anni dopo, nel 1914, la Federal Reserve degli Stati Uniti d'America iniziò la propria attività. Wow, questa sì che è scienza!
  6. per anni e millenni, il discorso è analogo a quello sui secoli: l'overlinking su it.wiki esiste, ma non sono questi i wl su cui fare "pulizia".
Iniziamo dunque da wl veramente inopportuni e poi ci aggiorniamo. Quindi Contrario a botolate "ignoranti", come detto da Bultro. pequod Ƿƿ 13:49, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ancora benaltrismo 😂 Se ogni problema lo mettiamo sotto il tappeto dicendo che c'è "ben altro" di cui occuparsi non arriveremo a niente, mai. Pequod76, la discussione è arrivata a domande specifiche, è in utili che ci inondi con la solita pletora di esempi presi a caso (gli attori, i mesi, i comuni, il template Bio e chi più ne ha più ne metta...) e che mandano tutto in caciara, come sempre. Per favore se devi intervenire limitati ad esempi circoscritti a quello di cui si sta parlando, in questo caso di discografie ed edifici, presi come punti di partenza. E comunque è ovvio che uno non si mette a creare "2010 in musica" se deve poi ripassarsi 10.000 link messi male. Giusta la proposta di ValterVB di mettere i link prima. Grazie a tutti --Sailko 14:24, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]
Dovresti argomentare piuttosto che attaccare gratuitamente il mio operato su questo progetto. Per la tua grossolana maleducazione meriteresti di essere bloccato da un bot. Ma soprassediamo.
"Qualche anno fa vennero orfanizzati via bot i link ai singoli giorni [...] Per cui sono a vagliare se oggi ci sia finalmente il consenso per orfanizzare via bot anche i secoli, i decenni e gli anni". Il mio post è evidentemente pertinente alla proposta. Nomini poi le discografie e "tutti in riga"? Credi forse che chi fa una proposta diventa anche il moderatore della discussione?
Sugli edifici, abbiamo bisogno di qualcosa di più elaborato di "lì l'overlinking è una piaga". Non mi sembrano un argomento radicalmente differente rispetto ad un altro. Nulla di cui non si possa discutere, se impari a discutere.
Il tmp:bio, che nella tua ubriaca risposta bolli come argomento benaltrista, punta alle voci "giorno mese". Modificare questo tmp in tal senso è una proposta assolutamente pertinente alla proposta. Altro che "mettere sotto il tappeto". Chiunque legga capirà da solo chi fa caciara e chi ragiona. Insisti con questo atteggiamento e ti segnalo. pequod Ƿƿ 15:35, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ho scritto che tra i casi da lasciare come eccezioni c'è il template Bio. PS: sono astemio, e tu? ;-) --Sailko 16:50, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]
f.c. No, non sono astemio. Allora, per massima chiarezza, tu proponi di escludere il tmp:bio. Come mai? Ho capito bene? Io propongo al contrario che il link "giorno mese" nella data di nascita e morte è totalmente inutile, è il primo che deve saltare. E' un "ben altro" salutare, perché sugli edifici non è così "piana" come la vedi tu, ci va un supplemento di discussione. pequod Ƿƿ 17:36, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]
Dai non vi arrabbiate che non è il caso :-) Le proposte di pequod mi sembrano buone e penso che vadano prese seriamente in considerazione. Nota a margine per [@ Balara86], per "voci tutte blu" intendevo che in questi anni di contributi su Wikipedia mi è capitato di trovarne un paio (se le ritrovo le linko) ma sono eccezioni e immagino che a molti possa non essere mai capitato ;) --Scalorbio (msg) 16:17, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Scalorbio] La prima che ho visto con tanti wilink che crea veramente fastidio alla lettura è quella linkata sopra da Pequod76 (mi riferisco alla voce Ivo Garrani), per chi come me è sensibile ai colori "paglierini".--Balara86 (msg) 16:36, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]

[a capo] I link ai secoli non servono a scoprire cosa sia un secolo. Voci come XVIII secolo hanno tutt'altra ragion d'essere e anzi sono scritte ad oggi in modo troppo compilativo: non è un caso che in "XVIII secolo" e altre voci del genere ci si accontenti di un incipit disarmante: "Il XVIII secolo inizia nell'anno 1701 e termina nell'anno 1800 incluso". Come se il Settecento sia soltanto qualcosa di numerologico! Né è un caso che il "sinonimo" secolo dei lumi appaia solo en passant nella sezione "eventi" e non in incipit. L'impianto di queste voci è eccessivamente nerdologico, mi perdonino gli ingegneri.

Superando l'impianto odierno (carrellata di eventi di valore diseguale e dispensati dall'avere fonti), queste voci potrebbero benissimo essere delle voci quadro (quindi non ciclopiche) organizzate su testi discorsivi e sezioni di storia, geografia antropica, economia, tecnologia, arte e letteratura, filosofia ecc.

Ma NON ci sono ragioni speciali per non linkare a queste voci, proprio per la loro ampiezza tematica. IMVHO, i secoli e i millenni sono anzi wlink da mettere sempre, proprio perché a) se le pagine sono mezze blu non è certo per queste occorrenze, tutto sommato rare; b) sono approfondimenti/stimoli legittimi, non irragionevoli: stare a ragionare su dove ha senso accendere il link e dove no è uno sforzo cognitivo che non vale assolutamente la pena, mentre toglierli del tutto è draconiano.

Stesso discorso (al quadrato) per i millenni, link che per i Draconiani Ultracoerenti andrebbero disattivati (cosa quanto meno assurda nelle voci di storia preclassica).

Passando agli anni: il distinguo introdotto da Lucas (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Wikilink&diff=84085540&oldid=83855804) IMVHO è cervellotico e irragionevole. Senza contare che è stato introdotto senza la minima discussione ed è sopravvissuto solo perché introdotto "alla chetichella" (so, conoscendo Lucas, che non era questa la sua intenzione, ma di fatto è finita per andare così) e diventato nel tempo "marmoreo", fermo restando che la gente, GIUSTAMENTE, se ne strafrega di una previsione che non è frutto del consenso. Per non parlare del fatto che l'edit di Lucas non ha coinvolto secoli e millenni, che, ripeto, stando a quella logica, andrebbero trattati secondo lo stesso cervellotico criterio.

Un modo per agevolare questa discussione è liberarci dei wl su cui convergiamo. Iniziamo a spegnere i wl che appaiono a tutti senza senso e poi, sulla base dei PuntanoQui, facciamo un'analisi delle occorrenze, anche per capire l'entità del "danno". Sarà bene mettere nero su bianco in modo più approfondito nella pagina di aiuto dove sì e dove no.

Io propongo di iniziare da "mese anno" con i seguenti passaggi:

  1. modificare il {{bio}} in modo che date di nascita e morte vengano disattivate: questi link non servono a nulla e ingolfano il PuntanoQui;
  2. modificare il {{gara F1}} al parametro "data";
  3. asciugato il PuntanoQui, si individuano altri tmp che attivano il link "mese giorno" e si valuta.

Per Bio e Gara F1 avanzo le proposte nelle talk di ciascun tmp. Queste proposte fattive su "mese anno" non impediscono che la discussione continui su altri fronti (oltre ai dubbi di cui sopra su Enna e Biella, qualcuno sa dirmi perché nel PuntanoQui di 1999 trovo Daniel Pennac e poi nella voce sullo scrittore non c'è traccia di link?).

Scusate la prolissità, ma sono abituato ad argomentare per rendere falsificabile ciò che dico. Non per fare lo sbruffone o il presuntuoso, ma sono NOVE anni (almeno!) che mi occupo di overlinking "cronologico" su Wp (cfr.: 1, 2, 3, 4, 5, 6). Per questo MI INCAZZO COME MANDRAKE a sentirmi dire che "la butto in caciara come sempre". Se Sailko può appoggiarsi ad una pagina di aiuto OGGI è per qualche babbeo, tra cui il sottoscritto, che si è dato la pena di costruire il discorso su cui lui oggi dispiega i suoi pensieri alati. :P :P pequod Ƿƿ 18:36, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]

proposta di modifica al t:bio: Discussioni progetto:Biografie/Errori#Link attivi per date di nascita e morte. pequod Ƿƿ 18:44, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]
proposta di modifica al t:gara F1: Discussioni template:Gara F1#Parametro data. pequod Ƿƿ 18:50, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]
Vorrei aggiungere una cosa che al momento mi lascia un attimo perplesso, nel primo messaggio si fa riferimento a "giorni e mese", "anni" e "secoli" in generale, poi verso la fine si fa l'esempio della wiki inglese dove per la musica crea una voce ad hoc... anche se facessimo una cosa del genere, che potrebbe anche starci secondo me, c'è un controsenso perchè alla fine il wikilink nella voce resta... solo che punta ad altra voce.
Come giustamente detto da Pequod76, sono ben altri i link che intasano una voce, non certo una data.--Balara86 (msg) 08:16, 17 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ma non si è ancora capito che non è una questione di "fastidio" ma che è l'applicazione di un principio già previsto dalle linee guida? --Sailko 13:50, 17 nov 2020 (CET)[rispondi]
Quindi da cosa partiamo, da quelli "giorno mese"? (Wikilink "giorno mese" che non ho mai capito a cosa servirebbero...) --87.4.47.34 (msg) 18:11, 17 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Sailko] Abbi pazienza, in mancanza di argomenti convincenti, gli interlocutori registrano solo il fastidio. "C'è scritto nelle linee guida" non è un argomento e ho già spiegato che l'integrazione di Lucas ("Stesso discorso concerne i wikilink alle voci sugli anni. Un link è opportuno quando l'evento descritto ha avuto rilievo nell'anno in questione (esempio "nel 1618 iniziò la Guerra dei trent'anni"), non indiscriminatamente a ogni anno, specie se ripetuto più volte.") non nasce da decisione consensuale e, non a caso, è assai insoddisfacente come previsione. Le linee guida non nascono perfette. Il principio generale e certamente condiviso è quello per cui non vanno accesi i link indiscriminatamente. Su "giorno mese" la cosa è pacifica. Sugli anni, la linea guida è il frutto dell'intervento non condiviso ed estemporaneo di un utente. Su secoli e millenni, misteriosamente, la linea guida tace, come tace dei decenni, per i quali però andrebbe fatto un discorso a parte. Qualunque operazione significativa sul fronte dell'overlinking "cronologico" deve ahinoi partire da una discussione della linea guida, al momento evidentemente insufficiente. pequod Ƿƿ 19:21, 17 nov 2020 (CET)[rispondi]
@IP87.4 ecc.: Si sta discutendo nelle relative talk dei tmp Bio e Gara F1. Intervenite lì e dite che siete d'accordo (se siete d'accordo) sullo spegnimento dei link "giorno mese". Come accennato, si ripulirà il PuntanoQui e avremo modo di studiare meglio la situazione. Anche se orfanizzati via bot, peraltro, i link "giorno mese" riappaiono e vanno eliminati nella gran parte dei casi. pequod Ƿƿ 19:25, 17 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Pequod76] Cosa intendi per <<peraltro, i link "giorno mese" riappaiono>>? Che qualcuno li potrebbe rimettere a mano o altro? --Scalorbio (msg) 14:31, 18 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Scalorbio] Sì, esattamente, vengono rimessi a mano da chi non sa bene cosa linkare e cosa no. Devono essere moltissimi quelli che credono sia necessario accendere un wlink anche alla parola "pomeriggio". E se svuotiamo i vari PuntanoQui delle voci "giorno mese" sarà più facile rintracciarli. Ho dovuto scorrere il PuntanoQui di 30 dicembre, ma qualcosa si trova sempre: diff116746967.
Segnalo che [@ Pil56] ha operato su {{gara motoristica}}, che sta alla base di diversi tmp, tra cui Gara F1 (vedi). Ecco il diff116746546: grazie Pil. pequod Ƿƿ 14:57, 18 nov 2020 (CET)[rispondi]

Più che discutere nei singoli template, dovremmo decidere bene qui se rimuovere i wikilink a "giorno mese". Poi si adeguano i vari template (eventualmente valutando se ci sia ragione di fare eccezione). Ma partiamo dal generale. --95.244.17.210 (msg) 16:19, 23 nov 2020 (CET)[rispondi]

  •   Favorevole al passaggio del bot. Dopo di ciò, se realmente un link è utile (IMHO solo nello 0,01% dei casi) si potrà reinserire manualmente con specifica giustificazione nel campo oggetto.   Favorevole anche alla disattivazione del il link automatico negli infobox (ad esempio il T:Libro lo inserisce di default creando overlink nell'infobox stesso). Questa "ripulitura" stimolerebbe la creazione di voci utili come ricordato da Scaligero (es: 1968 nella letteratura; 1970 nella musica, ecc.)   Favorevole ad inserire un tassativo divieto nel manuale di stile, nelle linee guida, nelle pagine di aiuto, dovunque serva. Casi eccezionali devono essere argomentati nelle pagine delle singole voci PRIMA di un eventuale reinserimento --Flazaza🎧Squawk IDENT 10:49, 18 ago 2025 (CEST)[rispondi]
Colgo l'occasione dell'intervento di Flazaza per riesumare questa discussione del 2020. Sono passati 5 anni e mi pare che, con le dovute eccezioni, la sensibilità degli utenti di it.wiki si stia sempre più orientando verso la rimozione dei wikilink inutili come quelli indiscriminati alle date, o per lo meno verso un silenzioso assenso. Recentemente ho messo a punto un metodo semiautomatico per rimuovere la maggior parte dei wikilink cronologici e l'ho testato in pagine del progetto Musica (come questa, -15.000 bite di link in una singola voce!), del progetto Storia (come questa), del progetto Arte es) e del progetto Diocesi (es). L'unico riscontro negativo che ho avuto è stato in quest'ultimo progetto, che ha richiesto una lunga discussione dove è emerso comunque un consenso di circa 2 a 1 utenti, e che mi ha dato modo di sviluppare metodi più rapidi ed efficaci per operare e coordinare le rimozioni.
Forse è l'ora di riprendere la discussione su una maggiore restrizione verso i link cronologici nelle linee guida (in maggiore aderenza a quanto en.wiki applica da anni), a cui fare eventalmente seguire l'aggiornamento dei template e l'eventuale uso di bot. Condivido appieno quanto scritto sopra da Flazaza, e comunque non sono per la rimozione integrale dei link, che in casi specifici possono essere mantenuti o facilmente riaggiunti, anche dopo l'eventuale pulitura (si fa prima a togliere in automatico 100 link da una voce e poi riaggiungerne 1, che a toglierne manualmente 99). Se possibile eviterei di parlare adesso del template:Bio, perché è un argomento troppo esteso, che necessita una discussione a parte.
Grazie! --Sailko 11:22, 18 ago 2025 (CEST)[rispondi]
Chiedo scusa per questo necroposting, ma avevo la pagina tra gli OS e il passaggio del bot il 7 agosto mi ha riesumato la pagina. --Flazaza🎧Squawk IDENT 11:37, 18 ago 2025 (CEST)[rispondi]
In generale d'accordo a limitare l'overlinking alle date, ma in questo caso particolare forse i link si potevano lasciare. D'altronde si tratta di una voce storica e magari per qualcuno poter cliccare su VI_secolo_a.C. puó essere un modo di contestualizzare le informazioni. Molto favorevole invece alla creazione di voci degli anni per argomento (letteratura/musica etc.) citate da Flazaza, ma questa sarebbe un'altra discussione. --Paul Gascoigne (msg) 14:49, 18 ago 2025 (CEST)[rispondi]
Quella voce è un esempio... molte di argomento storico ne ho trovate già senza link alle date, credo che oggi ci sia la tendenza già avviata ad evitare i link generici e che il problema sia in massima parte nelle voci vecchie. --Sailko 15:12, 18 ago 2025 (CEST)[rispondi]
Favorevole. Concordo con molti (forse tutti) i punti di Flazaza. In particolare che "Casi eccezionali devono essere argomentati". Nella discusisone sopra (ripresa dal 2020, o al Bar non ritrovo quasi mai niente, soprattutto se come in questa pagina il titolo non è poi così ovvio). Dicevo: Nella discusisone sopra, leggo che i contrari sostengono che vadano mantenuti collegamnti rilevanti, e che "linea guida elenca delle eccezioni". In realtà la linea guida è molto vaga, dice solo "ogniqualvolta il riferimento alla data sia particolarmente significativo" , con poi il punto successivo più specifico "quando si indica la data di inizio e di fine dell'evento oggetto della voce " . Ma come determinare se sia significativo?
Ad esempio quasi sempre le date di nascita e di morte sono wikilinkate (anche perché lo fa il Template:Bio e non mi pare ci sia un parametro per disattivare i wikilink), ma sono così importanti? Come già io scrissi nel 2021 «Veramente, salvo casi particolarissimi, non è così determinante e rilevante per la trattazione della voce, se una persona fosse nata 1 giorno o 1 mese o 1 anno dopo o prima, di solito non cambia nulla.» . Poi qualche settimana fa leggevo di un artista (non ricordo chi, penso un cantante o un attore) che forse compiva gli anni e diceva in giorno N "Anche se i miei hanno aspettato a registrarmi, per cui sulle carte risulta N+2". Ora certo uel "N+2" è il dato ufficiale, ha una sua importanza e lo riportiamo (magari, se ci sono fonti, indicando anche la data reale di nascita), ma se può persino essere non vera è così tanto importante da dover fare une'ccezione wikilinkarla a tutti i costi. --Meridiana solare (msg) 00:24, 20 ago 2025 (CEST)[rispondi]
Per me se in una voce si fa riferimento ad un evento storico accaduto in un anno, allora puó aver senso mettere un link all'anno per inquadrare l'evento nel momento storico. Se semplicemente sto scrivendo "Artista xx ha pubblicato il suo album nell'anno yyyy" allora quel link all'anno é completamente inutile perché va fuori contesto (a quel punto sarebbe invece opportuno un link a anno yyyy nella musica). Certo questo esempio é abbastanza impressionante sul fenomeno dell'overlinking... 15kb di link inutili son tanti, e se questa é la situazione Sailko forse ha ragione ad operare prima la pulizia e poi il reinserimento eventuale dei link significativi. --Paul Gascoigne (msg) 09:47, 20 ago 2025 (CEST)[rispondi]
@Paul Gascoigne Anche qui bisgerebbe definire cosa sia "evento storico" . Un conto è la (cosidddetta, secondo alcuni) Scoperta dell'America (ma anche lì, se invece che il 12 ottobre 1492 fosse avvenuta il 28 marzo 1494 non è che sarebbe cambiato molto -se non l'inzio dell'Età moderna, ma solo perché convenzionale), ma c'pè chi potrebbe sostenere che anche l'uuscita di un album discografico / romanzo / film sia un "evento storico" magari perché "ha segnato la storia del rock". Restiamo quindi nell'ambito del vago e dell'incerto. So bene che linee guida ultra-precise e rigiissime, non solo sono difficilissime da scrivere, ma anche poi si scontrano con situazioni eccezionali in cui non vanno bene; ma un'indicazione "operativa" dobbiamo darla.
Poi c'è il problema, come già detto da altri anche se mi pare per una pagina su un secolo, che la voce su un anno non so quanto permetta di "inquadrare l'evento nel momento storico" (e "anno yyyy nella musica" non so quanto sia meglio: da un lato sapere che un certo album rock è uscito nel Regno unito lo stesso anno 1968 in cui mesi dopo sarebbe uscito un album / ci sarebbe stato un concerto di musica classica a Buenos Aires cosa aiuta? Dall'altro lato appunto ho fatto l'esempio del 1968 in cui a essere utile all'iquadramento dal punto di vista storico sono eventi non musicali o almeno non solo musicali).
Tra l'altro se è così rilevante e importante, dovrebbe già ben dirlo e spiegalro (non solo wikilinkarlo) la voce sull'evento storico (es. album rock uscito durante la contestazione giovanile. O anche la "scoperta" dell'America non sarebbe successa se non ci fosse stato il "blocco" ai viaggi/commerci nel Medio oriente dovuto all'ascesa del Mondo arabo / musulmano e i conseguenti viaggi egli occidentali in oriente attorno al Capo di Buona Speranza aggirando l'Afica. --Meridiana solare (msg) 12:29, 20 ago 2025 (CEST)[rispondi]
Sono capitato per caso in questa discussione, non sapevo niente della vecchia proposta ma sono del tutto d'accordo con Sailko e con chi vorrebbe rimuovere i link agli anni, tant'è che in passato io stesso ho cercato di rimuovere l'overlinking ogni volta che potevo. Secondo me i collegamenti agli anni non servono a niente, non necessariamente danno informazioni utili e se proprio uno dovesse avere la curiosità di sapere cosa è successo in un determinato anno può sempre cercare la relativa pagina. ---Kali Yuga- (msg) 12:40, 20 ago 2025 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Anche io sono   Favorevole, anche perché, come mi è capitato di dire in passato, questi wikilink non servono praticamente a nulla (se uno vuole cercare il 2020 ci mette due secondi nella barra di ricerca) e creano invece problemi a chi ha difficoltà con gli smartphone, da esperienza personale ho notato ad esempio che persone anziane premono per errore i wikilink delle date mentre visualizzano gli infobox.--Janik (msg) 16:14, 20 ago 2025 (CEST)[rispondi]