Wikipedia:Pagine da cancellare/Incendio del Vesuvio del 2017
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 7 novembre 2017.
La pagina è molto vaga, dice quando è iniziato e non quando è terminato l'incendio, non specifica i danno ammontati, le eventuali indagini o qualcosa che la renda enciclopedica. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 04:08, 31 ott 2017 (CET)
- Ciao, per una seie di ragioni avevo dimenticato questa voce. Ho cominciato ad inserire i numeri sui danni e le indagini effettuate. L'ho inoltre corredata di una prima foto e di alcuni link esterni che riportano alla gravità delle conseguenze. Dai un primo occhio, e per favore segnalami eventuali altre info da inserire. Grazie in anticipo.Ferdinando Scala (Rubra Mater) 10:39, 31 ott 2017 (CET)
Discussione iniziata il 31 ottobre 2017
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 7 novembre 2017. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 14 novembre 2017. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Apro la procedura consensuale. Sia per l'aggiornamento tempestivo di [@ Ferdinando Scala] (che ringrazio per l'interessamento), sia per la notevole rilevanza dell'evento (essendo stato un vasto incendio all'interno di un parco nazionale e che ha avuto una forte eco anche sulla stampa estera), la voce va mantenuta senz'ombra di dubbio (almeno secondo il mio modestissimo parere). -- Mess what a happiness! 11:42, 31 ott 2017 (CET)
- Mantenere Per me è assolutamente da mantenere. Si è trattato un evento di vasta portata e rilevanza, che ha raggiunto i media internazionali.Ferdinando Scala (Rubra Mater) 16:28, 31 ott 2017 (CET)
- Cancellare Un incendio come tanti altri che, alla lettura della voce, non pare avere nulla di enciclopedico.--Gigi Lamera (msg) 17:47, 31 ott 2017 (CET)
- Commento: A priori, non sono contrario al mantenimento, ma forse sarebbe utile partire dagli incendi più grossi: ad esempio, non abbiamo nessuna voce per questo. --Paolotacchi (msg) 16:11, 1 nov 2017 (CET)
- Cancellare Non è enciclopedica----Dryas msg 10:48, 2 nov 2017 (CET)
- Incerto Di primo acchito sarei per il mantenimento, ma mi lascia molto perplesso il fatto che questa voce sia unica nella categoria:Incendi di cui fa parte. Tutte le altre voci sono disastri con decine di morti, mentre questa in particolare fa parte dei "normali" incendi estivi che da decenni flagellano l'Italia e di cui non v'é traccia sull'enciclopedia. Forse é sufficiente ridurre il contenuto e inserire nel paragrafo Parco_nazionale_del_Vesuvio#Storia--Paul Gascoigne (msg) 12:22, 2 nov 2017 (CET)
- Incerto Condivido il pensiero di Paul Gascoigne : questo incendio, per quanto terribile in termini di boschi andati perduti, non appare molto diverso dalle decine di incendi che ogni estate occupano le pagine di cronaca del nostro paese. Il fatto che non abbiano parlato i media stranieri non è strano, quasi tutti gli incendi di grandi dimensioni hanno avuto qualche articolo dedicato sulle pagine online di quotidiani stranieri. Bisognerebbe decidere se sono enciclopedici tutti o in base a cosa si decide. --Postcrosser (msg) 13:41, 2 nov 2017 (CET)
- Lette le motivazioni di cui sopra, vorrei espandere un attimo il mio punto. In primo luogo, il fatto che non abbiamo incendi nella categoria "disastri" può forse essere una nostra pecca come it.wiki. Ho guardato un attimo en.wiki per rendermi conto di come vengono roganizzate le cose, ed è risultato che c'è addirittura una categoria dove gli incendi vengono suddivisi per decennio: [ https://en.wikipedia.org/wiki/Category:20th-century_wildfires]. Dovremmo invece secondo me tradurre un po' di voci da lì. In secondo luogo, quello di quest'anno non è stato uno dei soliti incendi più o meno grandi, ma un evento disastroso con un forte impatto sull'intero ecosistema del parco. Non è stato limitato ad una sola area, ma ha colpito l'intera superficie boschiva, distruggendo anche alcune abitazioni. A memoria d'uomo, non c'è mai stato un evento di queste proporzioni nell'area, con il fuoco attivo per più di una settimana e tutta l'area a est del Vesuvio coperta dal fumo per giorni.Ferdinando Scala (Rubra Mater) 16:26, 3 nov 2017 (CET)
- Cancellare Un incendio come tanti che avvengono, purtroppo, ogni anno; per rimanere al solo 2017 ce ne sono almeno 2-3 similari per dimensioni e rilevanza mediatica (es. incendio della Majella in agosto che è andato avanti per decine di giorni interessando due parchi nazionali) e non ritengo nessuno di essi meritevole di una voce a parte. In questo caso ritengo si possa fare un accenno all'evento nella voce del parco nazionale del Vesuvio. [A margine, la prima fonte parla di "gatti utilizzati come esca per accedere gli incendi", cosa che poi si è rilevata essere una bufala, vedi 1 e 2.] --La Sacra Sillaba msg 17:08, 3 nov 2017 (CET)
- Cancellare detto da napoletano, visto che stiamo sempre con gli sguardi altrui 'n cuollo, è ovvio che se ne sia parlato all'estero, anche perchè teniamo la base nato e l'incendio era sul posto più visibile di tutti.. per il resto rilevanza accademica nulla, effetti nessuno, se poi vogliamo fare Napolipedia diciamolo :)).. --95.250.142.168 (msg) 17:13, 3 nov 2017 (CET)
- Cancellare non enciclopedica--giona (msg) 23:12, 3 nov 2017 (CET)
- Commento: Se proprio non dovesse essere salvata, mi auguro perlomeno che si consideri effettivamente la possibilità di Unire a Parco nazionale del Vesuvio, così come suggerito da alcuni degli utenti pro-cancellazione. -- Mess what a happiness! 16:36, 5 nov 2017 (CET)
- Cancellare Uaglio, ascultate amme. Qui si so' bruciati i tempi non certo u Vesuvio! --155.185.101.51 (msg) 11:10, 6 nov 2017 (CET)
- Cancellare Se sarà un evento rilevante lo dirà la storica, al momento ne hanno parlato solo le cronache. Non basta.--Ale Sasso (msg) 11:45, 6 nov 2017 (CET)
- Unire a Parco nazionale del Vesuvio Indubbiamente rilevante nel contesto del Parco nazionale del Vesuvio. --Harlock81 (msg) 11:55, 7 nov 2017 (CET)
- Cancellare Dovremmo andarci più cauti a creare voci su argomenti poco significativi che ci paiono importanti solo perché avvenuti mezz'ora fa: wp:Recentismo. --Borgil (dimmi pure) 23:33, 7 nov 2017 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata e in parte unita a parco nazionale del Vesuvio. --Ruthven (msg) 00:37, 8 nov 2017 (CET)