Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 settembre 2
2 settembre
modifica
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 settembre 2}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Come da avviso apposto in precedenza da altro utente, non si rileva il motivo per cui questa persona meriterebbe una voce su Wikipedia. Da notare anche come le sue "principali pubblicazioni" siano molto spesso a cura di. Per il resto, non si evince alcuna attività veramente degna di menzione. --Thespeaker8 (parla con me) 12:21, 10 ago 2011 (CEST)
Apro consensuale
modificaDiscussione iniziata il 17 agosto 2011
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di mercoledì 24 agosto 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di mercoledì 31 agosto 2011. Per amministratori: proroga, avvia la votazione.
Mantenere. Non sono un'esperta del settore e potrei anche sbagliarmi, ma l'ho già visto citato in altre occasioni e non mi risulta che sia così ordinario insegnare ontologia in un Politecnico. Le curatele vanno analizzate: a volte sono solo delle raccolte, ma spesso richiedono altrettanto se non più impegno di testi singoli e, in ogni caso, ha pubblicato testi suoi con Nuova Italia e Utet, che non sono editori minori, e ha fondato e dirige una rivista accademica in linea con i suoi studi. Nella discussione della pagina sono citate due fonti prestigiose e indipendenti (Stanford Encyclopedia of Philosophy ed Enciclopedia Filosofica Bompiani) che ne avallerebbero l'enciclopedicità. Cancellarlo così in semplificata mi pare comunque eccessivo. Preferirei sentire cosa ne pensa la comunità e magari un esperto, anche se qualche dubbio sull'estensore della voce ce l'avrei; ma è meglio presumere la buona fede, no? --Eva4 (msg) 22:11, 17 ago 2011 (CEST)
- Commento: Avendo aperto la semplificata, sono ovviamente contrario a mantenere la voce su Wikipedia. Faccio però presente che tutto ciò che si riporta nella voce rientra nella normale attività di un docente universitario. Per quanto riguarda il discorso sulle curatele, possiamo anche andare avanti ore a chiederci se esse siano più o meno impegnative dei "testi singoli", ma sicuramente, data l'ampiezza dell'argomento, non arriveremo mai a una soluzione che si possa imporre come universale. Quindi tanto vale non parlarne. Inoltre, non serve chiamare in causa un esperto: i wikipediani devono valutare la voce, non la persona. --Thespeaker8 (che si dice?) 22:29, 17 ago 2011 (CEST)
- Cancellare Non si è distinto in modo particolare.--francolucio (msg) 20:07, 18 ago 2011 (CEST)
Mantenere Lo studio delle lingue artificiali è interessante sia per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale che molto più prosaicamente per lo sviluppo di sistemici automatici per la traduzione da una certa lingua (di una determinata famiglia, ad esempio germanica) a una "lingua comune artificiale anglo-germanica", poi il successivo passaggio a una "lingua comune artificiale latina" e in seguito alla lingua di destinazione desiderata, ad esempio l'italiano. Insomma, un campo di studio di frontiera. --RED TURTLE (msg) 00:21, 19 ago 2011 (CEST)
- Mantenere eva ha ragione: utet, rivista linguistica internazionale, attività americane rilevanti.. imo si è distinto nel suo campo :) --78.15.48.99 (msg) 11:02, 19 ago 2011 (CEST)
- Questo parere anonimo credo non possa essere preso in considerazione... --Spinoziano (msg) 15:19, 22 ago 2011 (CEST)
- "utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione, ma i loro commenti possono essere ignorati nel caso in cui mostrino una evidente malafede" (sempre l'IP di prima, sn mobile :) --94.37.77.200 (msg) 16:27, 22 ago 2011 (CEST)
- Mantenere Ma certo: UTET e Nuova Italia danno garanzie sufficienti. --F.chiodo (msg) 18:35, 21 ago 2011 (CEST)
- Cancellare No, proprio no: tutto fumo e niente arrosto. Non si è particolarmente distinto rispetto alla moltitudine di docenti che operano nel suo ramo. È una voce troppo curricolare e promozionale perché la menzione di una pubblicazione Utet e poco altro bastino a salvarla. --Spinoziano (msg) 15:08, 22 ago 2011 (CEST)
Proroga di 7 giorni, a partire dal 25 agosto 2011
modifica Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 24:00 di giovedì 1 settembre 2011; se entro tale termine non si sarà giunti ad una soluzione consensuale, un admin aprirà una votazione. Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Con tutte le pubblicazioni che ha fatto è diventato enciclopedico. C'è ancora da lavorare visto che pur essendo un filosofo non viene descritto il suo percorso di ricerca, però non sono d'accordo con la cancellazione. Raiko (msg) 04:25, 25 ago 2011 (CEST)
- Ma tutte quali?? Già il fatto che si debbano enumerare le sue dispense, dimostra che non ha pubblicato praticamente nulla di rilevante. E non è un filosofo: è solo uno studioso di filosofia, un professore come tanti che cerca di spiegare ai suoi studenti – fondamentalmente agli studenti – la materia di cui si occupa. --Spinoziano (msg) 10:38, 25 ago 2011 (CEST)
- Quoto Spinoziano --Thespeaker8 (che si dice?) 11:26, 25 ago 2011 (CEST)
- Mantenere pubblicazioni con case editrici rilevanti --Citazione (msg) 17:06, 25 ago 2011 (CEST)
- Mantenere Ripeto quanto detto sopra: UTET e Nuova Italia danno garanzie sulla rilevanza delle monografie di questo studioso --F.chiodo (msg) 08:42, 27 ago 2011 (CEST)
- Appunto, ti sei ripetuto e questo è abbastanza inutile, né può influire, ai fini del consenso ;) Per favore, dài un'occhiata a tutto quello che stampano la Utet (qui) e la Nuova Italia (qua, cercando per materia) e ti renderai conto che non può considerarsi automaticamente enciclopedico chiunque abbia pubblicato una qualsiasi cosetta nelle loro collane, soprattutto in quelle che riguardano strettamente l'ambito studentesco. --Spinoziano (msg) 15:09, 27 ago 2011 (CEST)
- Commento: . Come ho detto sopra, non sono un'esperta di filosofia e quindi non pretendo di far valere la mia opinione, che comunque è per il mantenimento della voce. Quello che invece vorrei evidenziare è che il professore in questione rispetta tutti i quattro criteri di enciclopedicità per gli scrittori e quindi dovrebbe essere automaticamente enciclopedico. --Eva4 (msg) 19:39, 27 ago 2011 (CEST)
- Per il punto 4 ho qualche dubbio. Per gli altri 3, se ce lo facciamo generosamente entrare, ci rientra al pelo. Ciò che manca è in definitiva il fatto che si sia distinto in maniera particolare e notevole nel proprio settore. Cosa lo distingue dalla maggior parte dei docenti universitari di filosofia? Se facciamo entrare lui, è difficile far restare fuori qualunque altro dei suoi colleghi. --Spinoziano (msg) 16:00, 28 ago 2011 (CEST)
- Data la mia incompetenza non entro nel merito dell'essersi distinto. Per il 4° criterio dell'enciclopedicità degli scrittori, non so se suoi testi siano adottati in altre università, di certo sono citati «in molte pubblicazioni di livello universitario e/o monografie e/o altri saggi»: nei collegamenti esterni della voce c'è il link all'elenco completo delle sue pubblicazioni in cui sono indicate dettagliatamente anche le numerose segnalazioni bibliografiche di tali pubblicazioni. Non credo che ci sia margine per dubbi. --Eva4 (msg) 20:52, 28 ago 2011 (CEST)
- Cancellare Insegno la materia del prof. Valore in un'università scozzese. Per quanto mi riguarda non l'ho mai sentito nominare né conosco una sua teoria significativa per il settore. Questa però potrebbe essere una mia mancanza. Chiedendo ai colleghi del NYU mi è stato detto che lavorerà presso il dipartimento per sei mesi. Magari alla fine di quel periodo avrà prodotto qualcosa di significativo. Ritengo quindi di poter affermare che attualmente questa voce è solo un curriculum di dubbio interesse scientifico. In caso contrario, ho un folto gruppo di studenti da includere in Wikipedia al pari del suddetto professore. Template:P.Parsons — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.225.141.71 (discussioni · contributi) 18:59, 30 ago 2011 (CEST).
- Commento: Non pare elegante che un professore di filosofia (sia pure un prof scozzese che utilizza un provider italiano) non spenda un po' di tempo per firmare le sue affermazioni. Propongo di aggiungere nelle "Note per la cancellazione": "Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione, ma i loro commenti possono essere ignorati nel caso in cui mostrino una evidente mancanza di stile". --SolePensoso (msg) 16:46, 1 set 2011 (CEST)
- Cancellare Sono d'accordo con il commento precedente.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.32.137.176 (discussioni · contributi).
- @SolePensoso: Veramente il "prof" (delle cui affermazioni non entro nel merito) si è firmato prima con le iniziali e poi, quando ha visto l'aggiunta del non firmato, ha apposto il suo cognome per intero. Molti nuovi utenti ci mettono un po' a capire che per "firma" i wikipediani intendono ciò che si genera apponendo i simboli ~~~~ al termine dei messaggi, quindi non la chiamerei mancanza di stile. --Spinoziano (msg) 22:22, 1 set 2011 (CEST)
- Vedi giudizio uman come spesso erra. Avrei messo la mano sul fuoco sul fatto che nessuno avrebbe ritenuto verosimile un messaggio in lingua italiana di un sedicente professore scozzese che "insegna la materia del prof. Valore" (quale delle tre: «storia della metafisica contemporanea», «filosofia teoretica» o «filosofia degli oggetti sociali»?) --SolePensoso (msg) 17:57, 2 set 2011 (CEST)
- Mantenere Mi son laureato per ben due volte con il protagonista di questa pagina, dunque il mio commento sarà "di parte" agli occhi di chi non mi conosce personalmente. Devo sottolineare che è solo parzialmente vero quanto affermato dal presunto Parsons (confesso di non conoscere nessun Parsons docente di metafisica - settore del quale mi occupo - presso un'università scozzese in grado di padroneggiare adeguatamente l'italiano, questa mia considerazione è però irrilevante per il giudizio in merito al tema); mi riferisco in particolare all'accusa di non aver prodotto alcuna teoria significativa e nota alla comunità scientifica internazionale. È altresì difficile difendere il medesimo criterio con altri insigni filosofi presenti in Wikipedia, in quanto, per tradizione e scuola, l'Italia non ha ancora introiettato adeguatamente il metodo scientifico anglosassone per la ricerca filosofica; e forse, ahimé, non lo farà mai fino in fondo. Ritengo però che il merito del prof. Valore sia stato quello di sistematizzare e portare a conoscenza del pubblico temi di metafisica analitica per molto tempo sconosciuti all'eterogeneo panorama italiano. Per gli specialisti del settore è più che noto e ha collaborato - lo dico per esperienza diretta - con docenti coinvolti nell'indagine metafisica in molte università italiane (ne è fatta menzione tra l'altro nell'articolo). Pertanto, mi sento di difendere la decisione di mantenere questa pagina avvallando le accuse di non enciclopedicità. Qourbaki
- Commento: Per non cader di stile, ho provveduto alla registrazione. Qourbaki
- @SolePensoso: Veramente il "prof" (delle cui affermazioni non entro nel merito) si è firmato prima con le iniziali e poi, quando ha visto l'aggiunta del non firmato, ha apposto il suo cognome per intero. Molti nuovi utenti ci mettono un po' a capire che per "firma" i wikipediani intendono ciò che si genera apponendo i simboli ~~~~ al termine dei messaggi, quindi non la chiamerei mancanza di stile. --Spinoziano (msg) 22:22, 1 set 2011 (CEST)
- Cancellare Sono d'accordo con il commento precedente.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.32.137.176 (discussioni · contributi).
Cancellare Gli elementi raccolti nella voce IMHO non soddisfano né i criteri per gli scrittori né la bozza per gli scienziati, quindi si può tirare giù la voce. ---juanm- 23:40, 1 set 2011 (CEST)
Votazione iniziata il 2 settembre 2011
modifica- La votazione per la cancellazione termina venerdì 9 settembre 2011 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- +1 come da motivazioni esposte sopra ---juanm- 08:37, 2 set 2011 (CEST)
- -1 --Romulino (msg) 09:29, 2 set 2011 (CEST)
- -1 --Avversariǿ - - - >(msg) 10:07, 2 set 2011 (CEST)
- +1 --Thespeaker8 dillo allo speaker... 11:28, 2 set 2011 (CEST)
*-1 Per le ragioni esposte sopra. --QourbakiAnnullo, utenza priva dei requisiti di voto. --ArtAttack (msg) 13:02, 2 set 2011 (CEST)
- -1 --PaopP eccomi 13:15, 2 set 2011 (CEST)
- +1 Troppo spesso - come in questo caso - si confonde l'appartenenza all'elite culturale universitaria per enciclopedicità. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 13:56, 2 set 2011 (CEST)
- +1--francolucio (msg) 14:52, 2 set 2011 (CEST)
- +1 Io non vedo tutta questa distinzione rispetto ad altri nel suo campo, imho pagina anche leggermente promo. --Kirk39 (msg) 16:12, 2 set 2011 (CEST)
- +1 Metafisica "élite culturale"? Mo' stiamo esagerando Federi' :-) -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:23, 2 set 2011 (CEST)
- +1 Concordo con Il
Turchinoehm volevo dire, Tuchino --Sd (msg) 17:35, 2 set 2011 (CEST) - -1 perchè appartenere all'elite culturale universitaria rende degni di cancellazione? --Citazione (msg) 19:08, 2 set 2011 (CEST)
- -1 Ha pubblicato presso importanti editori (UTET e Nuova Italia), è citato dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy --F.chiodo (msg) 19:14, 2 set 2011 (CEST)
- -1 Quotando F.chiodo. --Farberking Guarda!!! 19:17, 2 set 2011 (CEST)
- -1 --Squittinatore (msg) 20:03, 2 set 2011 (CEST)
- +1 --Narayan89 21:37, 2 set 2011 (CEST)
- -1 --Eva4 (msg) 03:58, 3 set 2011 (CEST)
- -1 --RED TURTLE (msg) 09:25, 3 set 2011 (CEST) Ribadisco, tratta argomenti importanti per il futuro della traduzione informatica automatica, e il fatto che lo citi la Stanford Encyclopedia od Philosophy lo rende definitivamente enciclopedico.
- +1 La Stanford Encyclopedia menziona semplicemente una sua curatela.
@SolePensoso: Non lo so se quel parere è verosimile (ho infatti precisato che non mi esprimevo nel merito); ti ho semplicemente contestato l'intendere una firma non corretta come mancanza di stile. --Spinoziano (msg) 09:50, 3 set 2011 (CEST)
- Commento: Spinoziano, temo che l'ironia si perda. Sopra ti avevano fatto notare che, per il regolamento, i commenti degli IP sono validi tranne nel caso di evidente malafede. Il commento del sedicente prof. scozzese era quasi sicuramente uno di questi: una specie di lettera anonima contro il povero Valore. Non è facile però parlare di malafede: per default i wikipediani devono semmai dare per scontata la buonafede. Un modo elegante era parlare di etichetta, piccola "etica" per i filosofi. Approfitto dell'occasione per un appunto al tuo messaggio: ho l'impressione che tu non sappia in cosa consista la cura di un volume scientifico("semplicemente una curatela"). Non è invece una attività semplice. Il curatore non si limita alla raccolta dei testi: è l'autore del progetto editoriale, colui che sceglie i collaboratori e attribuisce loro il tema e che, sia pure con diplomazia, generalmente fa opera di revisione e integrazione del testo per garantirne la qualità, l'omogeneità formale, evitare buchi, ecc. Capisci quindi che solo studiosi autorevoli possono essere accettati come curatori. (prego prender nota che io non mi sono mai pronunciato su questa voce, né pro, né contro, né sto votando adesso) --SolePensoso (msg) 14:06, 3 set 2011 (CEST)
- Per favore, l'ironia non è utile in queste discussioni. Le mie sono state precisazioni, la prima sulla firma e la seconda sul fatto che si parlava di curatela e non altro. Io dò ovviamente per scontata la buona fede; nel caso del primo IP avevo esplicitato un dubbio sulla significatività di quel parere (tra l'altro non mi ricordavo che è solo nella procedura di votazione che bisogna avere i requisiti). Non sono d'accordo con l'identificazione, che a quanto mi sembra fai, tra stile/eleganza/etichetta ed etica, ma non c'entra con la procedura e quindi glisso. Buon proseguimento. --Spinoziano (msg) 16:02, 3 set 2011 (CEST)
- +1 --SpeDIt 18:44, 3 set 2011 (CEST)
- -1 --Er Cicero 19:58, 3 set 2011 (CEST)
- -1--bois_guilbert (Dìcamisi) 21:48, 4 set 2011 (CEST)
- -1 Raiko (msg) 01:49, 5 set 2011 (CEST)
- -1 Paolo Valore non dovrebbe trovarsi in cancellazione: è un personaggio noto nel suo campo e rispetta i criteri di ammissione nei nostri spazi.--Justinianus da Perugia (msg) 22:32, 6 set 2011 (CEST)
- +1 --capm08 Dimmi pure 10:21, 8 set 2011 (CEST)
- -1 --Johnlong (msg) 13:48, 8 set 2011 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 11 (44.0%), contrari: 14 (56.0%), astenuti: 0. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
Visti il risultato e il regolamento, la voce viene mantenuta. --Pequod76(talk) 05:10, 10 set 2011 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 settembre 2}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Richiesta di aiuto e dubbio di enciclopedicità non risolti da maggio. --ValerioTalk 13:41, 30 ago 2011 (CEST)
- A mio giudizio quei due libri bastano dato che le case editrici sono di primo piano: vedo uno con Rizzoli e l'altro con Dedalo. L'autrice è certamente enciclopedica: segnalo che le sue pubblicazioni in francese non sono poche o secondarie, anzi. Certo che andrebbe un po' aggiustata. ----Avversariǿ - - - >(msg) 18:14, 30 ago 2011 (CEST)
Discussione iniziata il 2 settembre 2011
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di venerdì 9 settembre 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di venerdì 16 settembre 2011. Per amministratori: proroga, avvia la votazione.
La voce è stata aggiornata ho sistemato un po' la voce ora è a livello stub. Molte pubblicazioni in lingua francese, tradotta in italiano da Rizzoli e Dedalo e, soprattutto, vincitrice del Prix Femina: IMHO è encilopedica. Mantenere ----Avversariǿ - - - >(msg) 10:55, 2 set 2011 (CEST)
- Cancellare Molte pubblicazioni ma non di rilievo. La vittoria del Prix Femina non attribuisce automatica enciclopedicità a mio parere.--francolucio (msg) 14:55, 2 set 2011 (CEST)
- Completamente d'accordo. --Superzen (msg) 00:25, 3 set 2011 (CEST)
- Commento: Assolutamente d'accordo anch'io. Ho fatto peraltro qualche aggiunta con riferimenti bibliografici --F.chiodo (msg) 07:03, 3 set 2011 (CEST)
- Aggiungo che esiste da mesi la voce Addio mia regina, dedicata al romanzo della Thomas --F.chiodo (msg) 07:33, 3 set 2011 (CEST)
- Anche se non è necessario dico che sono d'accordo e invito, ancora una volta, a una maggiore cautela nei confronti di intellettuali e professori. --Johnlong (msg) 13:51, 8 set 2011 (CEST)
- Sì (anche se la cancellazione è stata chiesta anche per lo stato della voce, condizione ora superata). Per quanto riguarda l'enciclopedicità (cito Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Scrittori e libri) uno scrittore può essere considerato enciclopedico quando lo sia almeno un suo libro alla stregua dei criteri riportati nella sezione libri. --Yuma (msg) 18:12, 9 set 2011 (CEST)
Mantenuta per evidente consenso. --Pequod76(talk) 21:46, 9 set 2011 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 11,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 settembre 2}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Dalla voce, abbastanza confusa, non emerge una chiara indicazione sull'enciclopedicità del soggetto. Pare però essere stato il protagonista principale di una serie televisiva. --Jкк КGB 13:17, 26 ago 2011 (CEST)
- Pagina migliorata — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nbb.card (discussioni · contributi) 16:54, 1 set 2011 (CEST).
- Annullata apertura di consensuale: non hai i requisiti (primo edit il 3 agosto, in tutto 13 prima dell'apertura della procedura). Sanremofilo (msg) 17:09, 1 set 2011 (CEST)
- @Nbb.card, hai migliorato la pagina ma mancano ancora le fonti. --Alfio66 20:03, 1 set 2011 (CEST)
- Annullata apertura di consensuale: non hai i requisiti (primo edit il 3 agosto, in tutto 13 prima dell'apertura della procedura). Sanremofilo (msg) 17:09, 1 set 2011 (CEST)
La voce è stata aggiornata, ovvero ampliata con fonti. Non so se il soggetto rientri nei criteri sufficienti, ma credo che la procedura si possa comunque interrompere. Sanremofilo (msg) 15:52, 2 set 2011 (CEST)
Discussione iniziata il 2 settembre 2011
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di venerdì 9 settembre 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di venerdì 16 settembre 2011. Per amministratori: proroga, avvia la votazione.
Mantenere. Secondo la mia opinione questo personaggio dello spettacolo possiede abbondantemente i requisiti di enciclopedicità (3 anni di attività e protagonista di una serie televisiva trasmessa su reti nazionali). La voce inoltre è stata sensibilmente migliorata nei contenuti, nella forma e nelle fonti. --Eva4 (msg) 22:17, 2 set 2011 (CEST)
Mantenere. La voce va tenuta ma deve essere senz'altro migliorata perchè sembra essere "cronaca" più che "enciclopedica". La trasmissione è particolarmente seguita, allo stato attuale, su RAI Gulp. --Giancarlo Buzzanca (msg) 23:47, 3 set 2011 (CEST)
- Cancellare Non mi sembra essersi distinto, né nella musica né nel cinema.--francolucio (msg) 16:23, 3 set 2011 (CEST)
- Potresti argomentare meglio? Ci sono elementi che mostrerebbero il contrario. In che senso consideri questi elementi 'non distintivi'? --Yuma (msg) 18:16, 9 set 2011 (CEST)
- Mantenere Unendo ciò che ha fatto con cinema, televisione e musica si può tenere, citato anche dal New York Times --Alfio66 20:46, 7 set 2011 (CEST)
- Mantenere Protagonista di una serie televisiva nota internazionalmente, mi pare che non ci sia tanto da discutere. Comunque l'ampliamento ha fatto bene alla voce ;). --Narayan89 15:09, 8 set 2011 (CEST)
- Proposta di chiusura: Mantenere per consenso. --Yuma (msg) 19:13, 9 set 2011 (CEST)
Mantenuta. --Pequod76(talk) 21:49, 9 set 2011 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 61,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 settembre 2}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Voce per qualche aspetto incredibile. A parte la discutibilità delle fonti su cui si appoggia, la sostanza è che abbiamo una voce su (cito dall'incipit) "una donna tedesca che si riteneva posseduta e si sottopose a riti di esorcismo". La possessione sarebbe proceduto attraverso "Primi sintomi" (!) del che il lettore potrebbe trarre che per WP la possessione sia una patologia; tra i sintomi, peraltro, "mangiava caramelle gommose a forma di vermi". Da un punto di vista meta-clinico, "le continue genuflessioni le causarono la rottura di entrambe le ginocchia" (che non si fratturano, essendo articolazioni), ma soprattutto "Anne scelse di rimanere posseduta per la salvezza del mondo". Muore per ragioni che la voce non spiega bene e ci furono condanne (giudiziarie) ai genitori per averla sottoposta ad esorcismi; ma non aveva deciso di morire interrompendoli?
Non vorrei dar l'idea di star ironizzando, non è affatto mia intenzione.
Non vedo al momento la voce come "aggiustabile", leggo invece una talk con suggerimenti non ignorabili, perciò vediamo insieme che farne --Fantasma (msg) 03:29, 31 ago 2011 (CEST)
- Nessuna obiezione sulle motivazioni portate a sostegno della cancellazione, ma ci terrei a far notare che l'argomento della voce è IMO enciclopedicissimo. La vita della sfortunata Anneliese Michel è stata oggetto di ispirazione per vari romanzi e film, fra cui il celeberrimo The Exorcism of Emily Rose. --ValerioTalk 13:41, 31 ago 2011 (CEST)
- si può dire che questa voce abbia abbia dei problemi di scrittura e di contenuto che devono essere aggiustati. Tuttavia l'argomento e' enciclopedico. Da questo episodio sono stati tratti romanzi e film. La condanna dei preti dei genitori per maltrattamenti forse e' rilevante anche come caso giudiziario e meriterebbe una voce autonoma.
- io leggo la voce per come la trovo, eh :-) --Fantasma (msg) 00:39, 1 set 2011 (CEST)
- È davvero necessario aprire una procedura? O si può annullare direttamente questa? È vero: ci sono delle notevoli imperfezioni nella pagina. Ma provate a cliccare "Una voce a caso". Almeno il 5% delle voci è considerevolmente (direi) imperfetto. Cosa facciamo allora? Mettiamo in cancellazione 40.000 pagine? Scusa ma, secondo me, le voci (enciclopediche) si aggiustano, non si cancellano! --Superzen (msg) 21:38, 2 set 2011 (CEST)
- aggiustala e il problema è risolto; non aggiustarla e il problema è rimasto --Fantasma (msg) 22:35, 2 set 2011 (CEST)
- Scusa, io non posso essere obbligato a fare niente. A me l'eccesso di template, francamente, non piace. Sono sempre sospettoso quando li vedo. Per esempio ci sono miriadi di "Fonti insufficienti" "Abbozzo", ecc. Uno passa di lì e ne mette qualcuno, quasi sempre inutile. Ci sono voci che hanno "castelli" di template sopra (per la maggior parte inutili, quando non anche immeritati). Qui invece che ci vorrebbero, no. Non se ne mettono e si passa direttamente alla cancellazione? Ma allora io potrei proporre almeno una ventina di cancellazioni al giorno (di voci pienamente enciclopediche, ben si intende). Guarda questa per esempio: Eternit. Quanti sono i template che si possono mettere? Mettiamoceli pure tutti (a cominciare da errori, inesattezze, punto di vista limitato all'Italia, ecc. ecc.), perché le cose giuste sono in grandissima minoranza rispetto a quelle sbagliate. Eppure, sembra incredibile, non c'è neppure un (uno) template. Cosa facciamo, cancelliamo? --Superzen (msg) 22:51, 2 set 2011 (CEST)
- "si aggiustano, non si cancellano!" l'hai scritto tu e con punto esclamativo. Chi è che deve farlo? Io? Quest'obbligo che tu non hai ce l'ho forse io? O chi altro stavi rimproverando?
Non facciamo accademia, che qui le chiacchiere stanno a zero: la voce era in cat E da diverso tempo, un tempo in cui nessuno (cioè nessuno) ha aggiustato. Nessuno ne avevaa obbligo e nessuno l'ha fatto. Io vedo che nessuno lo ha fatto sinora, vedo che io non la posso aggiustare (per la mia pochezza) e la porto qui. Se tu la sai aggiustare l'aggiusti, se non ti va l'obbligo non ce l'hai e non l'aggiusti. Ma manco io - se permetti - ho l'obbligo di sentirmi dire sempre le stesse cose ogni volta che faccio manutenzione. La manutenzione si fa così, se pensi che sia sbagliato proponi un sistema migliore. Nel frattempo che lo capiamo e l'adottiamo si fa così. Fine della faccenda. --Fantasma (msg) 23:05, 2 set 2011 (CEST)- Mi sorprendi davvero. Calmati! Potevi mettere tutti i template che volevi, prima di mettere quello della cancellazione. Semplicemente non capisco perché questa voce meriti un trattamento particolare. --Superzen (msg) 23:10, 2 set 2011 (CEST)
- quello che vorrei spiegarti è proprio che non ne ha nessuno di particolare. Le voci le porto in cancellazione sempre quando ci sono situazioni affini. E quando c'è già un E, ed io lo condivido, e non vedo modo di togliere l'E spiegando l'enciclopedicità, cosa gli metto d'altro? Il localismo?
Io sarò pure stato brusco e ti prego di scursarmene, se puoi, ma anche tu mica sei qui da stamattina, su, e mica mi puoi piombare addosso con "eh ma altre voci sono peggio", dai --Fantasma (msg) 23:22, 2 set 2011 (CEST)- Ma no, non c'è da scusarsi, anzi è bello appassionarsi un po':) Io nel frattempo però, come ben capirai, ho fatto partire la procedura. --Superzen (msg) 23:51, 2 set 2011 (CEST)
- quello che vorrei spiegarti è proprio che non ne ha nessuno di particolare. Le voci le porto in cancellazione sempre quando ci sono situazioni affini. E quando c'è già un E, ed io lo condivido, e non vedo modo di togliere l'E spiegando l'enciclopedicità, cosa gli metto d'altro? Il localismo?
- Mi sorprendi davvero. Calmati! Potevi mettere tutti i template che volevi, prima di mettere quello della cancellazione. Semplicemente non capisco perché questa voce meriti un trattamento particolare. --Superzen (msg) 23:10, 2 set 2011 (CEST)
- "si aggiustano, non si cancellano!" l'hai scritto tu e con punto esclamativo. Chi è che deve farlo? Io? Quest'obbligo che tu non hai ce l'ho forse io? O chi altro stavi rimproverando?
- Scusa, io non posso essere obbligato a fare niente. A me l'eccesso di template, francamente, non piace. Sono sempre sospettoso quando li vedo. Per esempio ci sono miriadi di "Fonti insufficienti" "Abbozzo", ecc. Uno passa di lì e ne mette qualcuno, quasi sempre inutile. Ci sono voci che hanno "castelli" di template sopra (per la maggior parte inutili, quando non anche immeritati). Qui invece che ci vorrebbero, no. Non se ne mettono e si passa direttamente alla cancellazione? Ma allora io potrei proporre almeno una ventina di cancellazioni al giorno (di voci pienamente enciclopediche, ben si intende). Guarda questa per esempio: Eternit. Quanti sono i template che si possono mettere? Mettiamoceli pure tutti (a cominciare da errori, inesattezze, punto di vista limitato all'Italia, ecc. ecc.), perché le cose giuste sono in grandissima minoranza rispetto a quelle sbagliate. Eppure, sembra incredibile, non c'è neppure un (uno) template. Cosa facciamo, cancelliamo? --Superzen (msg) 22:51, 2 set 2011 (CEST)
- aggiustala e il problema è risolto; non aggiustarla e il problema è rimasto --Fantasma (msg) 22:35, 2 set 2011 (CEST)
- È davvero necessario aprire una procedura? O si può annullare direttamente questa? È vero: ci sono delle notevoli imperfezioni nella pagina. Ma provate a cliccare "Una voce a caso". Almeno il 5% delle voci è considerevolmente (direi) imperfetto. Cosa facciamo allora? Mettiamo in cancellazione 40.000 pagine? Scusa ma, secondo me, le voci (enciclopediche) si aggiustano, non si cancellano! --Superzen (msg) 21:38, 2 set 2011 (CEST)
- io leggo la voce per come la trovo, eh :-) --Fantasma (msg) 00:39, 1 set 2011 (CEST)
- si può dire che questa voce abbia abbia dei problemi di scrittura e di contenuto che devono essere aggiustati. Tuttavia l'argomento e' enciclopedico. Da questo episodio sono stati tratti romanzi e film. La condanna dei preti dei genitori per maltrattamenti forse e' rilevante anche come caso giudiziario e meriterebbe una voce autonoma.
Discussione iniziata il 2 settembre 2011
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di venerdì 9 settembre 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di venerdì 16 settembre 2011. Per amministratori: proroga, avvia la votazione.
Mantenere Considerato che l'enciclopedicità non può essere messa in dubbio (è vero c'è un incomprensibile template E a metà voce per un singolo paragrafo!), considerato che le imprecisioni e gli errori non sono poi così terrificanti, per esempio: "rottura di entrambe le ginocchia": è brutto certo, ma non parla di "frattura". (Di "frattura" ne parla soltanto il proponente la cancellazione). Considerato che questi errori o imprecisioni sono relativamente esigui in una voce di oltre 14.000 byte; considerato che le voci enciclopediche di solito si aggiustano (con il tempo e a carico di tutta la comunità, senza, mi si perdoni la brutta parola, "ricatti" individuali, del tipo: "e allora aggiustala tu"), propongo di mantenere la voce anche così come è allo stato attuale, perché di voci con situazioni simili ce ne sono migliaia e migliaia (anzi, con situazioni ben peggiori, per esempio: Eternit) e non vedo cosa abbia questa di diverso. --Superzen (msg) 23:43, 2 set 2011 (CEST)
- io non ricatto nessuno, respingo solo al mittente le intimazioni di aggiustare. Giusto per chiarire. Spero, a titolo personale, che si possa presto ricominciare a comunicare, ma anche questo non è né un obbligo né tantomeno un ricatto --Fantasma (msg) 23:52, 2 set 2011 (CEST)
- Siamo andati in conflitto anche sul tempo, per un minuto! A parte gli scherzi, come vedi sopra, io ho già ricominciato a comunicare. --Superzen (msg) 00:10, 3 set 2011 (CEST)
- io non ricatto nessuno, respingo solo al mittente le intimazioni di aggiustare. Giusto per chiarire. Spero, a titolo personale, che si possa presto ricominciare a comunicare, ma anche questo non è né un obbligo né tantomeno un ricatto --Fantasma (msg) 23:52, 2 set 2011 (CEST)
- Mantenere Proporrei di non farci influenzare dalla "storia nel merito". Di fatto la voce parla di un fatto che ha creato molto interesse (nel mondo artistico, nella scienza...). La forma non la vedo così orrida e in tutti i modi non sarebbe motivo di cancellazione. --Sd (msg) 10:56, 3 set 2011 (CEST)
- Mantenere Se non altro perchè ha ispirato libri e film, parlare di sè lo ha fatto certamente, che poi si possano migliorare i termini è vero, ma l'enciclopedicità dalla voce e dalle fonti si vede. --Kirk39 (msg) 15:51, 3 set 2011 (CEST)
- Mantenere Fonte di ispirazione per libri e film.--francolucio (msg) 16:25, 3 set 2011 (CEST)
- Mantenere E' vero che la voce è da migliorare, però la base mi sembra già buona o almeno non da giustificarne la cancellazione. Il soggetto comunque è enciclopedico proprio perché, come detto ad altri, è stato di ispirazione sia per libri sia per opere cinematografiche. --Narayan89 15:18, 8 set 2011 (CEST)
- Proposta di chiusura: Mantenere, per WP:E e consenso raggiunto. --Yuma (msg) 18:24, 9 set 2011 (CEST)
Mantenuta. --Pequod76(talk) 22:01, 9 set 2011 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Neanche un album inciso (...).--Vito.Vita (msg) 01:23, 2 set 2011 (CEST)
- Non amo molto le procedure di cancellazione aperte con motivazioni di questo tipo. Non sto dicendo che la cantante in questione sia enciclopedica, per carità. Semplicemente non trovo corretto utilizzare un metro di giudizio creato dagli italiani (i criteri di it.wiki) per valutare l'enciclopedicità degli artisti di altre nazioni, dalla cultura e dall'economia diametralmente opposta alla nostra. Cosa ne sappiamo noi di come funziona la discografia rumena? Per esempio nel mercato estremo-orientale (K-pop, J-pop, Mandopop...), il valore degli album è limitato rispetto a quello dei singoli, per cui può accadere che artisti di grande successo pubblichino soltanto singoli e raccolte per tutta la durata della loro carriera. Io ci andrei piano con equazioni del tipo "0 album=0 rilevanza". --ValerioTalk 12:17, 2 set 2011 (CEST)
- Non sapevo che i criteri di inclusione fossero solo per soggetti italiani...poi cosè quel "nostra"? siamo in Italia? La cosa è semplice: o è nei criteri oppure c'è un'eccezione. --82.56.161.9 (msg) 13:24, 2 set 2011 (CEST)
- Se vogliamo essere sterilmente e polemicamente pignoli, allora si, ammetto di aver sbagliato ad utilizzare la parola "nostra", perchè non ho considerato che c'è pure chi non scrive dall'Italia. Però è ovvio che sicuramente siamo tutti di lingua italiana, e siamo quasi tutti in Italia. Ed i criteri benchè non siano solo per i soggetti italiani (anzi operanti sul mercato italiano, non sia mai qualcuno si voglia attaccare pure a questo... sai com'è Meneguzzi è svizzero...), non possono prescindere dal contesto in cui opera il soggetto della voce: non è affatto così semplice. Ma è una cosa che ho già spiegato nell'intervento precedente. --ValerioTalk 14:01, 2 set 2011 (CEST)
- Io sono un po' di parte perchè sono l'autore della voce, sicuramente Alessia non ha ancora fatto il grande salto di qualità come l'altra rumena Alexandra Stan, ma è già abbastanza conosciuta in Romania e in Grecia (dove Boro na sou po ha avuto un discreto successo). --Lucus (msg) 14:14, 2 set 2011 (CEST)
- Ha avuto talmente tanto successo in Romania che la sua voce su wiki in rumeno è un abbozzo e i suoi singoli non hanno una voce. La sua discografia è composta da 5 brani tra i quali il primo è un remix di una canzone di Inna. Capisco quello che vuoi dire Valerio ma non si possono fare regoli sull'enciclopedicità per ogni paese.--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 20:17, 2 set 2011 (CEST)
- Non considererei più di tanto l'argomento ha solo uno stubbino su ro.wiki, che evidentemente non è molto sviluppata: questo ha 130 presenze nella Dinamo Bucarest e qualcuna in nazionale, ma la voce è appena un pochino più... ampia di quella su it.wiki. Sanremofilo (msg) 22:49, 2 set 2011 (CEST)
- Ha avuto talmente tanto successo in Romania che la sua voce su wiki in rumeno è un abbozzo e i suoi singoli non hanno una voce. La sua discografia è composta da 5 brani tra i quali il primo è un remix di una canzone di Inna. Capisco quello che vuoi dire Valerio ma non si possono fare regoli sull'enciclopedicità per ogni paese.--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 20:17, 2 set 2011 (CEST)
- Io sono un po' di parte perchè sono l'autore della voce, sicuramente Alessia non ha ancora fatto il grande salto di qualità come l'altra rumena Alexandra Stan, ma è già abbastanza conosciuta in Romania e in Grecia (dove Boro na sou po ha avuto un discreto successo). --Lucus (msg) 14:14, 2 set 2011 (CEST)
- Se vogliamo essere sterilmente e polemicamente pignoli, allora si, ammetto di aver sbagliato ad utilizzare la parola "nostra", perchè non ho considerato che c'è pure chi non scrive dall'Italia. Però è ovvio che sicuramente siamo tutti di lingua italiana, e siamo quasi tutti in Italia. Ed i criteri benchè non siano solo per i soggetti italiani (anzi operanti sul mercato italiano, non sia mai qualcuno si voglia attaccare pure a questo... sai com'è Meneguzzi è svizzero...), non possono prescindere dal contesto in cui opera il soggetto della voce: non è affatto così semplice. Ma è una cosa che ho già spiegato nell'intervento precedente. --ValerioTalk 14:01, 2 set 2011 (CEST)
- Non sapevo che i criteri di inclusione fossero solo per soggetti italiani...poi cosè quel "nostra"? siamo in Italia? La cosa è semplice: o è nei criteri oppure c'è un'eccezione. --82.56.161.9 (msg) 13:24, 2 set 2011 (CEST)
Cancellare Già, per favore, voi utenti registrati da oltre 30 giorni potete avviare procedure di cancellazione, evitate di esprimere dubbi di encinclopedità come questo.--95.250.41.136 (msg) 20:52, 7 set 2011 (CEST)
- Scusami ma..non ho capito! Tu avresti voluto che Vito.Vita non mettesse la pagina in cancellazione? Oppure che fosse cancellata immediatamente? --Kirk39 (msg) 22:59, 7 set 2011 (CEST)
- Dubbio lecito. Non ho capito qual'è il tuo problema visto che hai votato per la cancellazione.--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 00:34, 8 set 2011 (CEST)
Cancellare Sono ancora convinta di questo.--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 00:35, 8 set 2011 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
I Demo NON sono enciclopedici. Inoltre la pagina er agià stata cancellata, come si può vedere qui.--Vito.Vita (msg) 04:16, 2 set 2011 (CEST)
- annullo e cancello per C7+C4 -- Lepido (msg) 08:04, 2 set 2011 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Demo, quindi non enciclopedico.--Vito.Vita (msg) 04:18, 2 set 2011 (CEST)
- Nulla da eccepire sulla cancellazione di questa voce sul primo demo rilasciato dalla band bavarese Wolfchant, autoprodotto nel maggio del 2004, se non che sarebbe stato meglio spostare prima il titolo a The Fangs of the Southern Death. Sanremofilo (msg) 13:41, 9 set 2011 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Demo non enciclopedico, e già cancellato come si può vedere qui.--Vito.Vita (msg) 04:19, 2 set 2011 (CEST)
- Ho proporto un C7 era già stata cancellata in passato. ----Avversariǿ - - - >(msg) 10:22, 2 set 2011 (CEST)
- Cancellata per C7. --Taυ϶R϶S Vuoi parlarmi? 10:37, 2 set 2011 (CEST)
- Ho proporto un C7 era già stata cancellata in passato. ----Avversariǿ - - - >(msg) 10:22, 2 set 2011 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 settembre 2}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Mezzo rigo da oltre 2 mesi, non vedo cosa può avere di rilevante la frazione. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Kirk39 (discussioni · contributi) 06:49, 2 set 2011 (CEST).
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Voce da aiutare da luglio per la quale sono stati anche espressi dubbi di enciclopedicità.
A mio parere entrambi gli avvisi sono eccessivi, invece di toglierli la sottopongo al giudizio della comunità. Ares (msg) 13:39, 2 set 2011 (CEST)
- Gli avvisi ci stanno benissimo, e ci avrei aggiunto un {{C}}, visto che questa società non esiste più da due anni, che gestiva i servizi informatici non per l'intero gruppo ma solo per il settore finanza e risorse umane, attività che è stata ceduta in outsourcing al gruppo Accenture (fonti: [1] e [2]). A parte ciò, non ci vedo comunque rilevanza (non è che ogni singola società di un gruppo enciclopedico sia a sua volta enciclopedica).--Frazzone (scrivimi) 19:02, 2 set 2011 (CEST)
- Misi io stesso quegli avvisi a suo tempo, e concordo in toto con Frazzone . danyele 17:06, 8 set 2011 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Voce relativa ad azienda di cui non è nota l'enciclopedicità (e su cui è stato espresso un dubbio), da wikificare, senza fonti, e da aiutare da giugno. --Gce (msg) 15:47, 2 set 2011 (CEST)
- Vedendo questa PdC ho tradotto la voce Hijos de Rivera dallo spagnolo (è lo stesso anche su altre wiki), la sin alcol è solo un prodotto particolare dell'azienda non ha senso una voce propria. Anche Estrella Galicia punta alla voce appena creata, dove ho lasciato anche l'informazione che la sin alchol ha sostituito la birra "normale" sulle maglie del Deportivo, a questo punto si potrebbe anche cancellare direttamente questa voce..oppure un altro redirect. --Kirk39 (msg) 09:44, 4 set 2011 (CEST)
- Redirect no, ci vorrebbe un paragrafo specifico dedicato al prodotto. A questo punto credo che la procedura dovrebbe scorrere così come l'ho aperta ed alla fine del settimo giorno un amministratore cancellerà la suddetta voce, rimanendo solo la tua.
P.S.: Nella voce da te tradotta hai inserito pezzi di questa che ho proposto per la cancellazioni che non hanno fonti, in particolare le proteste sul riguardo che il club non voleva uno sponsor alcolico: troveresti ed inseriresti, per cortesia, le fonti ad accredito di detta affermazione? --Gce (msg) 20:34, 4 set 2011 (CEST)
- Ok vedo se trovo qualche fonte a proposito di quel paragrafo che fa parte di questa voce in cancellazione, in effetti quel particolare su es.wiki non c'è. --Kirk39 (msg) 16:32, 5 set 2011 (CEST)
- P.S:I tifosi credo che al massimo erano inviperiti per la retrocessione io cercando fonti ho trovato che è la legge galiaziana la responsabile del cambio sponsor, legge in vigore già da febbraio, come riporta AS.com, mentre qui si parla di polemica a proposito della legge stessa, non che i tifosi non volessero quello sponsor. Dopo modifico la voce principale su quel punto se non trovo altro, lasciando solo notizie fontate. --Kirk39 (msg) 17:15, 5 set 2011 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 15 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
Da aiutare da luglio, in realtà è sufficiente cancellare la voce e sostituirla con un redirect a "Centro Alti Studi della Difesa". Ares (msg) 16:26, 2 set 2011 (CEST)
- In realtà è da C5. Il redirect non credo sia previsto. Nulla da integrare. Chiedo immediata. --82.56.161.9 (msg) 17:43, 2 set 2011 (CEST)
- Cancellata in C5: la procedura viene chiusa e protetta. Non ritengo utile il redirect considerando che il titolo, con le maiuscole, è errato e, se cercato nella casella di ricerca, porta in ogni caso alla pagina.--DoppioM 18:43, 2 set 2011 (CEST)
- ...come è errato l'attuale: provvedo a spostare tutto a Centro Alti Studi per la Difesa.--DoppioM 18:47, 2 set 2011 (CEST)
- Cancellata in C5: la procedura viene chiusa e protetta. Non ritengo utile il redirect considerando che il titolo, con le maiuscole, è errato e, se cercato nella casella di ricerca, porta in ogni caso alla pagina.--DoppioM 18:43, 2 set 2011 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Come si era deciso di fare per Freddy Krueger (remake) (Wikipedia:Pagine da cancellare/Freddy Krueger (remake)), questa pagina va integrata a Jason Voorhees. Poi ci sono scritte solo due righe e anche male. --Baris (msg) 18:39, 2 set 2011 (CEST)
- Veramente per integrare si sarebbe dovuto apporre {{U}}... Non apro la consensuale perché non conosco l'argomento, noto però che la voce è a tratti da C3: Il Jason Voorhees rifacimentato è il Jason Voorhees apparso nel remake dei primi tre capitoli [...] Nel remake Jason ha assistito alla morte della madre Pamela,con cui aveva un legame affettivo estremo.Dopo la morte della madre,sul famigerato campeggio Crystal Lake e in Casa Voorhees e la frase finisce... :-S Sanremofilo (msg) 23:53, 9 set 2011 (CEST)
A differenza dell'altra voce qui c'è ben poco da integrare. A cancellazione ultimata ci si ricordi di orfanizzare la voce (c'è da togliere il link dal template di V13). --151.51.41.215 (msg) 00:13, 10 set 2011 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Movimento/partito minore e non enciclopedico. Non ha partecipato con successo a nessuna tornata elettorale. Recentismo. Fuori dai criteri. ------Avversariǿ - - - >(msg) 20:08, 2 set 2011 (CEST)
- Non so, un senatore ce l'ha. Mi sembra analogo come situazione a Io Sud. --BohemianRhapsody (msg) 16:38, 8 set 2011 (CEST)
- Qualsiasi movimento politico creato da chi è già senatore ha un senatore. Non possiamo prendere questo criterio per stabilire l'enciclopedicità di un movimento o di un partito politico, altrimenti giungiamo alla conclusione che tutti i soggetti politici fondati dai parlamentari sono automaticamente enciclopedici. Salvo casi particolari, un partito per essere enciclopedico deve avere almeno un minimo di riscontro elettorale altrimenti apriamo a migliaia di partitini e partitelli minori come questo che con tutta probabilità alle prossime elezioni non esisterà già più. ----Avversariǿ - - - >(msg) 22:33, 9 set 2011 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 19,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 settembre 2}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Una sola partita da professionista (serie B), non può essere considerato enciclopedico --Tia solzago (dimmi) 21:38, 2 set 2011 (CEST)
- Credo che se non è da immediata si avvicina parecchio: 0 presenze in A, Coppa Italia, Supercoppa, EL, CL, SE, Nazionale maggiore, Naz Under-21. Poche presenze nella nazionale Under-19 ed 1 presenza in Serie B. Questa è la sua carriera. --Aleksander Sestak 00:53, 3 set 2011 (CEST)
- troppo presto...via, cancellare! --Menelik (msg) 01:42, 3 set 2011 (CEST)
- Immediata? Macché: non so se fosse stato convocato per la Supercoppa italiana di calcio 2011, ma in caso positivo, in base a quanto dice un utente qui e qui, sarebbe un sacrilegio cancellare uno che ha ufficialmente vinto una competizione del genere. Vabbè, spero di venire perdonato per non essermi opposto... Sanremofilo (msg) 08:33, 3 set 2011 (CEST)
- era proprio necessaria la polemica? 93.56.54.149 (msg) 08:47, 3 set 2011 (CEST)
- vabbè lo conosci... --Salvo da Palermo dimmelo qui 10:42, 3 set 2011 (CEST)
- La si deve vedere come una polemica? Il fatto è che, se si dovesse ragionare per analogia, avendo tenuto Faraoni si dovrebbe tenere a maggior ragione questo "figlio d'arte". Ma, appunto, si dovrebbe: voi fate come volete, io naturalmente mi dissocio... Sanremofilo (msg) 10:56, 3 set 2011 (CEST)
- Credo che non si dovrebbe ragionare per analogia in casi come questi. Semmai, eliminiamo anche le altre pagine in questione! -- Kamina ~ カミナ ~ 11:04, 3 set 2011 (CEST)
- Mah... facciamo una regola che un trofeo basta per rendere enciclopedici senno ogni volta si deve discutere --Erik91scrivimi 13:22, 3 set 2011 (CEST)
- Credo che non si dovrebbe ragionare per analogia in casi come questi. Semmai, eliminiamo anche le altre pagine in questione! -- Kamina ~ カミナ ~ 11:04, 3 set 2011 (CEST)
- La si deve vedere come una polemica? Il fatto è che, se si dovesse ragionare per analogia, avendo tenuto Faraoni si dovrebbe tenere a maggior ragione questo "figlio d'arte". Ma, appunto, si dovrebbe: voi fate come volete, io naturalmente mi dissocio... Sanremofilo (msg) 10:56, 3 set 2011 (CEST)
- vabbè lo conosci... --Salvo da Palermo dimmelo qui 10:42, 3 set 2011 (CEST)
- era proprio necessaria la polemica? 93.56.54.149 (msg) 08:47, 3 set 2011 (CEST)
- Immediata? Macché: non so se fosse stato convocato per la Supercoppa italiana di calcio 2011, ma in caso positivo, in base a quanto dice un utente qui e qui, sarebbe un sacrilegio cancellare uno che ha ufficialmente vinto una competizione del genere. Vabbè, spero di venire perdonato per non essermi opposto... Sanremofilo (msg) 08:33, 3 set 2011 (CEST)
- troppo presto...via, cancellare! --Menelik (msg) 01:42, 3 set 2011 (CEST)
http://www.tuttosport.com/calcio/2011/08/01-138008/Supercoppa+Milan-Inter%3A+i+convocati+per+Pechino E' stato convocato e quindi uno dei pochi vincitori si questo trofeo. Io concordo con Erik91. --Gianni Maggio (msg) 09:49, 4 set 2011 (CEST)
- I criteri esistono già e sono piuttosto chiari: a me personalmente non sembra rientrare nei punti 8/9/10 segnalati in questa pagina. -- Kamina ~ カミナ ~ 10:39, 4 set 2011 (CEST)
- @Gianni Maggio: vuoi dire che dobbiamo tenere la voce? Come no, e prepariamoci a vedere pure quella su Mattia De Sciglio... Sanremofilo (msg) 10:45, 4 set 2011 (CEST)
- Allora ho sbagliato. 1. Secondo me è da cancellare. 2. Io per Faraoni ho votato la cancellazione. 3. I criteri esistono già e sono piuttosto chiari[senza fonte]; secondo me invece non sono molto chiari, visto che qualche utente ancora non li comprende. 4. Non concordo con Gianni Maggio: alla fine ci ritroveremo a cancellare i calciatori della Birra Moretti perché "hanno vinto un trofeo". --Aleksander Sestak 10:53, 4 set 2011 (CEST)
- Non è che non li comprendono, è che vogliono proporne di nuovi, il che va benissimo, ma non in questa sede (quei criteri nascono in seno ai progetti chiamati in causa, come è giusto che sia, e lì se ne è già discusso a lungo). Comunque, per favore, limitiamo il template {{cn}} al ns0, che è il suo posto. -- Kamina ~ カミナ ~ 11:21, 4 set 2011 (CEST)
- Secondo me è da cancellare,non credo che il Milan lo farà giocare nelle prossime partite,non sono d'accordo con Erik91.--Petrik Schleck 12:55, 4 set 2011 (CEST)
- Scusate ho sbagliato nello scrivere io intendevo facciamo una regola nel senso o che basta un trofeo per rendere enciclopedici e allora teniamo il giocatore oppure no senno esce sempre la storia o l'utente che dice: si ha poche presenze però ha vinto un trofeo ecc ecc --Erik91scrivimi 19:43, 5 set 2011 (CEST)
- francamente troppo presto anche per me. Da creare se e quando debutta in una Nazionale Under 21 o in A con il Milan... mau986 (msg) 10:46, 6 set 2011 (CEST)
- Secondo me è da cancellare. Un trofeo vinto come semplice convocato (mi pare abbia visto la partita dalla tribuna addirittura...) non basta. Altrimenti se dobbiamo fare la conta dei trofei (stiamo parlando di un trofeo!!!), ci sono Primavera, che hanno vinto trofei di categoria altrettanto prestigiosi, ma giocando a differenza di questo Valoti. Io sono per la cancellazione.--Dipralb (scrivimi) 15:40, 7 set 2011 (CEST)
- Hai perfettamente ragione erik nel dire se no esce qualcuno che ha un trofeo, ma dovrebbero imparare che un trofeo come il Trofeo Berlusconi,Tim,Coppa del Nonno(altri trofei del cavolo),ecc. non rendono enciclopedici.--Petrik Schleck 23:29, 7 set 2011 (CEST)
- Secondo me è da cancellare. Un trofeo vinto come semplice convocato (mi pare abbia visto la partita dalla tribuna addirittura...) non basta. Altrimenti se dobbiamo fare la conta dei trofei (stiamo parlando di un trofeo!!!), ci sono Primavera, che hanno vinto trofei di categoria altrettanto prestigiosi, ma giocando a differenza di questo Valoti. Io sono per la cancellazione.--Dipralb (scrivimi) 15:40, 7 set 2011 (CEST)
- francamente troppo presto anche per me. Da creare se e quando debutta in una Nazionale Under 21 o in A con il Milan... mau986 (msg) 10:46, 6 set 2011 (CEST)
- Scusate ho sbagliato nello scrivere io intendevo facciamo una regola nel senso o che basta un trofeo per rendere enciclopedici e allora teniamo il giocatore oppure no senno esce sempre la storia o l'utente che dice: si ha poche presenze però ha vinto un trofeo ecc ecc --Erik91scrivimi 19:43, 5 set 2011 (CEST)
- Secondo me è da cancellare,non credo che il Milan lo farà giocare nelle prossime partite,non sono d'accordo con Erik91.--Petrik Schleck 12:55, 4 set 2011 (CEST)
- Non è che non li comprendono, è che vogliono proporne di nuovi, il che va benissimo, ma non in questa sede (quei criteri nascono in seno ai progetti chiamati in causa, come è giusto che sia, e lì se ne è già discusso a lungo). Comunque, per favore, limitiamo il template {{cn}} al ns0, che è il suo posto. -- Kamina ~ カミナ ~ 11:21, 4 set 2011 (CEST)
- Allora ho sbagliato. 1. Secondo me è da cancellare. 2. Io per Faraoni ho votato la cancellazione. 3. I criteri esistono già e sono piuttosto chiari[senza fonte]; secondo me invece non sono molto chiari, visto che qualche utente ancora non li comprende. 4. Non concordo con Gianni Maggio: alla fine ci ritroveremo a cancellare i calciatori della Birra Moretti perché "hanno vinto un trofeo". --Aleksander Sestak 10:53, 4 set 2011 (CEST)
- @Gianni Maggio: vuoi dire che dobbiamo tenere la voce? Come no, e prepariamoci a vedere pure quella su Mattia De Sciglio... Sanremofilo (msg) 10:45, 4 set 2011 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Cantante con un solo album, ex concorrente di Amici. Già cancellata in C4 per quattro volte, penso che sia il caso decida la comunità se tenerla o meno, visto che presumibilmente la voce sarà ricreata ancora. --IndyJr (Tracce nella foresta) 21:46, 2 set 2011 (CEST)
- Proprio mentre tu scrivevi la motivazione, L736E cancellava in C4. Comunque, tempo fa una procedura semplificata "intera" l'abbiamo fatta per il suo album. Sanremofilo (msg) 23:08, 2 set 2011 (CEST)
- Un po' forzata la cosa, difficile invocare un C7 basandosi sulla procedura dell'album... Io avrei fatto una semplificata a regola visto che ha avuto l'album nella Top 30. --IndyJr (Tracce nella foresta) 00:24, 3 set 2011 (CEST)
Cancellata in immediata. Sanremofilo (msg) 23:08, 2 set 2011 (CEST)
- Avevo provato ad aggiustarla... --Aleksander Sestak 00:25, 3 set 2011 (CEST)