Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 settembre 8

8 settembre

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 11,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Simbologia delle piante}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Voce che era stata proposta per la C4. Ha molte cose che non vanno, a cominciare dal fatto che mancano le fonti e che potrebbe essere stata copiata (ma anche no). Però, sinceramente, un intento promozionale o una non enciclopedicità evidente non li vedo. --Cruccone (msg) 18:11, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ho apportato alcune modifiche alla voce e mi chiedevo se così può non essere più proposta per la cancellazione. Comunque sia il contenuto non è assolutamente copiato da altre fonti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bruenor88 (discussioni · contributi).
Bisognerebbe innanzitutto che fossero citati i testi utilizzati per compilarla (per l'autore: vedi Aiuto:Fonti), in modo da capire meglio se sono deduzioni personali oppure se può essere considerato come un onesto abbozzo di argomento semiotico. --Yuma (msg) 18:51, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Poco fa infatti ho aggiunto la fonte introducendola con Bibliografia e ho aggiunto anche un sito come collegamento esterno. Spero possa bastare. Sono ancora nuovo e non conosco perfettamente tutti i rpocedimenti esatti, ho ancora bisogno di esperienza. Spero però che utenti come voi possano essermi di aiuto e già da questa discussione vedo che mi state aiutando.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bruenor88 (discussioni · contributi).

Propongo di eliminare la voce e, se le fonti sono valide, scorporarla e inserire i contenuti opportuni negli articoli dedicati alle singole piante.--MarcelloPapirio (msg) 20:53, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

In effetti sarebbe, al momento, preferibile. Vedi esempi Nelumbo nucifera#Simbologia, Alcea rosea#Simbologia. Altrimenti, per come è impostata la voce, rischia di essere un grande elenco.
Mi piacerebbe, se possibile, avere il parere di Bruenor88: se lui fosse d'accordo, si potrebbe spostarla in una sua sandbox (ad es.: Utente:Bruenor88/Simbologia delle piante, in modo che lui possa continuare a lavorarci, raccogliendo le informazioni e le fonti, e man mano aggiornare le sezioni "Simbologia" delle voci di suo interesse. Per spiegarmi meglio: una voce sulla simbologia delle piante nella storia umana è un'idea affascinante, ma per farne una voce che possa stare bene in piedi dovrebbe essere una voce discorsiva e suddivisa per argomenti e periodi, non per specie (simbologia biblica, simbologia greca e romana, etc), cosa che comunque richiederebbe un lavoro abbastanza lungo. La voce come è abbozzata ora può più proficuamente diventare una 'pagina di lavoro' dell'utente, e i contenuti (sempre corredati da fonte) possono essere utilizzati per arricchire le singole voci, nell'attesa di avere in futuro un quadro di insieme più solido. --Yuma (msg) 23:04, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
P.S.: da tener conto che in alcune voci ci sono già accenni, ampliabili, alla simbologia della specie, anche dove non c'è ancora una sezione apposita (che può ben essere creata). Vedi in Acacia#Curiosità. --Yuma (msg) 23:13, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Scusate. Vedo che Bruenor88 aveva, all'incirca, superato la metà di una prima stesura della voce. Avergli permesso di finire il suo lavoro, no eh? --Superzen (msg) 23:18, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 23 agosto 2011

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di martedì 30 agosto 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di martedì 6 settembre 2011. Per amministratori: proroga, avvia la votazione.
  •   Mantenere A mio parere, la voce ha un buon numero di difetti ed è sicuramente migliorabile, ma ritengo la cancellazione in semplificata un destino un po' ingeneroso per una voce che ha grandi potenzialità e che, con "saggi" interventi da parte di utenti che possono contribuire al riguardo, può sicuramente diventare anche più (molto più) che discreta. Per me la cosa va discussa. --Thespeaker8 (che si dice?) 14:29, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: A mio giudizio va soprattutto riscritto l'incipit di questa voce. La simbologia delle piante è una cosa del tutto soggettiva che muta per zona geografica, storia e tradizioni. Se non è spiegato bene questo la voce diviene una ricerca originale da cancellare. ----Avversariǿ - - - >(msg) 15:47, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere La voce è sicuramente enciclopedica, non trovo motivo per cui debba essere cancellata. Rimane però il dubbio su quanto si possa scrivere su questa voce, rimangono un pò complessi i criteri, però si possono tranquillamente delineare successivamente. Raiko (msg) 16:41, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: [Commento Avversario e Rupert] L'impianto simbolico relativo alle piante segue giocoforza l'impianto tradizionale delle varie culture; di conseguenza è una cosa che va sottolineata (e anche molto bene) nella voce, perché altrimenti si rischia di trattare la tematica in modo troppo "evanescente" o, qualora si identifichi la matrice - unica - dell'interpretazione, in modo localistico. Quanto alla scelta delle piante, non resta che basarci, come tutte le altre volte, sulle fonti. Se vi sono fonti che parlano di A, B, C, ma non di D, allora si prenderanno in considerazione solo le prime tre. Il tutto sta, in questo caso, nel trovare buone e corpose fonti, perché in effetti la voce va riscritta in modo radicale. Non nego che il tema mi affascini e sarebbe un peccato eliminare la voce. --Thespeaker8 (che si dice?) 17:51, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Il girasole era conosciuto dai greci ed era importante perché descritto nel mito di Clizia, una ninfa, e di Apollo. Apollo, grande seduttore aveva conquistato il cuore di Clizia ma un giorno la lasciò perché innamorato di un'altra donna, Leucotoe. Quando Clizia lo venne a sapere andò dal padre di Leucotoe decrivendogli la condotta leggera della figlia. Il dio Apollo venne a sapere tutto quanto e punì Clizia trasformandola in un girasole. Leggenda vuole che da quel giorno la giovane non smetta più di rivolgere lo sguardo verso il suo perduto amante. Questo è il motivo per il quale il girasole era conosciuto nei tempi della Grecia antica.--Bruenor88 (msg) 18:56, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Il fiore di Clizia in realtà era l'eliotropio, che segue anch'esso il sole. L'associazione con il girasole è più moderna, visto che nell'Antica Grecia di girasoli non ce n'erano. --Cruccone (msg) 19:08, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare idea simpatica, ma la totale assenza di un corredo di note la rende molto POV e vaga. Poi parlare di "simbologia" in generale è un po' troppo aleatorio.. c'è una simbologia cristiana, una astrologica, una mitologica, una letteraria, una psicanalitica, una esoterica... terrei gli argomenti opportunamente separati. --Sailko 14:09, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Cancellare al momento presenta una sola fonte, e come "una rondine non fa primavera" le semplici opinioni di un autore non fanno materiale enciclopedico. Secondariamente la simbologia delle piante deve affrontare l'argomento generale e non essere una lista delle presunti valori simboli assunti da una più piante: questi, una volta corredati di solide fonti, devono essere elencati nella pagina specifica della pianta ed essere ben contestualizzate poiché il valore simbolico vari nel tempo, nei luoghi e anche dal contesto socio-culturale. PersOnLine 14:16, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Tante simbologie? Si specifica, pianta per pianta. Esempio: secondo ecc. la..ecc. Dov'è il problema? Ah già: le fonti, le fonti, le fonti, le fonti, le fonti, sottolineato le fonti. Il vero Wikipediano deve scrivere la parola "fonte" il più possibile. Più uno scrive: "fonte" e più è bravo. Prendiamo l'alloro e la gloria. Cercare una fonte per cose che sanno anche all'asilo è come cercare una fonte per dire che l'acqua (allo stato liquido, ovviamente; meglio specificare, perché c'è sempre un "precisino" in agguato :-) bagna. --Superzen (msg) 21:44, 29 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Veramente per quanto ne so io il 90% di quello che c'è scritto nella voce potrebbe essere inventato... Per esempio il fatto che all'acacia siano associati forza e vigore, che sia un simbolo massonico e che la leggenda vuole che fosse il legno dell'arca di Noè lo apprendo in questo momento, e all'asilo non me lo aveva detto nessuno. Sono affermazioni che vanno giustificate con una fonte. Rupert Sciamenna qual è il problema? 19:21, 30 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare. Il lemma è (forse) enciclopedico, ma per salvarlo erano richieste una serie di operazioni che non sono state assolutamente fatte, primo fra tutti l'inserimento di fonti. Allo stato è una ricerca originale, e soffre anche di altri problemi, quale la scelta arbitraria delle piante da indicare e delle culture alle quali corrisponde la simbologia (il mosaico delle culture africane compare solo marginalmente, mentre il sudamerica è completamente ignorato, tanto per fare un paio di esempi lampanti). Al massimo potrebbe stare su wikibooks, ma comunque non in questo stato, perché anche lì hanno degli standard minimi. Rupert Sciamenna qual è il problema? 19:21, 30 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere l'avviso di cancellazione immediata ha avuto come principale effetto quello di lasciare la voce a metà, da A a M. La voce ancora non è eccelsa, ma all'inizio del cammino NON può esserlo data l'enorme vastità del tema. Adesso uina fonte c'è, ce ne vorrebbero altre e ci vorrebbe maggiore interesse per il significato simbolico dei fiori. Contro eventuale integrazione in articoli di carattere scientifico --Marie de France (msg) 21:25, 30 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Solo per precisare che la voce ha continuato a svilupparsi ben dopo l'avviso di cancellazione (non era arrivata alla M bensì a metà della G) e che in ogni caso i problemi segnalati rimarrebbero anche se si arrivasse alla Z. Rupert Sciamenna qual è il problema? 22:38, 30 ago 2011 (CEST)[rispondi]


  •   Proroga di 7 giorni, a partire dal 31 agosto 2011
    Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 24:00 di mercoledì 7 settembre 2011; se entro tale termine non si sarà giunti ad una soluzione consensuale, un admin aprirà una votazione. Per amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Prima si mettono i relativi avvisi poi si passa alla pdc (peraltro questa voce non ha nemmeno una settimana di vita). Potrà essere, in parte, una RO ma è innegabile che quanto scritto sul cipresso e il gelsomino sia corretto. Ergo si lavora sulla voce e si cancellano, dietro consenso in discussione, i paragrafi RO (in primis, come fatto notare il girasole).--Sd (msg) 15:51, 31 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La voce di per sè è molto interessante!Tuttavia,dato il tema trattato trovo necessario che ogni affermazione riguardo la storia o le credenze sula pianta presa in considerazione debba avere una fonte;questo è un lavoro lungo e faticoso...purtroppo credo che il creatore della voce si sia imbarcato in qualcosa più grande di lui(ancor più dato che è nuovo su WP).Detto questo,quoto YUMA nel suo commento in alto...la pagina dovrebbe essere spostata in una sandbox e li l'autore(con l'aiuto di qualcuno magari) avrà tutto il tempo per ampliarla,fontarla etc etc....ihmo,per com'è adesso..no..non può essere una voce di wikipedia..(e mi dispiace)--Doge2727 (msg) 02:41, 3 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Concordo anch'io che se si volesse riscrivere la voce da capo bisognerebbe farla per bene, al momento è dimezzata (voci fino alla lettera M), senza fonti, e poi con tante piante esistenti perchè proprio quelle? In molte piante poi non viene citata la cultura che gli attribuisce quel tal significato. --Kirk39 (msg) 05:46, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Se l'incompletezza delle voci, la mancanza di fonti e un non bello stile della voce dovessero essere motivo unico di cancellazione, perderemmo indicativamente 47.135 voci (fonte da "Non sai che fare?") senza contare quelle non indicizzate come tali. Quindi invece di dire che la voce potrebbe essere enciclopedica per questi motivi si potrebbe perdere lo stesso tempo per provare a sistemarla.   La voce è stata aggiornataHo provato a regolarizzare - Melo - Alloro - Bambù. Se la cosa vi sembra funzionare la voce si sistema, di fonti è pieno il Web e il concetto di significato / simbologia delle piante mi par + che enciclopedico e si può tirar fuori anche un bell'icpit con l'aiuto di tutti, vediamo di essere collaborativi. -- KrovatarGERO 14:38, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Voce a sé stante in quanto tale inutile e fonti scarse. Il contenuto con fonti andrebbe integrato nelle voci delle singole piante, il resto va semplicemente espunto. PS: se le cose le sanno perfino all'asilo trovare fonti di informazione non deve essere così complicato, quindi tale obiezione alla cancellazione è completamente infondata. ---juanm- 11:05, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ah già le fonti, giusto, giusto! Parliamo un po' di fonti, di questa parola semisconosciuta che qui non scrive mai nessuno. Ne vedo sei o sette nella voce. Non sono fonti quelle? Qualcuno mi sa dire che cosa hanno che non va? Asilo: il grano: denaro. La mela: Eva. Il girasole: lo dice anche il nome. Giglio: gli stemmi dell'araldica. Crisantemi e cipressi: cimitero. Boh, ne resta poco fuori. Poi bisognerebbe anche capire che questa è una voce che di sua natura deve essere piuttosto vaga. Un momento, non sto dicendo che le voci di Wikipedia devono essere vaghe, sto dicendo che questa voce di Wikipedia deve (per essere fatta bene) metterne in rilevo l'estrema vaghezza. A meno che qualcuno non creda veramente che per uccidere un...vampiro, occorra un paletto di frassino.  :)) --Superzen (msg) 20:50, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
No. Proprio no. La voce deve essere chiara e specifica, spiegare cosa simboleggia una certa pianta, che tipo di simbologia è (religiosa, politica, mitologica ecc.) senza mischiarle tutte in un guazzabuglio confuso, spiegare a quale cultura si fa riferimento e citare le fonti (alcune sono state aggiunte, è vero, ma io vedo ancora 17 piante delle 21 citate che rimangono prive di uno straccio di nota). Se lo sanno anche i bambini dell'asilo allora cita un testo di un bambino dell'asilo, ma scrivere una cosa "perché la sanno tutti" andrà bene altrove, su wikipedia no. Infine la voce deve essere completa ed esaustiva. Perché sono state scelte quelle ventuno piante? Sono tutte le piante più importanti di tutte le simbologie di tutte le culture? Sono le più rilevanti? E secondo chi sarebbero più rilevanti? E perché la voce fa riferimento quasi solo a simboli relativi alla cultura europea e, in misura minore, giapponese? Come ho detto potrebbe essere enciclopedica, ma allo stato è veramente pietosa. Se poi è tanto facile portarla ad uno stato decente allora che ci si lavori sopra, ma finché non vengono risolti i problemi (carenza di fonti, localismo, mancanza di esaustività, mancanza di chiarezza, incompletezza) rimane da cancellare. Rupert Sciamenna qual è il problema? 21:52, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
Il fatto che una voce per essere fatta bene debba restare sul vago è il miglior endorsement possibile alla cancellazione della stessa ---juanm- 22:14, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
Il fatto è che io ho detto esattamente il contrario di quello che mi stai facendo dire. --Superzen (msg) 22:19, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 8 settembre 2011

modifica
La votazione per la cancellazione termina giovedì 15 settembre 2011 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 17 (58.62%), contrari: 12 (41.38%), astenuti: 0. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)

La procedura di cancellazione in modalità ordinaria è terminata. La votazione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento, la pagina viene mantenuta.--Kōji parla con me 00:20, 16 set 2011 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Dipietrese}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La voce parla di una "presunta" nuova parola o modo di dire....cosa non dimostrata e di conseguenze non enciclopedica--Doge2727 (msg) 02:26, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]

Non dico C7, ma la voce era stata praticamente già cancellata. --151.51.2.17 (msg) 03:37, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
IMHO da immediata. Già cancellata e non divenuta più enciclopedica nel frattempo. --Ex alto fulgor (msg) 09:00, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
Imho da spostare a Wikizionario, qualcosa si può integrare nella voce madre --78.15.50.77 (msg) 09:21, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 settembre 2011

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di giovedì 8 settembre 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di giovedì 15 settembre 2011. Per amministratori: proroga, avvia la votazione.

Io lascerei la voce. La particolare parlata di Di Pietro ha obbligato, ad esempio, Camera e Senato a prendere decisioni su come verbalizzarla. Ad esempio, hanno deciso che rendono il "checciazzecca" del Di Pietro con un più normale "che ci azzecca". -- Dragonòt (msg) 09:32, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]

  Mantenere termine attestato in autorevolissimo dizionario. Considerata l'ampiezza della voce e i variegati contesti impossibile, imo, l'unione e improprio lo spostamento a wikizionario --Squittinatore (msg) 11:03, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]

  •   Mantenere La bibliografia parla chiaro: le fonti ci sono e sono autorevoli nel dimostrare questo fenomeno --Sd (msg) 14:39, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Che c'azzecca sta voce in un'enciclopedia? A priori non lo avrei mai detto ma visto che la voce è precisa e ben scritta e che le fonti sono numerose, autorevoli e coprono praticamente ogni singola affermazione possiamo solo dire... sì, c'azzecca. --ArtAttack (msg) 15:19, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   CancellareQuesto è un neologismo,si capisce...il problema è se questo neologismo è entrato nel dire comune(e cioè dei 60 milioni di italiani,non di qualche scrittore {per quanto esperto linguista sia,non metto in dubbio}.....o perchè i giornalisti ogni tanto si inventano una nuova parola...)o no.Quanto all'Enciclopedia Treccani....credo che la pagina,che consiste in 2 righette, sia su una specie di Osservatorio della Treccani (sinceramente,se vado sulla homepage e cerco la parola...NON la trovo,nè sul vocabolario nel sull'enciclopedia Treccani..uhm..)quindi,come detto da chei ha messo sulla voce il dubbio di E.,se anche la Treccani stà "osservando"ma non ha ancora deciso...decidiamo noi???uhm...--Doge2727 (msg) 15:39, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
L'Osservatorio di cui si parla è l'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee, articolazione del CNR. La Treccani ne ha pubblicato i risultati in un'edizione a stampa.--E-Soter (msg) 23:11, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]
Scusa Dispe ma: non sembra essere attestato che sa rilevante ed assodata neppure come parola, quindi c'è da pensarci bene a trasferirla a a wikizionario (assieme a maronismo, tremontismo, bersansimo, ecc. i riscontri in rete si trovano); ed anche l'integrazione deve essere limitata a quanto ci sia davvero di encilopedico nella parola; quindi non è facile liquidare così la questione. --87.14.234.112 (msg) 18:42, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
Per questo come prima scelta avevo proposto di   Cancellare----Avversariǿ - - - >(msg) 11:00, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere La voce è da tenere in quanto il dipietrese è entrato nel linguaggio comune e nell'immaginario collettivo di buona parte di italiani, se non altro di chi è suo sostenitore, di chi segue attentamente la politica (magari dall'alto fronte) e di chi conosce l'imitazione che ne fa Corrado Guzzanti.--Romulino (msg) 22:34, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Antonio Di Pietro mi interesso di politica ma l'avrò letta ben poche volte. Voce IMHO non enciclopedica ma una sintesi del contenuto può essere integrata nella bio di di pietro ---juanm- 08:43, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: solo per segnalare una cosetta che ho notato e a cui... tengo :-) : Assolutamente il "che c'azzecca" NON è un neologismo inventato da Di Pietro, come la voce lascerebbe intendere, non scherziamo eh! ;-) --Retaggio (msg) 11:09, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
    Ma la voce che, ripeto, è ben scritta, non lascia intendere questo, "che c'azzecca" è in un elenco di esempi di espressioni tipiche usate da Di Pietro in cui si afferma esserci non solo neologismi ma anche detti proverbiali ed esclamazioni. Cioè non viene specificato nel dettaglio se ogni espressione citata è un neologismo, un detto proverbiale o una esclamazione, sono tutte insieme. --ArtAttack (msg) 11:50, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Antonio Di Pietro con tutta l'immaginazione possibile, non vedo come si possa considerare enciclopedica questa voce. Al max, ma proprio ad essere laschi, un accenno come "Curiosità" nella pagina della bio di Di Pietro. --Er Cicero 11:56, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare al massimo unire a Di Pietro. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 22:19, 3 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Mah..sinceramente dalle mie parti non è ancora entrato nel dire comune, non lo vedo un fenomeno così ampio, mi piacerebbe vedere quando Di Pietro si ritira se il termine verrà ancora menzionato. --Kirk39 (msg) 10:00, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]
    Solo per capire: "dalle mie parti" in che senso? In ogni caso l'enciclopedicità non si desume dalla propria esperienza personale ma dalle fonti, che qui ci sono, numerose ed autorevoli. --ArtAttack (msg) 10:06, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]
    Le fonti riguardano per lo più citazioni di linguisti e le citazioni dell stesso Di Pietro (e della Treccani, che è un dizionario), non è a questo punto allora più voce da dizionario? Io mi son chiesto se il termine è così popolare da meritare una voce a sè, e nemmeno cercando quà e là mi sono convinto di questo.--Kirk39 (msg) 10:55, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]
La discussione è sterile: come spiego nel mio intervento più in basso, il fatto che sia un neologismo (stabile, effimero, ecc.) non ha alcuna rilevanza sull'enciclopedicità dei contenuti (avrebbe rilevanza se fossimo sul Wikizionario)--E-Soter (msg) 23:06, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere come voce separata. La discussione si impunta a volte sul "se dipietrese sia o meno un neologismo": si tratta di un aspetto irrilevante dal momento che la voce non verte vocabolo dipietrismo, ma sullo stile comunicativo orale di Antonio Di Pietro e sull'impatto che il fenomeno linguistico ebbe all'epoca, in una delle stagioni più importanti della storia della Repubblica italiana. Il linguaggio di Di Pietro ebbe un effetto dirompente (anche se alcuni linguisti ne smorzano gli aspetti innovativi dal punto di vista linguistico) rispetto alle consuete modalità anestetizzanti della comunicazione pubblica dei vari politichese, sindacalese, giornalese, burocratese, ecc.., e fu uno degli elementi che contribuirono al consenso popolare sul PM di mani pulite (l'Italia si riempì di scritte murali di solidarietà). L'immagine di Arnaldo Forlani, con la saliva asciutta agli angoli della bocca, incalzato dal roccioso contadino molisano alieno alle sofisticherie del politichese, è divenuta un'icona della fine della cosiddetta Prima repubblica. Un altro scossone nello stile comunicativo pubblico con Silvio Berlusconi e infatti Wikipedia lo considera enciclopedico e se ne occupa in un paragrafo del Berlusconismo (che, per inciso, è anche la parte migliore della voce). Se il problema fosse l'etichetta di neologismo, allora si risolverebbe subito: dipietrese è un neologismo del lessico intellettuale (non c'è bisogno che un neologismo sia conosciuto da 100.0000 persone) annoverato anche nel prestigioso repertorio a stampa dell'Istituto Treccani, frutto del lavoro di monitoraggio dell'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee, articolazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Lo stesso non si può dire di voci come Retrogaming, Promiscuominescienziosamente, Cioccolismo (e tante altre che it.Wiki, allegramente, e con ricerca originale, classifica nella Categoria:Neologismi), la cui ragion d'essere su Wiki non è lo status di neologismo, ma il fenomeno sottostante.--E-Soter (msg) 23:02, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]
  Commento: Non sono d'accordo...qui non stiamo parlando se è un neologimo o meno ,stiamo parlando se "linguisticamente" ha una valenza enciclopedica o meno..uhm...anch'io c'ero al tempo di questo "fenomeno" se vuoi chiamarlo cosi,,,ma l'unica cosa che ricordo al massimo era che Di Pietro veniva preso in giro per la sua...ehm...strana parlata...(o "incapacità" di parlare un italiano corretto da parte di un magistrato..)...da qui a trasformarlo in un "fenomeno di massa" ce ne passa!Per quanto riguarda le fonti,ribadisco,sono 2 linguisti...ma questo nuovo termine è accettato dalla "comunità dei linguisti (o dalla maggioranza di loro)o no?NON si trova nella Treccani,ma è solo in "studio" dalla Treccani,devono ancora decidere insomma!:-)--Doge2727 (msg) 15:20, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Niente di rilevante e ancora storicamente riconosciuto. Al massimo, proprio a voler essere buoni, unire ad Antonio di Pietro. --Narayan89 13:00, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Antonio di Pietro Come gergo non è enciclopedico, perché ha un parlante solo. Inoltre bisogna evitare il recentismo e la locuzione giornalistica, anche quando è riportata da dizionari un po' smaniosi di aggiornamento. -- AVEMVNDI  15:04, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare "cosa" che non merita una pagina a sè. Sintetizzare e citare qualcosina nella pagina di Di Pietro, che è diverso da unire. Riportate tutta questa pappardella di informazioni, ben poco enciclopediche, nella pagina principale del politico in questione mi sembra eccessivo. Tra l'altro, molte delle esclamazioni (benedettiddio!» o «Santa Madonna!», «che c'azzecca?» («cosa c'entra?»), «Non ho capito!», «Scusi, non ho capito!») sono di utilizzo comune da parte di tutti... credo. -- KrovatarGERO 10:35, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare «mosca cavallina», «benedettiddio!» «Santa Madonna!», «che c'azzecca?», «Non ho capito!», «Scusi, non ho capito!», «O è zuppa, o è pan bagnato»...pigliamo un vocabolario italiano e scriviamo in copertina "dipietrese"? Cioè qualche fonte sul fatto che questi termini siano "particolari"? --Vito (msg) 12:03, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Trasferire al Wikizionario (se loro lo accettano) lasciando un accenno in Antonio Di Pietro. Il fatto che la Treccani prenda atto dell'uso giornalistico di un termine non vuol certo dire che il termine sia enciclopedico! --Jaqen [...] 12:06, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Antonio di Pietro non mi sembra un termine così rilevante da meritare una voce a parte e, ammesso che non sia ricerca originale, va comunque trattato nella voce biografica. --valepert 13:10, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • {{chiusura}} {{unire|Antonio di Pietro}}: Non c'è sufficiente consenso per la cancellazione, pur essendo quest'ultima la soluzione maggiormente invocata; rilevo tuttavia un buon numero di richieste di unione e, nei commenti per la cancellazione, la contrarietà al mantenimento della voce come pagina a sè, obiezione che ritengo possa cadere in caso di sintetica unione dei contenuti. Viceversa, chi invoca il mantenimento potrebbe accettare il compromesso di mantenere sì i contenuti, non però in una voce specifica, fintanto che il termine non si sia attestato più solidamente in ambito linguistico, bensì, per il momento, come sezione della voce biografica. Il termine resterebbe quindi come redirect, garantendo la reperibilità delle informazioni. --Yuma (msg) 16:14, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
  Commento: Ho votato Mi sono espresso a favore dell'unione, però ritengo che i contenuti potrebbero essere anche adeguatamente riassunti (e non trasferiti meccanicamente). Forse questa soluzione può piacere di più anche a chi si è espresso per la cancellazione. -- AVEMVNDI  01:15, 9 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Contrario mi aspettavo una proroga, chiedo pertanto cortesemente un po' di pazienza perché l'argomentazione della mia contrarietà è un tantino articolata e stamattina sono un po' impicciato; conto di scriverla nel pomeriggio, grazie--Squittinatore (msg) 08:29, 9 set 2011 (CEST)[rispondi]
  1. che sia un nelogismo non ancora entrato nel linguaggio comune; il che non ha alcun peso sulla enciclopedicità; wp è piena di voci straenciclopediche che sono assolutamente estranee al linguaggio e alle conoscenze "comuni"
  2. che sia solo "osservata" dalla treccani; affermazione che (oltre che fondata su un'interpretazione letterale e capziosa del termine "osservatorio"), a leggere la voce, è palesemente falsa, visto che il termine, oltre a essere presente nell'osservaorio, è stato inserito nel volume Neologismi (Ed. Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2008) curato da una delle migliori linguiste italiane, Valeria Della Valle (la inserisco tra le voci da creare); inoltre al termine sono stati dedicati studi condotti da Maurizio Dardano e Raffaele Simone
  3. che i lessemi del "dipietrese" non sono stati coniati da Di Pietro e sono per lo più modi di dire comuni della lingua italiana; il che è proprio ciò che caratterizza i gerghi, che riutilizzano termini già esistenti o con nuovi significati o all'interno di contesti diversi da quelli comuni
  • infine: unire a di pietro una voce così articolata, contestualizzata, storicizzata, dotata di fonti, significa, IMO, appesantire la voce principale Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Squittinatore (discussioni · contributi).
Squit, grazie per aver articolato così puntualmente le obiezioni alla cancellazione e persino all'unione. Vorrei però far notare come nella discussione un gran numero di utenti abbia chiesto la cancellazione, e in subordine l'unione, e molti altri si siano pronunciati appunto per l'unione. Nell'ottica della ricerca del consenso, sarebbe a mio modesto parere più utile convergere sulla soluzione 'unionista'. 8kb di voce non credo appesantiscano troppo la voce dedicata a Di Pietro, e in futuro (nel caso la comunità si orientasse più convintamente nel senso di compilare la voce a sé) si potrebbe sempre scorporare. Dico questo, senza voler parteggiare per nessuna delle opzioni, e se noti non ho espresso personalmente alcuna preferenza: sto solo provando ad analizzare la discussione per tirarne fuori la soluzione più praticabile e consensuale. Che in questo caso mi sembra abbastanza ragionevole individuare nell'unione dei contenuti. Credo infatti sia evidente dalla discussione che una proposta di chiusura per il mantenimento o per la cancellazione non ha nessuna chance, proprio per i molti e netti argomenti portati a favore/contro. Una chiusura che proponga la soluzione intermedia ha indubbiamente qualche chance in più... --Yuma (msg) 17:48, 9 set 2011 (CEST)[rispondi]
scusa yuma, non mi voglio impuntare, ma la nuova bozza per la quale ho testè votato a favore, impone all'amministratore che interviene un compito difficile e di grande responsabilità, quello di "valutare solo gli interventi che esprimono argomentazioni fondate"; ora, benché "i molti e netti argomenti" per la cancellazione siano a firma di autorevoli utenti, mi pare di aver dimostrato la loro infondatezza e sinceramente mi aspetto che nel prosieguo della discussione alcuni di loro rivedano la loro posizione--Squittinatore (msg) 18:40, 9 set 2011 (CEST)[rispondi]
Può darsi, vediamo come va. Che farà l'admin che tirerà le somme? Si vedrà in conclusione di discussione, però se gli si prepara una chiusura consensuale (cosa che può fare qualsiasi utente, me compreso) il suo lavoro sarà senz'altro più facile. --Yuma (msg) 19:01, 9 set 2011 (CEST)[rispondi]
Provo a rispondere punto su punto
  1. la rilevanza enciclopedica di un neologismo sta proprio nella sua diffusione oltre che nel suo "peso specifico" in ambito linguistico
  2. l'osservazione imho ne attesta la sola esistenza, non è una cosa da sottovalutare ma nemmeno da sopravvalutare
  3. la scelta di quelli precipui del "dipietrese" a chi tocca?
  4. per quanto mi riguarda l'unione serve a poco, per le ragioni che ho elencato reputo ci sia poco da salvare.
--Vito (msg) 19:03, 9 set 2011 (CEST)[rispondi]
  1. quali di questi Neologismi ti sembrano "diffusi"?
  2. continui a malinterpretare il termine "osservatorio" e a non cosiderare l'altro repertorio della treccani (oltre agli altri libri di illustri linguisti che analizzano il termine)
  3. ai linguisti, non siamo una fonte primaria

--Squittinatore (msg) 19:17, 9 set 2011 (CEST)[rispondi]

  1. Molti, molti sono levabili
  2. su questo punto non ti ho capito
  3. appunto! Invece nella pagina la scelta mi pare decisamente arbitraria!
--Vito (msg) 20:27, 10 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Vito dice che il neologismo non è abbastanza diffuso, Squittinatore afferma che abbiamo molte voci su neologismi. Nessuno però potrebbe obiettare al fatto che su una biografia può comparire l'informazione che sia stato coniato un neologismo relativo al personaggio. V. dice che l'esistenza del neologismo non va sopravvalutata. S. cita la treccani e i libri dei linguisti. Citare queste pubblicazioni nella voce biografica non è sopravvalutare la cosa, nemmeno sottovalutarla, solo una informazione utile sul fenomeno relativo al personaggio. V. contesta la scelta dei termini da attribuire al 'dipietrese'. S. dice che lo si può desumere da ciò che affermano i linguisti. Nessuno può obiettare che una scelta di espressioni tipiche di Di Pietro siano ben contestualizzate nella sua biografia. In definitiva: abbiamo chi afferma che la voce vada cancellata e che ci sia poco o nulla da salvare, e chi dice che la voce ha dignità di voce linguistica a sé, e queste sono posizioni inconciliabili, dubito che vi possiate convincere facilmente a cambiar parere. Ma nessuno, a ragion veduta, potrebbe obiettare che gli elementi che sono emersi non stiano bene sulla voce biografica. Se il modo di parlare di un personaggio è stato citato e se ne è fatto un neologismo, il primo luogo dove darne conto è proprio la biografia. Su questo potremmo essere d'accordo, se facciamo un piccolo sforzo. --Yuma (msg) 19:36, 9 set 2011 (CEST)[rispondi]
    P.S.: Ho eseguito l'unione dei contenuti in Antonio Di Pietro#Il "dipietrese" per dare modo di giudicare nei fatti la opportunità di una sezione dedicata in alternativa all'esistenza della voce. Ovviamente, a seconda dell'esito della procedura, il contenuto della sezione potrà essere ulteriormente sintetizzato e inserito un 'vedi anche' che punti qui, o viceversa se si decidesse più radicalmente di eliminare del tutto i contenuti, andrà eliminata anche la sezione e il relativo scorporounione inserito in discussione. Saluti. --Yuma (msg) 20:01, 9 set 2011 (CEST)[rispondi]

  Cancellare Dopo il lavoro di Yuma, ce n'è a sufficenza! --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:27, 9 set 2011 (CEST)[rispondi]

Quindi, correggimi se sbaglio, vuoi cancellare la voce ma non hai obiezioni ad una chiusura con "unione ad altra voce"? Giusto per capire, perché io mi solo limitato a infilare brutalmente tutto il contenuto lì, con limature minime, cosa che non sarebbe per nulla corretta se volessimo chiudere con "voce da cancellare"... la differenza è forse sottile, ma c'è. In caso di cancellazione anche la sezione andrebbe fortemente ridimensionata (se non espunta), in caso di unione no. --Yuma (msg) 20:49, 9 set 2011 (CEST)[rispondi]
  CancellareMa non ho obiezioni all'unione alla voce Di pietro:-)PS:Non cambio idea sul fatto che non sia enciclopedica come voce a se NON per "aver ragione a tutti i costi" ma semplicemnte perchè la penso cosi@squittinatore:capzioso.non saprei eheh,ma "palesemente falsa"..suvvia!Si trova quindi in un "altro volume" edito dalla Treccani???Ah..ma non nell'enciclopedia dunque!E nemmeno nel dizionario!!(forse chè un neologismo talmente nuovo da non essere "degno"di quest'ultimo???)E cmq,scusa..ma non ero certo in mala fede....non conosco ogni volume edito dalla treccani(e,a dirla tutta,se facessi un volume "solo" per i neologismi...è ovvio che ci ficcherei dentro qualsiasi parola nuova anche se poco conosciuta...non per questo è enciclopedica...):-)--Doge2727 (msg) 22:50, 9 set 2011 (CEST)[rispondi]
"non conosco ogni volume edito dalla treccani": il volume era già citato nella voce; per il resto mi fermo qui--Squittinatore (msg) 06:35, 10 set 2011 (CEST)[rispondi]
E da quando se un utente integra delle informazioni di una voce in discussione questa diventa automaticamente da cancellare? Semmai l'integrazione ribadisce che si tratta di informazioni enciclopediche, documentate e rilevanti e che anche in caso di esito negativo della discussione/votazione dovrebbe rimanere il rinvio. --felisopus (pensaci bene) posta 20:24, 10 set 2011 (CEST)[rispondi]

  Commento: Se il contenuto è già stato integrato altrove, il responso corretto non è la cancellazione ma la trasformazione in redirect della voce ---juanm- 21:01, 10 set 2011 (CEST)[rispondi]

Questo sì, ma se io integro il contenuto di una voce in cancellazione non si capisce perché chi desiderava conservarla come voce separata debba per forza cambiare idea. Per me la voce su DiPietro come quella di molti altri personaggi famosi è già molto corposa, e questo è uno di quei casi in cui è possibile e consigliabile creare una voce separata invece che continuare ad accumulare all'infinito rendendola oltretutto pesante. --felisopus (pensaci bene) posta 21:18, 10 set 2011 (CEST)[rispondi]
ma tu non sei costretto a cambiare idea. Semmai chi proponeva la cancellazione perché tanto il contenuto è già stato integrato. Per intenderci: se passa la cancellazione tout court il primo di passaggio può andare sulla voce di di pietro e segare il contenuto in questione citando l'esito della discussione di cancellazione ;) . ---juanm- 22:25, 10 set 2011 (CEST)[rispondi]

Brevemente: faccio presente che la discussione è aperta ancora fino al 15, e che quindi si può ancora proporre altre soluzioni, tenendo presente che, più che reiterare le proprie argomentazioni, che sono direi chiarissime, ora è - IMVHO - il momento di ricercare una soluzione che possa raccogliere il consenso più ampio possibile. Certamente è possibile anche opporsi a qualsiasi soluzione condivisa, al fine di andare a votazione. A mio modestissimo parere sarebbe tuttavia poco rispettoso del fatto che in questa procedura sono state avanzate almeno tre opzioni (quattro, con la proposta di chiusura che propone la trasformazione in redirect) e che invece il voto potrebbe solo considerarne due. Infine, a scanso di equivoci, ricordo che, anche se ho tentato di mantenermi neutrale e proporre una sintesi, la proposta non proviene assolutamente da un sysop ma da un comune utente, e che essendomi speso in questa discussione non potrò in alcun modo operarne la chiusura, che dovrà essere fatta da un admin terzo. --Yuma (msg) 21:43, 10 set 2011 (CEST)[rispondi]

  • Approvo la proposta --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 22:37, 10 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • Approvo (e grazie a Yuma per la mediazione):-)--Doge2727 (msg) 23:54, 10 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Io sono contrario al redirect, per me è da cancellare, questa è la mia opinione, perchè non contiene elementi enciclopedici.--Enzo (msg) 17:35, 12 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Propongo di "sbarrare" il precedente intervento in quanto totalmente privo di argomentazioni valide. A parte questo, mi sembra che si sia discusso un po' a sproposito sul fatto che "dipietrese" sia un neologismo più o meno diffuso. Se la modalità espressiva definita "dipietrese" è stata studiata da linguisti ed esperti di comunicazione, diventa irrilevante stabilire quanti usino correntemente il termine "dipietrese": è rilevante il fatto che sia un concetto identificato dagli studiosi e riferito a un fenomeno ben noto a un vasto pubblico. Quindi ritengo che il contenuto della voce sia del tutto enciclopedico; il fatto che si debba unire alla voce su Di Pietro mi sembra discutibile, ma se il consenso si orienta in questa direzione concordo anch'io, purché resti il redirect - dato che qualcuno potrebbe anche incontrare il termine "dipietrese" e non sapere a chi è riferito. --Guido (msg) 19:22, 12 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole-- AVEMVNDI  03:47, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • mantenere o unire (tutto); attestato dall'istituto Treccani, cosa volete di più? la quantità di testo fontato basterebbe anche per avere una voce separata, ma va bene anche come sezione, basta che non si butta --Bultro (m) 16:18, 15 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • Ok, dai. --Vito (msg) 16:24, 15 set 2011 (CEST)[rispondi]

Integrare e trasformare in redirect a Antonio Di Pietro#Il "dipietrese".--Kōji parla con me 00:23, 16 set 2011 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


Voce di guerra oltre il limite dell'osso, priva di riferimenti temporali e da aiutare da giugno. --Gce (msg) 15:06, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]

Unire e fare redirect a Operazione Enduring Freedom...segnalo anche Operazione Enduring Freedom - Filippine, Georgia Train and Equip Program, Georgia Sustainment and Stability Operations Program, Operation Enduring Freedom - Trans Sahara tutte nelle stesse discutibili condizioni...--Riottoso? 16:30, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
Contrario all'accorpamento. Si tratta di teatri molto diversi come si può vedere compilando l'apposito template {{conflitto}}. Unificando tutto in un unica voce, verrebbe fuori una "marmellata" che che parte dal Marocco e arriva alle Filippine in una confusione unica. Sono degli stub minimi, ma la soluzione è espanderli, non cancellarli. --EH101{posta} 17:04, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
Ringrazio GacGce per essersi posto il problema; i rilievi sono giusti, ma la soluzione, come ha proposto EH101 è espandere e wikificare, non cancellare. Ci mettiamo al lavoro, anche perchè la CTF150 l'abbiamo ma con altro link (anche la missione Atalanta) .--Pigr8 ...libertà è partecipazione! 19:43, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
Beh, raga', secondo me la potete anche annullare subito adesso; la voce è ampliata (5,8K), referenziata e wikificata. Passiamo ad altro? --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 22:52, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
Concordo, la voce è enciclopedica. --Franz van Lanzee (msg) 23:24, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
L'attuale versione è ampliata parecchio rispetto a quella da me posta in cancellazione, quindi vanno a decadere i motivi della cancellazione. --Gce (msg) 23:38, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
Anche per me la voce ora è più che accettabile. Segnalazione da annullare. --Narayan89 14:28, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
Ma non andrebbe spostata a Operazione Enduring Freedom - Corno d'Africa? con la "d" minuscola? ---- Theirrules yourrules 14:45, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
Annullare, in effetti come dice Their sarebbe da spostare a "Corno d'Africa"...--Riottoso? 15:25, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
Come spesso capita in questi casi, per non confondere i collegamenti, propongo prima di chiudere la procedura e poi di procedere al cambio di nome con la "d" minuscola. Apro per una questione tecnica la discussione di cancellazione. --EH101{posta} 16:34, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 8 settembre 2011

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di giovedì 15 settembre 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di giovedì 22 settembre 2011. Per amministratori: proroga, avvia la votazione.

  Mantenere Voce ampliata e wikificata dopo la segnalazione. Consenso preliminare al mantenimento nelle nuove condizioni verificato. Possibile anche l'interruzione che di seguito propongo --EH101{posta} 16:40, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]

  Favorevole alla chiusura--Riottoso? 17:34, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Radio 3iii}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Voce (promozionale) su radio di rilevanza locale di cui non si evince alcuna enciclopedicità. Dome era Cirimbillo A disposizione! 16:51, 3 set 2011 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 8 settembre 2011

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di giovedì 15 settembre 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di giovedì 22 settembre 2011. Per amministratori: proroga, avvia la votazione.
Scusami ma nella fonte che hai portato non riesco a trovare la radio 3iii. Dome era Cirimbillo A disposizione! 01:32, 9 set 2011 (CEST)[rispondi]
Radio privato Ch, 3i... --Headclass (msg) 11:38, 9 set 2011 (CEST)[rispondi]
Vero, scusa. Dome era Cirimbillo A disposizione! 11:54, 9 set 2011 (CEST)[rispondi]
e quindi ? la rilevanza nazionale non è una discriminante per valutare l'enciclopedicità. Chiarire meglio la motivazione. -- KrovatarGERO 14:02, 15 set 2011 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.--Kōji parla con me 00:34, 16 set 2011 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Etichetta discografica di recente fondazione che non pare essere rilevante nel settore. La voce presente molti link rossi senza nemmeno accennare a qualche artista che è rappresentato da questa azienda. La parola alla comunità. --Narayan89 02:22, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]

A me sembra un evidente inserto promozionale: anche i toni sono tali e per nulla oggettivi MM (msg) 07:13, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
La rilevanza è dubbia, ma i toni promo sono piuttosto chiari... Sanremofilo (msg) 08:56, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
Noto che è qui dal 23 dicembre 2009, in una condizione che avrebbe giustificato l'immediata. Sanremofilo (msg) 08:58, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]

E' l'unica etichetta italiana che in collaborazione con i conservatori produce e distribuisce musica classica in digitale ! se per voi non e' importante chiedetelo ai vari rettori dei conservatori d'italia e ad Andrea Sarto vincitore della biennale di Venezia con una pubblicazione avvenuta presso Miraloop. In più si occupa attivamente nella distribuzione della cultura italiana nel mondo, sia in campo classico che elettronica, prima etichetta al mondo nata per gli artisti e non per sfruttarli. Grazie del vostro tempo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Federixas (discussioni · contributi) 22:38, 8 set 2011 (CEST).[rispondi]

Annullo apertura per mancanza di requisiti. --Narayan89 22:42, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]

Ne siamo sicuri che non è rilevante? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.55.192.112 (discussioni · contributi) 19:13, 10 set 2011 (CEST).[rispondi]

La rilevanza si deve evincere dalla voce e ora come ora in pratica non si evince niente. L'azienda, nata da meno di 4 anni (per le aziende, il limite della sufficienza è almeno 40) non si sa chi comprende; ho fatto una ricerca e nessuno degli artisti citati nella versione della pagina linkata da Sanremofilo è enciclopedico. --Narayan89 19:33, 10 set 2011 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Alessandro Malaguti}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Voce di imprenditore di enciclopedicità più che dubbia, senza fonti, scritta e formattata in modo disastroso.-- AVEMVNDI  03:35, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]

Nel caso la cancellazione avesse esito positivo, i si ricordi di cancellare anche l'immagine, (e anche questa), che data la risoluzione potrebbe essere anche in copyviol. --82.56.62.149 (msg) 13:52, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Nadir Minotti}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Nessuna presenza a livello di club,solo 3 presenze a livello di under 19,nessuna fonte --Jekke rm (msg) 09:26, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]

Hai ragione non so come faccia a rimanere.--Petrik Schleck 11:39, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
Mi chiedo come mai chi lo ha creato non poteva aspettare, almeno, il debutto in Serie A (il quale peraltro per i più non è sufficiente ai fini dell'enciclopedicità); ma crearlo allo stato attuale significa "condannare" il ragazzo a non avrere la voce per un bel po' perchè anche quando debutterà in A si farà riferimento a questa procedura semplificata per cancellarlo subito... mau986 (msg) 15:08, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
qualche amico o fan sfegatato del giocatore: spesso vengono create voci su giovani giocatori a scopo promozionale,senza tenere minimamente conto dei criteri minimi per una voce enciclopedica. --Jekke rm (msg) 15:24, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
Mau, non si "condanna" affatto Nadir, perché non è un suo "diritto" avere una pagina d'enciclopedia, e ciò naturalmente vale per tutti, pure per le buonanime di Dante e Napoleone. Ad essere "condannati" sono gli utenti quando viene cancellata una voce enciclopedica, ma non è certo questo il caso, e non lo sarà neppure se nelle prossime settimane entrerà all'80' mentre la sua squadra vince o perde per 3-0. Le vere "condanne" sono quelle che fanno i fanatici frettolosi a chi si occupa di lavoro sporco, e deve sorbirsi certe procedure evitabili. Sanremofilo (msg) 15:51, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
e dai, non prendiamo tutto sul serio! era per esprimere il concetto in poche parole. Voglio dire che creare dopo 1 gara in A può essere non condivisibile ma comprensibile, mentre creare allo stato significa essere super-certi della cancellazione. mau986 (msg) 17:38, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
cancellare...come già scritto il nulla come carriera --Menelik (msg) 18:55, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Film di due registi entrambi non enciclopedici.--Mauro Tozzi (msg) 10:01, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]

Lo è uno degli attori. I registi sono tali Giorgio Bombieri e Bibi Bozzato (voce cancellata in semplificata 28 mesi fa), che in passato pare avere suonato con Leandro Barsotti. Comunque la voce sul film è breve e "rossa", nel senso dei wikilink. Sanremofilo (msg) 22:59, 15 set 2011 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Da aiutare da luglio. Troppo breve e senza fonti. Ares (msg) 12:35, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]

E neanche molto comprensibile per i non esperti. Peraltro pure orfana, non solo con l'attuale titolo tremendo, ma anche con quello che appare corretto, ovvero PPP IP Extension. Sanremofilo (msg) 22:47, 15 set 2011 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La voce ha una storia che risale a questo maggio. È stata creata più volte e sempre cancellata in C4 (come Edilportale.com). AttoRenato ed io abbiamo dato qualche consiglio all'utente:Liliapalella (vd. Discussioni utente:Liliapalella). Nonostante il restyling l'enciclopedicità dell'argomento (è un portale dell'edilizia e dell'architettura, anzi il portale...) mi sembra sempre dubbia e preferisco che a giudicare la voce sia la comunità. --Pequod76(talk) 13:23, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità insufficiente e toni enfatici e promozionali. Spiccano in negativo la sezione curiosità (aggiungo con triste ovvietà che non tutte le serate dei cabarettisti sono enciclopediche...) e la mitizzazione dei quattro fondatori (cosmogonia aziendale?).-- AVEMVNDI  02:14, 9 set 2011 (CEST)[rispondi]
Dalla mia talk. --Pequod76(talk) 00:00, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]
Ciao Pequod,
l'8 settembre 2011, (quindi qualche giorno fa), il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha premiato Edilportale.com come "nuova frontiera dell'ingegneria"
http://www.congressonazionaleingegneri2011.it/galleria-foto-e-video/gallery-8-settembre/292/la-sicurezza-nellitc-il-ruolo-degli-ingegneri-nellinformazione.php (v. foto premiazione di Ferdinando Napoli)
http://www.edilportale.com/news/2011/09/lavoro/il-consiglio-nazionale-degli-ingegneri-premia-edilportale.com_23863_33.html.
Ne possiamo parlare?
Il mio intento, comunque, era quello di inserire il portale su Wikipedia, non l'azienda; quindi, se lo ritieni, potrei trasformare la voce aziendale in pagina di approfondimento, dato che moltissime altre voci su Wikipedia citano Edilportale come fonte ufficiale. lailapa(msg)palella
2 le critiche in ballo: toni enfatici ed enciclopedicità dell'argomento. Vorrei affrontare una questione per volta.
Ho rivisitato testo e "toni" della voce. La descrizione adesso mi sembra neutrale, quasi sterile. Su questo punto siamo d'accordo? lailapa(msg)palella
Per me la questione fondamentale è l'enciclopedicità. Ai toni si può pensare dopo aver chiarito la questione fondamentale. La voce non presenta una fonte che attesti la rilevanza di questo portale. Particolare la sezione Edilportale#Certificazione Nielsen e Audiweb, in cui si è costretti a dare conto e ragione - andando fuori tema - di due organismi che indirettamente attesterebbero la rilevanza di Edilportale. Nielsen è immancabilmente leader globale nel settore delle ricerche di mercato e dei media Internet... esattamente come edilportale era leader nel mercato dell’informazione di settore. Attendibilità zero, rischio promo mille. Senza fonti la voce va cancellata. --Pequod76(talk) 15:20, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]
In realtà le fonti che citano Edilportale sono numerose, ecco solo alcuni esempi:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d02b6658-b5bf-40be-9c93-7541b009f096.html#p=0 (Agorà Rai Tre - v. 01:19:00)
http://www.asca.it/regioni-PIANO_CASA__GOVERNO_PENSA_A_RILANCIO__FINO_AD_ORA_EFFETTI_LIMITATI-602242-molise-12.html (ASCA)
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/design/2011/02/24/visualizza_new.html_1583162473.html (ANSA)
http://www.congressonazionaleingegneri2011.it/galleria-foto-e-video/gallery-8-settembre/292/la-sicurezza-nellitc-il-ruolo-degli-ingegneri-nellinformazione.php (Congresso Nazionale Ingegneri - riconoscimento a Edilportale come "nuova frontiera dell'ingegneria")
lailapa(msg)palella
Già, ma dove le citi? Non le devi presentare a noi come ad un tribunale, ma inserirle nella voce. Cmq non mi sembrano fonti irresistibili. Non basta piantare nomi come ansa e rai: cosa dicono in concreto su edilportale? Praticamente niente. --Pequod76(talk) 18:11, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]
OK lavoro all'inserimento di fonti e citazioni.lailapa(msg)palella

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


Richiedo la cancellazione della voce “Diritto di espressione” come autrice di tale voce perchè ho inserito le informazioni che contiene in un'altra voce da me creata “Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia”.--S.montagnani7 (msg) 16:27, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]

Ne faccio un redirect, in tal caso. --Pequod76(talk) 00:34, 16 set 2011 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Contenuto non enciclopedico, più adatto al Wikizionario. La parte su Cenerentola andrebbe comunque tolta perché non c'entra nulla. --Spinoziano (msg) 16:59, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]

...a me fa venire in mente anche una barzelletta sporca... :-) --ValerioTalk 20:41, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
se si cancella la voce nessuno capirà più la barzelletta :-O --Fantasma (msg) 01:09, 12 set 2011 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.--Kōji parla con me 00:35, 16 set 2011 (CEST)[rispondi]