Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 aprile 29
29 aprile
modificaCancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:30, 7 mag 2016 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | semplificata | 7 giorni | EMMC European Management Maritime Company (vai alla discussione) | |
2 | semplificata | 7 giorni | Francesismo (vai alla discussione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Festival del Medioevo (vai alla discussione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 6 maggio 2016.
Azienda di recentissima costituzione armatrice di un solo natante. IMHO nessun valore enciclopedico.--Burgundo(posta) 12:04, 29 apr 2016 (CEST)
- Per me ci starebbe pure un C4; oltretutto la tempistica appare chiaramente promozionale, in vista del periodo estivo in arrivo.--Frazzone (scrivimi) 17:06, 29 apr 2016 (CEST)
- Come Frazzone, una compagnia di navigazione che ha iniziato l'attività il mese scorso non ha nessun requisito di enciclopedicità, in compenso sembrerebbe evidente l'intento promozionale. --ValterVB (msg) 19:50, 2 mag 2016 (CEST)
Proteggi questa procedura.
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Horcrux九十二 00:06, 7 mag 2016 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 aprile 29}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 6 maggio 2016.
Dopo una serie di edit per scremare informazioni palesemente errate o sbalestrate (vedi crono da qui), mi trovo davanti la voce in questo stato. Propongo la pdc per WND. Anche a guardare lo stato di en:Gallicism non credo ci siano molti margini oltre la definizione da dizionario. Si tratta appena di un caso specifico di prestito linguistico (adattato o integrale). Gli abbiamo dato forma di voce solo per ficcarci tutto il POV localistico di cui siamo stati capaci, compresa la raccolta incontrollata di "francesismi usati in italiano" o la perla dello "scusate il francesismo". pequod Ƿƿ 12:25, 29 apr 2016 (CEST)
- A me pare una voce con un suo senso e che probabilmente andrebbe rivista in senso meno "italiano". Paradossalmente è meno localista la voce in lombardo. Secondo me una buona voce dovrebbe avere alcuni esempi di francesismo di varie lingue e non solo in italiano. Però vedo che è un errore che hanno fatto in tutte le wiki principali. --Paolotacchi (msg) 18:27, 29 apr 2016 (CEST)
- Imho una buona soluzione è una sezione "Francesismi" ben fatta in lingua francese e un redirect. pequod Ƿƿ 19:21, 29 apr 2016 (CEST)
- Non credi che se fosse veramente ben fatta, di fatto occuperebbe metà voce o più? --Paolotacchi (msg) 20:51, 29 apr 2016 (CEST)
- Se fosse fatta veramente male, sì. In realtà non dovrebbe affatto rendere conto di tutti i francesismi in tutte le lingue, e neanche di molti di essi, ma piuttosto del fenomeno per cui le lingue tale, talaltra e talaltra ancora accettano prestiti dal francese. Bastano pochi esempi e a volte anche solo una trattazione generale. Qui non si devono certo elencare tutti i francesismi della lingua inglese. Wikipedia è ancora troppo tentata dalla logica dell'inventario, operazione facile, grossolana e molto diversa dalla stesura di un'enciclopedia. --Erinaceus (msg) 23:20, 29 apr 2016 (CEST)
- D'accordissimo, infatti la presente voce non manca di proporci l'inventario. D'altra parte (rigorosamente in base a fonti), in Storia della lingua italiana ho preparato alcuni di questi elenchi di voci (cfr.), che, mi pare, se adeguatamente contestualizzati, sono rilevanti e pertinenti. Ma penso che siamo d'accordo. Forse meglio che una sezione a sé, in Lingua francese si può dare conto (magari è già così) della forza espansiva della lingua francese nell'arco della sua storia. Ancora meglio, quindi, in Storia della lingua francese (per ora solo un redirect). pequod Ƿƿ 00:27, 30 apr 2016 (CEST)
- Però se non viene fatta la famosa sezione, preferisco manternere la voce che perdere tutto e dover ricominciare daccapo. --Paolotacchi (msg) 05:20, 5 mag 2016 (CEST)
- Permettimi di dissentire. :)
- Nel metodo, i propositi non possono modificare le decisioni sulle cancellazioni. Se è giusto cancellare questa voce, non diventa meno giusto perché ci si propone di fare qualcosa con i contenuti della voce in cancellazione.
- Nel merito, questo "tutto" di cui parli immagino consista nell'elenco di francesismi in lingua italiana. Mi pare un repertorio a) parziale; b) incontrollato; c) localistico. Se ritieni, puoi salvarlo in una tua sabbionaia.
- È stato comunque sottolineato cosa sarebbe giusto fare in futuro: mostrare con esempi, in una voce "Storia della lingua francese", qual è stato il potere espansivo di questa lingua da un punto di vista lessicologico. Questi fenomeni vanno inquadrati in un discorso linguistico di caratura scientifica e gli esempi devono essere funzionali al discorso. La carrellata di esempi corrisponde alla summenzionata "logica dell'inventario", la stessa che opera nell'elenco interminabile di canzoni di Randy Newman interpretate da altri artisti. pequod Ƿƿ 13:59, 5 mag 2016 (CEST)
- Una voce sui francesismi ci sta anche. Infatti se la ipotetica sezione diventa grandicella (non perché contiene un elenco di tutti i francesismi), può essere suddivisa. Qui di buono ce n'è poco, ma è un peccato perderlo. --Paolotacchi (msg) 05:59, 6 mag 2016 (CEST)
- Ma cosa intendi per "perderlo"? Non ti dicevo che lo puoi mettere in una sabbionaia? Un domani si vede. Non è roba che viene eliminata per sempre senza lasciare traccia. Al limite si può anche fare di questo inventario (ricordo, per lo più senza fonti e incontrollato) una sottopagina deindicizzata del prg:linguistica... Secondo me è sbagliato, ma va be'. Cmq è roba che un amministratore può recuperare in un secondo. Il punto su cui proprio non concordiamo è contenutistico. Secondo me una raccolta di francesismi (verso quale lingua) decontestualizzata ha un valore enciclopedico quasi nullo. pequod Ƿƿ 12:06, 6 mag 2016 (CEST)
- Una voce sui francesismi ci sta anche. Infatti se la ipotetica sezione diventa grandicella (non perché contiene un elenco di tutti i francesismi), può essere suddivisa. Qui di buono ce n'è poco, ma è un peccato perderlo. --Paolotacchi (msg) 05:59, 6 mag 2016 (CEST)
- Permettimi di dissentire. :)
- Però se non viene fatta la famosa sezione, preferisco manternere la voce che perdere tutto e dover ricominciare daccapo. --Paolotacchi (msg) 05:20, 5 mag 2016 (CEST)
- D'accordissimo, infatti la presente voce non manca di proporci l'inventario. D'altra parte (rigorosamente in base a fonti), in Storia della lingua italiana ho preparato alcuni di questi elenchi di voci (cfr.), che, mi pare, se adeguatamente contestualizzati, sono rilevanti e pertinenti. Ma penso che siamo d'accordo. Forse meglio che una sezione a sé, in Lingua francese si può dare conto (magari è già così) della forza espansiva della lingua francese nell'arco della sua storia. Ancora meglio, quindi, in Storia della lingua francese (per ora solo un redirect). pequod Ƿƿ 00:27, 30 apr 2016 (CEST)
- Se fosse fatta veramente male, sì. In realtà non dovrebbe affatto rendere conto di tutti i francesismi in tutte le lingue, e neanche di molti di essi, ma piuttosto del fenomeno per cui le lingue tale, talaltra e talaltra ancora accettano prestiti dal francese. Bastano pochi esempi e a volte anche solo una trattazione generale. Qui non si devono certo elencare tutti i francesismi della lingua inglese. Wikipedia è ancora troppo tentata dalla logica dell'inventario, operazione facile, grossolana e molto diversa dalla stesura di un'enciclopedia. --Erinaceus (msg) 23:20, 29 apr 2016 (CEST)
- Non credi che se fosse veramente ben fatta, di fatto occuperebbe metà voce o più? --Paolotacchi (msg) 20:51, 29 apr 2016 (CEST)
- Imho una buona soluzione è una sezione "Francesismi" ben fatta in lingua francese e un redirect. pequod Ƿƿ 19:21, 29 apr 2016 (CEST)
Proteggi questa procedura.
Cancella la pagina.
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
--Horcrux九十二 00:09, 7 mag 2016 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 6 maggio 2016.
Pagina su festival giunto alla prima edizione la cui enciclopedicità non traspare da niente. Apprezzabile la buona volontà della neoutente che ha scritto la voce ma non sono riuscito ad intravedere alcun appiglio per poter considerare la pagina enciclopedica. Forse l'evento potrà essere considerato enciclopedico almeno fra qualche edizione.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 17:19, 29 apr 2016 (CEST)
- Copio qui l'intervento dell'autrice nella discussione di questa procedura:
- Ciao. Secondo voi, c'è qualche modifica che si potrebbe fare per evitare la cancellazione della pagina? E' vero che l'evento è nato solo nel 2015, ma non ne esiste uno simile in Italia, perciò pensavo potesse avere una rilevanza enciclopedica nell'ambito della categoria "Eventi italiani". Grazie comunque per i contributi e i consigli che mi darete. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Daniela Querci (discussioni · contributi) 00:36, 30 apr 2016 (CEST).
- Sanremofilo (msg) 09:51, 30 apr 2016 (CEST)
Proteggi questa procedura.
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Horcrux九十二 00:07, 7 mag 2016 (CEST)