Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 settembre 17

17 settembre

modifica

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 20,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Claudio De Sousa|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 settembre 2017.

Calciatore la cui carriera è in gran parte concentrata nella Serie C, con un numero non scarso ma nemmeno elevato di reti; rispetto alla precedente PdC ci sono 10 presenze in più in Serie B, ma considerato che sono passati quasi 9 anni da allora ritengo ciò un ulteriore elemento che fa pendere la bilancia verso la cancellazione. --Gce ★★★+4 21:32, 1 set 2017 (CEST)[rispondi]

4 presenze su 5 sufficienti nella stagione 2004-2005 in Serie A con la Lazio. Direi che le 25 presenze in B possano tranquillamente colmare la "pecca" di quell'ultima presenza che non riuscì a collezionare. Le nuove presenze in B rispetto a un'era fa sono invece motivazione per mantenere la voce, mica per cancellarla. --2.44.232.31 (msg) 02:31, 2 set 2017 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 2 settembre 2017

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 9 settembre 2017. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 16 settembre 2017. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  •   Cancellare Fossero state presenza un po' più "piene" avrei anche capito, ma parliamo di 92' in tutto, l'equivalente di una partita intera, mai titolare in A. E non è tutto: se guardo le 14 in B, col Catanzaro solo 3 volte ha giocato almeno mezza partita, mediamente sono presenze da 15-20 minuti l'una, mentre col Torino più di un tempo ha giocato 4 volte, nell'arco delle intere stagioni mi pare sia stato un panchinaro anche in B. Causa anche gravi problemi di salute, ha pure giocato poco nel complesso, data la lunga carriera (ha 32 anni).--Kirk Dimmi! 02:03, 10 set 2017 (CEST)[rispondi]
  • {{cancellare}} ribadisco quanto detto in consensuale. --LittleWhites (msg) 16:19, 11 set 2017 (CEST)[rispondi]
    Taglio, il parere era già stato espresso (questo è il prolungamento della fase precedente e, pertanto, non vanno ripetuti i pareri espressi in precedenza). --Gce ★★★+4 21:02, 11 set 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere La presenza in A mancante è compensata dalle 25 presenze in Serie B. BTW non ho ben capito le motivazioni di apertura della cancellazione. Cioè il fatto che dall'ultima procedura (conclusa con praticamente un plebiscito per il mantenimento) ci siano 10 presenze in più in Serie B perché dovrebbe far pendere la bilancia verso la cancellazione?--John95(posta) 14:14, 14 set 2017 (CEST)[rispondi]
    Perché per ottenere 10 presenze ci ha messo 9 anni, ovvero siamo alla media di poco più di una presenza annuale, che per me è sintomo di non rilevanza; per quanto riguarda la precedente procedura, la maggior parte dei -1 o non è motivata o critica il comportamento del proponete di allora, accusato di aver fatto proposte a tappeto, pertanto non prenderei in considerazione più di tanto il risultato. --Gce ★★★+4 15:11, 14 set 2017 (CEST)[rispondi]
    I -1 non sono motivati perché nelle votazioni non è necessario argomentare. Ma a parte questo, in teoria chi ha votato per il mantenimento lo ha fatto perché riteneva il biografato enciclopedico in quel momento storico, non perché erano convinti che in futuro diventasse titolare della Nazionale (WP non è una sfera di cristallo).--John95(posta) 09:34, 15 set 2017 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 17 settembre 2017

modifica
La votazione per la cancellazione termina domenica 24 settembre 2017 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
modifica
  1. --Paolotacchi (msg) 07:04, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
  2. --Nico.1907 (msg) 16:44, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
  3. --Yoggysot (msg) 17:38, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
  4. Afnecors (msg) 21:31, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
  5. --Acqueamare (msg) 10:32, 20 set 2017 (CEST)[rispondi]
  6. --John95(posta) 12:04, 20 set 2017 (CEST)[rispondi]
  7. ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 00:14, 22 set 2017 (CEST)[rispondi]
  8. Una voce ben scritta su un calciatore avente all'attivo tra l'altro 4 presenze nella Lazio e 11 nel Torino è già di per sé una notizia. A questo si aggiunge il fatto che la voce era già stata proposta (OK, una vita fa) quando tali presenze c'erano già e l'esito (4 favorevoli alla cancellazione a fronte di altri 20, che contano doppio...) avrebbe dovuto suggerire di pensarci un po' di più prima di proporre nuovamente la cancellazione. La quale, per di più, ha pure rischiato di concretizzarsi... Ma alla fine non è avvenuto, così ci siamo risparmiati quest'altra "sorpresa". Almeno finché (succederà, ne sono quasi certo) non verrà avviata Wikipedia:Pagine da cancellare/Claudio De Sousa/3. Sanremofilo (msg) 23:56, 24 set 2017 (CEST)[rispondi]
Cancellare
modifica
  1. Gce ★★★+4 01:16, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
  2. --Klaudio (parla) 10:08, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
  3. --Gigi Lamera (msg) 13:17, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
  4. ----Dryas msg 17:21, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
  5. --Harlock81 (msg) 10:40, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
  6. --Carlomorino (msg) 14:54, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
  7. --Kirk Dimmi! 04:08, 20 set 2017 (CEST)[rispondi]
  8. X-Dark (msg) 11:51, 20 set 2017 (CEST)[rispondi]
  9. --LittleWhites (msg) 12:14, 20 set 2017 (CEST)[rispondi]
  10. --4ndr34 (msg) 18:36, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]
  11. --Caulfieldimmi tutto 18:37, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]
  12. --Menelik (msg) 22:49, 22 set 2017 (CEST)[rispondi]
  13. --Malandia (msg) 19:40, 24 set 2017 (CEST)[rispondi]



La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:09, 25 set 2017 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 22 settembre 2017.

Ricerca originale raffazzonata senza alcuna fonte--M&A (msg) 21:08, 15 set 2017 (CEST)[rispondi]

Il banner dice: "come si può definrla come avversione "irrazionale" e citare come esempi il decreto in Francia per interdire l'alimentazione vegana, come il diniego all'adozione ad una coppia vegana?"
Come "come si può"? Non sono forse azioni vegafobiche? Sono dettati da qualche motivo scientifico o da semplice ignoranza e paura irrazionale? Trovo assurdo che questa pagina sia stata proposta per la cancellazione.--Mad Nick (msg) 21:52, 15 set 2017 (CEST)[rispondi]
"vegaphobia" (in inglese) viene riportata per esempio sull'urban dictionary: http://www.urbandictionary.com/define.php?term=vegaphobia. Quindi vegafobia non è una parola nuova, è sul calco di quella inglese. Esistono chiaramente episodi di vegafobia, essendo stato riconosciuto dalle istituzioni scientifiche di competenza che l'uomo non ha bisogno di prodotti animali per seguire una dieta sana e completa. La discriminazione, gli attacchi verbali e fisici, la diffusione di nozioni false perpetrati con il solo fine di danneggiare chi segue una dieta vegana sono oggettivamente un comportamento irrazionale, da cui "fobia". Ritengo la proposta di cancellazione di questa pagina come un episodio di vegafobia e propongo, dopo aver ripristinato la pagina, di riportare tra i casi di vegafobia proprio questo tentativo irrazionale di cancellazione. --Alexlong92k 22:43, 15 set 2017 (CEST)[rispondi]
Annullata apertura di consensuale da parte di utente privo di requisiti (meno di 50 edit prima dell'avvio della procedura). Sanremofilo (msg) 22:48, 15 set 2017 (CEST)[rispondi]
Una voce del genere richiede un corpo di fonti terze e attendibili che parlino esplicitamente di una vegafobia diffusa e rilevante; allo stato ci sono solo eventi singoli ammucchiati in modo "deduttivo", quindi qualsiasi conclusione tratta in questa maniera è ricerca originale. --Syrio posso aiutare? 23:23, 15 set 2017 (CEST)[rispondi]
Cosa ne pensi della prima fonte citata? (http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1468-4446.2010.01348.x/full) --Alexlong92k 23:30, 15 set 2017 (CEST)[rispondi]
E cercando con Google Scholar escono parecchi risultati: https://scholar.google.it/scholar?hl=it&q=vegaphobia --Alexlong92k 23:36, 15 set 2017 (CEST)[rispondi]
A proposito del "l'uomo non ha bisogno di prodotti animali per seguire una dieta sana e completa" lo studio retrospettivo del 2013 pubblicato sul European Journal of Clinical Nutrition analizza i dati di ulteriori 18 studi scientifici, la carenza di vitamina B12 tra i vegani è alquanto diffusa in ogni fascia di età, gruppo sociale e luogo di residenza[1][2], per cui sono consigliate la regolare integrazione[3][4] e gli esami clinici periodici per monitorare i livelli della vitamina B12 nel sangue[5].--Skyfall (msg) 23:45, 15 set 2017 (CEST)[rispondi]
Anche le altre carenze di nutrienti, particolarmente rischiose soprattutto nel periodo pediatrico, possono portare potenzialmente a malnutrizione[6], oltre a maggiori rischi alla salute per talune patologie[7]. Il maggiore tasso di patologie croniche, su base infiammatoria, è dovuto in gran parte all'alto livello basale di acido arachidonico tipico di una dieta vegana[8], i cui metaboliti sono dotati di attività proinfiammatoria a causa principalmente dell'intensificazione della produzione delle prostaglandine, ossia i mediatori primari determinanti l’ampiezza e la durata della reazione infiammatoria[9]. --Skyfall (msg) 00:04, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
È lodevole riportare le fonti per ogni affermazione e mi dispiace di dover dire che però non c'entrano col discorso, appesantiscono la conversazione e basta. Il punto è che anche se si evidenziano delle possibili carenze questo non dimostra che non si possa avere il corretto apporto di nutrimenti senza mangiare animali. Le carenze si possono avere a presciendere dalla natura animale o totalmente vegetale della dieta. Se uno Stato ci tenesse davvero a fare qualcosa per il bene dei bambini dovrebbe puntare su controlli a presciendere dal tipo di dieta (con tipo inteso animale/vegetale). Si posono avere casi di malnutrizione in bambini non vegani e su questi non si dovrebbe intervenire? Se si deve intervenire lo si deve fare a prescindere dal tipo di dieta. Inoltre, se mai fosse scoperta (e se esistesse dovrebbe essere già venuta fuori, visto che i bambini cresciuti vegani stanno diventando adulti), una sostanza che non può essere assunta con la dieta vegetale ma importante per la salute allora certamente i genitori vegani assumerebbero e farebbero assumere ai propri figli un integratore sintetico di quella sostanza. Una eventuale imposizione (che riterrei illegale per altri motivi) di un integratore a chi dovesse riscontrare delle carenze dovrebbe applicarsi al bambino vegano così come al bambino non-vegano se la carenza è effettivamente riscontrata. Spero che adesso sia chiaro dove sta la discriminazione e vorrei parlare di questo, della discriminazione, non di quale tipo di dieta abbia la minore probabilità di portare a carenze --Alexlong92k 00:49, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]

A questo proposito mi inserisco solo con un link in cui il famoso oncologo Veronesi viene intervistato a questo proposito http://veggoanchio.corriere.it/2015/03/31/veronesi-io-vegetariano-convinto-per-me-stesso-per-gli-animali-e-per-il-pianeta/

Per quanto riguarda la questione dieta equilibrata, la British Dietetic Association afferma che "well-planned vegan diets can support healthy living in people of all ages" (https://www.bda.uk.com/news/view?id=179). I Dietitians of Canada dicono che: "A healthy vegan diet can meet all your nutrient needs at any stage of life including when you are pregnant, breastfeeding or for older adults". Infine l'Academy of Nutrition and Dietetics (la più grande associazione di nutrizionisti al mondo) asserisce che: "The Academy of Nutrition and Dietetics and American Academy of Pediatrics (AAP) agree: Well-planned vegetarian and vegan eating patterns are healthy for infants and toddlers." (http://www.eatright.org/resource/food/nutrition/vegetarian-and-special-diets/feeding-vegetarian-and-vegan-infants-and-toddlers) e ancora: "It is the position of the Academy of Nutrition and Dietetics that appropriately planned vegetarian, including vegan, diets are healthful, nutritionally adequate and may provide health benefits for the prevention and treatment of certain diseases. These diets are appropriate for all stages of the life cycle, including pregnancy, lactation, infancy, childhood, adolescence, older adulthood and for athletes." (http://www.eatrightpro.org/resource/practice/position-and-practice-papers/position-papers/vegetarian-diets) --93.34.89.130 (msg) 00:38, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]

Ma quella presa di posizione è del 2009[10], compresa e superata dallo studio del 2013 che ho segnalato prima. --Skyfall (msg) 00:43, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
In realtà non è del 2009, è del 2016, leggi: "Volume 116, Issue 12, Pages 1970-1980 (December 2016)". (http://www.eatrightpro.org/resource/practice/position-and-practice-papers/position-papers/vegetarian-diets). Tra l'altro io ho citato non solo l'Academy of Nutrition and Dietetics, ma anche i Dietitians of Canada, la British Dietetic Association, ecc. --93.34.89.130 (msg) 01:06, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Se vuoi tiro fuori studi più freschi come questo, su ben 73.679 anziani, di cui un 20% ha manifestato un declino cognitivo per via degli inibitori della pompa protonica che come effetto collaterale ha quello di impedire l'assorbimento della B12. qui c'è una versione divulgativa. --Skyfall (msg) 01:26, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]

E se vuoi tiro fuori cose più utili come ad esempio https://www.opinionando.it/cibi/kelloggs/special-k-classic-recensione.html "Vitamina B12 2,1 µg" "La dose giornaliera richiesta per l'adulto è di circa 2 - 2,5 µg" Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/vitamina-B12.html Il prodotto è vegano, quindi direi che non hai nient'altro a cui appigliarti. Mi fa piacere che tu sia venuto a conoscenza degli alimenti addizionati grazie a me. --93.34.89.130 (msg) 02:42, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]

Note
  1. ^ Roman Pawlak, et al., "How prevalent is vitamin B(12) deficiency among vegetarians?", Nutrition Reviews, 71(2), February 2013, pp. 110–117. DOI10.1111/nure.12001 PMID 23356638
  2. ^ Roman Pawlak, et al., "The prevalence of cobalamin deficiency among vegetarians assessed by serum vitamin B12: a review of literature," European Journal of Clinical Nutrition, 68(5), May 2014, pp. 541–548. DOI10.1038/ejcn.2014.46 PMID 24667752
  3. ^ (EN) Debra Wasserman e Reed Mangels, Vitamin B12 in the Vegan Diet, in Simply Vegan: Quick Vegetarian Meals, The Vegetarian Resource Group, 2006, p. 171, ISBN 978-0-931411-30-4.
  4. ^ (RN) C. W. Wong,, Vitamin B12 deficiency in the elderly: is it worth screening? (PDF), in Hong Kong Medical Journal, 21(2), aprile 201, pp. 155–164, DOI:10.12809/hkmj144383, PMID 25756278.
  5. ^ Interpretazione degli esami del sangue e delle urine - Vitamina B12 alta, bassa e valori normali, su valorinormali.com.
  6. ^ Non dare carne e uova ai bambini fa male - Il dibattito dopo il caso di Firenze pomeriggio, su ilsussidiario.net, Il Sudssidiario.Net, 30 marzo 2016.
  7. ^ (EN) Nathalie T. Burkert, Johanna Muckenhuber e Franziska Großscha, Nutrition and Health – The Association between Eating Behavior and Various Health Parameters: A Matched Sample Study, in PlosOne, 7 febbraio 2014, DOI:10.1371/journal.pone.0088278.
  8. ^ (EN) Kumar S.D. Kothapalli, Kaixiong Ye e Maithili S. Gadgil, Positive selection on a regulatory insertion-deletion polymorphism in FADS2 influences apparent endogenous synthesis of arachidonic acid, in Molecular Biology and Evolution, Oxford University Press, 29 marzo 2016, DOI:10.1093/molbev/msw049.
  9. ^ Acido arachidonico e prostaglandine (PDF), su sunhope.it, Sunhope - Seconda Università degli Studi di Napoli, 23 aprile 2015.
  10. ^ Winston J. Craig, Ann Reed Mangels e American Dietetic Association, Position of the American Dietetic Association: vegetarian diets, in Journal of the American Dietetic Association, vol. 109, n. 7, July 2009, pp. 1266–1282. URL consultato il 15 giugno 2017.
Un articolo solo non basta (tanto più che analizza solo gli articoli di giornali inglesi del 2007); gli altri risultati su scholar sembrano essere quasi tutti richiami di questo articolo (cfr cosa resta se escludo dalla ricerca la parola "derogatory"). [@ Skyfall]: l'opportunità o meno di una dieta vegana non è in discussione in questa PdC. --Syrio posso aiutare? 00:13, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ho risposto alla frase di [@ Alexlong92k] (e potrei continuare). Inoltre, chiarisco che nell'elenco indiscriminato della voce ci sono degli esempi che sono dei nonsense medici, precisamente quelli che tendono a sdoganare la dieta vegana durante la pubertà. --Skyfall (msg) 00:19, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Skyfall] cosa vuol dire "sdoganare la dieta vegana durante la pubertà"? --Alexlong92k 01:46, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]

Non si possono ignorare i fatti di cronaca di vegafobia e meno che mai gli episodi storici riportati di vegafobia. I dati ci sono. La pagina può essere migliorata, ma non c'è motivo per cancellarla. --Mad Nick (msg) 00:29, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]

Inoltre, l'esempio additato come Veganfobia, l'intervista di Anna Oliverio Ferraris docente di psicologia all’Università La Sapienza di Roma, se letta integralmente la trovo invece un ottimo sunto delle possibili "patologie" connesse al veganismo (l'aggressività, il continuo conflitto e le ossessioni descritte rientrano sotto il termine medico "patologia"). Consiglio a tutti di leggerla. --Skyfall (msg) 00:31, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Scusa ma questo è stereotipo offensivo, che rientra esattamente nella vegafobia.--Mad Nick (msg) 00:39, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
[conflittato] che dire della frase riportata prima "la diffusione di nozioni false perpetrati con il solo fine di danneggiare chi segue una dieta vegana" non potrebbe essere indice di una mania di persecuzione e di complotto? Cioè un disagio psicologico. --Skyfall (msg) 00:48, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Se avessi detto che tutte o la maggior parte delle notizie contro la dieta vegana sono false sì, avrei potuto darti ragione. Ma io sto solo dicendo che possono esserci delle nozitie contro la dieta vegana ma false, magari sono poche, magari tante, ma possono esistere. Tutto qui. --Alexlong92k 00:59, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Io sto parlando del valore della voce, non capisco perché gli utenti qui si concentrino su affermazioni fatte da persone che si sono aggiunte alla discussione. Accusare di "paranoia" non mi sembra necessario né costruttivo. La voce ha valore, può essere ampliata e non ha senso che sia cancellata. Le persecuzioni storiche ci sono state e ci sono fonti riportate.--Mad Nick (msg) 00:52, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Mad Nick] No, non ci sono "dati". Ci sono casi, episodi, sui quali non si può costruire una voce (torno a linkare WP:RO che consiglio vivamente di leggere); con questa tecnica si potrebbe "dimostrare" l'esistenza di qualunque cosa. Anche ammettendo l'esistenza di un'intolleranza verso i vegani, rimane il fatto che su quanto sia forte, socialmente e geograficamente diffusa, storicamente attestata e soprattutto enciclopedicamente rilevante sia non c'è uno straccio di fonte attendibile. --Syrio posso aiutare? 00:44, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
I vegetariani e vegani perseguitati e uccisi nella storia?--Mad Nick (msg) 00:46, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
La voce riporta tre casi di persecuzione storica (Cina, Inquisizione e Nazismo), del tutto scorrelati l'uno dall'altro e trattati superficialmente, che al massimo possono dimostrare una persecuzione ben circoscritta geograficamente, temporalmente e in quanto a perpertratori; messi così sono irrilevanti da una prospettiva storica. --Syrio posso aiutare? 00:56, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Mi sembra di riscontrare un certo astio verso i vegetariani anche nella letteratura: "Sono convinto che nel prossimo secolo la gente racconterà con orrore e ascolterà con dubbio come i loro antenati ammazzavano gli animali per mangiarli. [...] Vi avverto, tuttavia, che se smetterete di mangiar carne, incontrerete una fortissima resistenza, anzi un’irritazione, da parte dei vostri familiari, e vi verrà dimostrato con la scienza che la carne è indispensabile all’uomo e che vi danneggiate e vi create difficoltà domestiche." - Lev Tolstoj --Alexlong92k 01:07, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ma ci sono le fonti, quindi può essere migliorata, non cancellata.--Mad Nick (msg) 01:02, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Avrei da proporre qualche osservazione anche su questi esempi storici, ma per ora ribadisco che questa voce la trovo non solo fuorviante, ma proprio pericolosa in tutti i punti dove cerca di presentare come irrazionale le riserve avanzate da medici, tribunali e dal legislatore francese sulla dieta vegana per i minori e proprio per questo sarebbe meglio rimuoverla. Poi, riguardo ai vari punti storici, sarebbero da discutere uno ad uno. Ad esempio quello su Hitler, quasi del tutto vegetariano che perseguitava i vegetariani, è tipico del suo profilo psicologico (es. era anche un mistico che aderiva ora ad uno, ora ad un altro movimento esoterico salvo poi perseguitare quelli appena lasciati). Più che altro, è una curiosità. --Skyfall (msg) 01:09, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Una curiosità che ha portato alla persecuzione e alla morte dei vegetariani e vegani, semplicemente per il fatto di essere tali. Mettere in discussione tribunali e legislatori non è affar nostro. Noi riportiamo semplicemente ciò che afferma la comunità scientifica, ovvero che l'alimentazione priva di carne va bene per qualsiasi fascia d'età.--Mad Nick (msg) 01:13, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
[conflittato]Intendevo che Hitler ha perseguitato davvero tutti per i motivi più svariati. Come esempio di vegafobia non è il massimo vista la personalità altamente disturbata, casomai tale suo agire sarebbe da citare nella voce Hitler. --Skyfall (msg) 01:32, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Skyfall] ti ho già spiegato sopra dove sta la discriminazione e non mi hai più risposto. So che è comodo per te insistere su eventuali carenze, ma come ti ho già spiegato il punto è la discriminazione, cioè differenza di trattamente in base al tipo (vegetale/animale) della dieta. Non sta a te decidere che una pagina va cancellata in maniera preventiva perché "potrebbe" essere pericolosa perché qualcuno "potrebbe" interpretarla a modo suo. Inoltre non ti ho detto niente prima dell'insulto sul "disagio psicologico" ma nei prossimi commenti attieniti all'argomento della discussione invece di usare frasi di altri utenti per sostenere le tue tesi (o provocare? Spero di no). --Alexlong92k 01:29, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Dove? Non riesco a rispondere a tutti e tre contemporaneamente (comprendendo anche l'IP). Tra l'altro sono le ore 01:35, ora andrei anche a dormire... --Skyfall (msg) 01:34, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
PS non sto insistendo con le eventuali carenze perché mi è più comodo, sto rispondendo all'IP. --Skyfall (msg) 01:38, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Skyfall] adesso ti ho taggato anche più sopra. --Alexlong92k 01:36, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Se ti riferisci al punto in cui parli della eccessiva preoccupazione e tutela dello stato verso le famiglie che impongono una dieta esclusivamente vegana ai figli, francamente mi preoccuperei ancora di più verso le famiglie che impongono una dieta esclusivamente carnivora ai figli. Gli esseri umani non sono né carnivori, nè (né fruttariani). Sono onnivori. --Skyfall (msg) 01:46, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Quindi riconosci che la formulazione della legge è viziata da pregiudizio verso la dieta vegana e che avrebbe dovuto essere un generico "assicuriamoci di ridurre i casi di malnutrizione"? Mi interessa quello, la discriminazione. Poi sulla voce si potrà chiarire bene dove sia la discriminazione se ci tieni che non passi un messaggio sbagliato. --Alexlong92k 01:51, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Faccio notare che la quantità di coppie sterili in cerca di un bambino da adottare è talmente elevata che e frequente che molte di esse vengono escluse dall'adozione per i motivi più disparati. Gli assistenti sociali indagano ogni aspetto della tua vita e possono fare obiezioni di ogni tipo, tipo anche sull'adeguatezza della dieta. Conosco due coppie in cerca di un bambino (una mia collega è un !io amico). Una ha dovuto ricorrere alle adozioni internazionali, l'altra ha aspettato 15 anni. --Skyfall (msg) 01:59, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ti ho fatto una domanda a cui mi dovresti rispondere sì o no, perché quello che si cerca è il consenso qui. Mi interessa chiarire il perché il caso della legge francese è stato citato. Se adesso è chiaro per favore rispondi alla mia domanda. La tua risposta invece faccio fatica a capire cosa c'entri, con tutto il rispetto. --Alexlong92k 02:07, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Skyfall non capisco perché cambi continuamente argomento, ma comunque, per risponderti, ti faccio notare che impedire l'affido ad una coppia completamente in regola semplicemente perché essa è vegana è una discriminazione. Fine. Confido nella tua onestà intellettuale che non c'è da stare a sindacare su questo.--Mad Nick (msg) 02:09, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
[conflittato] Non cambio argomento, sto portando avanti tre discussioni distinte.Pensavo che riferissi all'esempio dell'adozione E SOPRATTUTTO NON CE LA FACCIO A RISPONDERE IN CONTEMPORANEA A TUTTI TRE ALLE DUE DI NOTTE DOVENDO CONTINUAMENTE RISCRIVERE I MIEI EDIT PERCHÉ VANNO IN CONFLITTO!!! --Skyfall (msg) 02:14, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Nessuno ti sta mettendo fretta e vuole che tu risponda adesso. --Alexlong92k 02:17, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Skyfall ti invitiamo a mantenere la calma e a non usare il maiusc che equivale ad urlare. Cerchiamo di mantenere un clima amichevole e costruttivo qui su Wikipedia. Grazie.--Mad Nick (msg) 02:20, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]

Hitler ha perseguitato e fatto uccidere quelle persone in quanto vegetariane e vegane. Ciò almeno è quello che sappiamo dalle fonti. Il fatto che tu abbia dei dubbi al riguardo Skyfall non significa nulla. Wikipedia non è basata sui dubbi degli utenti, ma sulle fonti.--Mad Nick (msg) 01:50, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]

Ripeto, Hitler ha perseguitato un'ampississima casistica di persone per i motivi più disparati. Non nego affatto che abbia perseguitato anche i vegetariani. Sottolineo che ha perseguitato ANCHE i vegetariani. Tutto sommato è un esempio che potrebbe anche restare, ma Hitler non è ceto la tipica persona che agisce normalmente ma poi manifesta improvvisamente comportamenti veganofobi....--Skyfall (msg) 01:59, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Questa è un'argomentazione ad hominem che non significa nulla. Il nazismo ha perseguitato vegetariani e vegani in quanto tali? Sì. Fine. Questo è un fatto.--Mad Nick (msg) 02:01, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ma se con quell'esempio volevi descrivere il tipico veganofobo, Hitler non è un personaggio tipico con comportamenti tipici, né viceversa tutti i veganofobi si possono mettere sullo stesso livello di Hitler. Come esempio di veganofobia colpisce, ma è un caso altamente atipico. --Skyfall (msg) 02:07, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Questo tuo commento mi fa pensare che tu non abbia capito la voce. Quello che afferma la voce è che ci sono state delle persecuzioni vegafobiche da parte del nazismo a partire dall'anno in cui Hitler è salito al potere, e che si sono protratte anche dopo la guerra. Tutto qui. Cioè ci sono state persecuzioni e uccisioni di vegani e vegetariani in quanto tali, e ciò è documentato dalle fonti.--Mad Nick (msg) 02:12, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Skyfall capisco il tuo punto di vista, è una argomentazione condivisibile ma qui si sta cercando di decidere se tenere la voce o cancellarla. Che quella su Hitler sia una curiosità non degna di Wikipedia oppure rilevante per la voce adesso non ha importanza, non è l'argomento della discussione. L'argomento è se una discriminazione dei vegani e vegetariani chiamata "vegafobia" dovrebbe avere la sua voce su Wikipedia. --Alexlong92k 02:12, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Miriripeto: l'esempio di Hitler può anche restare. Ma il motivo per cui sono d'accordo per la cancellazione è perché si definiscono "irrazionali" tutte le motivazioni connesse alla salute avanzatate dagli altri, come se tutti gli studi scientifici a favore del veganismo fossero per forza confermati, mentre quelli contro (e quelli aventi per oggetto i minori sono parecchio consistenti, autorevoli e significativi), siano pura irrazionalità. --Skyfall (msg) 02:21, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Detto questo, concludo vado a dormire. --Skyfall (msg) 02:24, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Uccidere delle persone in quanto vegetariane o vegane ma anche solo aggredirle fisicamente e distruggergli la proprietà sono atti vegafobici. E su questo non si discute. Poi, il fatto che tra gli esempi ci siano anche un caso, quello dell'affido, che in base ad ignoranza scientifica sembri giustificato (ignoranza eliminabile non solo con la lettura dell'infinito materiale scientifico al riguardo, ma anche semplicemente grazie all'esistenza di persone adulte vegane dalla nascita) non significa che la voce sia da cancellare. Esiste la pagina di discussione per esprimere dubbi personali. Cancellare un'intera pagina per un dubbio personale non ha senso. Spero di essere stato chiaro.--Mad Nick (msg) 02:29, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Mad Nick] lascia perdere i quotidiani che pasticciano e dicono tutto e il contrario di tutto. Vai sulle fonti serie, quelle accademiche per studiare bene questi argomenti. Vuoi conoscere ad esempio cosa pensassero i nazisti del vegetarianismo e come si alimentavano alcuni gerarchi di quel regime? E cosa pensavano alcuni di loro di avviare alla fine della guerra da loro vinta? Bene ti consiglio, ad esempio, il cap. 5 "L'alimentazione nazista" di un libro di Robert N. Proctor, "La guerra di Hitler contro il cancro" edito dalla Raffaello Cortina Editori (l'edizione originale è stata pubblicata dalla Princeton University), ti consiglio quello perché lo trovi in lingua italiana ed è una buona introduzione, corposo come è di un bell'apparato critico, vi sono anche stralci del diario di Goebbels sulla materia. Rimarrai molto molto stupito... Non aggiungo altro perché sono esperienze che vanno fatte da soli, con lo studio. Per il resto i nazisti perseguitarono tutte le associazioni che non erano naziste. Le ragioni sono fin troppo note... Per il resto tutto questo non invalida in alcun modo la scelta etica vegetariana e /o vegana. Tant'è... è storia... buono studio! --Xinstalker (msg) 09:09, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]

Scusate, ma mi pare che tutta questa discussione manchi un po' il punto della richiesta di cancellazione. Il punto è: esistono fonti terze e autorevoli che attestino l'esistenza di un fenomeno chiamato "veganofobia"? Al momento la voce non ne fa cenno, ma infila una serie di episodi che, a parere dell'autore della voce, sono "veganofobici". Questa si chiama ricerca originale, è contraria alle linee guida di Wikipedia, quindi la voce va cancellata. --M&A (msg) 11:54, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
E non penso che ci sia bisogno di dirlo, ma affermare che la mia richiesta di cancellazione sia "un episodio di veganofobia" è assurdo ai limiti del ridicolo.--M&A (msg) 11:57, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
La fonte autorevole c'era fin dall'inizio e ne abbiamo trovate altre su Google Scholar. Ti è stato fatto notare più su e insisti a dire che non c'è nessuna fonte ma solo episodi. È un comportamento irrazionale e tanto basta per definirla vegafobia, perché sono sicuro tu normalmente sia in grado di vedere il numeretto "[1]" alla fine della frase che introduce la voce. Poi si sono susseguiti commenti in questa discussione chiaramente vegafobici, in quanto si insisteva a dire che le certe carenze caratterizzano la dieta vegana, come se non ve ne potessero essere altrettante in quella non-vegana, come se la carenza di B12 fosse data dall'alimentazione e non dall'assorbimento, come se non ve ne fossero affetti i vegani quanto i non vegani, come se non esistessero integratori di B12. Questa insistenza a voler necessariamente associare casi di carenza con la tipologia di dieta, cioè vegetale, è data da ignoranza scientifica e forse vegafobia, appunto per l'irrazionalità di questa associazione.--Alexlong92k 14:01, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]

Ci sono paper e ci sono fonti che riportano di episodi storici di vegafobia. Se i fatti di cronaca non sono ritenuti attendibili non significa che le altre fonti devono essere ignorante. La pagina deve rimanere.--Mad Nick (msg) 12:12, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]

Concordo, è ggettivo che la discriminazione esiste, che sia stata chiamata "vegaphobia" su pubblicazioni scientifiche in inglese. Le fonti ci sono, gli episodi ci sono (per quanto alcuni opinabili e altri oggettivi), i casi storici sono palesi, le menzioni nella letteratura come quella di Tolstoj ci sono. Trovo assurda la richiesta di cancellazione come detto dall'inizio. Ho partecipato attivamente alla discussione per capire le posizioni degli altri utenti ma il discorso è stato continuamente spostato. Ritengo le motivazioni degli altri utenti letteralmente campate per aria e mi sembra evidente che non sappiano come argomentarle. --Alexlong92k 14:01, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
La posizione è una sola e cioè che la voce è una ricerca originale, e in quanto tale va cancellata. --Syrio posso aiutare? 14:20, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Non lo è, ci sono le fonti. Quindi va tenuta.--Mad Nick (msg) 14:23, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ci sono le fonti per i singoli fatti, non per la vegafobia nel suo complesso. --Syrio posso aiutare? 14:26, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ripeto per la terza volta che la fonte c'è fin dall'inizio e punta a uno studio scientifico il cui titolo inizia con "Vegaphobia:..." e su Scholar altri studi usano questa parola in riferiemento alla discriminazione di vegani e vegetariani. --Alexlong92k 14:31, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]

Ci sono paper, sono stati pubblicati testi, e sono stati fatte numerose presentazioni in diverse parti del mondo da persone di diverse nazionalità dove si è affrontato il fenomeno. La pagina ha valore enciclopedico.--Mad Nick (msg) 14:38, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]

  •   Commento: ricordo che qui non si tratta di discutere sulle qualità o difetti di una dieta vegana, ma di esprime opinioni sul mantenimento o meno di questa. Siete pregati a limitarvi a questo. --Carlomorino (msg) 14:47, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
Concordo con Carlomorino. L'alimentazione vegana è ottima per ogni fascia d'età, e questo è riportato anche sulla pagina wikipedia di Veganismo. Non è qui che dobbiamo parlare di questo. Qui semplicemente viene accusata la pagina di non essere enciclopedica. Accusa che è stata fatta quando questa era prossocché priva di fonti, mentre adesso ha paper, libri e riferimenti vari che dimostrano la sua fondatezza e enciclopedicità. La voce deve rimanere.--Mad Nick (msg) 15:37, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
  • {{cancellare}} La voce è scritta male, allo stato è, come è stato detto, un ammasso di fonti di qualità ineguale (tendente alla scarsezza), composte in termini di chiarissima RO. È anche vistosamente POV. Chi vuole difendere il lemma in quanto tale, cioè l'enciclopedicità del tema, farebbe bene a NON difendere la versione attuale. Ho fatto una ricerca su gbuks e scholar, ovviamente molto seminale, e non ho cavato l'impressione che l'enciclopedicità sia così netta. Al contrario. Allo stato mi sembra un "modo di dire", una espressione verbale, ascrivibile ad una parte ovviamente interessata, che rinvia ad un fenomeno di dubbia consistenza, che val certo la pena menzionare nelle voci che si occupano delle diete che si suppone avversate, ma che non sembra così consolidato da "chiedere" una voce a sé. Tanto meno di questa bassissima qualità. Anche la citazione iniziale introduce il lemma nel modo più POV possibile. Siamo agli antipodi di Wikipedia, ma si sa, ognuno ha le sue priorità. Per me la via è questa: si cancella questo obbrobrio e chi vuole costruisce in sabbionaia qualcosa di nettamente migliore, senza le fonti spazzatura, le citazioni localistiche (assurdo dare spazio a macchiette nostrane solo perché vomitano una qualunque sciocchezza), insomma una voce composta come Jimbo comanda. Molto meglio un abbozzo stringato ma solido, che una padellata di informazioni ineguali: la quantità che vuole figurare come qualità non perde il suo odore! Dopodiché si esamina quella versione spurgata. Non capisco nemmeno perché stiamo perdendo tempo appresso alla presente. Inoltre informo, con tutto lo spirito collaborativo possibile, che altri accenni sbalestrati alla buonafede altrui verranno moderati. Sono già volate accuse allegre di omofobia in altri contesti: ubi maior... Quindi, niente gratuite accuse di vegafobia verso colleghi volontari, niente leonismo da tastiera, grazie. --pequod76sock 17:59, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
    Nota di servizio: [@ Pequod] non siamo in fase consensuale, quindi non stiamo neanche discutendo se mantenere o cancellare la voce, ma rispondendo a quanto Mad Nick evidenzia, per il puro piacere della discussione. --Ruthven (msg) 18:56, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]

Ne hanno parlato in 5 Paesi diversi, hanno scritto paper, ne hanno parlato diverse radio, ci sono libri al riguardo. Sicuramente si può aggiungere altro materiale, ma negare che sia enciclopedica è immotivato. Il Veggie Pride è nato per denunciare la vegafobia. Avere la pagina del Veggie Pride e non avere quella sulla vegafobia è come avere la pagina sul Gay Pride e non avere quella sull'omofobia. Non ha senso. Pagina enciclopedica.--Mad Nick (msg) 23:44, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]

Puoi ben aver ragione, ma per favore, si parta da una versione più solida. Quella attuale è troppo scadente. Dai un occhio alle fonti utilizzate. Osserva l'inspiegabile sovraccarico di informazioni sulla vegafobia in Italia, con esempi che non possono che risultare incomprensibili per un pubblico non centrato in Italia. Constata l'impianto strutturalmente POV, a partire dalla citazione iniziale, nonché la fatica che si avverte alle spalle della voce, con il classico "metto dentro tutto quello che fa brodo" (per cui si è parlato di RO)... Il mio suggerimento è di rinunciare del tutto all'attuale versione e di usare dalle fondamenta soltanto fonti irreprensibili e non militanti. Una eventuale cancellazione adesso non pregiudica l'esistenza del lemma, ma solo dell'attuale pessima versione, cosa che dovrebbe fare piacere a tutti. Non ha quindi nemmeno importanza correre: è un lavoro che si può fare anche dopo la fine della pdc o che può essere avviato adesso e terminato dopo. --pequod76sock 00:06, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
Sicuramente è possibile migliorare la voce argomentando usando il testo delle fonti invece di riportare gli episodi e basta. Sono totalmente in disaccordo sulla qualità delle fonti. Su Wikipedia vengono utilizzati tranquillamente come fonti articoli di testate online, qui ci sono anche diversi paper scientifici come fonti. È innegabile e non capisco perché tu insieme ad altri due utenti insistiate sulla qualità delle fonti. La voce non è assolutamente RO perché la vegafobia è descritta su pubblicazioni scientifiche, a volte proprio con questo termine e a volte con "discriminazione" ma l'oggetto dello studio non cambia. Ma l'affermazione che personalmente trovo più assurda è quella di POV: quale sarebbe il punto di vista (se questo vuol dire POV)? Il punto di vista non neutrale sarebbe il sostenere che la vegafobia esista? O il sostenere che sia una cosa negativa? Mi sembra scontato che esista e che sia una cosa negativa, viene definita come atteggiamento irrazionale. Invece il punto di vista opposto quale sarebbe? Negazione dell'esistenza della vegafobia? Il considere gli episodi descritti come non discriminatori? È questo il motivo per il quale ho accusato la richiesta di cancellazione stessa come vegafobia, le motivazioni le trovo irrazionali, a parte la richiesta di una migliore argomentazione invece di elencare gli episodi, che comunque non vale la cancellazione della voce. Questa è la mia opinione nel pieno rispetto degli altri utenti. Definire un'azione come vegafobica è molto diverso dall'accusare qualcuno di essere vegafobico. Invece mi è stato detto che io avrei un disagio psicologico da Skyfall, ma sono andato avanti senza montare la polemica perché ci tengo a far capire le motivazioni dietro a questa voce, a migliorarla eventualmente, a capire il punto di vista degli altri utenti e difendere la voce da critiche per me infondate. Chiedo la massima onestà intellettuale nel continuare questa discussione. Vorrei che non fossero più elencati difetti opinabili della voce così, a caso giusto per parlarne male. Ripeto l'unica cosa negativa della pagina è il rapporto fra parte discorsiva e menzioni di episodi, ma si può sistemare facilmente, le fonti da cui attingere non mancano e sarebbe assurdo insistere con la cancellazione per questo motivo. --Alexlong92k 12:05, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
"difetti opinabili della voce così, a caso giusto per parlarne male". Questo sarebbe il tuo pieno rispetto degli altri utenti? Puoi certamente non essere d'accordo con me, direi che è più che sufficiente per intavolare una discussione proficua. L'unico mio problema, a questo punto, è che non sono latore di una controverità assoluta. È inutile che mi dici "sono citati i paper!!!!" Evidentemente quando mi riferisco alla bassa qualità delle fonti mi riferisco ad altro. Quanto alla RO, non è la semplice presenza delle fonti che ne elimina la possibilità. La RO è una cosa più complessa, spesso costruita CON fonti. Sugli articoli di testate online ognuno ha la sua idea. Se tu ritieni di fare la voce Vegafobia o Dante Alighieri con articoletti di pubblicisti, libero di farlo, ma le fonti vere sostituiranno sempre, alla lunga, questo genere di "pecetta", anche per quanto riguarda il contenuto. Comunque ti fornirò un parere più articolato, se riesco. --pequod76sock 13:49, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
Hai poco da offenderti per le mie parole, a me è stato detto che avrei un disagio psicologico, ma lì non commenti eh? Quella è la mia considerazione NON degli altri utenti, ma di una particolare affermazione di un particolare utente. Non basta certo per offendersi. Continui a insistere sulla qualità delle fonti ma non entri nel merito. Cos'hanno quei paper che non ti convince? Cosa deve avere un paper scientifico per essere una fonte di qualità per te? Vorrei arrivare al punto direttamente, visto che abbiamo passato due giornate qui prima per far capire che le fonti ci sono, poi che tra le fonti ci sono paper scientifici, ancora adesso questi paper non costituiscono una fonte di qualità. Dritti al punto per piacere. --Alexlong92k 17:24, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
f.c. [@ Alexlong92k] Quando parlo di qualità delle fonti, non mi riferisco ai paper, ma a roba come questa. Poi ho aggiunto che i paper stessi possono essere usati per elaborare una RO. Non solo, anche la ricerca accademica talvolta si disperde in temi bizzarri. Senza voler istituire confronti, in passato si voleva avere una voce sull'orientamento della carta igienica, paper alla mano. Il problema della RO non nasce da un problema di qualità delle fonti, ma dagli utenti che maneggiano quelle e altre fonti. Forse tutto questo è troppo complicato per essere "dritto al punto", ma ti assicuro che ciascuno se ne farà una ragione. Prima ti ho scritto un po' di fretta, per cui ho ripromesso una analisi più dettagliata. Spero di riuscirsi. Sennò pazienza. Quanto alle "offese", se non fossi io per primo dentro questa discussione, ti avrei fatto fare una settimana a spasso. Lanci strali su altri utenti, continui a presumere la malafede altrui e pensi di essere anche chi valuta cosa basta per offendersi? Quando questa pdc finisce e anche prima dovrai darti una regolata o scatterà un blocco. Se non sono intervenuto sulla presunta offesa di Skyfall a tuo danno è perché non ho potuto documentarmi, non certo perché ho pregiudiziali nei tuoi confronti (mi sto facendo bastare i tuoi interventi). Di quello che non so, taccio. Per tua norma questo è e non ti permettere di metterlo in dubbio. --pequod76sock 19:49, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Pequod] Stai facendo esattamente ciò di cui mi stai accusando e qui chiudo. --Alexlong92k 02:35, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
Hai letto le risposte alle accuse di RO? Cosa rispondi al fatto che vi siano paper scientifici che trattano di questa discriminazione e in alcuni casi si riferiscono ad essa proprio come vegafobia? Cosa dovrebbe esserci perché non sia RO? Che sia conosciuta dal wikipediano medio? Che faccia parte della cultura di massa? Chiedo umilmente perché non capisco. --Alexlong92k 17:18, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
Siccome si presuppone, a torto(?), che qui nessuno viene per promuovere o denunciare una qualche situazione o condizione..., vista la scarsità di letteratura sulla materia di questa voce possiamo invece pensare di predisporre nuove pagine che presentino "fobie" ben più consistenti in letteratura che qui ancora mancano. A titolo meramente esemplificativo indico questa pagina che va tuttavia verificata. Sono assolutamente certo che nessuno di noi sta su Wikipedia per promuovere o denunciare una qualche situazione o condizione, altrimenti ha sbagliato certamente luogo, per queste cose ci sono i social network. Nel frattempo se la letteratura si consolida certamente predisporremo anche questa pagina. Non c'è fretta, siamo talmente indietro su tante altre pagine, questa può aspettare. --Xinstalker (msg) 17:50, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]

Peraltro non capisco la collocazione in "sociologia" essendo la "fobia" una patologia di natura psichica, psichiatrica, semmai la categoria dovrebbe essere principalmente "psicologia". Suggerirei in futuro di proporre questo genere di voci prima al progetto di competenza onde evitare inutili perdite di tempo e di lavoro per tutti.--Xinstalker (msg) 17:54, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]

  •   Commento: parlando solo dello stato attuale della voce, mi sembra che la buona volontà di chi l'ha scritta non vada di pari passo con la sua qualità; direi anzi, con tutto il rispetto, che mi sembra un esempio di come non si costruisce una voce. Un argomento di nicchia recentista che viene trattato per la maggior parte con un elenco di aneddoti slegati tra di loro, molti dei quali anche decisamente poco rilevanti. Le fonti riportate non ne testimoniano ancora una rilevanza attestata. Rifatta in un altro modo si può rivalutare, ma allo stato non è assolutamente convincente secondo me. --Superchilum(scrivimi) 19:55, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
Voce da cestinare per via degli esempi utilizzati. La motivazione da parte dei giudici nel togliere l'affido, ad esempio (l'ultimo, con frase finale oltraggiosa), èproprio motivata per le preoccupazioni riguardo alla salute del bambino. Magari si potrà discutere o meno se queste preoccupazioni siano esagerate oppure no, ma il potere dei giudici nel disporre e togliere l'affido e la podestà di minori si basa proprio sulla loro tutela. A sua volta queste preoccupazioni vengono sostenute tipicamente dagli assistenti sociali e dei periti del Tribunale in base alle pubblicazioni scientifiche elencate prima. Quindi, NON possono essere assolutamente considerate delle fobie irrazionali. --Skyfall (msg) 20:52, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
PS nel caso specifico il bambino tolto dai genitori era fortemente denutrito. È bastato alimentarlo in ospedale con del latte che in una settima ha riacquistato 1 Kg.<ref>[http://www.laprovence.com/article/edition-vaucluse/4312452/lauris-les-parents-du-petit-joachim-condamnes.html Lauris: i genitori condannati per aver privato il cibo al bambino]</ref>. Invece questa voce cosa riporta di quel caso? "Ancora una volta l'azione è generata dall'ignoranza delle posizioni scientifiche a riguardo, alimentando il luogo comune che vede la dieta vegana come intrinsecamente dannosa". --Skyfall (msg) 21:18, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
La dieta vegana non obbliga a denutrire un bambino.--Mad Nick (msg) 22:08, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]



Discussione iniziata il 17 settembre 2017

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 24 settembre 2017. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 1 ottobre 2017. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere La cancellazione semplificata è immotivata. Ci sono le fonti necessarie. Al massimo è organizzata male. Ma in tal caso può essere semplicemente migliorata. Penso che la soluzione non sia cancellarla. La proposta di cancellazione era stata messo quando la pagina era pressoché priva di fonti, ma ora non è così. Se c'è la pagina sul Veggie Pride e non la pagina sulla vegafobia e come se ci fosse la pagina sul Gay Pride e non quella sull'omofobia. Pagina enciclopedica.--Mad Nick (msg) 22:04, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare: Si tratta di una voce a tema, in cui si è fatto un pacth work di fonti di dubbia autorevolezza al solo fine di attestare l'esistenza di un qualcosa che è un paradosso in termini. Come già notato da altri andrebbe citata come esempio principe di ricerca originale --ignis scrivimi qui 22:15, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
  Commento: Perché dovrebbe essere "l'esistenza di un qualcosa che è un paradosso in termini"? Questo sinceramente significa negare il valore della voce semplicemente perché ritenuta soggettivamente impossibile la vegafobia, ignorando le fonti che ci sono, ovvero i paper e le conferenze internazionali che sono state fatte al riguardo. POV.--Mad Nick (msg) 22:30, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare per quanto la procedura sia diventata un "quant'è bello l'esser vegani" stiamo comunque parlando di una violazione da manuale di WP:RO e, malgrado la retorica in senso opposto, il problema è senza dubbio "la somma" oltre che qualche "addendo". --Vito (msg) 22:18, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
  Commento: La diatriba riguardo al fatto se il veganismo sia salutare o meno non è partita da me, ma da chi sostiene che è normale togliere bambini a dei genitori se loro sono vegani. Quindi per piacere evitiamo attacchi personali, tra l'altro infondati.--Mad Nick (msg) 22:30, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
Quale sarebbe, di grazia, l'"attacco personale"? Non è che magari è forse forse un modo poco costoso per buttarla in caciara? --Vito (msg) 00:29, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
Qui è stata buttata in caciara da chi afferma che la vegafobia semplicemente non può esistere perché da per scontato, prendendo ricerche di parte e mal interpretando i dati, che la dieta vegana è automaticamente pericolosa e dannosa. Che è una cosa semplicemente falsa.--Mad Nick (msg) 12:03, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ti ho fatto una domanda precisa, non glissare: mi hai scritto di non fare attacchi personali, dove sono i miei attacchi personali? --Vito (msg) 12:57, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Tutta la voce insiste a definire come irrazionali o ignoranti chi avanza riserve su un'alimentazione solo vegana (a dispetto montagna di studi scientifici, sperimentali, con peer review e pubblicati su riviste ad alto valore di impatto postate nella pagina di discussione che mostrano i pericoli intrinsechi, nonché i danni). Farcita di frasi come "Ancora una volta l'azione è generata dall'ignoranza delle posizioni scientifiche a riguardo, alimentando il luogo comune che vede la dieta vegana come intrinsecamente dannosa" (proprio nel caso in cui il Tribunale toglie l'affido ad una neonata gravemente denutrita e che infatti si è ripresa nel giro di poco tempo dopo aver iniziato a nutrirla con del latte). --Skyfall (msg) 22:25, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: @Skyfall: non occorre propugnare la tesi opposta al veganismo che lascia qui il tempo che trova quanto quella favorevole. Per favore Wikipedia non è il luogo per stabilire qualcosa e solo il luogo che fornisce elementi per coloro che vogliono, fuori di qui, stabilire qualcosa. Spero che tu non ci rimanga male ma questo tipo di giudizio non andrebbe calcolato nella valutazione complessiva in quanto mero POV che non occorre all'enciclopedia, semplicemente dobbiamo valutare se la voce, fonti alla mano, è rilevante per stare qui. È interessante per i lettori? Non lo è, almeno questo il mio parere. --Xinstalker (msg) 22:41, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare La voce non presenta ancora letteratura rilevante, che pure in qualche modo c'è, e l'argomento non mi sembra abbia avuto un'eco mediatica a tal punto da giustificare una voce di costume, almeno per il momento. Suggerisco lo spostamento in una sandbox in attesa di eventuali ulteriori sviluppi che giustifichino l'interesse dei lettori. --Xinstalker (msg) 22:41, 17 set 2017 (CEST) Mi correggo, l'uso di sandbox a questo scopo è sconsigliato... quindi suggerisco di spostare la pagina su un documento personale in attesa di ulteriori sviluppi e poi riproporla. --Xinstalker (msg) 22:56, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare RO. La voce non appare supportata da letteratura scientifica accettabile. --Carlomorino (msg) 22:45, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: un po'OT ma forse utile per il futuro. Ho visto che abbiamo la voce Cristianofobia che andrebbe spostata ad Anticristianesimo: come si fa ad inserire in una categoria psichiatrica un pregiudizio religioso o sociale? Sono due livelli logici totalmente diversi. Diverso è il caso dell'omofobia eh... lì c'è letteratura di settore. --Xinstalker (msg) 22:48, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Umberto Veronesi vissuto fino a 91 anni ha sempre difeso la dieta senza alimenti di origine animale. Ex ministro della salute e luminare dell'oncologia ha anche detto che questo modo di nutrirsi permette di vivere più a lungo e meglio. --Cervogrigio http://veggoanchio.corriere.it/2015/03/31/veronesi-io-vegetariano-convinto-per-me-stesso-per-gli-animali-e-per-il-pianeta/
    [↓↑ fuori crono]"..ha sempre difeso la dieta senza alimenti di origine animale" . Come no, ad esempio, in questa intervista, Veronesi dichiara: "Dal punto di vista della salute, penso che le uova, il latte e i suoi derivati o il miele sono utili all’organismo". --Skyfall (msg) 23:17, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
      Commento: "utile" non significa "indispensabile".--Mad Nick (msg) 00:33, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
    non commettiamo l'errore di discutere sulla scelta vegana o meno, qui dobbiamo discutere solamente sull'enciclopedicità e sulla forma del soggetto della voce allo stato attuale. Una motivazione, favorevole o contraria alla cancellazione, che tenga conto solo di "vegano sì/vegano no" in questa sede e ai fini di questa procedura ha valore zero. --Superchilum(scrivimi) 11:18, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare come da mio commento sopra. --Superchilum(scrivimi) 22:58, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare RO tanto quanto lo era prima. --Syrio posso aiutare? 23:08, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Un decreto legge a tutella della salute dei bambini sarebbe una forma di discriminazione nei confronti delle libere aspirazioni dei genitori?! Chiara ricerca originale. Ed infatti mancano fonti, terze ed autorevoli, per la stessa definizione. --Harlock81 (msg) 23:10, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ricerca originale anche malfatta e tendente ad avvalorare e ammantare di veridicità teorie pseudoscientifiche e leggende metropolitane o riportare fatti in modo ingannevole, fuorviante e capzioso. Ognuno nel suo privato mangi come vuole, ma poi non si faccia dello sterile vittimismo e complottismo come in questa voce, tra l'altro usando un neologismo inaccettabile in quanto inusato e assente da qualsiasi vocabolario della lingua italiana. Ciao --Aleacido (msg) 00:13, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Esempio da manuale di una RO. --Arres (msg) 00:38, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Si può produrre una RO anche senza avere familiarità con il concetto. --pequod76sock 01:27, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Le accuse di RO non sono state argomentate. Agli accusatori è stato fatto notare più volte che le fonti ci sono (si sosteneva non ci fossero) poi è stato fatto notare che ci sono paper scientifici (si accusava di usare solo testate online come fonti) infine è l'accusa si è spostata su un arbitrario "neanche i paper citati sono fonti di qualità". Sinceramente mi sembra ci siano dei detrattori che puntano allo sfinimento degli altri (e a provocare, mi è stato detto che avrei un "disagio psicologico"). Voglio credere di sbagliarmi e faccio appello all'onestà intellettuale di chi accusa di RO: argomentate! --Alexlong92k 01:49, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]
  • l'unico paper che vedo citato è un articolo su una rivista di bassissimo impact factor scritto da due persone non meglio specificate. Tutto i resto sono blog e nella migliore delle ipotesi articoli di giornale --ignis scrivimi qui 07:59, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
  Commento: Le conferenze internazionali dove ne hanno parlato?--Mad Nick (msg) 12:00, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
poco più che parlarne al bar tra appassionati --ignis scrivimi qui 12:24, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
  Commento: [@ Ignisdelavega] come già detto in discussione, cerca "vegaphobia" su Scholar e ti esce il mondo. E no, non sono tutti articoli che citano il primo. E sono solo quelli che usano quel termine specifico vegafobia. Poi c'è ad esempio questo su "vegan discrimination": http://heinonline.org/HOL/LandingPage?handle=hein.journals/lla36&div=55 Mi sembra innegabile la scientificità del termine a questo punto. --Alexlong92k 12:27, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
Vedo che evidentemente non leggete i commenti che vi vengono lasciati; i risultati su scholar sono scarsissimi, se si toglie dalla ricerca l'articolo citato in voce; che sia una RO è autoevidente per la definizione stessa di RO e perché le fonti usate per "risolvere" il problema di RO sono poche, di parte e di scarsa o nulla attendibilità. --Syrio posso aiutare? 12:35, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
Finalmente, non ci voleva tanto a dirlo. E per quanto riguarda la fonte che ho appena citato? --Alexlong92k 12:49, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
A dire il vero era già stato detto, ma vabbè; dando una scorsa veloce al testo completo (qui) mi sembra un saggio sulla gestione del veganesimo da parte del sistema legale della California (da parte di una studentessa di un'università di legge? Non ho capito bene); onestamente non mi sembra così rilevante. --Syrio posso aiutare? 13:05, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Fonti di bassissima qualità (bloggistiche giornalistiche addirittura youtube e meteoweb) prese a destra e manca e messe insieme per fare il "minestrone" POV: se non è RO questa cosa sarebbe?--Kirk Dimmi! 09:00, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
  Commento: Non ci sono solo quelle, che sono usate per lo più per riportare episodi. La parte della definizione si regge su paper scientifici come spiegato ripetutamente in questa discussione. Al massimo si possono eliminare gli episodi, non tutta la pagina, no? --Alexlong92k 12:41, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
  Commento: Proviamo ad astrarci dall'argomento, non parliamo di Vegafobia ma parliamo di Plutonefobia. C'è un singolo articolo sulla Plutonefobia e una manciata di interventi di articoli di giornale e di blog. È troppo poco per riconoscergli qui un interesse enciclopedico, è davvero troppo poco. Se gli riconosciamo un interesse enciclopedico finiamo noi per dargli quella rilevanza che ora non possiede. Tra l'altro abbiamo argomenti di gran lunga più rilevanti ancora non trattati minimamente, che senso ha accanirsi per ottenere spazio qui per questo? Non ha senso. Un domani se si moltiplicano gli articoli e l'argomento viene investito sul piano massmediale, allora, solo allora, potremmo valutare la sua presenza enciclopedica giustificata dal fatto che alcuni lettori la possono cercare... non è né un argomento di nicchia scientifico, né possiede una rilevanza mediatica e nemmeno incrociando le due cose riusciamo a dargli la rilevanza necessaria. Questo sottacendo la RO che pervade la voce in quanto si potrebbe pure eliminare. Non possiamo pubblicare questa voce perché altrimenti siamo noi che validiamo, in termini di rilevanza, quell'argomento. ciao! --Xinstalker (msg) 13:18, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
Intervento da incorniciare che spiega perfettamente in che termini si esplica la RO della voce allo stato attuale :) --Superchilum(scrivimi) 13:20, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ricerca originale: fatti di cronaca messi insieme arbitrariamente per creare il fenomeno "vegabobia"" --M&A (msg) 10:44, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare "Voce" che mischia citazioni eterogenee e raccogliticce, più o meno attinenti all'argomento (da Tolstoj a blog salutistici) senza che il lemma "vegafobia" sia attestato nelle fonti specialistiche. Il tutto peraltro scritto a tesi, nel senso che si punta tutto su come sia bello buono e giusto il veganismo (che è quel che l'autore della voce sta cercando di fare anche in questa pdc); idem se si sostenesse così spigliatamente la tesi opposta, cosa che, per come è fatta la voce e visto che a oggi non esistono fonti di pregio sull'argomento, non sarebbe proprio impossibile. Cose di cui, su Wikipedia, non ci deve importare nulla. --Adalhard Waffe «» 19:32, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare anche a me pare da cancellare, nell'attesa che (forse, chissà ...) il termine (e il concetto sotteso) si consolidino nell'uso comune e/o accademico.--Pampuco (msg) 22:33, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare L'argomento in sé potrebbe essere enciclopedico, ma così è una palese ricerca originale.--John95(posta) 12:16, 20 set 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ricerca originale, sin dalla citazione iniziale, e nell'accezione più classica (prendere una serie di fatti e crearne una tesi con storia e collegamenti). --Lucas 05:37, 23 set 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare La voce è attualmente una mega RO molto POV, dal momento che spesso le fonti usate sono falsate: esempio il bar di Tiblisi "distrutto a colpi di salsiccia" non è stato distrutto (ma come fai a distruggere qualcosa con una salsiccia????) e nella aggrssione al mercato Romano del Testa ciò non viene minimamente detto che la negoziante vegana andava in giro con volantini a dire che i macellai/pescivendoli di fianco sono degli assassini. Ecco in cosa consiste la "vegafobia": una reazione uguale e contraria alle provocazioni di chi soffre della "carnefobia": esempio è chiaro che se auguri a un bambino che mangia una bistecca di morire di cancro, mi sembra ovvio che potrebbero arrivare i "vegafobici" a mettere in pericolo la tua incolumità. Ma non credo sia una persecuzione o una discriminazione. --Holapaco77 (msg) 00:05, 24 set 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ma se ci fosse qualcosa d'enciclopedico, non ricerca originale, con fonte ecc. ecc. in questa voce, tali informazioni non dovrebbero andare nella voce Veganismo, non in una a parte, come se le avversioni e le opposizioni andassero messe in un cassetto nascosto? (Anche per questioni di Wikipedia:Punto di vista neutrale), --82.52.141.151 (msg) 23:08, 24 set 2017 (CEST)[rispondi]
    • Ma il problema principale di questa voce sono appunto gli esempi di "avversione" citati che non sono di tipo propriamente irrazionale o per ignoranza, ma piuttosto o tristi casi di cronaca di figli gravemente denutriti (i casi dei bimbi a cui è stato negato o tolto l'affido) oppure casi più complessi tipo la baruffa al mercato romano perché distribuiva volantini e dava degli assassini ai macellai e pescivendoli. I commercianti reagiscono male quando gli allontani i clienti. Quindi, tra gli esempi, c'è poco da recuperare. --Skyfall (msg) 23:53, 24 set 2017 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:03, 25 set 2017 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 24 settembre 2017.

Pagina rigorosamente priva di fonti su band cipriota che pubblica dischi ma che non pare aver fatto nulla di rilevante. In rete non si trova altro che la presenza su siti/database specialistici, social e Youtube. Anche se non determinante, comunque degno di nota il fatto che siamo l'unica Wiki a ospitarne la pagina. Enciclopedicità lontanissima dall'essere provata. Segnalo inoltre l'esistenza della pagina su un disco pubblicato dalla band stessa: IV: Stigmata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 06:23, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:58, 25 set 2017 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 24 settembre 2017.

Compositore che non sembra essere stato particolarmente rilevante nel proprio campo. --Gce ★★★+4 12:18, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:55, 25 set 2017 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 24 settembre 2017.

Voce con toni da volantino promozionale su dj che non ha alcun rilevanza enciclopedica. --Gce ★★★+4 12:21, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:38, 25 set 2017 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 24 settembre 2017.

Dj che non sembra essere rilevante né nel mondo musicale né in quello dello spettacolo. --Gce ★★★+4 12:37, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:36, 25 set 2017 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 24 settembre 2017.

Voce, in dubbio di enciclopedicità da quasi un anno e scritta presumibilmente su commissione, se non direttamente dal biografato, su un medico la cui rilevanza non emerge da fonti autorevoli e terze, completamente assenti dalla voce stessa. Voce però che non manca di forma curricolare e di toni leggermente incensatori. --Aplasia 20:24, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]


Buongiorno, chiedo cortesemente quali siano i motivi della proposta di cancellazione della pagina dedicata a Pietro Pietrini. Come già spiegato in altre discussioni, la pagina non è autobiografica (è stata creata dalla segreteria della Scuola IMT dopo che il prof. Pietrini ne è divenuto direttore, come, per esempio, la Scuola Normale di Pisa ha fatto per il prof. Beltranm e come la Sant'Anna ha fatto per il prof. Perata). Mi permetto, inoltre, di dire che la rispettabilità del prof. Pietrini in ambito accademico è comprovata, non a caso il professore ha da poco ricevuto la Medaglia di bronzo “al Merito della Sanità Pubblica” dal Ministro della Sanità Lorenzin. Il prof. Pietrini è inoltre autore o coautore di molte pubblicazioni riguardanti le neuroscienze, le più recenti delle quali pubblicate da PNAS, oltre a essere stato chiamato come perito in molti processi nei quali è stato necessario ricostruire il profilo psichiatrico degli imputati (dal secondo processo Franzoni al più recente riguardante l'omicidio del piccolo Loris Stival). Sarà nostra cura (come Scuola IMT) tenere la pagina aggiornata e provvedere a creare i link necessari. Purtroppo la procedura non sempre risulta semplice per chi non è addentro Wikipedia e alcuni dei quesiti che noi abbiamo posto non sono stati risolti. Rimaniamo a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pietro Pietrini (discussioni · contributi) 09:16, 18 set 2017‎ (CEST).[rispondi]

non credo che un utente non loggato possa aprire la concensuale comunque, entrando nel merito, ci troviamo di fronte ad un classico CV, per di più pubblicato su commissione (come ammette l'utente che mi ha preceduto),mancano fonti terze. Va bene per Linkedin, non certo per wikipedia. sicuramente da cancellare --Zibibbo Antonio (msg) 13:45, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
Annullo l'apertura della fase consensuale da parte di un utente privo dei requisiti (ha meno di 50 edit). --Antonio1952 (msg) 13:56, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
Come chiarito dallo stesso più sopra: pagina di fatto promozionale su un accademico che non appare essersi distinto particolarmente nel suo campo.--Ale Sasso (msg) 15:40, 24 set 2017 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:07, 25 set 2017 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 24 settembre 2017.

Voce di forma altamente curricolare, in dubbio di enciclopedicità da marzo scorso, riguardante un medico la cui rilevanza non emerge da fonti autorevoli e terze. --Aplasia 20:28, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]

concordo, CV al 100 % verosimilmente autopromozionale --Zibibbo Antonio (msg) 22:06, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:15, 25 set 2017 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 14,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Jens Odgaard}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 24 settembre 2017.

Calciatore della squadra Primavera dell'Inter, in carriera 16 presenze nella massima serie danese e 2 in seconda serie, in nazionale è arrivato fino all'Under-19, non rientra nei criteri minimi per l'enciclopedicità. Unam96 (msg) 22:04, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]

Come apertura di pdc, direi che non è valida, visto che i criteri sono sufficienti e non necessari. --Paolotacchi (msg) 23:18, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
Concordo sulla precocità della pagina. Anche per me da eliminare --Patinho (msg) 13:47, 20 set 2017 (CEST)[rispondi]
16 presenze su 25 necessarie nella Serie A danese non possono bastare per considerare un ragazzino di 18 anni già enciclopedico. --LittleWhites (msg) 10:57, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]
Le 25 presenze, naturalmente, non sono affatto necessarie. Non apro, comunque segnalo che a suo favore c'è questo, anche se non mi sembra granché: è solo stato messo in una lista di 60 pallonari nati nel 1999, quando avevano solo 17 anni, età in cui le vere potenzialità magari non si possono ancora osservare bene. Sanremofilo (msg) 23:55, 24 set 2017 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:01, 25 set 2017 (CEST)[rispondi]