Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 dicembre 8
8 dicembre
modificaCancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 17 dic 2018 (CET) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale prorogata | 18 giorni | Maria Carolina Zamoyska (vai alla discussione) | |
2 | semplificata | 7 giorni | Luigina Paolini (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 4 dicembre 2018.
Voce biografica, segnalata con il template:E da settembre 2015, riguardante una nobile polacca che fu moglie di un pretendente di un trono che già all'epoca non esisteva più. È impossibile reperire ulteriori fonti rispetto a quelle già presenti nella voce; è impossibile aggiungere ulteriori informazioni, poiché la biografata concretamente non ha partecipato in nessun modo alla storia dell'umanità. Il giudizio sul mantenere o cancellare dipende inevitabilmente dalla volontà delle singole Wikipedie locali su dove posizionare il confine tra almanacco e raccolta indiscriminata. A mio giudizio, ovviamente, la voce è da collocarsi nella seconda metà del reticolato. --Domenico Petrucci (msg) 09:05, 27 nov 2018 (CET)
Discussione iniziata il 1 dicembre 2018
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 8 dicembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 15 dicembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Due onorificenze - Dama di Gran Croce - che si danno raramente, componente della famiglia reale e presente sui siti di storia e libri ( Zamoyski Family: Jan Zamoyski, Princess Isabel Alfonsa of Bourbon-Two Sicilies, Countess Maria Carolina Zamoyska e L'ultimo re di Napoli, L’esilio di Francesco II di Borbone nell’Italia dei Savoia ), quando si parla dei Borboni e del Regno delle Due Sicilie. Presente nella World Heritage Encyclopedia. --Camelia (msg) 00:44, 1 dic 2018 (CET)
- Cancellare Personaggio storico minore, le onorificenze ai nobili le assegnavano molto facilmente. --F. Foglieri Non cliccare qui 01:45, 1 dic 2018 (CET)
- Cancellare Nobile minore moglie di un pretendente a un trono scomparso da un secolo e mezzo. Personaggio del tutto irrilevante Moxmarco (scrivimi) 08:57, 1 dic 2018 (CET)
tendente al MantenereNeutrale: nobildonna pluridecorata e almanaccabile, come peraltro è stato fatto dalla citata World Heritage Encyclopedia.Ho aggiunto due libri della quale fu l'autrice (presi da es.wiki). Sarebbe secondo me da consolidare un po' la biografia e aggiungere (se c'è) qualcosa oltre agli aspetti dinastici.--Pampuco (msg) 12:36, 1 dic 2018 (CET)
- Il fatto di essere nobile e decorata non la rende in automatico enciclopedica, né lo è come scrittrice --Moxmarco (scrivimi) 14:17, 1 dic 2018 (CET)
- Ho indagato un po' sui libri (tradotti in spagnolo, che in realtà sono tre, uno dei quali anche di geologia) e probabilmente sono di una parente, anche lei contessa (per googlebooks Zamoyska (Condesa de.), enciclopedica a su casa (Jadwiga Zamoyska). Li ho tolti. OT La sorella sarebbe automaticamente enciclopedica perchè un suo libro (in itaiano "del lavoro") ha avuto almeno tre traduzioni (spagnola, italiana e francese), oltre che l'originale credo in polacco (vedi qui). Se qualcuno sa il polacco potrebbe tradurre la voce. /OT--Pampuco (msg) 17:55, 1 dic 2018 (CET).
- Il fatto di essere nobile e decorata non la rende in automatico enciclopedica, né lo è come scrittrice --Moxmarco (scrivimi) 14:17, 1 dic 2018 (CET)
- Mantenere Il fatto che sia presente in una enciclopedia, come emerge dalla ricerca di Camelia, è più che sufficiente.--Gordongordon42 (msg) 21:35, 1 dic 2018 (CET)
- Mantenere Certi ruoli conferiscono rilevanza per il semplice fatto di ricoprirli. Facile che la componente di una famiglia reale sia citata su più pubblicazioni, anche assimilabili ad almanacchi, come ha evidenziato Camelia. Quindi, visto che Wikipedia "comprende caratteristiche delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi", ritengo che la voce sia da tenere. --Beatrice (msg) 23:43, 1 dic 2018 (CET)
- Ma quale ruolo? L'essere moglie di qualcuno non è un ruolo, specie se quel qualcuno non ha nessuna carica pubblica Moxmarco (scrivimi) 00:17, 2 dic 2018 (CET)
- Questa però è una tua opinione. Far parte di una famiglia reale è un "ruolo". Ci sono fonti che la almanaccano, quindi è da almanacco. --Beatrice (msg) 14:37, 2 dic 2018 (CET)
- Da quando nascere (o come in questo caso entrarne a fare parte) una determinata famiglia costituisce un ruolo? Non scherziamo su. E poi il fatto che Wiki abbia anche le caratteristiche di un almanacco non vuol dire che debba essere una summa di tutti gli almanacchi, semmai una selezione. E i componenti minori di famiglie reali in esilio possono anche restarne fuori Moxmarco (scrivimi) 14:52, 2 dic 2018 (CET)
- Questa però è una tua opinione. Far parte di una famiglia reale è un "ruolo". Ci sono fonti che la almanaccano, quindi è da almanacco. --Beatrice (msg) 14:37, 2 dic 2018 (CET)
- Ma quale ruolo? L'essere moglie di qualcuno non è un ruolo, specie se quel qualcuno non ha nessuna carica pubblica Moxmarco (scrivimi) 00:17, 2 dic 2018 (CET)
- Commento: in diverse discussioni sull'enciclopedicità, per diversi argomenti, si evidenzia che ciò che c'è scritto nel primo pilastro può essere soggetto a differenti interpretazioni. In questa discussione, per esempio, un amministratore trascrive il capoverso del primo pilastro che voi avete trascritto anche qui, e dice che Wikipedia non è un almanacco. In quest'altra discussione, al contrario, un altro amministratore, basandosi sullo stesso capoverso del primo pilastro, dice che Wikipedia è un almanacco. Purtroppo, tantissime regole di Wikipedia possono essere interpretate in maniere diverse, e quel capoverso del primo pilastro purtroppo è una di esse. --Domenico Petrucci (msg) 09:36, 3 dic 2018 (CET)
- Il pilastro è chiaro: Wikipedia è anche un almanacco. L'opinione di Pequod mi pare dettata più dal timore di far entrare voci promozionali che da un reale fraintendimento di questa regola fondamentale. Semmai il dilemma è quale sia un elemento almanaccabile e quale no. In questa discussione Moxmarco sostiene che si debba effettuare una selezione degli almanacchi. Anche ammettendo che sia vero, rimane sempre la domanda: dove si trova l'asticella? cosa è dentro e cosa è fuori? Da qui nascono molte delle nostre amabili discussioni. Io ritengo che sia più semplice verificare le fonti e includere le voci riportate negli almanacchi (se i contenuti sono tali da sostenere una voce), specialmente quando il rischio di promozionalità è basso. --Beatrice (msg) 21:06, 3 dic 2018 (CET)
- Non si può (e non si deve) comprendere ogni voce contenuta in ogni almanacco. Nel caso presente, la voce su una persona che non ha mai svolto attività politica, che non ha mai avuto un ruolo pubblico e che non ha mai ricoperto alcun tipo di carica né ha mai svolto alcun tipo di attività enciclopedia, nota solo per il fatto di aver sposato un personaggio enciclopedico, ritengo possa anche essere esclusa dall'enciclopedia, senza timore di perdere alcun contenuto rilevante Moxmarco (scrivimi) 21:25, 3 dic 2018 (CET)
- Il confine tra almanacco e raccolta indiscriminata probabilmente dipende dal "peso specifico" dell'argomento trattato. Per esempio, in questa procedura una gran parte della comunità ha deciso (con la maggioranza dei 2/3) di non accettare le voci sulle classifiche musicali per un solo anno e per un solo Paese. In quel caso si è detto che si potrebbero accettare soltanto classifiche per decennio, visto il "peso specifico" dell'argomento trattato. In questo caso, per decidere se tenere o cancellare la voce di cui stiamo discutendo, occorrerebbe acclarare l'effettivo "peso specifico" dell'argomento. --Domenico Petrucci (msg) 07:50, 4 dic 2018 (CET)
- Non so se il criterio del "peso specifico" sia molto enciclopedico, ma se dovesse essere adottato nel presente caso il peso del personaggio è pressoché nullo --Moxmarco (scrivimi) 14:24, 4 dic 2018 (CET)
- Il confine tra almanacco e raccolta indiscriminata probabilmente dipende dal "peso specifico" dell'argomento trattato. Per esempio, in questa procedura una gran parte della comunità ha deciso (con la maggioranza dei 2/3) di non accettare le voci sulle classifiche musicali per un solo anno e per un solo Paese. In quel caso si è detto che si potrebbero accettare soltanto classifiche per decennio, visto il "peso specifico" dell'argomento trattato. In questo caso, per decidere se tenere o cancellare la voce di cui stiamo discutendo, occorrerebbe acclarare l'effettivo "peso specifico" dell'argomento. --Domenico Petrucci (msg) 07:50, 4 dic 2018 (CET)
- Non si può (e non si deve) comprendere ogni voce contenuta in ogni almanacco. Nel caso presente, la voce su una persona che non ha mai svolto attività politica, che non ha mai avuto un ruolo pubblico e che non ha mai ricoperto alcun tipo di carica né ha mai svolto alcun tipo di attività enciclopedia, nota solo per il fatto di aver sposato un personaggio enciclopedico, ritengo possa anche essere esclusa dall'enciclopedia, senza timore di perdere alcun contenuto rilevante Moxmarco (scrivimi) 21:25, 3 dic 2018 (CET)
- Il pilastro è chiaro: Wikipedia è anche un almanacco. L'opinione di Pequod mi pare dettata più dal timore di far entrare voci promozionali che da un reale fraintendimento di questa regola fondamentale. Semmai il dilemma è quale sia un elemento almanaccabile e quale no. In questa discussione Moxmarco sostiene che si debba effettuare una selezione degli almanacchi. Anche ammettendo che sia vero, rimane sempre la domanda: dove si trova l'asticella? cosa è dentro e cosa è fuori? Da qui nascono molte delle nostre amabili discussioni. Io ritengo che sia più semplice verificare le fonti e includere le voci riportate negli almanacchi (se i contenuti sono tali da sostenere una voce), specialmente quando il rischio di promozionalità è basso. --Beatrice (msg) 21:06, 3 dic 2018 (CET)
- Mantenere per quanto segnalato da Camelia. Sull'interpretazione del primo pilastro, non facciamo passare l'idea che sia controversa: il singolo errore interpretativo di un singolo utente, non significa che la comunità è divisa, ma solo che c'è stato uno scivolone da parte di una personale che, umanamente, può sbagliare. --CuriosityDestroyer (msg) 08:49, 5 dic 2018 (CET)
- Non sono io che sbaglio umanamente, già in altre discussioni è stato affrontato il fatto di come debba essere interpretata la definizione di wikipedia come almanacco; quindi sì, lo ribadisco, è un'interpretazione controversa. --Moxmarco (scrivimi) 11:00, 5 dic 2018 (CET)
- Mantenere Sono le fonti che rendono rilevante il soggetto, non quello che ha fatto/non fatto in vita (insomma una persona non è necessariamente enciclopedica "per meriti propri", ma spesso per "meriti acquisiti" in varie circostanze). In questo caso le fonti citate da Camelia all'inizio - tra cui una enciclopedia - rendono chiaramente rilevante il soggetto. --Marcok (msg) 22:04, 5 dic 2018 (CET)
- Cancellare L'ipotesi che una persona che si è limitata ad esistere come questa possa essere inserita in un'eneciclopedia generalista (come dovrebbe essere wikipedia) non mi convince per niente. --Klaudio (parla) 10:05, 8 dic 2018 (CET)
- [@ Klaudio] M2C: Mi risulta che pure su enciclopedie generaliste come Wikipedia, e persino in quelle cartacee, trovino spazio persone, cose e fatti che non sono arrivate neppure a tale livello... Cioè "esistere", e infatti "non esistono"... Ma ciò a noi non importa, contano solo le fonti. In sostanza su un'enciclopedia l'esistenza, così come non è una condizione sufficiente per meritare una trattazione, non è neppure necessaria. Sanremofilo (msg) 16:08, 8 dic 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 8 dicembre 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 15 dicembre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Faccio notare che la "World Heritage Encyclopedia" citata da Camelia è considerata dai nostri cugini di en.wiki una "fonte potenzialmente non attendibile" (online mirrors). --Holapaco77 (msg) 23:00, 12 dic 2018 (CET)
- Cancellare Il ricorso a libri che millantano la parola "enciclopedia" nel titolo senza però essere effettivamente rilevanti utilizzati per giustificare l'enciclopedicità del soggetto di una voce è una pratica che è sempre più utilizzata su Wikipedia, ma che andrebbe controllata e verificata più a fondo al fine di evitare errori. Anche questa voce è afflitta da questo peccato originale e non mi pare che né la voce né le residuali fonti provino l'enciclopedicità della voce. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:12, 14 dic 2018 (CET)
- Cancellare Per trovare un trono bisogna scendere fino al suo bisnonno, pretendente ad un trono già del tutto inesistente quando nacque. Non vedo ne la rilevanza del titolo, ne della persona per quello che potrebbe avere fatto andando oltre che ad essere pretendente del nulla.Incidentalmente per me non enciclopedici neppure il figlio e sua discendenza. --Bramfab Discorriamo 18:21, 14 dic 2018 (CET)
- Il marito e la di lui discendenza per me sono enciclopedici, ma non il personaggio in questione e tutto il parentado Moxmarco (scrivimi) 09:32, 15 dic 2018 (CET)
- Cancellare Leggo ancora di enciclopedie che di enciclopedico hanno solo il nome, in realtà anche nella voce a fonti siamo messi male; nobile come tante, pretendente di un regno che non esisteva più da un pezzo.--Kirk Dimmi! 03:08, 15 dic 2018 (CET)
- Commento: Di fronte ad una potenza di fuoco a favore della cancellazione sfoderata da nomi così importanti, questa voce sembra ormai segnata. Volevo solo ricordare all'admin di turno che in questo modo si cancella una memoria storica che riguarda il Casato dei Borbone-Due Sicilie e quindi si cancella anche una fetta della nostra storia.--Gordongordon42 (msg) 14:59, 15 dic 2018 (CET)
- Se posso permettermi, una ben misera fetta di storia, la cui rilevanza, come mi sembra sia emerso, non è appurata e sostenuta da nessuna fonte attendibile. Peraltro, non credo che la storia del casato Borbone Due Sicilie ne risenta se eliminiamo la voce relativa alla moglie di uno dei vari pretendenti dopo la caduta del Regno, che nulla ha dato alla storia del casato se non l'averne sposato un membro --Moxmarco (scrivimi) 15:23, 15 dic 2018 (CET)
- [@ Gordongordon42] Sarebbe piuttosto grave se in una procedura consensuale contassero i nomi così importanti degli utenti, anziché le loro motivazioni. Che, se fondate (io non me ne intendo), in particolare per quanto riguarda l'autorevolezza e l'attendibilità delle fonti utilizzate, sarebbero delle motivazioni mica da ridere. Sia che le faccia un admin esperto, sia che le faccia un IP. Sanremofilo (msg) 22:28, 15 dic 2018 (CET)
- Se posso permettermi, una ben misera fetta di storia, la cui rilevanza, come mi sembra sia emerso, non è appurata e sostenuta da nessuna fonte attendibile. Peraltro, non credo che la storia del casato Borbone Due Sicilie ne risenta se eliminiamo la voce relativa alla moglie di uno dei vari pretendenti dopo la caduta del Regno, che nulla ha dato alla storia del casato se non l'averne sposato un membro --Moxmarco (scrivimi) 15:23, 15 dic 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Supernino 📬 10:35, 16 dic 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 15 dicembre 2018.
Voce agiografica su un'artista che non rientra nei criteri immediati di enciclopedicità, ne risponde, per le informazioni attualmente inserite, ad alcune delle condizioni necessarie per le voci sugli artisti. --Caulfieldimmi tutto 16:13, 8 dic 2018 (CET)
- perche volete cancellare questa pagina è la pagina della madre della mia compagna morta l'anno scorso...non capisco le foto sono foto da me scattate delle sue opere e la biografia e del tutto veriteria — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 8 dicembre 2018 alle 20:21 (discussioni · contributi) Stefano borghi.
- come già spiegato, non corrisponde a Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti e non ci sono altri motivi per cui la si dovrebbe considerare un'artista distintasi nel proprio campo e degna di essere registrata da un'enciclopedia --Lombres (msg) 21:06, 8 dic 2018 (CET)
- Annullo l'apertura della consensuale fatta da un utente privo dei requisiti (registrazione da almeno 30 giorni e almeno 50 edit). --Antonio1952 (msg) 23:42, 8 dic 2018 (CET)
- come già spiegato, non corrisponde a Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti e non ci sono altri motivi per cui la si dovrebbe considerare un'artista distintasi nel proprio campo e degna di essere registrata da un'enciclopedia --Lombres (msg) 21:06, 8 dic 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 16 dic 2018 (CET)