Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 febbraio 11

11 febbraio

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|L'aquila di sabbia e di ghiaccio}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 2 febbraio 2019.

Romanzo storico che non sembra rientrare in alcun criterio di WP:LIBRI, un libro come molti altri. Dubbio E dal 2015.-- Dao LR Say something 13:55, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 26 gennaio 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 2 febbraio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 9 febbraio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Salve, il libro in questione, oltre a essere pubblicato in una collana prestigiosa, è di un autore che ha vinto numerosi premi letterari e l'unico ad aver vinto sia il premio Tedeschi che il premio Urania Mondadori. Secondo me un utente di wikipedia può trovare utile che si approfondisca la produzione di Pietroselli. --Stefanonerolupo (msg) 18:28, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Salve, la rilevanza dell'autore secondo WP:LIBRI non rileva, i libri possono suffragare l'enciclopedicità dell'autore, ma non viceversa. Il libro in questione non sembra distinguersi in maniera particolare da essere considerato enciclopedico, perciò rimango dell'idea di   Cancellare-- Dao LR Say something 19:30, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Sono d'accordo con Daolr, un altro di quegli esempi, di cui sono piene le librerie, della tendenza editoriale italiana - in particolare dei grossi editori - a produrre quintalate di libri per sfruttare il fenomeno della coda lunga dell'editoria ma quegli stessi libri non hanno di per sé in maggior parte un valore enciclopedico, --Tostapanecorrispondenze 10:19, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Da una veloce guglata io di autorevoli recensioni di critici su importanti testate non ne vedo.--Kirk Dimmi! 22:45, 31 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere romanzo automaticamente enciclopedico per il criterio n. 5 di WP:Libri. E' un best seller della Mondadori. Risulta ripubblicato per quattro anni nel 2010, 2011, 2012 e 2013. --------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 21:47, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]
    • [↓↑ fuori crono][@ Dispe] Potresti allegare una fonte che dice che è stato un bestseller? Cercando ho trovato solo che appartiene alla collana Oscar bestseller della Feltrinelli, anche se non so quanto sia autorevole la collana, essendoci un numero elevatissimo di libri appartenenti a essa. --torqua 16:15, 3 feb 2019 (CET)[rispondi]


  • Infatti che la Mondadori lo metta nella sua collana best-seller lo definirei un po' autoreferenziale, non c'è nessun limite ma un best-seller è merce che si vende più di ogni altra dello stesso genere, le ristampe non bastano, avrà venduto, la prima edizione più che altro (se andassi con la diffusione nelle biblioteche, scarsa sulle ristampe), ma non da distinguersi da altri, nonostante il nome dell'editore. Manca sempre una recensione autorevole, per i veri best-seller normalmente è comoda trovarla. Tramina di qualche riga e personaggi, tipica piatta voce di un libro.--Kirk Dimmi! 01:53, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]
Non intendo dare lezioni a nessuno più esperto di me in tema di Procedure di cancellazione, oggi mi sono letto cosa succede su quella pagina e posso confermare che altri sono molto più attivi, preparati e pronti sotto questo aspetto. Io in questo sono un neofita, desideroso di imparare e chiedo scusa se facendolo a volte cado in errori involontari. Non accusatemi di fare lunghi discorsi, per favore, io devo far capire il perchè di certe mie affermazioni, se mi si chiede di spiegarle. Quindi posso dire senza tema di smentite che ho letto il WP:LIBRI con attenzione, e che ne posso concludere che il numero delle ristampe, secondo il buonsenso, influisce sul numero di copie vendute. Quanto influisca non lo so. Nessuno sino ad ora ha citato una fonte che riporti le vendite totali del libro. Se questa fonte esiste, per favore, chiedo che venga linkata, perchè sarebbe utilissima non solo in questa discussione. Chiedo scusa della mia prolissità, ma spero di aver risposto alla cortese richiesta in merito.--ElleElle (msg) 19:17, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ora però sorge un problema. Secondo le linee guida deve soddisfare almeno uno tra i seguenti criteri, e quello che mi interessa in particolare recita: ha venduto un elevato numero di copie nel tempo o è un best seller. Se si dimostra che ha venduto un elevato numero di copie rientra nei criteri. Se si dimostra che NON le ha vendute non rientra. Ovviamente si tratta di vendite totali, non in una singola edizione. Come si risolve? Se nessuno può dimostrare nulla che si fa? La mia opinione già espressa non muta, salvo fatti nuovi.--ElleElle (msg) 21:22, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
Il numero esatto di copie vendute di un libro lo conosce solo la SIAE e non sono tenuti alla diffusione del numero preciso. A mio parere il criterio va inteso come "se è palese che ha venduto un elevato numero di copie nel tempo" anche senza che si fregi della qualifica di best seller. Se non è palese, non rientra nel criterio.--Lemure Saltante Discutiamone 09:02, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
Il se è palese è interpretazione chiaramente intesa e onestamente dichiarata come IMHO. Le linee guida tutti le possono leggere (quella frase NON è scritta) e sono chiare in ciò che dicono. Tanto chiare da porre un serio dubbio se non sia il caso di non procedere con alcuna cancellazione, perchè questa verrebbe effettuata su presunzioni, su ipotesi personali assolutamente lecite, su altri eventuali difetti della voce (eliminabili o comunque da indicare con avvisi) che non toccano la sua enciclopedicità, cioè sarebbe procedura non pienamente motivata. Oltretutto non si può pensare a promozionalità per un libro non più stampato.--ElleElle (msg) 11:29, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
No, perché l'enciclopedicità deve trasparire dalla voce stessa allo stato attuale. Se non traspare l'elevato numero di copie vendute, è come se non fosse pervenuto. Quindi a meno che lo integri qualche interessato, la voce non sembra rientrare nei criteri di WP:LIBRI e la procedura di PdC è più che legittima. TL DR: non esiste la presunzione di alto numero di copie vendute, se la voce non lo riporta con fonti--Lemure Saltante Discutiamone 11:35, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
Condivido la frase: la voce non sembra rientrare nei criteri di.... Appunto, non sembra. Cioè IMHO.--ElleElle (msg) 12:03, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
Visto che qua bisogna dimostrare l'enciclopedicità, in questo caso specifico il tuo discorso, ElleElle, non regge. Da quando gli editori stampano in digitale, le ristampe sono di 500 volumi per volta da parte degli editori più grandi e di anche 50 dai medio piccoli; per un meccanismo economico proprio dell'editoria, sono più interessati a stampare poche copie di tanti autori. E il titolo della collana è per l'appunto un titolo, non una dimostrazione che il libro sia tale. Poi se guardi nella colonna di destra leggerai che un minimo di cognizione di causa bisognerebbe averlo (mi riaggancio quanto hai scritto sopra, poi valuta tu ;-) )--Tostapanecorrispondenze 09:02, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
Grazie per l'allusione alla mia non cognizione di causa, fa sempre piacere ricevere tali attestazioni di fiducia e stima. Non lo prendo come attacco personale però, so perfettamente che qui si discute, e neppure io ovviamente non intendo attaccare personalmente nessuno, solo vorrei restare al tema ed al ragionamento logico. Io accetto ogni parere diverso, tuttavia, ribadisco, qui stiamo parlando di stime e considerazioni, perfettamente plausubili, ma non di dati oggettivi e verificabili al riguardo del libro in oggetto. Io mi sono letto e riletto le linee guida citate più volte. Dove sarebbe evidente che sostengo cose errate o che il mio dubbio è infondato o che la voce, per questo appunto, non sia enciclopedica? (Evidente, ripeto, non frutto di interpretazione IMHO).--ElleElle (msg) 10:52, 8 feb 2019 (CET) PS - Se, ma questo non lo so con certezza, la vendita della sua ultima edizione era legata ad un quotidiano, presumo che le copie distribuite nelle edicole (magari non vendute, non lo saprò mai, ma certamente stampate) siano state superiori a 500...o no? Ovviamente non tutti gli acquirenti di un quotidiano comprano il volume se occorre aggiungere il prezzo del volume stesso.--ElleElle (msg) 12:06, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ma a parte il numero esatto di copie, in una qualche classifica c'è entrato? Almeno mensile, perché come detto qui nelle classifiche settimanali ci si entra anche con poco.--Kirk Dimmi! 12:21, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Senza un numero di copie ben preciso, avere un'idea del rilievo non è semplice, anche perché come già notato, non tutti i lettori di un giornale acquistano anche il libro allegato in edicola.--Lemure Saltante Discutiamone 13:33, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]

Grazie Kirk39, ottimo aspetto messo in rilevo. Non sapevo esistesse questa possibilità di ricerca, grazie. La mia posizione perde un pò di valore non trovando una risposta adeguata alla tua domanda. Resta aperto il problema del numero complessivo delle copie venduto ma in ottica diversa, e meno a mio favore.--ElleElle (msg) 13:51, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
@lungoleno ho semplicemente mal interpretato quanto da te scritto sopra, mi sembrava di averti parlato gentilmente,comunque se vuoi altri chiarimenti scrivimi pure nella mia talk, ciao --Tostapanecorrispondenze 23:03, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
Tutto chiarito Tostapane, non serviva. Quando si discute si discute, e le opionioni diverse sono sempre ben accette. Grazie, e buon lavoro.--ElleElle (msg) 14:07, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Avendo prorogato sarei dovuto restare neutrale evitando di intervenire. Ero passato per finalizzare questa procedura, avendo però riscontrato un dato di rilievo lo riporterò in via più neutrale possibile cercando di farlo essere un aiuto per chi dovrà chiudere o avviare la votazione. Se le scarse presenze su OPAC-SBN sono indice di non rilevanza, le elevate vanno valutate con molta attenzione. Delle varie edizioni del libro si riscontrano 136 copie nelle biblioteche italiane. Un elevato numero di copie nelle biblioteche può anche essere dovuto (ma non è necessariamente) a copie regalate alle biblioteche. Una distribuzione uniforme sul territorio nazionale è indice di acquisti da parte delle biblioteche, una distribuzione non uniforme come avviene in questo caso, a macchia di leopardo, con delle aree completamente non coperte (la Sicilia ad esempio) può essere dovuto anche questo (ma non è necessariamente) a copie regalate alle biblioteche. Ricapitolando elevato numero di copie nelle biblioteche con, per contro, diversi possibili distinguo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 01:06, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]


Votazione iniziata il 11 febbraio 2019

modifica
La votazione per la cancellazione termina lunedì 18 febbraio 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
modifica
  1. --Paolotacchi (msg) 16:57, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
  2. --Foghe (msg) 17:25, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
  3. --SuperPierlu (msg) 19:07, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
  4. --Plasm (msg) 01:53, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
  5. --ElleElle (msg) 14:23, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
  6. --Skyfall (msg) 21:38, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
  7. --CuriosityDestroyer (msg) 10:00, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
  8. --Giornada (msg) 09:46, 15 feb 2019 (CET)[rispondi]
  9. --Kenzia (msg) 18:59, 17 feb 2019 (CET)[rispondi]
  10. --Sd (msg) 10:11, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]
Cancellare
modifica
  1. --Lemure Saltante Discutiamone 16:15, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
  2. --Malandia (msg) 20:21, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
  3. --Klaudio (parla) 16:20, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
  4. --Kirk Dimmi! 14:33, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
  5. --Tostapanecorrispondenze 23:04, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
  6. --Vito (msg) 10:11, 15 feb 2019 (CET)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Carlo Ottolenghi}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 2 febbraio 2019.

Vita di un normale dirigente di assicurazioni, che ha svolto una normale attività di un normale dirigente, diretto un giornale (senza sapere per quanto) di cui non si sa nulla durante il periodo universitario. Non capisco cosa faccia emergere un simile soggetto, tanto da avere una pagina Wikipedia. In fede, MatutianScrivimi22:38, 26 gen 2019 (CET) PS avvisato il creatore (e quasi monocontributore)[rispondi]


Discussione iniziata il 27 gennaio 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 3 febbraio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 10 febbraio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Mantenere L'importanza dell'avv. Carlo Ottolenghi nel mondo assicurativo degli anni Trenta è innegabile. L'Assicuratrice Italiana, partecipata dalla Riunione Adriatica di Sicurtà e dal Credito Italiano, era una delle più importanti compagnie di assicurazione del ramo infortuni e responsabilità civile di allora. L'avv. Ottolenghi ne fu direttore unico dal 1932 e direttore generale dal 1934 al 1938, quando dovette lasciare l'incarico a causa delle leggi razziali, essendo di origine ebraica. L'importanza del suo ruolo nelle assicurazioni di allora è testimoniata nella voce: fu membro del Consiglio Provinciale delle Corporazioni di Milano e del Consiglio della Confederazione Nazionale Fascista del Credito e delle Assicurazioni, Presidente del Sindacato Interprovinciale del Credito e delle Assicurazioni, Presidente del Sindacato Nazionale Infortuni, Presidente della Commissione Sindacale e della Federazione Nazionale delle Imprese Assicuratrici e della Commissione Legale della stessa Federazione. Il libretto pubblicato nel 1932 in occasione del venticinquesimo anniversario della sua assunzione pubblicato integralmente https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ottolenghi-1907-1932-rid.pdf testimonia il suo ruolo, con telegramma di Mussolini. Mi sembra ironico che proprio nel Giorno della Memoria si voglia cancellare la memoria di un importante dirigente assicurativo italiano di origine ebraica che ha dato un grande contributo allo sviluppo della industria delle assicurazioni di quell'epoca, riconosciuto anche dalla sua nomina a Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia nel 1934. La sua richiesta di discriminazione da alcune conseguenze della leggi razziali fu accolta nel 1939 per i suoi alti meriti professionali. --MSacerdoti (msg)--00:05, 27 gen 2019 (CET)[rispondi]

  Cancellare Non vedo perchè tirare in gioco il giorno della Memoria, in quanto la locazione temporale del mio intervento c'entra poco con ciò. Sicuramente ha avuto una vita professionale molto interessante (non lo nego), culminata in alcuni ruoli in organi provinciali di settore. Nessuno nega che abbia diretto in modo magistrale la compagnia, ma allora ogni direttore generale o amministratore apicale che dirige la società per 5 anni avendo le capacità di farla crescere, merita una pagina su Wikipedia ? Tra l'altro il signore ha una pagina su Wikipedia e l'Assicuratrice Italiana, compagnia diretta da esso, invece no. Parliamo di un dirigente apicale dell'Assicuratrice Italiana e non della RAS. Infine, la rilevanza che stiamo parlando non è supportata da dati oggettivi, ma semplici "lodi" da parte della compagnia stessa e io non vedo la firma del Duce sul telegramma (cosa che non cambia molto perchè è una prassi mandare telegrammi alle ricorrenze per dirigenti apicali con molti dipendenti sotto. Ripeto per me è da cancellare. MatutianScrivimi10:33, 27 gen 2019 (CET)[rispondi]

  Commento: L'Assicuratrice Italiana faceva parte integrante del Gruppo RAS che ne aveva la maggioranza con una partecipazione di minoranza del Credito Italiano. Era la società del gruppo specializzata nei rami Infortuni e Responsabilità Civile con le relative Riassicurazioni e aveva sede in via Manzoni 38, dove aveva sede anche la RAS. Si vedA in proposito la voce di wikipedia su Mario Pontremoli, nominato direttore della Assicuratrice Italiana sotto Carlo Ottolenghi nel 1934.

Il telegramma da parte di Mussolini è motivato anche dal fatto che Ottolenghi era iscritto al Partito Fascista dal 1926, era membro del consiglio provinciale della corporazioni e del consiglio della confederazione fascista Credito e Assicurazione e partecipò con Italo Balbo al movimento fascista prima e dopo la marcia su Roma, come documentato sulla pratica di discriminazione presso l'Archivio di Stato di Milano dove è pubblicamente accessibile e l'ho consultata per scrivere la voce su di lui.

In un documento firmato dal Questore di Milano G. Laino il 15-3-1939 è scritto che "Ottolenghi è una eminente personalità nel campo delle assicurazioni e la sua competenza in materia risulta molto favorevolmente apprezzata in Italia e all'Estero." Concludeva sostenendo che "le benemerenze acquisite dall'Avv. Ottolenghi potrebbero rivestire carattere di eccezionalità e pertanto esprimesi parere favorevole all'accoglimento dell'istanza di discriminazione". --MSacerdoti (msg) --MSacerdoti (msg) 13:42, 27 gen 2019 (CET) --13:42, 27 gen 2019 (CET) -[rispondi]

  •   Commento: In questo momento ci sono 526 voci di Wikipedia dedicate a figure apicali della dirigenza di aziende italiane: personalmente capisco un certo rigore nel controllare l'enciclopedicità di persone viventi: c'è sempre il dubbio di inserimenti su commissione. Ma per le figure apicali del mondo dell'assicurazione di 70 anni fa non capisco perchè debbano essere cancellate persone importanti nella storia imprenditoriale italiana. In particolare mi è sembrato molto interessante avere notizie sul fatto che tra le due guerre era stato il mondo ebraico a creare le imprese di assicurazione private in Italia, su un modello molto internazionale, che per molti anni appoggiò e si appoggiò al fascismo e che dopo le leggi razziali, fu espulso dai ruoli di comando, ma riuscì a fruire dei sia pur ridotti vantaggi del riconoscimento dei così detti ebrei discriminati.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:08, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

  Mantenere Ha diretto la Assicuratrice Italiana fino al 1938, una compagnia a dir poco storica, ed è parte della storia imprenditoriale italiana come dice Mizar sopra. --Lemure Saltante Discutiamone 11:56, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

  Mantenere La pagina su Carlo Ottolenghi, oltre a essere ben scritta e riportare dati e informazioni che trovano pieno riscontro nel mondo assicurativo italiano, è utile per gli studiosi della materia assicurativa. Il fatto che quest'ultima sia "frutto" della professione e dell'impegno di personalità spesso sconosciute ai più non deve influenzare nella valutazione dell'importanza obiettiva delle informazioni fornite. Non ritengo quindi la voce priva di valore enciclopedico.--Claudia Di Battista (msg) 14:56, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

  Mantenere Io penso che la figura di Carlo Ottolenghi sia stata molto importante nel settore assicurativo e ha contribuito in modo significativo nelle società di assicurazione in cui ha operato (Come l'assicuratrice italiana). Detto questo a mio avviso anche l'onorificenza di commendatore sottolinea l'importanza e i meriti di questa persona. Ritengo dunque che sia degno di avere la pagina su Wikipedia.--Giovannicaciotta(msg) 16:39, 28 gennaio 2019 (CET)

  Cancellare Se rileggo i criteri di enciclopedicità/Biografie non li ritrovo soddisfatti in questa voce. Magari mi sbaglio ma chi vuole tenere li evidenzi. -- Pulciazzo 16:48, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

  •   Commento: signor Utente:pulciazzo la invito vivamente ad analizzare in modo migliore la pagina e i commenti messi a favore di Ottolenghi che evidenziano in modo esplicito i punti di enciclopedicotà della persona in questione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giovannicaciotta (discussioni · contributi) ‎19:13 28 gennaio 2019.
Posso non essere d'accordo? Sono un pirata, non un signore. -- Pulciazzo 20:00, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

Non la sto costringendo a essere d'accordo. Siccome lei ha chiesto di evidenziare i fatti che lo rendono enciclopedico io glieli ho evidenziati dicendole di guardare con attenzione gli interventi sostenuti da quelli favorevoli al mantenimento.Giovannicaciotta(msg) 8:57, 28 gennaio 2019 (CET)

Mi riferivo esattamente a questi. -- Pulciazzo 21:54, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

  Cancellare Non entro nel merito dell'importanza del biografato, mi permetto però di far notare che in alcuni commenti precedenti ci si scorda che gli unici parametri di valutazione che abbiano senso qui dentro sono le fonti. Allo stato attuale la voce manca completamente di fonti terze e verificabili, la bibliografia è praticamente inesistente. La voce è RO. --Civvì (Parliamone...) 20:11, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

  •   Cancellare Allo stato della pagina e dalle fonti presenti non si rileva che si tratti di una voce enciclopedica, sono d'accordo con Civvì.--Tostapanecorrispondenze 22:48, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata Ho aggiunto l'attestato della nomina a Commendatore della Corona d'Italia del 1934. Ho visto che i criteri di enciclopedicità sono molto penalizzanti per i capi di azienda che non compaiono normalmente sui giornali. Con quei criteri la maggior parte dei capi di azienda presenti su Wikipedia andrebbero cancellati ! Se non ci fossero state le leggi razziali Carlo Ottolenghi sarebbe rimasto direttore generale della Assicuratrice Italiana godendo della massima fiducia della proprietà e avrebbe fatto carriera ulteriore nel Gruppo RAS. Persino il presidente Arnoldo Frigessi di Rattalma e maggiore azionista dovette lasciare l'incarico per la sua religione. Allora sia le Generali che la RAS avevano molti dirigenti di origine ebraica. I capi di azienda di allora avevano normalmente il titolo di Cavaliere del Lavoro o di Commendatore.

--MSacerdoti (msg) --MSacerdoti (msg) 11:17, 29 gen 2019 (CET) --11:17, 29 gen 2019 (CET)[rispondi]

  •   Commento: Adesso le fonti ci sono--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:01, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Non mi pare che l'incarico di direttore per appena 5-6 anni possa dare una benché minima rilevanza al biografato. Un conto sono i fondatori di grandi aziende, un altro qualsiasi direttore per tempi più brevi, con i "se avesse" "se fosse" ecc. ecc. si va poco lontano, non è che sia più rilevante perché l'allontanamento è stato per le leggi razziali piuttosto che per negligenza, purtroppo con i se si va poco lontano, e anche ora dalle fonti di rilevanza non ne intravedo, anche ciò che si trova su di lui su opac-sbn è decisamente irrilevante.--Kirk Dimmi! 13:05, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: A dire il vero credo che sia un comune sentire il ritenere che non sia la stessa cosa che l'allontanamento sia avvenuto per effetto delle leggi raziali e non per negligenza In quel momento la presenza ebraica nelle maggiori compagnie assicurative era preponderante e l' estromissione degli ebrei fu sistematica [1]. Tra l'altro il ruolo apicale di Ottolenghi nell'Assicuratrice Italiana a partire almeno dal 1927 è attestato (sia pure incidenter tantum) persino dalla Treccani--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:32, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Sul ruolo apicale mi pare che non si discuta che per qualche anno fu direttore e mi pare ovvio che che P. Sacerdoti sia stato assunto dal direttore, non è che se si trova il nome di qualcuno nella voce di un altro diventi enciclopedico per osmosi, la voce della treccani lo cita marginalmente, già nel 1936 Sacerdoti ricevette altri incarichi dall'A.D. e non da lui. Il fatto che al contrario di Sacerdoti e Frigessi non sia nel DBI è un altro indizio che sia stato un presidente di azienda come tanti altri.--Kirk Dimmi! 16:37, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]

  La voce è stata aggiornata Ho aggiunto parte del contenuto della copia autografa della lettera di risposta a Piero Sacerdoti del 17 gennaio 1939 in cui Ottolenghi ribadisce nonostante la sua messa a riposo dopo 32 anni di servizio il suo attaccamento al Partito, all'Italia e alla Compagnia. Tempi duri per un ebreo di provata fede fascista che si era battezzato e aveva sposato una cattolica in chiesa! --MSacerdoti (msg) --MSacerdoti (msg) 23:15, 30 gen 2019 (CET) --23:15, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]

  Commento: Ho notato l'andamento della procedura e non sono voluto intervenire ulteriormente, perchè ho già detto la mia (nonostante sia io stesso il proponente). Ho notato l'aumento di fonti nella pagina (su cui ho qualcosa da ridire); non penso si possa considerare una fonte terza una testimonianza della nipote (tra l'altro riportata come nota e non verificabile). Il problema è che l'enciclopedicità non si prende per contatto con altri soggetti con tale rilievo; una banale considerazione dell'autore della voce ammette che effettivamente il soggetto della voce non rientra nei criteri di enciclopedicità automatici (il cui non rispetto non significa automaticamente che non è enciclopedico). In ogni caso, a me non sembra che dalla discussione siano usciti palesi motivi di enciclopedicità e le onorificenze reali non sono motivo di enciclopedicità. In fede, MatutianScrivimi12:59, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]

  Mantenere Grazie al lavoro di Mizardellarosa e di MSacerdoti emerge l'importanza del biografato che ha vissuto gli anni del fascismo (è morto a 66 anni nel settembre 1945) e solo per le leggi razziali ha dovuto farsi da parte nel 1938 dopo aver ricevuto qualche anno prima, nel 1932, in occasione dei suoi 25 anni all'Assicuratrice italiana, le congratulazioni delle massime autorità dello Stato per il lavoro svolto. È istruttivo leggere quel volumetto inserito come fonte e stampato il 15 aprile 1932 con le congratulazioni del presidente della Camera dei deputati Giovanni Giurati, del ministro delle corporazioni Giuseppe Bottai, di Italo Balbo, dell'industriale Alberto Pirelli, del presidente della Confindustria Stefano Benni, di tanti altri. La voce è decisamente enciclopedica.--Gordongordon42 (msg) 14:59, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]

  •   Mantenere Figura di spicco del mondo assicurativo italiano, con l'"aggravante" delle persecuzioni razziali, voce documentata, saggi scritti ancora rintracciabili nelle biblioteche italiane. Personalmente ritengo che questo sia abbondantemente sufficiente per il mantenimento della pagina. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:34, 3 feb 2019 (CET)[rispondi]

--MSacerdoti (msg) 15:55, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]

--MSacerdoti (msg)

  • Chi valuta è un amministratore terzo (che chiude con cancellazione o mantenimento, proroga o avvia una votazione) o un qualsiasi utente terzo (che può solo prorogare) pesando e valutando il contenuto di tutti i commenti intervenuti fino ad adesso. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:16, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]
    La "conta dei pallini" è sbagliata in generale, ma quanto mai in un caso come questo, dato che la voce è stata aggiornata più volte a procedura in corso: da allora qualcuno si è detto favorevole o contrario, ma solo uno di essi (che ha confermato il suo "cancellare") era intervenuto in precedenza, e sarebbe bene che si esprimessero nuovamente proprio questi (in particolare i "pro cancellazione"). Credo che, anche per questo motivo, la proroga sia la soluzione migliore. Sanremofilo (msg) 20:59, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]


I template {{tenere}} e {{cancellare}} si inseriscono una volta sola (vedi box in alto a destra).--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:07, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] Pardon [@ Hypergio]. Ma pensavo che dopo le variazioni si potesse (dovesse) dare un nuovo parere e la conta ricominciasse da questo nuovo step. -- Pulciazzo 10:49, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]

Non deve esserci altro: l'enciclopedicità è essere rilevanti nel proprio campo, secondo le fonti.--Bieco blu (msg) 14:59, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]
  Commento: Non solo per l'epoca imprenditore rilevante nel suo campo, ma anche figura tra le più importanti colpite dalle leggi razziali italiane. Ciononostante continuava a proclamare la sua adesione ad un regime che pure lo colpiva.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:00, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere, uno degli imprenditori che hanno fatto la storia del proprio settore, e inoltre (anche se forse è fuori tema) voce di interessante lettura.--Betty&Giò (msg) 08:28, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata Ho caricato su commons la lettera a Piero Sacerdoti citata nella voce e aggiunto l'immagine

--MSacerdoti (msg) --MSacerdoti (msg) 10:05, 10 feb 2019 (CET) --10:05, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]


Votazione iniziata il 11 febbraio 2019

modifica
La votazione per la cancellazione termina lunedì 18 febbraio 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
modifica
  1. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 10:30, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
  2. --Paolotacchi (msg) 10:54, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
  3. --Retaggio (msg) 10:59, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
  4. --Lemure Saltante Discutiamone 10:59, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
  5. --Gordongordon42 (msg) 11:35, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
  6. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:44, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
  7. --Melquíades (msg) 12:42, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
  8. --MSacerdoti (msg) 14:41, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
  9. --Claudia Di Battista (msg) 14:49, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
  10. --Giovannicaciotta (msg) 14:57, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
  11. --Bramfab Discorriamo 16:28, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
  12. --Foghe (msg) 17:27, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
  13. --SuperPierlu (msg) 19:08, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
  14. --Plasm (msg) 01:54, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
  15. --Mister Shadow (✉) 15:57, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
  16. --CuriosityDestroyer (msg) 10:01, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
  17. --Betty&Giò (msg) 10:40, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
  18. --Sd (msg) 10:12, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]
  19. --torqua 17:27, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]
Cancellare
modifica
  1. ...

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:13, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 18 febbraio 2019.

Voce relativa a una chiesetta di una frazione di paese abbandonata e dalla vita effimera (grosso modo un secolo dalla costruzione al suo definitivo abbandono in rovina); dalla descrizione non si evincono particolari motivi di interesse né architettonico né storico né artistico. La proposta quindi è di cancellare la voce per WP:Localismo e integrare i (pochissimi) dati essenziali nella voce madre Fantino (San Giovanni in Fiore).--L736El'adminalcolico 09:25, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]

{{tenere}} Ci sono molte altre pagine di chiese sconsacrate. La pagina penso sia enciclopedica ed ha anche una fonte. Wikipediano 1348
[@ Wikipediano 1348] Presumo intendessi avviare la consensuale, ma, oltre a non averlo fatto tecnicamente, hai fornito una motivazione che è la fusione di tre che sono singolarmente inaccettabili, ovvero: "ci sono pagine simili" (vedi WP:analogia), "è enciclopedica", "c'è una fonte". Sanremofilo (msg) 10:03, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
Per quanto abbandonata, si tratta comunque di una chiesa del 1800 (anche se non è chiaro quando nel secolo, di preciso); sarei più possibilista sull'enciclopedicità, posto che spuntino un po' più di fonti. --Syrio posso aiutare? 14:00, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
  Unire a Fantino (San Giovanni in Fiore)--  Angelorenzi  Appena possibile vi risponderò

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 18 febbraio 2019.

A parte il possibile copyviol da una wiki con contenuti in licenza non libera, il biografato non sembra rientrare nei requisiti di WP:CALCIATORI. Mi pare di vedere soltanto una presenza da titolare per la Lazio in Serie A.--Lemure Saltante Discutiamone 13:16, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]

In serie B. Quell'anno la Lazio era in B. A mio avviso da C4. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:23, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
Vero, in serie B, c'è pure scritto, è l'abitudine che confonde.--Lemure Saltante Discutiamone 13:41, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
Non boldeggio io perché sono da mobile ma, al di là della carriera (davvero) modesta, la voce va cancellata ASAP. Copyviol o meno (annosa questione) abbiamo già avuto, anche nel recente passato, svariati contrasti con chi cura Lazio Wiki. Non andrei a infilarmi in nuove ed estenuanti polemiche per una voce di cui possiamo tranquillamente farne a meno. [@ Dimitrji Kasev] tu come la vedi? --Ombra 22:12, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
[@ Ombra] Mo' ci mettiamo a pingare un utente che con la voce in questione non c'entra nulla, non è neppure in cronologia (dice: "è sysop", rispondo che ce ne sono altri 100 e passa, si può semmai chiedere nella pagina apposita)?! Ho provveduto a sforbiciare la pagina per ridurre POV/ingiusto rilievo (senza fonti) e rischio copyviol, così che la si possa tenere più serenamente online per questa settimana (salvo convincente riscrittura/ampliamento). Sanremofilo (msg) 00:30, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
[@ Sanremofilo] direi di più, la procedura è chiaramente viziata e dunque da annullare per WP:CAMPAGNE --Ombra 07:49, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
In realtà Dimitrij aveva cancellato la voce per C1, come risulta dai registri, quindi interpellarlo non lo trovo fuori luogo, io poi ho notato nella nuova versione il possibile copyviol e ho preferito metterla in PdC (non potendo vedere le differenze con la versione cancellata), con la speranza di cercare di salvarla prima di buttarla via, in tal senso è davvero apprezzabile la riduzione del copyviol e del POV della voce da parte di Sanremofilo.--Lemure Saltante Discutiamone 08:06, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
[@ Lemure Saltante] Grazie dell'apprezzamento e della segnalazione, comunque il ping a Dimitrji mi sembra ugualmente poco opportuno perché la cancellazione, avvenuta la sera prima, si riferiva ad una riga e mezzo scritta pure male, e non c'era neppure in ballo la questione "Lazio Wiki": era pressoché impresentabile, e anziché mettere avvisi probabilmente inutili sarei andato anch'io di immediata. Sanremofilo (msg) 08:19, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
Comunque, il ping non è partito, perché per un errore di battitura è stato pingato un vandalo bloccato infinito che ne aveva rubato il nome utente, quindi direi che questa parentesi è chiusa.--Lemure Saltante Discutiamone 09:16, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]

Concordo, chiudiamola qua per non uscire ulteriormente dal seminato --Ombra 10:22, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]

Ricordando vecchie discussioni, sposterei il tutto il una sandbox poi cancellando (e sarei pure generoso), perché con una presenza in B.....si, c'è stato l'infortunio ma cmq un caso in cui non possiamo fare le nozze coi fichi secchi. C'è sempre la battuta "se mia nonna aveva il motore sotto la sedia andava a 300 orari" (il resto della carriera non da indicazioni).... --Fidia 82 (msg) 22:41, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 18 febbraio 2019.

Voce su un generale che sembra non rientrare nei criteri di WP:MILITARI, non conferendo la mera carica di generale automatica rilevanza enciclopedica--Lemure Saltante Discutiamone 15:26, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 18 febbraio 2019.

Scrittrice che ha pubblicato un solo libro, ha pubblicato due saggi (almeno uno con una casa editrice prettamente accademica) e ne ha semplicemente curato un terzo. Direi che non rientra in WP:SCRITTORI--Lemure Saltante Discutiamone 15:37, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]

Non è che per caso Fazi sta un po' spammando wikipedia? --Pop Op 16:33, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
Lo aggiungo alla lista delle cose da controllare ;)...--Lemure Saltante Discutiamone 16:55, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]