Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 febbraio 9

9 febbraio

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 14 febbraio 2019.

La voce pare essere costruita su una serie di equivoci importanti: i dati utilizzati come fonte, Centostazioni e Grandi Stazioni, sono dati relativi ai "frequentatori" di una determinata stazione (vedi https://web.archive.org/web/20100209060511/http://www.centostazioni.it/flussi.html) e non ai "passeggeri" serviti da quella stazione. Ci troviamo quindi una voce che titola "Stazioni ferroviarie italiane per flusso di passeggeri" quando in realtà i numemri usati come fonte sono relativi ai frequentatori, ovvero a tutte le persone che, per vaari motivi, entrano in una stazione; il secocndo problema è che sia Grandistazioni che Centostazioni sono oggetti commerciali che governano una minima parte delle stazioni italiane; il terzo problem è che i dati, come spesso accade in queste voci abbandonate, paiono fermi al 2014. In definitiva, come anche analizzato nella discussione del Bar dei trasporti https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Trasporti#Segnalo_voce_che_appare_assurda ci troviamo con una voce assurda che non risponde al titolo della stessa. Invito a leggere la discussione sopra riportata prima di esprimere un parere. L'autore principale non è avvisato in quanto inattivo da molti anni.--Paolobon140 (msg) 14:52, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]

Permettimi di replicare ad alcuni dei problemi da te evidenziati in merito a questa voce, perchè penso che le informazioni contenute in questa voce non sia del tutto "da buttare"
-E' vero che la voce si intitola "Stazioni ferroviarie italiane per flusso di passeggeri" quando i dati sono in realtà relativi ai frequentatori, ma a questo problema si potrebbe facilmente porre rimedio con uno spostamento di titolo
-Grandistazioni e Centostazioni gestiscono solo una minima parte delle stazioni italiane. Vero anche questo, ma basta leggere la prima riga della voce per leggere che l'elenco riguarda solo le principali stazioni italiane. Sorvolando un attimo sulla questione passeggeri-frequentatori in ogni caso sbagliata, il titolo di una voce non può essere troppo lungo, altrimenti diventa anche difficile raggiungere la pagina tramite una ricerca. E gli incipit delle voci servono proprio a precisare di cosa si parlerà nel corpo della voce.
-I dati inseriti (almeno per quanto riguarda Grandistazioni) sono quelli presenti ancora oggi sul sito. Se non sono aggiornati non dipende dal fatto che la voce è stata abbandonata.
Detto questo, credo che una classifica delle principali stazioni italiane per utenti che le frequentano sia interessante e sarebbe un peccato perderla completamente. Se si trasferissero le informazioni delle rispettive stazioni nelle voci di Grandi Stazioni e Centostazioni (ovviamente specificando che sono dati relativi ai frequentatori delle stazioni e che si riferiscono ad alcuni anni fa), come proposto da [@ Pil56] (che pingo per conoscenza) durante la discussione al progetto:trasporti non avrei niente in contrario alla cancellazione di questa voce. --Postcrosser (msg) 15:35, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
  Commento: Scusa Postcrosser, la voce, in luce di quanto scritto anche nel bar, è totalmente sgangherata, non solo nel titolo. Una encicloepdia non si scrive in funzione dei caratteri possibili nella stesura del titolo, almeno su WP; si scrive in funzione della rilevanza ed enciclopedicità dei contenuti e della possibilità di verificare i contenuti attraverso fonti terze indipendenti. Che possa essere interessante conoscere quanta gente circola in un edificio adibilito a stazione ferroviaria può anche essere possibile, ma questa è una enciclopedia, non una raccolta indisriminata, né un almanacco, né un contenitore di dati pseudo-statistici, scorretti, parzieli e disomogenei. Magari su in sito amatoriale o su in blog andrebbe benissimo. Oppure sul sito commerciale di Grandistazioni e Centostazioni.--Paolobon140 (msg) 16:37, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
(f.c.)Al bar del progetto trasporti tu stesso ti sei detto d'accordo con la proposta di Pil56 di trasferire i dati nelle voci dei due gestori (ti cito: provvedo a proporre la cancellazione della voce suggerendo quanto appena proposto da Pil56A). In quel modo tali dati non sarebbero nè scorretti (basta dire che si tratta di frequentatori e non di soli passeggeti) nè parziali (vi si inserirebbero i dati delle stazioni serviti da quel gestore) nè disomogenei (visto che immagino che il gestore abbia usato lo stesso tipo di campionamento in tutte le sue stazioni). --Postcrosser (msg) 16:58, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] Mi citi perfettamente: sono infatti d'accordo a trasferire parte di quei dati ma non a mantenere la pagina. Non mi occuperò io di quel trasferimento, però, perché non è mia materia:-)--Paolobon140 (msg) 09:09, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]

  • Senza entrare nel merito, a mio parere l'autore andrebbe comunque avvisato, anche se inattivo. Potrebbe infatti ricevere un'e-mail ed eventualmente decidere di contribuire a questa discussione.--3knolls (msg) 16:47, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Concordo con gli argomenti portati da Paolobon140 e da Anthos qui e nella discussione del Progetto:Trasporti. Aggiungo che gli impianti viaggiatori italiani, presenziati e impresenziati, sono diverse migliaia (appena avrò controllato darò il dato esatto con la fonte), e che la voce andrebbe connessa ad altre, che non mi sembra ci siano, sulla storia e lo sviluppo del traffico viaggiatori in Italia. Buon lavoro e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 08:53, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
Al 31 dicembre 2017 le “stazioni con possibilità di servizio viaggiatori” di Rete Ferroviaria Italiana erano 2201. Fonte: Rete Ferroviaria Italiana, Relazione finanziaria annuale. 2017, Roma, Rete Ferroviaria Italiana, 2018, pagina 46. Testo pieno: [1]. Buon lavoro e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:07, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare La voce non ha alcuna utilità; il numero di frequentatori indicato è solo operazione di marketing. Le immagini sono già presenti in ciascuno dei componenti.--Anthos (msg) 13:08, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
  • Mera curiosità sarei quindi propenso per la cancellazione, è una lista come tante altre con molte voci da fontare....--  Angelorenzi  Appena possibile vi risponderò
  •   Commento: Io non sono un esperto della materia, ma non troverei niente di male che una voce di Wikipedia contenga l'elenco delle 15 stazioni platinum e delle (86 o 99) che siano gold. Se poi vi si intercalano stazioni come Milano Cadorna che hanno un'altra storia, meglio. Che i dati poi siano riferiti ai frequentatori, non ai passeggeri è una scelta delle fonti. Basta aver chiarezza. Probabilmente una voce del genere sarebbe più da almanacco che da enciclopedia, ma in una discussione recente è stato osservato che con precisi paletti Wikipedia può anche accettare voci da almanacco. P.S. Un tempo erano facilmente reperibili i dati degli incassi delle biglietterie che equivalevano a quelli dell'importanza delle stazioni: la dematerializzazione, accompagnata dalla diffusione di macchinette, internet ecc. ha reso i dati delle biglietterie molto poco significativi. Vengono ora forniti dati sui frequentatori. Ovviamente sono dati solo stimati, perchè chiaramente non collegati a dati precisi dal punto di vista numerico, ma sono comunicati da società a prevalente carattere pubblico.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:38, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 9 febbraio 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 16 febbraio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 23 febbraio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Commento: Il dato statistico sulle stazioni italiane per ordine di incassi delle biglietterie era in passato il criterio principe. Ora con la dematerializzazione, pagamento tramite macchinette o in digitale è stato sostituito da una stima dei frequentatori da parte delle due società, a compartecipazione pubblica, che si occupano della valorizzazione delle stazioni. La voce non è aggiornata e ha molti difetti, ma prima di una cancellazione, si può vedere se c'è qualcuno disposto ad aggiornarla ed integrarla. La mia proposta è di fare un cappello, in cui si spiegano i concetti di stazione platinum e gold e interpolare i dati di fonte pubblica delle stazioni come Milano Cadorna non RFI. Ovviamente quello che della voce, a cominciare dal titolo va aggiustato, lo si aggiusta, ma seguimo l'antico brocardo Utile per inutile non vitiatur.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:40, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Spostare a un altro titolo la voce al titolo "Lista delle principali stazioni ferroviarie italiane per frequentatori" (in modo che non ci siano dubbi sul fatto che i numeri non sono dei soli passeggeri e che non ci si aspetti di trovare i dati di tutte le oltre 2000 stazioni del paese). In alternativa, spostare la tabella nelle voci relative a Grandi Stazioni e Centostazioni (in questo caso, se basta copiare la tabella posso farlo anche io, se va spostata anche la cronologia della voce non saprei come fare) --Postcrosser (msg) 14:05, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Di fatto tra stazioni gestite da Grandi Stazioni s.p.a. e il segmento platinum c'è una buona sovrapposizione. Fare una sola voce autonoma od unirla alle voci delle due case madri per quello che mi riguarda è indifferente.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 14:45, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Potrebbe avere qualche utilità una voce che riporti il numero di utenti giorno/anno in partenza/arrivo dei servizi ferroviari MA la frequentazione ovvero la quantità di persone che entrano in stazione per svariati motivi, acquisto giornali, ristorazione, accompagnamento parenti, acquisti nei numerosi negozi delle gallerie, informazioni turistiche, prenotazioni alberghi etc... non ha nulla a che fare con il numero di passeggeri. Nulla di criticabile dal punto di vista economico tuttavia ciò dimostra l'assoluta erroneità quantomeno del titolo. Ci sono stazioni su linee sospese al traffico o interrotte "sine die" che continuano ad avere una frequentazione ma ciò ha importanza solo per l'ente proprietario. Riporto per chiarezza quanto affermato da "Grandi Stazioni Rail": Grandi Stazioni Rail valorizza e reinventa lo spazio pubblico trasformando i complessi immobiliari delle grandi stazioni in “piazze urbane”. Da anonimi luoghi di transito le stazioni diventano centri servizi tra i più affollati d’Europa, punti d’incontro, luoghi d’arte, di eventi e cultura. Come si vede è un'operazione di marketing per rendere appetibili ai vari gestori di imprese e attività commerciali la loro installazione in stazione di stand, negozi e attività. Quanto al resto delle stazioni -ce ne sono oltre 2000- l'elenco ne mostra arbitrariamente una parte con dati sempre privi di fonte autorevole (cioè statistiche vere e non stime commerciali di "pedonabilità"). Centostazioni è stata reincorporata in RFI reale gestore da sempre; in ogni caso anche questa voce esiste e se qualcuno lo ritiene necessario può accogliere qualche minima parte senza tenerne un inutile duplicato.--Anthos (msg) 20:31, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]
Dato che esiste già la voce Grandi Stazioni quanto si pensa sia utile delle 14 stazioni maggiori vi si trasferisca prima dell'eventuale cancellazione--Anthos (msg) 20:35, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]
Il mio stesso dubbio : se fosse solo un copia e incolla potrei sicuramente farlo io, ma così si perderebbe tutta la cronologia --Postcrosser (msg) 10:29, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]
Una proposta per uscire dalla questione è mutare il titolo della voce in stazioni ferrvorie italiane gold. Le 14 platinum verrebbero trasferite alla voce Grandi Stazioni. Le rimanenti, tolte le due Ferrovie Nord sono tutte Gold. Liberi ovviamente di continuare fino alla 103 o comunque aggiornare ala situazione attuale. I dati sono obiettivi, di fonte RFI.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 22:18, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]
Non sono d'accordo: non ha senso mantenere una voce con dati disomogenei di anni differenti (e con criteri di calcolo approssimativi a soli fini promozionali) ; quale valenza scientificamente corretta possono avere? Si raffrontano semmai quelli di uno stesso anno (tutti) ma con che valore? Solo un raffronto di annate diverse potrebbe avere un significato. Per giunta sono valori di oltre un decennio fa in alcuni casi e le situazioni variano da posto a posto.--Anthos (msg) 18:18, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
La tabella proposta è quella delle stazioni gold: nome stazione numero binari. Non necessariamente deve contenere il dato del numero dei frequentatori, ma se lo si decide di mettere mi sembra che per la categoria gold siano omogenei sia pure non aggiornati. Volendo togliere ogni dubbio, l'ordine può essere mutato anche in quello alfabetico, oppure per regione, finendo così a sovrapporsi all'attuale elenco della voce centostazioni.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 22:50, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Unire a un'altra voce La strada più semplice mi sembra: unire alla voce Centostazioni con una tabella che sostituisca l'attuale suddivisione per regione. Ovviamente vanno stralciate le stazioni platinum che vanno in Centostazioni. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:40, 14 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Centostazioni non esiste più: è stata fusa in RFI definitivamente; il presupposto per cui era nata non ha raggiunto gli obbiettivi previsti. Niente in contrario ad unire anche se non ne ravviso l'utilità; l'elenco non è più valido, le stazioni gestite dal 2017 da "Centostazioni Retail" (di cui si fa appena cenno nella voce) erano 604 e non più 103. Oggi le circa 2000 stazioni fanno tutte capo a RFI; fanno eccezione solo le 14 più grandi gestite da "Grandi stazioni Rail". Oggi non si parla più di Platinum, gold o altro ma di "grandi stazioni", "smart station" e stazioni da dare in comodato d'uso--Anthos (msg) 10:51, 14 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Come notato da Anthos, il mondo commerciale che governa i prodotti, anch'essi commerciali, legati al circuito di stazioni è un mondo estremamente liquido, in continua evoluzione e cambiamento, che obbligherebbe WP a diventare una sorta di "almanacco dinamico" in cui le voci vadano continuamente monitorate, verificate e modificate in fuzione degli eventi che si susseguono, spesso senza che ne esista una immediata pubblicità. E infatti, dato che nessuno qui si prende in carico queste voci, esse rimangono come relitti abbandonati sul Lago d'Aral, danneggiando, imho, la reputazione di WP con dati insgnificanti, non verificabili, non aggiornati, ingiusti nel loro rilievo. Rimango dell'idea, mi ripeto, che la voce sia un "mostro" nel senso latino e deteriore del termine.--Paolobon140 (msg) 11:15, 14 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Tuttora sul sito di RFI le stazioni sono classificate platinum, gold, silver, bronze : Non capisco perchè WP dovrebbe perdere autorevolezza se lo dice ai suoi lettori. Decida pure la comunità.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:35, 15 feb 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:22, 17 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 16 febbraio 2019.

Pagina di disambiguazione che riguarda il programma fedeltà di Alitalia. Tuttavia, non si capisce cosa ci sia da disambiguare in quanto le pagine indicate non esistono. -- WOF · Wind of freedom · 03:04, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]

Beh, Alitalia#Programma_fedeltà esiste. CAI - Compagnia Aerea Italiana#Programma_fedeltà non esiste, ma se guardi la cronologia, una volta esisteva: è stato cancellato con oggetto "Pagina oggetto di scorporo, parte del contenuto spostato a Storia di Alitalia, come deciso dal progetto aviazione". Però in Storia di Alitalia non c'è un paragrafo sul programma fedeltà, forse è una parte che è stato deciso di cassare perché già in Alitalia#Programma_fedeltà ? Si potrebbe chiedere al Progetto:Aviazione? Mi resta il dubbio se possa essere utile o no la disambigua tra "MilleMiglia" e "Mille Miglia"... --82.50.58.234 (msg) 23:27, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]
La cancellazione in questione riguarda la pagina di disambiguazione, essa infatti non ha alcuna utilità. Nulla vieta di creare un redirect ad Alitalia#Programma fedeltà o alla già esistente Mille Miglia (disambigua). -- WOF · Wind of freedom · 03:31, 15 feb 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 17 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 16 febbraio 2019.

Voce su band thrash metal, con 2 album all'attivo per un'etichetta discografica di dubbia rilevanza e che sembra non rientrare in WP:GRUPPI, non leggendosi partecipazioni a trasmissioni radiotelevisive di rilevanza almeno nazionale, sebbene ci siano dei tour.--Lemure Saltante Discutiamone 10:32, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 17 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 16 febbraio 2019.

Cito da template {{E}} in cima alla voce: "ricerca originale, senza vere fonti a supporto, ma con suggestioni personalissime, come la chimera umana-animale dopo un trapianto di valvole cardiache!". Melquíades (msg) 11:28, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 17 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 16 febbraio 2019.

Assenza di fonti e elenco di pubblicazioni non presente, come specificato nella voce si è dedicato per hobby alle sue passioni che, nell'ambito della poesia, dovrebbe renderlo enciclopedico--Caulfieldimmi tutto 12:02, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 17 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 16 febbraio 2019.

Un clone gratuito di un altro videogioco, senza alcuna propria particolarità e senza fonti terze. Sufficiente l'accenno in kdegames --Bultro (m) 15:57, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 17 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 16 febbraio 2019.

Da ben dodici anni si compone solo di una foto senza didascalia, di un elenco di comuni e di una lista di alcuni santuari. Da valutare comunque se in altre condizioni possa costituire un utile strumento di navigazione per il lettore o se non sia piuttosto qualcosa la cui funzione può essere svolta egregiamente dal più ampio Portale:Lazio. Melquíades (msg) 22:01, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]

Imbarazzante. --Ombra 11:20, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:16, 17 feb 2019 (CET)[rispondi]