Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 gennaio 19
19 gennaio
modificaCancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 28 gen 2019 (CET) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale | 12 giorni | Everyeye.it (vai alla discussione) | |
2 | semplificata | 7 giorni | Categoria:Siti archeologici della Valle del Tevere (vai alla proposta di cancellazione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Entella Femminile Chiavari (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Associazione Sportiva Dilettantistica Real Marsico (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 gennaio 19}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 21 gennaio 2019.
Volantino pubblicitario di un portale di videogiochi e tecnologia. Essere il 374mo sito in Italia e il sesto (in Italia) nel settore videogiochi non mi sembra assolutamente sufficiente a determinarne la rilevanza enciclopedica; peraltro la pagina è decisamente promozionale. Oltre ad Alexa, l'unica altra fonte è autoreferenziale. Segnalo che la stessa pagina è stata cancellata in semplificata 6 anni fa. --Equoreo (msg) 14:32, 14 gen 2019 (CET)
- non sarà enciclopedico ma come fonte rimane piuttosto affidabile, o no? Perché è citato piuttosto spesso, anch'io l'ho citato a volte, ma davo per scontato che fosse una fonte autorevole proprio perché aveva una voce su Wikipedia --Lombres (msg) 18:26, 14 gen 2019 (CET)
- [@ Lombres] Non ho motivo di dubitare della sua affidabilità: sembra un portale serio, anche con un certo seguito nella community italiana dei videogiochi. Ma non mi sentirei di dire affidabilità = enciclopedicità. --Equoreo (msg) 19:01, 14 gen 2019 (CET)
- Non ridurrei tutto ad una classificha fatta da Alexa sia per supportare la sua enciclopedicità che per confutarla. Everyeye.it è uno dei tre portali principali (insieme a Spaziogames.it e Multiplayer.it) dedicati al mondo dei videogiochi, uno dei primi siti online dedicati al settore, secondo per anzianità solo a Multiplayer. Inoltre, quando si parla dei giochi più moderni (escluso IGN Italia arrivato nel 2012) non sono molte le fonti italiane che si possono citare (sia in fatto di news che di accoglienza e recensioni). Certo uno può anche citare "Everyeye.it" senza che ci sia una voce che lo riguardi... però, non saprei, io non lo stroncherei con troppa facilità. Ciò che è certo è che la voce può essere migliorata. --Lone Internaut 21:17, 14 gen 2019 (CET)
- Imho dalla voce è da eliminare completamente lo staff e sfoltire e riorganizzare la parte sul network. Inoltre le date di nascita dei vari siti, pur presenti in un articolo del sito stesso, non mi sembrano del tutto affidabili (si parla di apertura del sito per la playstation a ottobre 2001, poi della nascita del network, che comprendeva anche Play2eye, a febbraio 2001. La nascita di Animeye.it è indicata a novembre 2000 e tre righe sotto a novembre 2001). Però una rilevanza potrebbe esserci contando che è un sito esistente da oltre 18 anni (e su internet non sono pochi) ed uno dei principali portali italiani che trattano di videogiochi. --Postcrosser (msg) 01:00, 16 gen 2019 (CET)
- Non ridurrei tutto ad una classificha fatta da Alexa sia per supportare la sua enciclopedicità che per confutarla. Everyeye.it è uno dei tre portali principali (insieme a Spaziogames.it e Multiplayer.it) dedicati al mondo dei videogiochi, uno dei primi siti online dedicati al settore, secondo per anzianità solo a Multiplayer. Inoltre, quando si parla dei giochi più moderni (escluso IGN Italia arrivato nel 2012) non sono molte le fonti italiane che si possono citare (sia in fatto di news che di accoglienza e recensioni). Certo uno può anche citare "Everyeye.it" senza che ci sia una voce che lo riguardi... però, non saprei, io non lo stroncherei con troppa facilità. Ciò che è certo è che la voce può essere migliorata. --Lone Internaut 21:17, 14 gen 2019 (CET)
- [@ Lombres] Non ho motivo di dubitare della sua affidabilità: sembra un portale serio, anche con un certo seguito nella community italiana dei videogiochi. Ma non mi sentirei di dire affidabilità = enciclopedicità. --Equoreo (msg) 19:01, 14 gen 2019 (CET)
Tutta la parte contestata è stata tolta, sito con quasi 19 anni di età (nell'ambito di internet è un enormità, tant'è che è nato prima di Wikipedia) e sito che nel settore del videogiochi è assai rilevante e importante. Vice da non togliere. 37.32.90.14 (msg)
[← Rientro] Se questo può contribuire a salvare la voce, posso mettermi al lavoro riscrivendola dall'inizio alla fine. La fonte numero 3, è la principale risorsa per ricostruire la storia del sito. Per le altre sezioni vedrò di arrangiarmi. Solo che non so se ci riesco entro la fine del 21, anche se dovrei farcela. Se avete qualche fonte oltre alle tre presenti, magari passatemele, io farò il possibile per cercarne altre. --Lone Internaut 08:51, 18 gen 2019 (CET)
- [@ Lone Internaut] Ho rivisto la parte sul network, cercando di dargli un tono meno promozionale. La parte sulla storia può essere un po' aggiustata come stile ma secondo me non è il caso di riscriverla completamente. Quello che servirebbe importante invece sono delle fonti terze che parlino della rilevanza del portale. Finire di sistemare entro il 21 non è un problema insormontabile, perchè se si apre la procedura semplificata la discussione può andare avanti per un'altra settimana.
- Per quanto riguarda la fonte numero 3, non esistono altre fonti che parlano della storia del sito? Lo chiedo perchè secondo me in quella ricostruzione non tornano le date. In particolare nel paragrafo sulla nascita del network si dice che il 27 ottobre 2001 viene aperta la sezione decicata alla playstation 2 (da come parla, sembra sia stata la seconda sezione aperta dopo Dreamcast). Poi si dice che a febbraio 2001 (quindi 8 mesi prima) viene registrato il dominio everyeye.it per raccogliere le notizie dei siti Dreameye, Pceye (appena aperto) e Play2eye (il quale, secondo quanto scritto poche righe sopra, sarebbe stato invece aperto solo 8 mesi dopo). Riesci a chiarire questa questione? --Postcrosser (msg) 12:07, 18 gen 2019 (CET)
- Purtroppo stiamo parlando di una realtà italiana. Trovare fonti diventa molto complesso, quasi - e probabilmente questo è il caso - impossibile. Comunque Everyeye.it figura tra i siti di critica accettati dagli standard del sito di medie, Metacritic. Questa è sicuramente la più grande prova della sua importanza, reperibile.
- Il problema riguardo le date, credo che sia a causa di un flashforward nella ricostruzione di De Marzo: sezione "La Nascita del Network" - Fu così che già a fine Ottobre 2001 (il 27 per la precisione) in seguito al primo incontro della redazione al Future Show di Bologna, decidemmo di aprire un sito dedicato all' amata odiata Playstation 2. Successivamente, poco sotto, De Marzo torna indietro di mesi: Fu così che nel Febbraio 2001, un piccolo sito dedicato all'hardware per PC fu inglobato nel network e trasformato in Pceye; contestualmente il 16 Febbraio 2001 acquistammo ed attivammo il dominio www.everyeye.it che raccoglieva tutte le notizie e gli articoli di Dreameye, Play2eye e Pceye, in previsione dell'arrivo dei nuovi siti. Invertendo l'ordine, la cosa acquisisce più senso. O almeno così mi pare a una prima lettura veloce.
- Potrebbe esserci però un errore di battitura relativo ad Animeye.it - A novembre 2000 la forte spinta della Community e di uno dei personaggi chiave nella crescita di Everyeye.it e di Forumeye, ovvero Alessandro "docG" Grandolfo, portò alla creazione del primo sito non-videoludico: Animeye.it (23-Novembre 2001)... o hanno aspettato un anno oppure ha battuto 2000, al posto di 2001. In ogni caso può capitare, non la boccerei come fonte per questi problemi. Tecnicamente, essendo un riassunto della storia del sito (fatto da uno dei suoi fondatori) là fuori difficilmente si potrà trovare qualcosa di più ufficiale ed affidabile. --Lone Internaut 13:04, 18 gen 2019 (CET)
- Ora che ci penso potrebbe esserci un secondo errore di battitura, intorno al quale ruota tutta questa confusione. Il sito è nato nel maggio 2000, ottobre 2000 (non 2001 - questo è l'errore) il sito diventa dedicato a Playstation 2 (in dirittura d'arrivo in Italia, Dreamcast prossima al collasso). E arriviamo a Febbraio, Marzo 2001 ecc.
- Potrebbe esserci però un errore di battitura relativo ad Animeye.it - A novembre 2000 la forte spinta della Community e di uno dei personaggi chiave nella crescita di Everyeye.it e di Forumeye, ovvero Alessandro "docG" Grandolfo, portò alla creazione del primo sito non-videoludico: Animeye.it (23-Novembre 2001)... o hanno aspettato un anno oppure ha battuto 2000, al posto di 2001. In ogni caso può capitare, non la boccerei come fonte per questi problemi. Tecnicamente, essendo un riassunto della storia del sito (fatto da uno dei suoi fondatori) là fuori difficilmente si potrà trovare qualcosa di più ufficiale ed affidabile. --Lone Internaut 13:04, 18 gen 2019 (CET)
- Proseguendo, questo spiegerebbe il secondo errore di battitura che ho fatto notare prima: Novembre 2000, al posto di Novembre 2001 - nascita di Animeye.it. Un bel casino. --Lone Internaut 13:11, 18 gen 2019 (CET)
- Avevo pensato a questa possibilità, ma quando parla della nascita del sito per Playstation dice che grazie all'avvento di Newspro aveva più tempo libero, e poco sopra parla dell'arrivo di quel software nei primi mesi del 2001. Forse la tua prima spiegazione (l'inversione dell'ordine) è la più logica. Perchè è certo che everyeye.it è stato registrato il 16 febbraio 2001 (basta consultare l'anagrafe dei domini italiani per averne la prova --Postcrosser (msg) 13:43, 18 gen 2019 (CET)
- Proseguendo, questo spiegerebbe il secondo errore di battitura che ho fatto notare prima: Novembre 2000, al posto di Novembre 2001 - nascita di Animeye.it. Un bel casino. --Lone Internaut 13:11, 18 gen 2019 (CET)
- Di questo passo non ne usciremo mai. Se anche si è risolta la questione dell'enciclopedicità con Metacritic, ora resta questa cosa delle date da chiarire. È anche vero che potremmo ometterle. Tuttavia: everyeye.it è stato registrato il 16 febbraio 2001, si... però De Marzo scrive: Il 24 Maggio 2000, verso le 8 di mattina, eravamo online, hostati su xoom.com; nel pomeriggio arrivò il forum (su ezzboard.com). Tecnicamente esistevano, ma non era "everyeye.it". Mi sbaglio? --Lone Internaut 14:00, 18 gen 2019 (CET)
- Comunque si, l'inversione dell'ordine sembra la cosa più probabile. NewPro era entrato in funzione nei primi mesi del 2001, loro hanno dedicato il sito a PS2 nell'ottobre 2001 - con critiche in quanto la console Sony veniva accusata di aver ucciso Dreamcast... mandato fuori produzione proprio a marzo di quello stesso anno. --Lone Internaut 14:29, 18 gen 2019 (CET)
- Di questo passo non ne usciremo mai. Se anche si è risolta la questione dell'enciclopedicità con Metacritic, ora resta questa cosa delle date da chiarire. È anche vero che potremmo ometterle. Tuttavia: everyeye.it è stato registrato il 16 febbraio 2001, si... però De Marzo scrive: Il 24 Maggio 2000, verso le 8 di mattina, eravamo online, hostati su xoom.com; nel pomeriggio arrivò il forum (su ezzboard.com). Tecnicamente esistevano, ma non era "everyeye.it". Mi sbaglio? --Lone Internaut 14:00, 18 gen 2019 (CET)
Discussione iniziata il 19 gennaio 2019
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 26 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 2 febbraio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Ho riorganizzato un po' la voce, cercando di eliminare i toni promozionali e aggiugendo delle fonti non autoreferenziali. Credo che la voce meriti per lo meno qualche giorno di discussione in più, in quanto si tratta di uno dei principali portali di videogiochi in Italia, con quasi 4 milioni di visitatori unici al mese a fine 2018 (dato attestato da fonti che ho aggiunto in voce), che esiste da oltre 18 anni (un bel po' nel mondo di internet) e che partecipa ad eventi come il Lucca Comics con un proprio padiglione (aggiunta fonte a riguardo). --Postcrosser (msg) 23:03, 19 gen 2019 (CET)
- Ho allungato la sezione "Storia", modificato un po' il template e dato una sistemata alle fonti. Aggiunto il profilo Metacritic del sito tramite fonte e rimosso "Abbozzo" e "Promo" in quanto la voce non rispecchia più queste categorie. Faccio notare che la fonte 1 e la fonte 3 presentano un testo simile al 99%; quindi forse è il caso di rimuoverne una - direi mediakey.tv. --Lone Internaut 05:54, 20 gen 2019 (CET)
- Mantenere in quanto uno dei maggiori portali italiani di videogiochi.--Lucauniverso Prego? 13:57, 20 gen 2019 (CET)
- Mantenere Evidente la rilevanza nel settore. Grazie a chi ha sistemato la voce.-- Spinoziano (msg) 15:00, 20 gen 2019 (CET)
- Mantenere Sito di riferimento per il settore dei videogiochi, probabilmente uno dei principali in italia. Entità sufficientemente enciclopedica a parer mio.
- Grazie a Postcrosser per la revisione della voce. --Pallanzmsg 02:29, 25 gen 2019 (CET)
- Grazie, ma in realtà buona parte del lavoro (in particolare l'ampliamento della storia) è opera di Lone Internaut --Postcrosser (msg) 00:37, 26 gen 2019 (CET)
- Ovviamente mi era sfuggito quel grandissimo edit. :D Grazie mille anche a Lone Internaut. --Pallanzmsg 00:56, 26 gen 2019 (CET)
- Non c'è di che. È stato un piacere collaborare. --Lone Internaut 09:56, 26 gen 2019 (CET)
- Ovviamente mi era sfuggito quel grandissimo edit. :D Grazie mille anche a Lone Internaut. --Pallanzmsg 00:56, 26 gen 2019 (CET)
- Grazie, ma in realtà buona parte del lavoro (in particolare l'ampliamento della storia) è opera di Lone Internaut --Postcrosser (msg) 00:37, 26 gen 2019 (CET)
- Mantenere; la proposta di cancellazione è stata un'occasione per mettere mano alla voce, abbastanza importante per il Progetto:Videogiochi, soprattutto nell'ambito italiano. I problemi citati sono stati tutti risolti e, con le fonti a disposizione, sarebbe davvero difficile fare di meglio. --Lone Internaut 23:59, 25 gen 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:23, 27 gen 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 gennaio 19}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 26 gennaio 2019.
Categoria del tutto anomala: i siti archeologici normalmente sono categorizzati o per regione o per comune.--Mauro Tozzi (msg) 08:57, 19 gen 2019 (CET)
- Da precisare che una richiesta al progetto è rimasta senza esito. --IndyJr (Tracce nella foresta) 14:22, 19 gen 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:20, 27 gen 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 26 gennaio 2019.
Squadra di calcio femminile, inattiva dal 2011, con all'attivo 5 partecipazioni tra Serie B e Serie A2 (secondo livello nazionale) più 4 partecipazioni al terzo livello nazionale. Nessuna partecipazione alla massima serie nazionale, come richiedono i criteri di enciclopedicità per squadre sportive, né emergono particolari elementi di enciclopedicità.--GC85 (msg) 12:17, 19 gen 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 27 gen 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 26 gennaio 2019.
Squadra di calcio femminile con all'attivo 4 partecipazioni tra Serie B e Serie A2 (secondo livello nazionale) più 3 partecipazioni al terzo livello nazionale. Nessuna partecipazione alla massima serie nazionale, come richiedono i criteri di enciclopedicità per squadre sportive, né emergono particolari elementi di enciclopedicità.--GC85 (msg) 12:18, 19 gen 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 27 gen 2019 (CET)