Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 26

26 luglio

modifica

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Sotto le stelle (Liala)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 31 luglio 2019.

Libro come tanti altri, la voce non permette di capire in alcun modo perché debba essere presente in un'enciclopedia. --Gce ★★★+4 15:43, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Credo che tutti i libri di Liala siano enciclopedici: erano dei best-sellers all'epoca!--Gigi Lamera (msg) 19:24, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Quel criterio ad oggi è in seria discussione al Progetto Letteratura, non so come si svilupperà la cosa, certamente però la voce allo stato in cui era quando l'ho proposta per la cancellazione non faceva capire niente di nulla (ora non so se sia ancora così o meno). --Gce ★★★+4 21:37, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 26 luglio 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 2 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 9 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere: libro a larghissima diffusione per vari decenni, è già stato oggetto di attenzioni da parte di studiosi; ho trovato un contributo nella raccolta a cura di Sandra Petrignani (l'ho accluso in bibliografia) e una voce nella Enciclopedia di letteratura Italiana di Gaetana Marrone e Paolo Puppa, edita in inglese (da me inserita nei collegamenti esterni). Non so se in ambito universitario siano già state promosse monografie o tesi di laurea su Liala, ma un fenomeno del genere è avvenuto quando Umberto Eco ha dato impulso a studi su Carolina Invernizio, segno che la letteratura ad alta diffusione popolare si può considerare una risorsa per studi umanistici e antropologici.--Amalia Matilde Mingardo (msg) 10:57, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Best seller d'epoca. Credo comunque che per i libri dovrebbe essere adottato lo stesso criterio dei dischi.--Bieco blu (msg) 14:42, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare sarà senz'altro come dite, ma del libro non si trova poi molto, nonostante si dica che sia stato un caso editoriale. Liala è stata una scrittrice di romanzi popolari molto famosa ma questo non comporta che ogni suo libro sia di conseguenza rilevante. A essere un caso editoriale fu la sua vasta produzione e il successo di pubblico. La voce in questione oltre alla trama non riporta altro. Il dubbio e l'apertura di questa PdC sono quindi senz'altro giustificati e la voce, fintanto che non verrà integrata con le informazioni che avete trovato, non può ritenersi enciclopedica. Non capisco cosa c'entri il parallelismo con Carolina Invernizio e la citazione di Eco. Non si dice sempre che il ragionamento per analogie non è applicabile? Mi riservo cmqdi modificare il mio giudizio in Mantenere una volta che la voce sarà integrata con quanto dite. Idraulico (msg) 17:16, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere se è vero quanto scrive l'utente:Amalia Matilde Mingardo, allora il romanzo dovrebbe essere enciclopedico.--Giornada (msg) 20:14, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere, in quanto fa parte del corpus di Selected works (vedi fonte aggiunta) di una autrice enciclopedica.--Pampuco (msg) 21:36, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Le motivazioni prima erano solo in questa pdc, ma ora mi sembra che siano evidenti nella voce dopo gli inserimenti.--Gigi Lamera (msg) 19:34, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere chi mette in cancellazione deve spiegare perché non enciclopedico. "Libro come tanti" è un commento banale, anche i Promessi sposi è un libro come tanti. --Ilario (msg) 14:39, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Secondo me è la rilevanza enciclopedica che andrebbe dimostrata, non il contrario. --Idraulico (msg) 16:02, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Come vuoi, ma "libro come tanti" non è una giustificazione per la non enciclopedicità. --Ilario (msg) 17:49, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Casomai la tua motivazione non è una motivazione per mantenere, essendo avviata la fase consensuale devi spiegare perché secondo te il libro sia enciclopedico (e no, I promessi sposi non è un libro come tanti ed hai usato come motivazione un'analogia deprecata), io l'ho spiegato credo bene nella seconda parte della motivazione il mio pensiero. --Gce ★★★+4 23:57, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 2 agosto 2019.

Pagina di disambiguazione con tre occorrenze, nessuna delle quali effettivamente ambigua. Inoltre, mentre l'Italia settentrionale e l'Italia centrale hanno un significato ben preciso (trattandosi di aree statistiche macro-regionali in uso presso Istat e Eurostat), la definizione di "Centro-nord" appare essa stessa ambigua e probabilmente frutto di ricerca originale. A onor del vero anche l'Istat talvolta parla di Centro-Nord (o di Nord-Centro), ma con riferimento all'insieme dei dati inerenti all'Italia settentrionale e all'Italia centrale, e non certo a qualcosa di diverso o di "altro". Inoltre, se anche saltassero fuori delle fonti autorevoli che fornissero una definizione differente di "Centro-Nord", occorrerebbe poi creare una voce specifica sull'argomento e non certo una disambigua, che invece ha tutt'altra funzione.--3knolls (msg) 07:25, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 2 agosto 2019.

Laboratorio di ricerca su forme di vita, pare una pagina più che altro WP:PROMOZIONALE senza elementi di enciclopedicità--Lemure Saltante sentiamo un po' 14:23, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 2 agosto 2019.

Etnologo di cui non si evince chiara rilevanza nel contesto accademico, la voce è priva di fonti e sembra trattarsi al più di una biografia dalla rilevanza enciclopedica locale, limitata all'area della Toscana--Lemure Saltante sentiamo un po' 14:28, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 2 agosto 2019.


La voce è composta essenzialmente dalla descrizione e dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio comprimario di un franchising mediatico, il Buffyverse, più degna di un fansite che di una enciclopedia in quanto la trattazione è limitata al contesto immaginario; la voce ne presenta la descrizione ma non la rilevanza all'esterno dell'opera stessa e mancano inoltre fonti esterne autorevoli che gli dedichino, ad esempio, approfondimenti; inoltre non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante (vedi anche Wikipedia:Mondi immaginari). Idraulico (msg) 15:30, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Sulla cancellazione, nulla da eccepire. È la serie e quanto ne è derivato (il suddetto franchise) ad essere enciclopedica, tutti i suoi personaggi no. E sono un fan. Tuttavia, invece di rimuovere ex abrupto, sarebbe forse il caso di selezionare i dati enciclopedici (praticamente quelli nel template?) e fare una voce riassuntiva tipo Personaggi del Buffyverse? Considerata anche l'esistenza di questo template, che è quasi un portale e si potrebbe snellire. --Kal - El 15:56, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Nel template c'è una distinzione fra personaggi principali e minori che però non trova motivazioni. Ipotizzo sia stata inserita da chi, conoscendo bene la serie, abbia saputo distinguere fra i primi e i secondi. Cmq siamo nel campo della RO. Andandomi infatti a leggere le voci dei due gruppi, oltre a saperne ormai più di un fan, questa distinzione mi sembra molto opinabile e soggetta a interpretazioni. Alcuni personaggi poi non sono neanche nella versione inglese ma questo di per se non è un fatto per forza dirimente. Io credo che si possano cmq cancellare quelli cosiddetti minori e inserire, riassumendone i contenuti, quelli definiti principali nella voce Personaggi del Buffyverse, anche se con alcune eccezioni (alcuni da tenere come voci singole e altre da cancellare). Idraulico (msg) 16:17, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 2 agosto 2019.


La voce è composta essenzialmente dalla descrizione e dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio comprimario comparso nelle prime due stagioni di una serie televisiva, il Buffy l'ammazzavampiri, più degna di un fansite che di una enciclopedia in quanto la trattazione è limitata al contesto immaginario; la voce ne presenta la descrizione ma non la rilevanza all'esterno dell'opera stessa e mancano inoltre fonti esterne autorevoli che gli dedichino, ad esempio, approfondimenti; inoltre non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante (vedi anche Wikipedia:Mondi immaginari). Idraulico (msg) 15:40, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|American Theater Hall of Fame}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 2 agosto 2019.

Da aiutare da gennaio, la stesura attuale non fa minimamente capire la rilevanza enciclopedica dell'oggetto della voce. --Gce ★★★+4 22:46, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 2 agosto 2019.

Da aiutare da gennaio, la voce di fatto non dice nulla sul biografato. --Gce ★★★+4 22:50, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Su discogs [1] pare avere un album in studio e una raccolta non autoprodotte.--torqua 15:35, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Purtroppo la nostra pagina è quasi vuota al pari di quelle in francese e in arabo, mentre quella in inglese è un listone inguardabile... Sanremofilo (msg) 09:23, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Sanremofilo] Meglio avere uno stub che niente, no?--torqua 12:39, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Jtorquy] Ovvio, ma questa pagina non è uno stub, e infatti reca un altro avviso... Sanremofilo (msg) 09:47, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]