Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 19
19 maggio
modificaCancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 29 mag 2019 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale | 12 giorni | David Bagration-Mukhrani (vai alla discussione) | |
2 | semplificata | 7 giorni | Sergio Berardo (vai alla proposta di cancellazione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Multirazzismo (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Giuseppe Iodice (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 21 maggio 2019.
Pretendente a trono sparito da due secoli, per cui nemmeno risalendo al suo trisavolo troviamo un regnante. La pagina, tolta ascendenza, discendenza e matrimoni, allo stato attuale non offre altri spunti enciclopedici.--Janik98 (msg) 10:00, 14 mag 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 19 maggio 2019
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 26 maggio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 2 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Sono stato chiamato in causa in quanto autore originario della voce; sono passati dieci anni, quindi neanche me lo ricordavo... ma già il fatto che per dieci anni non sia stato sollevato il problema della cancellazione, pone il dubbio se sia lecito farlo, specialmente dopo l'evoluzione di Wikipedia che ha assunto negli anni il formato di un'enciclopedia onnicomprensiva di ogni ramo del sapere (anche dell'immaginario: si riportano genealogie e biografie di personaggi fittizi di romani, serie tv, cartoni animati...). Per carità, per come è strutturata la voce, non voglio difendere a spada tratta la sua enciclopedicità, ma, visto che ha altre 11 versioni in lingue diverse, ricordo quanto segnala Wikipedia sulle voci "tradotte":
- Con questa premessa, seguono alcuni punti fermi su ciò che è accettabile in Wikipedia:
- [...] Traduzioni di voci presenti su versioni di Wikipedia in altre lingue. Il materiale originale prodotto da ciascuna Wikipedia è fondamentale, visto l'approccio alla conoscenza differente in ogni cultura. Per questo motivo e per il fatto che le voci dovrebbero avere un respiro internazionale, si possono tradurre le voci: segnalando nell'oggetto che si tratta di materiale tradotto e specificando da quale Wikipedia (in modo da rispettare le licenze con le quali sono rilasciati i testi). A tal proposito, si veda la pagina sulle traduzioni.
- Il dibattito sulla Monarchia in Georgia è un dibattito rilevante, che interessa la politica come la sfera religiosa del Paese. Il fatto che La Georgia abbia perso l'indipendenza duecento anni fa a seguito dell'invasione russa, non pare oscurare l'importanza della dinastia reale e il ruolo del capo della casa, vista la rilevanza anche politica che ha avuto il matrimonio di cui si parla, la nomina di memnri della Casa di Georgia a ambasciatori ecc. Se una voce è povera, almeno una volta, si cercava di migliorarla, non di eliminarla. Poi ripeto, non sarà rilevante quanto Ryoga, ma è questione di interessi (in questo caso di politica di un piccolo paese ai margini dell'Europa).--PM (msg) 00:49, 19 mag 2019 (CEST)
- Cancellare per le motivazioni portate in apertura.--Janik98 (msg) 09:20, 19 mag 2019 (CEST)
- Cancellare mi sembra un articolo da gossip magazine. matrimoni, divorzi, dispute familiari ecc le stesse fonti riportate sono in gran parte di quel tipo. Il contenuto che ha un valore informativo è minimo e può essere integrato in una voce concernente il ramo Mukhrani della famiglia Bagration (Bagration-Mukhrani) che al momento manca. Anche chi ha aperto la procedura consensuale non fornisce alcuna ragione sul perché la voce debba essere mantenuta. Le motivazioni di apertura della procedura consensuale mi sembrano alquanto deboli e non entrano minimamente nel merito della questione. --12:06, 19 mag 2019 (CEST) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Josef von Trotta (discussioni · contributi) 12:07, 19 mag 2019 (CEST).
- Cancellare voce da gossip su pretendente a trono inesistente, non emergono imho elementi di enciclopedicità; la voce c'è da dieci anni ? meglio tardi che mai--Zibibbo Antonio (msg) 22:31, 19 mag 2019 (CEST)
- Cancellare: "un rampollo spagnolo del ramo Mukhrani della dinastia georgiana dei Bagrationi e pretendente alla primogenitura della casata dei Bagrationi che regnò sulla Georgia dal Medioevo fino al principio del XIX secolo" sembra un personaggio da feuilleton da XIX uscito dalla fantasia di un Dumas. In ogni caso pretendente ad un trono scomparso da due secoli e passa e persino neppure l'unico. Se serve si crei la voce sul progetto di ripristino della monarchia in Georgia (posto che seriamente esista) e si mettano assieme tutti quanti.--Bramfab Discorriamo 19:00, 21 mag 2019 (CEST)
- Cancellare l'esistenza della pagina su altre edizioni linguistiche significa poco o nulla. Se le fonti ci raccontano altro oltre alla pretesa di un trono del quale si ha una memoria dalla notte dei tempi, la voce si può teoricamente tenere. Ma questo non è evidentemente il caso. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 20:00, 21 mag 2019 (CEST)
- Cancellare Pienamente d'accordo con la motivazione espressa da Janik98. Non emergono elementi di enciclopedicità. --Leo0428 (msg) 20:57, 22 mag 2019 (CEST)
--Kirk Dimmi! 22:33, 22 mag 2019 (CEST)
- Favorevole a cancellare.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 18:06, 25 mag 2019 (CEST)
- Anche io Favorevole a cancellare. --Leo0428 (msg) 18:08, 25 mag 2019 (CEST)
- Favorevole alla chiusura anticipata, data la quasi unanimità dei pareri.--Janik98 (msg) 20:09, 25 mag 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 27 mag 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 26 maggio 2019.
Componente di gruppo enciclopedico, ma senza alcuna attività da solista in proprio.--Gigi Lamera (msg) 01:28, 19 mag 2019 (CEST)
- Tolte le informazioni di base dice solo che suona svariati strumenti, tra cui ghironda, organetto, oltre a vari tipi di cornamusa e di strumenti a plettro, oltre a due righe scarse contenenti "note di colore": nulla di integrabile in Lou Dalfin. Sanremofilo (msg) 09:16, 19 mag 2019 (CEST)
- Non ha attività artistica autonoma rilevante ma almeno il redirect va lasciato, qualcosa ha fatto senza il gruppo [1] E' un fondamentale esponente della musica folk occitana.--Alfio66 13:54, 19 mag 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 27 mag 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 19}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 26 maggio 2019.
Voce relativa ad una teoria/espressione (multi-racism il termine originale) utilizzata sostanzialmente da un solo accademico (Philip Cohen in due libri "The perversions of inheritance: studies in the making of multi-racist Britain" e "Multi-Racist Britain") ma che che non ha un utilizzo consolidato, significativo e autonomo rispetto ad altre teorie che affrontano il medesimo argomento in ambito accademico. In scritti di lingua italiana l'espressione "multirazzismo" come sinonimo di "società multirazziale" in senso dispregiativo viene utilizzata sporadicamente in pubblicazioni di scarsa rilevanza, perlopiù di tipo complottista o di propaganda politica. Contenuto eventualmente integrabile in multiculturalismo, società multietnica e/o Razzismo. --Josef von Trotta (msg) 11:21, 19 mag 2019 (CEST)
- Mi sembra una buona idea aggiungere una frasetta in una o più delle voci di cui sopra e trasformare questa in redirect.--Pampuco (msg) 12:46, 19 mag 2019 (CEST)
- Da cancellare, anche perché questo termine è piuttosto equivoco in quanto si potrebbe credere che indichi la presenza contemporanea di più forme di razzismo.--Mauro Tozzi (msg) 09:15, 20 mag 2019 (CEST)
- Mi sembra una buona idea aggiungere una frasetta in una o più delle voci di cui sopra e trasformare questa in redirect.--Pampuco (msg) 12:46, 19 mag 2019 (CEST)
- [← Rientro]+ Unire a un'altra voce+ Commento: concordo pienamente con l'utente: Josef von Trotta per l'unione con le pagine multiculturalismo, società multietnica e/o Razzismo-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:22, 20 mag 2019 (CEST)
- esplicito con il pallino: anche io sono per Unire a un'altra voce.--Pampuco (msg) 13:56, 25 mag 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene unita a Multiculturalismo e ridotta a redirect--Parma1983 00:33, 27 mag 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 26 maggio 2019.
Dirigente sportivo di secondo piano del calcio italiano, che ha lavorato prevalentemente nelle leghe inferiori, assurto brevemente a notorietà nazionale nel 2015 per una telefonata a Lotito che scatenò una serie di inchieste della giustizia sportiva ed ordinaria peraltro conclusesi in archiviazioni. Non evinco enciclopedicità negli incarichi coperti dal personaggio. La voce è un tipico caso di recentismo. --Josef von Trotta (msg) 17:24, 19 mag 2019 (CEST)
- Proprio recentismo no perché ormai sono passati 4 anni e rotti, comunque la vicenda è riportata, più o meno allo stesso modo, in Claudio Lotito#Il caso Iodice. Sanremofilo (msg) 21:49, 19 mag 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 27 mag 2019 (CEST)