Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 marzo 11

11 marzo

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 18 marzo 2019.

Nessun elemento di enciclopedicità al di là della semplice appartenenza alla casata Asburgo-Lorena; anche il titolo di "pretendente" al Granducato di Toscana, elemento principale per il quale è indicato come "enciclopedico", è in realtà inficiato dagli stessi problemi rilevati nelle voci cancellate relative al figlio (Wikipedia:Pagine da cancellare/Leopoldo Francesco d'Asburgo-Lorena) e al nipote (Wikipedia:Pagine da cancellare/Sigismondo d'Asburgo-Lorena e Wikipedia:Pagine da cancellare/Arciduca Sigismondo, Granduca di Toscana) - mentre il padre è enciclopedico ma solo in quanto generale di Corpo d'Armata durante la prima guerra mondiale e non per via dell'aspirazione all'ormai inesistente Granducato di Toscana.--L736El'adminalcolico 09:56, 11 mar 2019 (CET)[rispondi]

concordo--Zibibbo Antonio (msg) 15:11, 11 mar 2019 (CET)[rispondi]
Essere pretendente a un trono è una notizia rilevante.--AVEMVNDI 11:56, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]
Il c.d. "trono" non esiste più dal marzo 1860. Aver "pretenzioni" è lecito a tutti. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:02, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]
Esistono dei legittimisti toscani, che sostengono le rivendicazioni della Casa d'Asburgo-Lorena. --AVEMVNDI 18:38, 13 mar 2019 (CET)[rispondi]
Il fatto che le rivendicazioni siano sostenute da alcuni non meglio identificati "legittimisti toscani" non è sufficiente per l'enciclopedicità. Nelle discussioni relative al figlio e al nipote (soprattutto l'ultima) è emerso che in realtà, dopo la rinuncia ai titoli da parte dell'ultimo pretendente legittimo (questo di cui si discute e i suoi discendenti, le cui voci sono già state cancellate per decisione comunitaria, non sono suoi discendenti diretti ma sono tutti appartenenti a un ramo cadetto) non vi è stato alcun passaggio formale della "pretendenza" se non il ragionamento "visto che il pretendente legittimo ha rinunciato, allora la pretendenza passa al primo fratello utile" (saltando a piè pari i suoi figli) né vi sono fonti a sostegno di una qualche forma di riconoscimento di tale "legittima pretendenza" se non, appunto, da parte di gruppi di nostalgici che vorrebbero rivedere un trono scomparso da quasi 120 anni e su cui comunque le pretese di restaurazione sono sempre state estremamente deboli se non inesistenti al di là della conservazione di un titolo puramente onorifico. Siamo quindi di fronte a quella che è a tutti gli effetti una pretendenza "presunta" - che è una posizione ancora più debole. Ci vuole qualcosa di molto più solido di questo per l'enciclopedicità.--L736El'adminalcolico 23:38, 13 mar 2019 (CET)[rispondi]
In questo articolo riportato sul sito Mibac si parla dei legittimisti toscani, che hanno dato vita ad un partito politico chiamato "Toscana granducale". Esiste poi anche un altro gruppo, l'Associazione legittimista Trono e Altare. Visto il supporto, mi pare sensato che qualche lettore possa cercare informazioni su un passato pretendente al trono granducale su WP.--AVEMVNDI 20:31, 18 mar 2019 (CET)[rispondi]
Ho approfondito la questione ed effettivamente Ferdinando IV rinunciò al titolo per sé e per i suoi discendenti a favore di Francesco Giuseppe e dei suoi eredi. Per la stessa ragione l'ordine di Santo Stefano Papa, già ordine dinastico, oggi sopravvive solo come associazione privata.--AVEMVNDI 20:49, 18 mar 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 18 marzo 2019.

Allo stato attuale è una voce che è un vero e proprio eccesso di dettaglio, peraltro duplicando le informazioni che dovrebbero essere già presenti nelle rispettive voci biografiche, roba che sarebbe più adatta come lista di voci da creare all'interno del Progetto:Televisione che non come voce di enciclopedia (anche data l'assenza totale di fonti). --Gce ★★★+4 18:45, 11 mar 2019 (CET)[rispondi]

Sarebbe più utile integrate la tabella nella pagina sul Junior Eurovision Song Contest. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 19:48, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 18 marzo 2019.

Pagina su band statunitense già proposta per la cancellazione e salvatasi col vecchio sistema +1 -1 adducendo il fatto che su enWiki la pagina era condiderata enciclopedica. Nel frattempo, però, la pagina su enWiki è stata cancellata. In particolare la band, conosciuta solo per essere il gruppo di esordio di alcuni personaggi che dopo si sono trovati a far parte di band rilevanti, ha pubblicato un solo disco ma non pare aver fatto nulla di rilevante. Enciclopedicità lontanissima dall'essere provata. Segnalo che, nel caso di cancellazione della pagina, dovrà seguirne la sorte la pagina dell'album del gruppo: Hawk (album).--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:11, 11 mar 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]