Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 marzo 25

25 marzo

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 2 aprile 2019.


Cito dal template E, presente da quasi un anno: "Causa anche mancanza di fonti, dalla breve voce curriculare non si evince la rilevanza dei concerti, dei dischi e delle etichette degli stessi." Le affermazioni riportate in voce non sono verificabili, anche dopo ricerche ulteriori. --Degoson (msg) 00:20, 25 mar 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 3 apr 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 2 aprile 2019.

Mezza bufala, qui da un decennio, a mio parere da cancellare per queste ragioni:

1) Il cosiddetto "Monte Biscia Mora" non è in realtà un vero monte ma semplicemente una balza (a bassa quota) lungo un crinale che divide due torrentelli, al confine tra Liguria e Piemonte (vedere anche qui).

2) Non solo non è una meta escursionistica nota, ma non passano neppure sentieri nelle vicinanze e ed anzi non è neppure comodamente raggiungibile.

3) Viene detto che è la montagna del Piemonte più vicina al mare. A parte che sarebbe eventualmente da discutere se questa circostanza sarebbe di per sé enciclopedica (ma aprire qui ora una discussione su questo porterebbe fuori tema), non è neppure vero, visto che almeno un paio di altre modeste alture in territorio piemontese nella stessa zona sono più vicine al mare di questa.--Bbruno (msg) 10:14, 25 mar 2019 (CET)[rispondi]

  • Grazie [@ Bbruno], in effetti non mi pare che la Biscia Mora sia un monte e comunque, anche se lo fosse, il montarozzo piemontese più vicino al mare sarebbe al massimo il Bric Strambre (secondo Opensetreetmap 854 m). Se restiamo su rilievi un po' più noti invece direi che è l'encicopedico Monte Poggio, alto più di mille metri.--Pampuco (msg) 17:57, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]

Si ma la discussione è stata avviata durante il blocco di Wikipedia, com'è possibile se il 25 dalle 8:35 non si poteva fare nulla a causa del banner nero a tutto schermo? Credo che la discussione vada annullata.5.11.97.133 (msg) 23:38, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]

@IP: nelle prime ore del 25 c'era probabilmente qualche problema nelle impostazioni del blocco (sono stati fatti diversi edit); non vedo perché annullarla, basta eventualmente posticiparne la chiusura di un giorno (se si può fare). --Syrio posso aiutare? 13:06, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]

[@ Syrio], guarda che è già stata prolungata di un giorno. Non comprendo certe strane richieste dell'IP, perché avrebbe dovuto essere annullata? Perché secondo lui quel giorno c'era un blocco? Ma se ho potuto accedere vuol dire evidentemente che il blocco, se c'era, non funzionava; per lo meno, entrando direttamente in questa pagina non me ne sono accorto, il blocco l'ho visto solo al pomeriggio. Se invece l'IP ha qualcosa da dire nel merito delle motivazioni si faccia avanti esponendo le sue ragioni ma senza proporre un incomprensibile annullamento, visto che la mia apertura è ampiamente circostanziata.--Bbruno (msg) 17:39, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]

Io stavo leggendo wiki e all'improvviso alle 8:35 mi è comparso un enorme banner nero, quindi non capisco come se non si potesse leggere neanche una voce su wiki, tu abbia potuto due ore dopo ciò addirittura aprire una procedura. Il blocco di Wikipedia cosa c'era a fare se alcuni non potevano neanche leggersi una voce mentre altri addirittura potevano aprire nuove discussioni? Comunque vorrei far notare anche che la montagna in questione è inserita qui in questi due elenchi https://books.google.it/books/about/Montagne_Dell_appennino_Ligure.html?id=MS0FywAACAAJ&redir_esc=y https://books.google.it/books/about/Geografia_Della_Provincia_Di_Alessandri.html?id=61EqYAAACAAJ&redir_esc=y nonché qui https://books.google.it/books?id=nt2EZ0KaiVQC&pg=PA197&dq=Monte+Biscia+Mora&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiR8c7Q1qvhAhWDyoUKHa6jBIgQ6AEIJTAA#v=onepage&q=Monte%20Biscia%20Mora&f=false come località mineraria nel 1918; non se posso essere utili questi 3 link. 5.11.99.160 (msg) 07:49, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]
No, quelle fonti non significano nulla, due sono semplici elenchi di voci Wikipedia che ogni tanto saltano fuori su Google libri e non ho mai capito cosa rappresentino, l'altro cita la "località" Biscia Mora, che esiste sulle carte, ma non è affatto un monte e meno che mai è il monte piemontese più vicino al mare.--Bbruno (msg) 09:52, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]
Se si trattasse di un sito minerario rilevante bisognerebbe comunque rifare la voce, a partire dall'infobox.--Pampuco (msg) 21:54, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 3 apr 2019 (CEST)[rispondi]