Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 ottobre 10
10 ottobre
modificaCancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 20 ott 2019 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale | 6 giorni | Chapter One (vai alla discussione) | |
2 | consensuale | 13 giorni | Patrizia Di Malta (vai alla discussione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Voci ancillari di Nausicaä della Valle del vento (vai alla proposta di cancellazione) Nota: procedura di cancellazione multipla | |
4 | semplificata | 7 giorni | Fratelli Gemito (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Nercio e Botola (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Mauro Baricca (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Chiesa di San Pio X (Catanzaro) (vai alla proposta di cancellazione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Olga Camastra (vai alla proposta di cancellazione) | |
9 | semplificata | 7 giorni | Boceda (vai alla proposta di cancellazione) | |
10 | semplificata | 7 giorni | Guerrilla marketing (libro) (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 10 ottobre 2019.
L'album si intitola Greatest Hits: Chapter One e non solo Chapter One, quindi il redirect ha ben poco senso, considerando che si tratta di un'espressione comune in inglese. Inoltre il redirect crea problemi tecnici: chi sulla Wikipedia in inglese scrive It: Chapter One, uno dei titoli con cui è conosciuto It (film 2017), finisce sulla pagina italiana dell'album, perché il software interpreta "it:" come se fosse un link alla Wikipedia in italiano. Essendo un redirect di utilità molto dubbia si può risolvere cancellandolo del tutto --Lombres (msg) 22:13, 3 ott 2019 (CEST)
- Ringrazio Lombres per avermi fatto scoprire una cosa di Wikipedia che per oltre un decennio ho ignorato (ma sicuramente ce ne sono parecchie altre che non so...): credevo che raggiungere una pagina che si trova in un altro progetto linguistico fosse possibile solo cliccando su un opportuno link, non che si potesse fare direttamente dalla casella di ricerca. Sanremofilo (msg) 08:37, 4 ott 2019 (CEST)
- IMHO basterebbe trasformarlo in disambigua -> en:Chapter One. --Superchilum(scrivimi) 12:06, 4 ott 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 10 ottobre 2019
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 17 ottobre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 24 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata da un utente, che, come suggerito sopra, l'ha trasformata in disambigua, peraltro solo abbozzata e quindi espandibile. Sanremofilo (msg) 07:17, 10 ott 2019 (CEST)
- Commento: per me si può annullare; riguardo all'inconveniente del film di It, c'è un avviso per il secondo capitolo nella disambigua Chapter Two, che si potrebbe riprendere, ma va detto che è la prima volta che ne vedo uno. --Syrio posso aiutare? 12:33, 10 ott 2019 (CEST)
Interrotto Procedura annullata, pagina trasformata in disambigua.--Mauro Tozzi (msg) 15:20, 10 ott 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 ottobre 10}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 11 ottobre 2019.
Voce senza fonti e dai toni un tantino promozionali su cantante la cui carriera solista non è così chiaramente rilevante, un album autoprodotto ed uno di cui non è riportata l'etichetta (ed i primi due, compreso quello EMI, per ammissione del contenuto della voce, non hanno venduto un granché), se c'è rilevanza è di gruppo ma a quel punto se ne parli lì, non vedo margini per mantenere questa voce). --Gce ★★★+4 15:45, 4 ott 2019 (CEST)
- Non so se l'ex solista del Gruppo Italiano possa essere considerata un soggetto enciclopedico, ma in effetti ho parecchi dubbi sul mantenere una pagina un po' promo/curricolare inserita lo scorso 6 giugno quasi certamente da lei stessa (unico edit di utenza omonima) e rimasta immutata da allora. Sanremofilo (msg) 16:35, 4 ott 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 10 ottobre 2019
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 17 ottobre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 24 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Iniza a cantare a 10 anni in Chissà chi lo sa di Cino Tortorella, diventa leader del Gruppo italiano che lancia il tormentone Tropicana e poi Patrizia Di Malta Ensemble. 3 gli album: Onde (1997), Vite possibili (2000), entrambe per Emi e Acordeonica, interprete di jazz. --Camelia (msg) 16:30, 10 ott 2019 (CEST)
- Commento: La voce è stata aggiornata --Camelia (msg) 17:51, 10 ott 2019 (CEST)
- Mantenere Totalmente conforme ai criteri.--Bieco blu (msg) 01:04, 12 ott 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:23, 18 ott 2019 (CEST)
Voci ancillari di Nausicaä della Valle del vento
modificaÈ stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Voci ancillari di Nausicaä della Valle del vento. Per gli amministratori: proteggi questa procedura
Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 ottobre 10}}
- Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 17 ottobre 2019.
- Geopolitica di Nausicaä della Valle del vento
- Veicoli e manifatture di Nausicaä della Valle del vento
- Flora e fauna di Nausicaä della Valle del vento
Nelle discussioni che ci sono state al bar del progetto anime e manga, in talk voce e nelle pagine di discussione mia e dell'utente Tommasucci, creatore delle voci, si è giunti alla conclusione che queste tre pagine di approfondimento del manga e del film Nausicaä della Valle del vento siano troppe in relazione alle opere, contenenti anche tanti dettagli minori, difficilmente fontabili con riferimenti terzi, e in generale non strettamente necessarie per la comprensione delle opere. Se ne chiede pertanto la cancellazione. --WalrusMichele (msg) 10:00, 10 ott 2019 (CEST)
- Si potrebbe unire alla voce Nausicaä della Valle del vento le parti enciclopediche delle voci, il resto è cancellabile per C1 ed ingiusto rilievo-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 15:06, 10 ott 2019 (CEST)
- In quanto autore delle voci e co-ideatore della procedura, mi dichiaro Favorevole alla loro cancellazioni. Tutto ciò che c'è di rilevante è presente nelle trame del manga e del film. Il resto è stato accorpato alla voce sui personaggi.-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:17, 10 ott 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:16, 18 ott 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 17 ottobre 2019.
Voce su una coppia di personaggi secondari del romanzo Romanzo criminale, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. Utente creatore non avvistato in quanto bloccato a tempo indeterminato. -Idraulico (msg) 12:48, 10 ott 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:13, 18 ott 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 17 ottobre 2019.
Voce su una coppia di personaggi secondari del romanzo Romanzo criminale, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. Utente creatore non avvistato in quanto bloccato a tempo indeterminato. -Idraulico (msg) 12:50, 10 ott 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:12, 18 ott 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 17 ottobre 2019.
Saggista la cui produzione in realtà sembra ancora decisamente esigua. Nessuna evidenza di enciclopedicità per quanto riguarda le altre attività riportate nell'incipit (imprenditore, consulente e formatore). Probabilmente la voce è prematura per una enciclopedia.--L736El'adminalcolico 14:16, 10 ott 2019 (CEST) P.S. Nel caso la procedura terminasse con la cancellazione della biografia, andrebbe cancellata anche la voce La forza del gruppo relativa all'unica opera citata esplicitamente nella voce (al momento dell'apertura di questa PdC).
- Credo che la pagina possa essere mantenuta: l'autore ha scritto quattro libri nell'arco di 9 anni che hanno avuto un certo successo nel settore; uno di questi è stato anche inserito nella collana "Marketing Evolution" de Il Sole 24 Ore, che raccoglie i 20 libri più interessanti relativi al marketing tra cui di saggi di Philip_Kotler e Martin Lindstrom (Neuromarketing) (link: http://www.affaritaliani.it/marketing/tutto-il-marketing-con-il-sole-24-ore.html).
Su Wikipedia ci sono - giustamente - parecchie pagine di autori che hanno scritto anche un solo libro, ritengo che sia importante sopratutto che il libro (o i libri) sia stato edito da case editrici reali e non a pagamento (in questo caso Lupetti, Franco Angeli, Il Sole 24 Ore sono editori più che reali, credo non ci sia bisogno di dimostrazione), questa dovrebbe entrare a pieno titolo. Se ritenete che sia troppo scarna o che sia necessario comporla in modo diverso, sono a disposizione.
Ho creato la sua pagina e sto creando quelle dei libri perché Mauro, oltre ad essere un amico da anni, è stato mio formatore e avendo letto i suoi libri ritengo che sia giusto che abbia (con i libri, appunto) delle voci dedicate su Wikipedia.
Grazie.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ValeRyo76 (discussioni · contributi) 15:22, 10 ott 2019 (CEST).
- Annullata apertura consensuale: utente privo dei requisiti.--Equoreo (msg) 15:24, 10 ott 2019 (CEST)
Credo che la pagina possa essere mantenuta: l'autore ha scritto quattro libri nell'arco di 9 anni che hanno avuto un certo successo nel settore; uno di questi è stato anche inserito nella collana "Marketing Evolution" de Il Sole 24 Ore, che raccoglie i 20 libri più interessanti relativi al marketing tra cui di saggi di Philip_Kotler e Martin Lindstrom (Neuromarketing) (link: http://www.affaritaliani.it/marketing/tutto-il-marketing-con-il-sole-24-ore.html).
Su Wikipedia ci sono - giustamente - parecchie pagine di autori che hanno scritto anche un solo libro, ritengo che sia importante sopratutto che il libro (o i libri) sia stato edito da case editrici reali e non a pagamento (in questo caso Lupetti, Franco Angeli, Il Sole 24 Ore sono editori più che reali, credo non ci sia bisogno di dimostrazione), questa dovrebbe entrare a pieno titolo. Se ritenete che sia troppo scarna o che sia necessario comporla in modo diverso, sono a disposizione.
Ho creato la sua pagina e sto creando quelle dei libri perché Mauro, oltre ad essere un amico da anni, è stato mio formatore e avendo letto i suoi libri ritengo che sia giusto che abbia (con i libri, appunto) delle voci dedicate su Wikipedia.
Grazie.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ValeRyo76 (discussioni · contributi) 15:22, 10 ott 2019 (CEST).
- Annullata apertura consensuale: utente privo dei requisiti.--Equoreo (msg) 15:24, 10 ott 2019 (CEST)
- Credo che la pagina possa essere mantenuta: l'autore ha scritto quattro libri nell'arco di 9 anni che hanno avuto un certo successo nel settore; uno di questi è stato anche inserito nella collana "Marketing Evolution" de Il Sole 24 Ore, che raccoglie i 20 libri più interessanti relativi al marketing tra cui saggi di Kotler e Martin Lindstrom (Neuromarketing) (link: http://www.affaritaliani.it/marketing/tutto-il-marketing-con-il-sole-24-ore.html).
- Su Wikipedia ci sono - giustamente - parecchie pagine di autori che hanno scritto anche un solo libro, penso che sia importante sopratutto che il libro (o i libri) sia stato edito da case editrici reali e non a pagamento (in questo caso Lupetti, Franco Angeli, Il Sole 24 Ore sono editori più che reali, credo non ci sia bisogno di dimostrazione), questa dovrebbe entrare a pieno titolo.
- Se si ritiene che la pagina sia troppo scarna o che sia necessario comporla in modo diverso, sono a disposizione.
- Ho creato la sua pagina e sto creando quelle dei libri perché Mauro, oltre ad essere un amico da anni, è stato mio formatore e avendo letto i suoi libri ritengo che sia giusto che abbia (con i libri, appunto) delle voci dedicate su Wikipedia.
- Grazie.
- ValeRyo76 (msg)— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ValeRyo76 (discussioni · contributi) 16:33, 10 ott 2019 (CEST).
- Annullo nuovamente apertura della fase consensuale perché l'utente è privo dei requisiti di voto. --Harlock81 (msg) 20:37, 10 ott 2019 (CEST)
- Effettivamente all'apertura della procedura l'utente, pur essendo registrato da anni, aveva all'attivo meno di 50 edit. Aggiungo che oggi stesso ho bloccato Utente:Gloriek, autore della voce in questione e della voce La forza del gruppo, che a un CU è risultato essere al 100% coincidente con ValeRyo76. Probabilmente il tutto è stato fatto in buona fede, ma questo abuso di utenze multiple di cui una monoscopo conferisce alla vicenda anche una sfumatura promozionale (e in ogni caso: le voci di Wikipedia si creano perché il soggetto risulta enciclopedico, non per "rendergli omaggio": le voci di Wikipedia non sono "medaglie al merito").--L736El'adminalcolico 20:53, 10 ott 2019 (CEST)
- Vi prego di notare che alla riapertura della fase consensuale avevo i requisiti (altrimenti non mi sarei permesso di riaprirla): mi mancavano semplicemente 4 edit. Prima modifica mai fatta: 10 Apr 2009. Edit (sensati, non fatti a caso) al momento dell'apertura: 66. Perché non ho i requisiti? Se non ho capito qualcosa per cortesia me lo spiegate?
- Per quanto riguarda Utente:Gloriek ho già spiegato che è una collega che mi stava aiutando con le pagine e che usciamo con lo stesso IP perché la connessione è una e l'ip è statico, ma in questo momento e in questa discussione la cosa non rileva, quindi non capisco perché si intenda intorbidire le acque rischiando di sfociare in un Argumentum ad hominem sicuramente poco utile e soprattutto esplicitamente proibito dalle regole. Al riguardo ho comunque aperto un ticket su OTRS perché l'utenza non è monoscopo, ho solo fatto notare alla collega - non nuova alle correzioni su Wikipedia - che creando un account personale poteva tenere d'occhio le pagine con le notifiche.
- Invito altresì a leggere meglio le motivazioni che ho dato per la valenza enciclopedica della voce, in cui non figura alcun omaggio: si tratta di un autore di quattro libri di cui uno inserito anche tra i must del marketing del Gruppo 24 Ore; ho solo specificato che è un amico per non nascondere il mio coinvolgimento personale.
- Attendo notizie per la riapertura della consensuale, grazie ValeRyo76 (msg)
- [@ ValeRyo76] Qui non puoi aprire la consensuale, perché il tuo 50° contributo è delle 16:18 del 10 ott 2019 e la procedura è stata aperta alle 14:16 dello stesso giorno.
Cito: «Nelle votazioni riguardo alle pagine, è ammesso il voto dei soli utenti registrati che, al momento dell'inizio della procedura (inclusa l'eventuale fase tacita), soddisfino entrambi i (seguenti) requisiti» da Wikipedia:Requisiti di voto#Requisiti relativi alle votazioni sulle pagine.
L'ora cui si fa riferimento, dunque, è solo quella di inizio della procedura, non delle fasi che la compongono. In questa procedura, dunque, puoi esprimere un parere (e ti consiglio di farlo nel modo più specifico e succinto possibile, alla luce dei criteri che ti ho indicato), ma non puoi essere tu ad aprire la fase consenusale, né potrai partecipare al voto qualora si giungesse ad una votazione. Saluti. --Harlock81 (msg) 23:56, 10 ott 2019 (CEST)
- [@ ValeRyo76] Qui non puoi aprire la consensuale, perché il tuo 50° contributo è delle 16:18 del 10 ott 2019 e la procedura è stata aperta alle 14:16 dello stesso giorno.
- Effettivamente all'apertura della procedura l'utente, pur essendo registrato da anni, aveva all'attivo meno di 50 edit. Aggiungo che oggi stesso ho bloccato Utente:Gloriek, autore della voce in questione e della voce La forza del gruppo, che a un CU è risultato essere al 100% coincidente con ValeRyo76. Probabilmente il tutto è stato fatto in buona fede, ma questo abuso di utenze multiple di cui una monoscopo conferisce alla vicenda anche una sfumatura promozionale (e in ogni caso: le voci di Wikipedia si creano perché il soggetto risulta enciclopedico, non per "rendergli omaggio": le voci di Wikipedia non sono "medaglie al merito").--L736El'adminalcolico 20:53, 10 ott 2019 (CEST)
- Annullo nuovamente apertura della fase consensuale perché l'utente è privo dei requisiti di voto. --Harlock81 (msg) 20:37, 10 ott 2019 (CEST)
Commento: Ho cercato notizie sul libro La forza del gruppo perché in teoria è quello che potrebbe rendere enciclopedico il suo autore. Su Opac c'è un'edizione con diffusione in sei biblioteche; su Worldcat invece ci sono due diversi richiami, ma nessuno è stato tradotto. Se ci fossero altre fonti che potessero attestare una maggiore rilevanza, purché valide, allora si vedrà, ma nelle presenti condizioni non sarà davvero facile considerare l'inserimento. Grazie,--Amalia Matilde Mingardo (msg) 07:56, 11 ott 2019 (CEST)
- Commento: In base a tutti i criteri dell'enciclopedia la voce è palesemente non enciclopedica. --Gordon2.0 (msg) 18:17, 13 ott 2019 (CEST)
- Commento: Ho modificato la pagina aggiungendo maggiori informazioni e riferimenti, tra cui il fatto che il libro La forza del gruppo, scritto con il magistrato Salvatore Vella, parla di Ignazio Cutrò. [@ Amalia Matilde Mingardo] ho controllato su Opac e i suoi libri sono in molte biblioteche anche universitarie: Guerrilla marketing in 10, La forza del gruppo in 6, Werrilla marketing (di cui avevo creato la pagina che [@ L736E] ha cancellato direttamente senza discussione buttando via un'ora di lavoro) si trova in 4 biblioteche per un'edizione e in 14 biblioteche in un'altra edizione.
- Su Worldcat trovo Guerrilla marketing a Roma e all'Università di Bologna, La forza del gruppo lo trovo a Roma, Harward, Yale e Washington, Werrilla marketing a Roma, Università di Bologna e SUPSI. Stiamo quindi parlando di un autore che ha scritto quattro libri che sono disponibili nelle biblioteche universitarie (anche negli US) e di cui almeno un libro (La forza del gruppo) ha venduto più di 10.000 copie (notizia dell'editore, purtroppo non ho dati per supportarla quindi prendetela con le pinze) e un altro è stato scelto da un editore specializzato (Gruppo 24 Ore) per inserirlo in una sua collana. Purtroppo, come giustamente mi ha fatto notare [@ Harlock81], al momento della richiesta di cancellazione non avevo diritto di voto e non potevo aprire una consensuale, ma spero che chi di dovere voglia valutare in modo obiettivo le informazioni che ho portato, soprattutto in funzione del motivo della richiesta di cancellazione, cioè (cito) Saggista la cui produzione in realtà sembra ancora decisamente esigua.. Mi sembra di aver dimostrato che la produzione non è assolutamente esigua anche rispetto ad altri autori (presenti su Wikipedia) che hanno scritto meno libri e sicuramente di minore diffusione. Grazie. --ValeRyo76 (msg)
- Commento: Poichè non ci sono stati altri interventi, la procedura di cancellazione si chiude oggi e penso di aver indicato motivi sufficienti (in base a Wikipedia:Enciclopedicità) che la pagina di Mauro Baricca rispetti i criteri generali di enciclopedicità, sia personalmente che tramite il libro La forza del gruppo, e cioè
- rilevanza nel proprio ambito
- rilevanza a livello nazionale e internazionale, come autore del suddetto libro
- e sopratutto - a mio avviso - rispetta tutti e tre criteri di enciclopedicità per scrittori e libri:
- ha pubblicato almeno tre libri con case editrici che non producano prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi;
- è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi
- un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale
- Invito quindi un utente con diritto di voto o un amministratore ([@ Harlock81] - [@ Amalia Matilde Mingardo] - [@ Gordon2.0] - [@ Amalia Matilde Mingardo] - [@ L736E] - [@ Equoreo], vi cito perché intervenuti su questa pagina) ad annullare la cancellazione aprendo una consensuale per evidente aderenza ai criteri di Wikipedia.
- Grazie, --ValeRyo76 (msg)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 18 ott 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 17 ottobre 2019.
Sposo in pieno la motivazione dell'E: Chiesa di costruzione relativamente recente, su progetto di architetto probabilmente non enciclopedico. Dalla voce non pare esistano altri elementi (architettonici, artistici o storici) che la distinguano da tante altre. --Gce ★★★+4 15:16, 10 ott 2019 (CEST)
- La chiesa è opera di Franco Domestico, un architetto che ha anche restaurato la cattedrale. Bisognerebbe forse valutare l'enciclopedicità dell'architetto. A vedere le foto sembra un edificio di una certa importanza, probabilmente innovativo nel suo contesto per le tecniche utilizzate e di volumetria notevole.--AVEMVNDI ✉ 22:48, 10 ott 2019 (CEST)
- Chiesa piuttosto recente non molto rilevante artisticamente e con poche cose artistiche al suo interno, per il momento non mi pare enciclomùpedica-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:07, 11 ott 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 18 ott 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 17 ottobre 2019.
Voce su un personaggio minore di una serie televisiva, La piovra (serie televisiva), la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. -Idraulico (msg) 15:36, 10 ott 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 18 ott 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 17 ottobre 2019.
Frazione che, a quanto poco compare in voce, non dimostra nulla di rilevante né in sé né come edifici presenti, per me si può fare a meno della voce. --Gce ★★★+4 16:06, 10 ott 2019 (CEST)
- La voce non dice quasi nulla, e dubito fortemente che sia espandibile in senso enciclopedico: appena ho visto che era in cancellazione una pagina su una frazione povera di contenuti ho pensato a un certo utente che parecchie volte ha trasformato dei sottostub di tale tipo in articoli interessanti, salvo scoprire che era già passato dalla voce, ma piuttosto per rimuovere informazioni inutili... Essendo anche un titolo orfano, non avrebbe senso nemmeno trasformare in redirect a Mulazzo. Sanremofilo (msg) 23:54, 17 ott 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 18 ott 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 17 ottobre 2019.
Testo di marketing di cui non si comprende la rilevanza enciclopedica, la presenza di questa voce può soltanto avere una funzione di promozione.--Bramfab Discorriamo 18:41, 10 ott 2019 (CEST)
- La voce è stata creata come stub (come evidenziato dal template apposito) perché il libro fa parte dei 4 libri scritti da Mauro Baricca di cui stavo scrivendo la bio.
- Un altro dei libri dell'autore (il terzo) è stato pubblicato tra i 20 più rilevanti libri di marketing nella collana Marketing Evolution del Sole24Ore e non avrebbe senso a mio parere inserire solo quel libro senza inserire i precedenti e il successivo.
- Richiedo quindi che la pagina non venga cancellata, che resti come Stub finché non riesca a scrivere la descrizione di tutti e quattro e a completare la bio.
- Grazie.
- ValeRyo76 (msg) 20:26, 10 ott 2019
- Commento spostato da qui. --Harlock81 (msg) 20:31, 10 ott 2019 (CEST)
- Commento: [@ ValeRyo76] quale chiarimento: qui non si contesta che la voce sia uno stub, ma che mancano chiari elementi che attestino la rilevanza del soggetto della voce. Consulta per favore Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri per rispondere in modo adeguato alle obiezioni mosse alla presenza della voce su Wikipedia. Grazie. --Harlock81 (msg) 20:45, 10 ott 2019 (CEST)
- [@ Harlock81] grazie per il chiarimento, verificherò per tutte le voci che rispettino questi criteri e nel caso non li rispettino eviterò proprio di creare la pagina. Però poco fa mi è stata cancellata immediatamente una voce - senza discussione - su un libro che rispettava i tre criteri principali, sarebbe il caso di parlarne o di chiedere chiarimenti prima di buttar via il lavoro degli altri.
- Ho visto che anche qui la cancellazione consensuale è stata eliminata, come mai? --ValeRyo76 (msg) 21:53, 10 ott 2019 (CEST)
- [@ ValeRyo76] Qui puoi aprire la consensuale, perché il tuo 50° contributo è delle 16:18 del 10 ott 2019 e la procedura è stata aperta due ore dopo.
- Nel caso, ti invito a farlo commentando nel merito dei criteri. La motivazione precedente era molto vicina a quelle che ci consiglia di evitare nelle procedura di cancellazione. Saluti. --Harlock81 (msg) 23:46, 10 ott 2019 (CEST)
- [@ Bramfab, Harlock81] Intervengo solo per chiarire che [@ ValeRyo76] era stato portato ad aprire la consensuale nella pagina sbagliata (ora cancellata) perché il template {{cancellazione}} nella voce e nella sua talk era stato compilato male e rimandava lì. Poi ho sistemato io. --Jaqen [...] 10:44, 12 ott 2019 (CEST)
- Commento: [@ ValeRyo76] quale chiarimento: qui non si contesta che la voce sia uno stub, ma che mancano chiari elementi che attestino la rilevanza del soggetto della voce. Consulta per favore Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri per rispondere in modo adeguato alle obiezioni mosse alla presenza della voce su Wikipedia. Grazie. --Harlock81 (msg) 20:45, 10 ott 2019 (CEST)
- Commento spostato da qui. --Harlock81 (msg) 20:31, 10 ott 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 18 ott 2019 (CEST)