Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2023 giugno 21

21 giugno

modifica

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Rafael d'Ossery}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 19 giugno 2023.

Presbitero dalla carriera sostanzialmente ordinaria, non emerge da una lettura della voce niente che faccia pensare possa avere rilevanza enciclopedica. --Gce ★★★+2 23:37, 12 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Esistente in sole altre due edizioni, entrambi stub. Allo stato attuale non merita voce propria. --Sciking (Bucalettere) 23:48, 12 giu 2023 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 14 giugno 2023

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 21 giugno 2023. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 28 giugno 2023. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Rilevanza nazionale perché per 5 anni, dal 1790 al 1795, è stato il massimo rappresentante del cattolicesimo in Svezia, con l'incarico di vicario apostolico. --AVEMVNDI 10:48, 14 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Vocina che non dice pressoché nulla, priva di elementi enciclopedici. No, dei vicari apostolici (di paesi dove il cattolicesimo è un piccolissima minoranza) e basta possiamo anche farne a meno.--Kirk Dimmi! 08:49, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere A me invece, POV per POV, pare che la carica di vicario apostolico, in paesi a maggioranza protestante e in un periodo particolare come era quello (tra illuminismo, ideali rivoluzionari e Napoleone) dia proprio rilevanza nazionale.--Gigi Lamera (msg) 15:46, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Per lo meno, non è la solita vanity page --Pop Op 20:35, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere la rilevanza nazionale c'è, dato inoltre il periodo storico particolarmente avverso come quanto fatto notare da Gigi Lamera questo inoltre è un punto non certo a sfavore nella valutazione, anzi --Luix710 (msg) 00:53, 17 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Non ci sono elementi nella voce che dimostrino che il soggetto sia rilevante. Dalle poche righe presenti si sa solo che è esistito anche se non esattamente quando (mancano i dati anagrafici). Questa voce non arricchisce l'enciclopedia. Guiseppe (msg) 10:18, 17 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Mentre la motivazione d'apertura si basa su un giudizio di rilievo nazionale, opinabile ma sostenibile («massimo rappresentante»), noto con fastidio che le altre si appellano a una «particolarità» che può essere tendenzialmente affermata di tutto e addirittura si fa esplicita menzione che è un punto di vista soggettivo. La Chiesa cattolica ha pretesa di universalità e dispiega ovunque le proprie forze, e affermare la rilevanza di un esercizio di funzioni in dipendenza solo del luogo o del tempo nulla dimostra, perché qualcuno avrebbe comunque ricoperto quell'incarico, rivoluzione o non rivoluzione. Ciò rappresenta un'estensione arbitraria di un possibile criterio generale (la cui sussistenza piena si sostiene invece, e questo può essere oggetto di discussione ma non è peregrino, nell'apertura della procedura consensuale): la biografia sarebbe enciclopedica non per l'ufficio rivestito (criterio non previsto ma sostenibile) bensì (solo) per la sua dislocazione nella Svezia del '700, così negando implicitamente un pari rilievo ad altri funzionari di pari livello (per i quali però scommetto che la rilevanza sarebbe affermata lo stesso...). Come dire, i criteri sono sempre sufficienti e mai (!) necessari... Di fatto dal contenuto davvero minimale della voce emerge solo un incarico ricoperto, nudo e crudo, con fonti che semplicemente ne attestano la veridicità e non la rilevanza, né appare in alcun modo che la «particolarità» del periodo storico o l'«avversione» alla religione siano stati rilevanti proprio in questa biografia (è stato forse perseguitato? nescimus). Dei fatti biografici potrebbero dimostrare una rilevanza ma, come scrivono giustamente altri, would be needed but missing --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 14:34, 17 giu 2023 (CEST)[rispondi]
    Ma infatti è proprio così: i criteri sono sufficienti MA non necessari, che significa che se una voce rispetta i criteri ciò è sufficiente per l'enciclopedicità, ma che non è necessario che li rispetti, cioè una voce che non li rispetta non è detto che non possa essere considerata enciclopedica dalla comunità. --Gigi Lamera (msg) 10:30, 18 giu 2023 (CEST)[rispondi]
    Prima di sentenziare che «infatti è proprio così» ti consiglio di rileggere lettera per lettera come ho scritto sopra, comprese le parentesi e il punto esclamativo.
Il senso è chiaro: contesto che i criteri non siano «mai» necessari, il che infatti non è vero, perché in assenza di altri elementi sono necessari eccome.
Ovviamente, non devo spiegare che quando si decide dell'accettabilità di una voce occorre un livello d'attenzione massimo. Prima di tutto alla voce, e poi anche alla discussione --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 18:42, 18 giu 2023 (CEST)[rispondi]
I casi sono due: o io sono completamente tardo a comprendere o tu non ti sai spiegare. Cerco di ripetere quello che voglio dire: tu scrivi qui sopra "perché in assenza di altri elementi sono necessari eccome". No, è l'esatto contrario: i criteri sono sufficienti, quindi se ci sono non c'è da discutere, mentre se non ci sono NON sono necessarii perchè la voce può essere ritenuta enciclopedica lo stesso dalla comunità se, per esempio, ci sono fonti in merito. --Gigi Lamera (msg) 20:10, 18 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Non credo che sia la prima ipotesi ma sono certo che non è la seconda: “in assenza di altri elementi” in italiano vuol dire letteralmente che non c'è nient'altro che il criterio.
Tra l'altro non bastano nemmeno le “fonti” --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 20:29, 18 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Ok. Rinuncio a capire. Credo che sia la prima ipotesi, allora.--Gigi Lamera (msg) 22:18, 18 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  Commento: «La Chiesa cattolica ha pretesa di universalità e dispiega ovunque le proprie forze»: ma infatti il ruolo politico/culturale/sociale della Chiesa (e di quella cattolica in particolar modo) è il motivo che giustifica perché un alto funzionario papale merita una voce in WP (cfr.: anche la lista degli articoli più importanti di WP, in cui figura Cristianesimo e, tra le confessioni, solo il Cattolicesimo). Questo independentempente da quanto ci piaccia/dispiaccia il cattolicesimo (WP:POV). — Super Nabla🪰 17:11, 19 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  Commento: I vicari apostolici odierni sono anche vescovi e avendo la giurisdizione su una circoscrizione ecclesiastica sono automaticamente enciclopedici. Invece nel passato non erano sempre vescovi (quindi sono un caso non previsto dai criterî di enciclopedicità per i vescovi) e dobbiamo dunque discuterne caso per caso. --AVEMVNDI 18:36, 19 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  Mantenere Concordo con le motivazioni di [@ Avemundi]. Se l'articolo è un abbozzo (e quanti altri abbozzi ci sono su WP?), ciò non vieta che in futuro qualcuno possa contribuire ad estendere questa versione minimale (ma già enciclopedica). — Super Nabla🪰 16:54, 19 giu 2023 (CEST)[rispondi]

  Mantenere Mi sembra che i criteri siano sufficienti per dare alla voce rilevanza enciclopedica.--Gordongordon42 (msg) 21:31, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]




La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 29 giu 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Hands Productions}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 21 giugno 2023.

Etichetta discografica che pubblica dischi ma dalla voce non emerge altro che faccia anche solo vagamente intuire la rilevanza enciclopedica dell'azienda. --Gce ★★★+2 18:43, 14 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Etichetta attiva dal 1990 (33 anni fa) che ha all'attivo quasi un migliaio di pubblicazioni. Un'etichetta che sarebbe enciclopedica anche stando agli assurdi criteri (mai accettati definitivamente dalla comunità) riportati nell'Avviso E della voce. Certo, la voce era sicuramente molto lacunosa. Speriamo che questa PdC sia l'occasione per aggiornare una voce effettivamente piuttosto povera.--Plasm (msg) 09:53, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Vedo che il buon Plasm sta ampliando notevolmente la voce, ma prima di aprire lascerei finire il lavoro.--Alfio66 23:04, 17 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Si infatti. Avrei aperto la consensuale una volta finiti gli aggiornamenti, oppure l'ultimo giorno disponibile visto che, causa impegnatissima RL, sono fuori casa e non ho accesso ad eventuali fonti cartacee. Si tratta comunque di un'etichetta fondamentale nello sviluppo di un genere musicale, il Power noise/rhythmic noise, e come tale trattata anche da diverse fonti come libri e siti vari che ho inserito nelle fonti puntuali. Qui ne riporto una.--Plasm (msg) 14:09, 18 giu 2023 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 21 giugno 2023

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 28 giugno 2023. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 5 luglio 2023. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata. Ho iniziato ad aggiornare la voce e finirò nei prossimi giorni. Intanto mi sembra già chiaro il ruolo fondamentale di questa etichetta nell'ambito Power noise/Rhythmic noise/Drum'n'noise/Techno industrial, come spiegato nell'articolo di descrizione di questo genere musicale su Discogs, in cui si dice "The two most prominent labels known for Rhythmic Noise are Ant- Zen and Hand Productions", ma anche in questo articolo di Ondarock, in cui si definisce l'etichetta come "la storica label Hands, un baluardo della rhythmic noise fondato da Udo Wiessmann nel 1990". Sullo stesso tono sono le fonti bibliografiche in voce che riportano queste due etichette come le etichette più importanti per il loro apporto allo sviluppo di questi generi musicali tra '90 e '00. IMHO da   Mantenere.--Plasm (msg) 09:00, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere una etichetta che ha inciso in modo così fondamentale su svariati generi musicali di tale caratura (come dimostrato dalle fonti) non mi lascia alcun dubbio sulla rilevanza e mi complimento con Plasm per l'encomiabile lavoro di restaurazione che ormai è diventato una certezza ricorrente--Luix710 (msg) 10:48, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere etichetta la cui importanza mi sembra davvero palese, almeno allo stato attuale della voce. Fondamentale per la storia di interi generi musicali. --Umberto Olivo (msg) 11:09, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere A mio parere l'enciclopedicità era evidente anche prima, certo però che dopo gli aggiornamenti di Plasm ogni dubbio è scomparso.--Gigi Lamera (msg) 12:21, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 29 giu 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 28 giugno 2023.


dominio proposto nel 2000, nessuna fonte che riporti la rilevanza della proposta. l'unica documentazione che si trova in giro sono i documenti in merito la proposta sul sito dell'ICANN, ma dato che è stata rigettata e nei successivi vent'anni non se ne sia riparlato mi fa dubitare dell'enciclopedicità dell'inesistente dominio. --valepert 09:17, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Direi cancellare. Al massimo, in futuro, fare una voce/sezione di una voce sui domini proposti ma rifiutati. --Sciking (Bucalettere) 12:33, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 29 giu 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 28 giugno 2023.


voce già oggetto di una procedura di cancellazione nel 2010, terminata con il mantenimento della voce (motivazioni "etichetta discografica fondamentale per la distribuzione e la produzione di dischi metal", "ha pubblicato album di gruppi musicali di primo livello", "Ha pubblicato gruppi enciclopedici", "li ho sentiti nominare"). nel 2018 è stato apposto un avviso E con motivazione "Non se ne rileva l'importanza". dal 2010 ad oggi la voce ha avuto al massimo quattro note (oggi tutti collegamenti interrotti salvo quello su Rate Your Music che sembra un sito collaborativo stile wiki).

personalmente ritengo che se l'etichetta è rilevante, dovrebbe emergere da fonti terze attendibili e non per aver pubblicato artisti che in seguito sono diventati famosi (a meno che non siano diventati famosi proprio per i dischi pubblicati con questa etichetta, ma in tal caso sarebbe necessario avere riferimenti in merito). --valepert 11:16, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Non so, mi sembra che questa etichetta abbia prodotto un certo numero di band rilevanti in ambito Progressive metal.--Plasm (msg) 15:57, 24 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Il nome corretto dovrebbe essere Lucretia Records International (vedi). Sanremofilo (msg) 23:23, 28 giu 2023 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 29 giu 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 28 giugno 2023.


Professionista dell'animazione di cui, tuttavia, non sono chiari i confini professionali. Nessuna delle voci dei film a cui - secondo IMDb - ha contribuito lo accredita (eccetto Roswell Conspiracies, come character design). La ricerca su Google restituisce ben pochi risultati sulla sua attività --Ombra 12:16, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 29 giu 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 28 giugno 2023.

Biografia di persone che è stata per pochi anni moglie del principe ereditario di Giordania per poi tornare a una vita "ordinaria" (in senso lato). A parte essere "ex-moglie di", non emerge nessun motivo di rilevanza enciclopedica, nemmeno per WP:OSMOSI.--SuperSpritzl'adminalcolico 14:00, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Senza contare che si è sposata con Hamzah bin al-Husayn nel maggio 2004, ma Abd Allah II di Giordania tolse il titolo di principe ereditario al fratello nel novembre 2004. Sarebbe dunque stata principessa ereditaria per poco più di 6 mesi.--Janik (msg) 16:41, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Non so. La situazione di cui parla @Janik98 è paragonabile a quella della occidentale Meghan Markle (scusate la WP:ANALOGIA, ma non saprei fare altrimenti); entrambe sono mogli di «ex reali». Potrebbe darsi che, nei paesi arabi, l'immagine pubblica della biografata sia/sia stata simile/paragonabile a quella di Meghan Markle. Ovviamente questa «ipotesi» è debole, perché non ho né prove, né tantomeno fonti a supporto. — Super Nabla🪰 19:12, 26 giu 2023 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 29 giu 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Kaiser Knuckle}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 28 giugno 2023.

Videogioco minore che non ha riscosso alcun successo (al punto che la produzione del suo sequel è stata annullata). La mancanza di WP:FONTI fa il resto.--SuperSpritzl'adminalcolico 14:09, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Superspritz] beh nella versione inglese c'è qualcosa per un minimo di accoglienza. Se vuoi posso provare a vedere se riesco a migliorarla un minimo e forse riusciamo a salvarla in qualche modo, poi se non fosse sufficiente allora possiamo continuare con la procedura. --Pazio Paz (msg) 17:40, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 29 giu 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 28 giugno 2023.

Come da dubbio E: Non se ne rileva l'importanza; una discussione a La catena di montaggio ha evidenziato la mancanza di consenso in merito. --Gce ★★★+2 20:16, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 29 giu 2023 (CEST)[rispondi]