Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2023 giugno 5
5 giugno
modificaCancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 00:08, 13 giu 2023 (UTC) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale prorogata | 14 giorni | Pquadro (vai alla discussione) | |
2 | consensuale | 9 giorni | Nicola Palmieri (vai alla discussione) | |
3 | consensuale | 9 giorni | Fantascienza.com (vai alla discussione) | |
4 | consensuale | 7 giorni | Football Club United of Manchester (vai alla discussione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Explore2fs (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | BTF-VM2000 (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Robert "Kool" Bell (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2023 giugno 5}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 5 giugno 2023.
Gruppo musicale dalla carriera piuttosto ridotta, che è culminata con una partecipazione senza vittoria a Sanremo Giovani, un album non autoprodotto ed una colonna sonora, ma che, almeno ai miei occhi, non risulta così consistente da avere rilevanza enciclopedica; la somma tra discussione voce e Tin Pan Alley non ha portato, almeno per quanto mi riguarda, un consenso tale da poter giungere ad una decisione al di fuori di una PdC (ai pareri espressi va aggiunto il mio iniziale al Tin Pan Alley, palesatosi come contrario alla permanenza della voce su Wikipedia). --Gce ★★★+2 18:37, 29 mag 2023 (CEST)
Discussione iniziata il 29 maggio 2023
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 5 giugno 2023. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 12 giugno 2023. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere una partecipazione a Sanremo Giovani, un album con una grossissima major e la partecipazione a una colonna sonora descrivono un gruppo dalla carriera breve ma che sicuramente almeno la "sufficienza" la raggiunge. Anche perché, da quello che sembra vedere a me, i pareri erano praticamente tutti PRO mantenimento tranne quello del proponente a favore del mantenimento. --Umberto Olivo (msg) 23:32, 29 mag 2023 (CEST)
- In realtà un altro parere era a favore del dubbio oltre al mio. --Gce ★★★+2 23:36, 29 mag 2023 (CEST)
- Umberto Olivo, eviterei di citare quella discussione, visti gli intervenuti (soprattutto per un paio di interventi). Che poi su un certo punto ci si arriva al dunque, per ora non aggiungo altro. --Kirk Dimmi! 00:38, 30 mag 2023 (CEST)
- In realtà un altro parere era a favore del dubbio oltre al mio. --Gce ★★★+2 23:36, 29 mag 2023 (CEST)
- Cancellare Un album, un singolo e l'oblio. La sufficienza, in un'operazione molto discutibile, la fissiamo noi ma, come credo di aver già notato altrove, troviamo spesso motivi per darla anche quando platealmente manca (allora a che serve?) --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 08:41, 30 mag 2023 (CEST)
- Cancellare gruppo meteora la cui produzione comunque non sembra aver lasciato tracce significative nel panorama musicale; per l'unico album, il fatto che la "grossissima major" con cui erano sotto contratto non abbia ritenuto di investire in ulteriori produzioni IMO è alquanto indicativo. Esser passati a Sanremo Giovani, venendo eliminati, per poi finire sostanzialmente nell'oblio mi porta a esprimermi per la cancellazione, anche in base a WP:RACCOLTA.--SuperSpritzl'adminalcolico 10:55, 30 mag 2023 (CEST)
- [@ Superspritz] Magari leggere un pochino le voci, prima di partecipare a una PdC, tanto male non farebbe. Così forse ci si accorgerebbe che il duo NON ha affatto partecipato a Sanremo Giovani (che peraltro in quegli anni nemmeno si svolgeva) ma al Festival vero e proprio senza essere assolutamente eliminato, ma conquistando addirittura il podio... Cosa c'entri WP:RACCOLTA, poi, rimane un mistero. Sanremofilo (msg) 23:59, 30 mag 2023 (CEST)
- Mantenere cone fatto notare da Umberto Olivo il gruppo ha pubblicato con una grossa major, ha partecipato a Sanremo Giovani e ad una colonna sonora, poi vorrei far notare che i criteri sono sufficienti e non necessari, se qualcuno non ci rientra non è da cancellare in automatico e i successi raggiunti dal soggetto non sono automaticamente invalidati --Luix710 (msg) 12:28, 30 mag 2023 (CEST)
- Quando la voce risponde ai criteri va mantenuta perché sono sufficienti.
Quando non vi risponde va mantenuta lo stesso perché non sono necessari.
La rilevanza non va dimostrata con le fonti, si può benissimo sostenere che ha pubblicato con una grossissima major, ha partecipato a Sanremo ecc.
Peccato che questi dati, proprio a meno che non siano calati in un criterio, sono solo opinioni, e ognuno le può interpretare in un senso... sì, ma anche nell'altro (vedi il commento di SuperSpritz).
Dove sono le fonti della rilevanza enciclopedica che dimostrano che il criterio, in questo specifico caso, non è necessario, ma basta aver partecipato a Sanremo o pubblicato con una grossissima major? --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 12:41, 30 mag 2023 (CEST)- La fonte l'ho inserita io: l'Anselmi, che dedica loro una voce ed è una fonte non solo rilevante ma molto rilevante visto l'autore. Sanremo è, d'altronde, non un semplice evento mediatico pubblico di rilievo almeno nazionale come recitano i criteri, ma decisamente internazionale.--Gigi Lamera (msg) 12:47, 30 mag 2023 (CEST)
- Fonte accademica, toh, guarda che recensione... --actor𝄡musicus 𝆓 espr. --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 12:58, 30 mag 2023 (CEST)
- la fonte accademica riguarda Anselmi, non Rockol che comunque è un'importante testata online in ambito musicale, se non una delle maggiori --Luix710 (msg) 13:06, 30 mag 2023 (CEST)
- Eh sì ma Anselmi pubblica nientemeno che per Panini, insomma... Io lo rivedo pure il mio parere, ma mi aspetterei qualcosa di meglio della solita corsa a mettere pezze --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 13:18, 30 mag 2023 (CEST)
- so che la Panini può sembrare poco seria perché nell'immaginario collettivo la ricolleghiamo alle figurine dei calciatori, ma in realtà la Panini (azienda) è di tutto rispetto in quanto si occupa tra le altre cose di almanacchi specialistici (e anche la nostra enciclopedia vorrei far notare ha caratteristiche di almanacco come dice la pagina principale) e ha una rilevanza a livello mondiale, non solo nazionale. non poco direi --Luix710 (msg) 13:30, 30 mag 2023 (CEST)
- Eh sì ma Anselmi pubblica nientemeno che per Panini, insomma... Io lo rivedo pure il mio parere, ma mi aspetterei qualcosa di meglio della solita corsa a mettere pezze --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 13:18, 30 mag 2023 (CEST)
- la fonte accademica riguarda Anselmi, non Rockol che comunque è un'importante testata online in ambito musicale, se non una delle maggiori --Luix710 (msg) 13:06, 30 mag 2023 (CEST)
- Fonte accademica, toh, guarda che recensione... --actor𝄡musicus 𝆓 espr. --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 12:58, 30 mag 2023 (CEST)
- La fonte l'ho inserita io: l'Anselmi, che dedica loro una voce ed è una fonte non solo rilevante ma molto rilevante visto l'autore. Sanremo è, d'altronde, non un semplice evento mediatico pubblico di rilievo almeno nazionale come recitano i criteri, ma decisamente internazionale.--Gigi Lamera (msg) 12:47, 30 mag 2023 (CEST)
- Quando la voce risponde ai criteri va mantenuta perché sono sufficienti.
- Su Anselmi, nel link che hai messo di rockol si legge: "Anselmi è uno di quegli storici della canzone italiana dei quali c’è tanto bisogno" e poi "In questo volume Anselmi riversa tonnellate di nomi, date, informazioni, dettagli, curiosità, avvenimenti, che costituiscono indubitabilmente un corpus di riferimento del quale d’ora in avanti non si potrà più fare a meno". Leggo poi delle riserve sull'impaginazione, che qui non ci interessano...--Gigi Lamera (msg) 13:31, 30 mag 2023 (CEST) Inoltre Anselmi ha pubblicato anche per altri editori come De Agostini, Mondadori, la Rai.--Gigi Lamera (msg) 13:34, 30 mag 2023 (CEST) Senza contare che, cercando cercando, si vede facilmente che Anselmi lavora per importanti riviste come Sorrisi e Canzoni e Rolling Stone, quindi si tratta senza alcun dubbio di un giornalista musicale autorevole.--Gigi Lamera (msg) 13:44, 30 mag 2023 (CEST)
- Mantenere Un album con una importante casa discografica come la Atlantic, partecipazione non a Sanremo Giovani ma al Festival di Sanremo 2007 nella categoria Giovani, sono due cose ben diverse! E inoltre singoli e partecipazioni a colonne sonore. L'Anselmi dedica loro una voce: atteniamoci alle fonti. Kirk cosa significa l'allusione "soprattutto per un paio di interventi", visto che uno dei due intervenuti a favore sono io?--Gigi Lamera (msg) 12:35, 30 mag 2023 (CEST) [↓↑ fuori crono] Inoltre nella Discussione:Pquadro della voce non c'era nessun parere a favore del dubbio ma anzi tutti e tre (compreso io) di parere contrario --Gigi Lamera (msg) 12:43, 30 mag 2023 (CEST)
- E l'altro? --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 12:42, 30 mag 2023 (CEST)
- Infatti, discussione al progetto che non vale nulla, Lamera, evita di rimenzionarla quella discussione, motivazione non valida. Eh si, il problema sono due interventi in particolare e quindi? No, non rispondere e non pingarmi nelle pdc: come lo devo dire che i ping non necessari mi infastidiscono?). Tutto a suo tempo. --Kirk Dimmi! 12:51, 30 mag 2023 (CEST)
- Io posso pure non pingarti e non ti pingo, ma come faccio a farti sapere che NON ho citato la discussione al progetto ma quella alla pagina del gruppo?--Gigi Lamera (msg) 13:28, 30 mag 2023 (CEST)
- Infatti, discussione al progetto che non vale nulla, Lamera, evita di rimenzionarla quella discussione, motivazione non valida. Eh si, il problema sono due interventi in particolare e quindi? No, non rispondere e non pingarmi nelle pdc: come lo devo dire che i ping non necessari mi infastidiscono?). Tutto a suo tempo. --Kirk Dimmi! 12:51, 30 mag 2023 (CEST)
- E l'altro? --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 12:42, 30 mag 2023 (CEST)
- Mantenere Almanaccati da Anselmi, di conseguenza almanaccabili per Wikipedia. In ogni caso, la partecipazione al maggior festival musicale italiano (osservato anche dall'estero), pubblicazioni discografiche con major di settore e partecipazioni a colonne sonore (di produzioni televisive che sono state un fenomeno tra i ragazzi una quindicina di anni fa) sono IMHO attività che permettono a un gruppo musicale di distinguersi nel proprio settore, pure se la loro attività si è svolta in un periodo di pochi anni --Mats 90 Parla! 12:55, 30 mag 2023 (CEST)
- Cancellare attività assolutamente insufficiente. Anche questa tendenza a considerare un indice di rilevanza quasi automatica la presenza in almanacchi/ enciclopedie di settore sta, per me, diventando estrema, senza che ciò sia mai stato discusso come indice valido. a mio modestissimo avviso, le enciclopedie fanno a gara ad essere più complete ed aggiornate possibile, non a ricordare quello che merita di essere ricordato.--Tre di tre (msg) 18:20, 31 mag 2023 (CEST)
- Wikipedia deve attenersi alle fonti attendibili: e fino a prova contraria un'enciclopedia di settore cartacea è più attendibile di una generalista cartacea. L'enciclopedia dell'Heavy Metal Arcana, per fare un esempio, è più attendibile della Treccani, ovviamente per ciò che concerne l'heavy metal.--Gigi Lamera (msg) 19:32, 31 mag 2023 (CEST)
- Contesto che una enciclopedia di genere sia più attendibile di un articolo su una rivista di settore (il perchè l'ho scritto sopra) e Wikipedia non dev'essere la somma di ogni singola enciclopedia di settore. CONTESTO che una voce su un'altra enciclopedia debba essere rilevante anche per Wiki. Può, non deve. Questa è la mia opinione, più che radicata. --Tre di tre (msg) 20:31, 31 mag 2023 (CEST)
- Wikipedia deve attenersi alle fonti attendibili: e fino a prova contraria un'enciclopedia di settore cartacea è più attendibile di una generalista cartacea. L'enciclopedia dell'Heavy Metal Arcana, per fare un esempio, è più attendibile della Treccani, ovviamente per ciò che concerne l'heavy metal.--Gigi Lamera (msg) 19:32, 31 mag 2023 (CEST)
- Cancellare una voce che non vorrei mai vedere su Wikipedia perché abbassa la qualità e la credibilità del progetto. Attività irrilevante, e motivazioni per il mantenimento delle quali spero non si voglia tenere conto, in quanto appoggiano su fonti e circostanze di nessun valore né peso. -- Blackcat 22:40, 31 mag 2023 (CEST)
- Mantenere Purtroppo il mondo a volte fa schifo, ma non credo spetti a noi dare patenti di buon gusto :) Cito il primo pilastro di WP dove dice che "wikipedia comprende caratteristiche delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi". Per il resto la voce è migliorabile, ma non scritta così male da danneggiare la credibilità di WP. La band sembra avere 1 album con una major, ma anche svariati singoli e le apparizioni mediatiche ci sono eccome. La presenza in un Almanacco illustrato della Canzone Italiana dedicato a Sanremo è una definitiva conferma. La roba che fa questa gente è brutta forte alle mie orecchie, ma IMHO una loro voce non "abbassa la qualità e la credibilità del progetto" Wikipedia.--Plasm (msg) 00:04, 1 giu 2023 (CEST)
- Cancellare Gruppo dalla irrilevanza pressoché totale, nato e morto in un battito di ciglia in pratica. Ancora con ste cose delle enciclopedie generaliste: caratteristiche delle enciclopedie non vuol dire riportare tutto ciò che si trova in giro, tipo ciò che si trova Almanacco illustrato della Canzone Italiana, nemmeno fosse la bibbia della musica. Bella questa, titolo di sezione: Il primo Album A24 ed altre collaborazioni; cos'è una presa in giro? Ma se hanno fatto a malapena un album nella loro breve carriera, di che "primo" stiamo parlando? O Meglio dire unico :-D Sanremolab, ma por favor.. cancellare anche la voce di quel singolo, non solo nessuno se ne ricorderà, ma se ne sono già dimenticati tutti.--Kirk Dimmi! 00:22, 1 giu 2023 (CEST)
- Cancellare Gruppo "meteora" e voce dalle fonti insufficienti. La tesi della "almanaccabilità" di qualunque cosa (visto che qualunque cosa è potenzialmente almanaccabile) si scontra col primo pilastro, anzi lo urta in pieno e, ugualmente, la menzione in un qualche testo monografico non è automatico indice di enciclopedicità (altrimenti, di nuovo, lo sarebbe qualsiasi cosa).--TrinacrianGolem (msg) 00:32, 1 giu 2023 (CEST)
- Il problema non è ciò che è "almanaccatile", ma ciò che è stato effettivamente "almanaccato". E comunque nessuno ha detto che "la menzione in un qualche testo monografico" sia "automatico indice di enciclopedicità". "Automaticamente" non lo è mai. Ma anche volendo, eventualmente lo sarebbe tutto quello che è già presente in un enciclopedia, ossia il già enciclopedizzato (e quindi, di nuovo, non lo sarebbe qualsiasi cosa).--Plasm (msg) 02:12, 1 giu 2023 (CEST)
- [@ Plasm] domando compressione e perdonanza, ma mi sento alquanto imbarazzato a rimarcare un'ovvietà quale «almanacco ≠ enciclopedia». -- Blackcat 03:00, 1 giu 2023 (CEST)
- [@ TrinacrianGolem] e [@ Blackcat] (Kirk non lo pingo perchè me lo ha chiesto lui) andate a rileggervi i Wikipedia:Cinque_pilastri, dove si legge "Wikipedia comprende caratteristiche delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi". Degli almanacchi: e no, non è tutto almanaccabile perchè wikipedia si deve attenere alle fonti, quindi NON può almanaccare tutto ma SOLO ciò che è già stato almanaccabile da fonti affidabili. E l'Anselmi, mi pare ovvio ribadirlo, lo è.--Gigi Lamera (msg) 10:14, 1 giu 2023 (CEST) Aggiungo: "Non è una fonte primaria, ma piuttosto uno strumento di divulgazione secondaria e terziaria" (quindi in teoria di fronte a una fonte primaria autorevole i wikipediani dovrebbero solo divulgarla, nel senso di usarla come fonte).--Gigi Lamera (msg) 10:16, 1 giu 2023 (CEST) E poi: "né un posto nel quale inserire le proprie opinioni, esperienze o argomentazioni soggettive". Scrivere "Irrilevanza pressochè totale" è un'opinione e un'argomentazione soggettiva, una voce in una fonte è invece una argomentazione oggettiva.--Gigi Lamera (msg) 10:18, 1 giu 2023 (CEST)
- Commento: Personalmente, se una rivista di settore cita un gruppo misconosciuto, la uso solo come riscontro aggiuntivo, non come pistola fumante. Per capirci, non assumo enciclopedicità, né automatica né sufficiente, solo per comparire su un almanacco, che è come l'elenco del telefono: certifica che sei esistito, non che abbia avuto un qualsivoglia ruolo in un dato ambito artistico o culturale o altro.
Per essere enciclopedico, lo deve citare non solo l'Anselmi ma anche Treccani, Stampa, Corrierone, Repubblica, e non di sguincio o di sfuggita. Altrimenti sì, stiamo solo alla curiosità da almanacco. Anzi io toglierei proprio dal primo pilastro quel riferimento agli almanacchi, che è solo il loophole per far scrivere la qualunque in PdC. Detto ciò, a parte comparire di sfuggita in un almanacco, quale altro merito ha oltre quello di essere una meteora ? -- Blackcat 10:42, 1 giu 2023 (CEST)- addirittura la treccani deve citare un gruppo affinché sia enciclopedico? posso anche capire la critica generalista ma la treccani è estremamente diversa in termini di trattazione enciclopedica, se non ricordo male per creare una voce su Paolo Villaggio ci hanno messo 40 anni. che competenze hai per affermare che l'almanacco di Anselmi sia paragonabile all'elenco telefonico o che addirittura una definizione di Wikipedia che la comunità si è data sia un "loophole" per aggirare le regole? questi a me sembrano WP:ATTACCHI che un wikipediano con una lunga esperienza come la tua dovrebbe astenersi dal proferire, e già altri ti hanno fatto notare questo tuo atteggiamento a volte provocatorio --Luix710 (msg) 10:52, 1 giu 2023 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Luix710], apppunto, lo stai dicendo tu. Se la Treccani ci ha messo 40 anni per mettere Villaggio, a maggior ragione Wikipedia può attenderne pure 80 per metterci i Pquadro. O non metterceli proprio mai. -- Blackcat 14:38, 1 giu 2023 (CEST)
- @Blackcat no, la comunità di Wikipedia ragiona indipendentemente da ciò che altre enciclopedie a numero chiuso decidono di fare, noi abbiamo le nostre procedure e metodi di analisi, lo stai dicendo tu che dobbiamo adattarci a loro --Luix710 (msg) 15:37, 1 giu 2023 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Luix710], apppunto, lo stai dicendo tu. Se la Treccani ci ha messo 40 anni per mettere Villaggio, a maggior ragione Wikipedia può attenderne pure 80 per metterci i Pquadro. O non metterceli proprio mai. -- Blackcat 14:38, 1 giu 2023 (CEST)
- Blackcat, se ritieni (copio e incollo) che "io toglierei proprio dal primo pilastro quel riferimento agli almanacchi" apri una discussione nella sede appropriata (io sarò contrario) ma non usare la pdc per questo. Oltretutto citi la Treccani, in cui nelle pagine di musica ci sono spesso errori evidenti...dai!--Gigi Lamera (msg) 10:54, 1 giu 2023 (CEST)
- [@ Gigi Lamera] [↓↑ fuori crono], appunto, lo stai dicendo tu. Se nella Treccani ci sono errori, figuriamoci negli almanacchi di settore che non sono scritti da enciclopedisti, vanno a gusto e POV dell'estensore, e quindi sono da prendere con le molle e, in ogni caso, mai come elemento dirimente per stare qui. Grazie per avermi confermato che voci come questa vanno cancellate. -- Blackcat 18:06, 1 giu 2023 (CEST)
- Affinchè non passi il messaggio errato di Gigi Lamera ricordiamoci che la policy da lui citata prosegue con Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Essere riportati in un almanacco è utilizzabile come fonte ma non può essere l'unica. Altrimenti dovremmo pubblicare l'intero elenco telefonico (come giustamente osservato qui sopra). Poi nel merito di questa cancellazione, non mi esprimo. --Gac (msg) 10:57, 1 giu 2023 (CEST)
- L'elenco telefonico NON è un almanacco specialistico e affidabile come l'Anselmi. E la parte che citi tu, sottoscrivibile, significa appunto che le informazioni che NON sono inserite in fonti affidabili non vanno inserite. Quindi elenco telefonico no, Anselmi o equivalenti sì.--Gigi Lamera (msg) 11:03, 1 giu 2023 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Gigi Lamera] e chi lo decide che l'elenco del telefono non sia un almanacco specialistico? Tu? È un elenco che si caratterizza per una specialità, ovvero avere un numero telefonico. Oppure quello che lo rende specialistico qual è? Essere una band di meteore citata da Anselmi? -- Blackcat 14:42, 1 giu 2023 (CEST)
- Caratteristiche degli almanacchi: non vuol dire riportare qualsiasi cosa presente su degli almanacchi, quindi Gac non deve aprir proprio nulla. E visti i contributi di questa pdc, tu la finisci qui. --Kirk Dimmi! 11:30, 1 giu 2023 (CEST)
- gac, se permetti, questa è solo una delle tante definizioni che costituiscono wikipedia e che vedo spesso usata in queste situazioni, ma non è abbastanza per stabilire l'enciclopedicità di un soggetto ma più che altro le informazioni al suo interno, ci sono tanti elementi da considerare quando si fa una valutazione complessiva. anche il fatto che wikipedia abbia caratteristiche di almanacco non è abbastanza da sola, chiaramente, però la presenza in un almanacco specializzato è sicuramente un fattore indicativo non da poco --Luix710 (msg) 11:04, 1 giu 2023 (CEST)
- L'elenco telefonico NON è un almanacco specialistico e affidabile come l'Anselmi. E la parte che citi tu, sottoscrivibile, significa appunto che le informazioni che NON sono inserite in fonti affidabili non vanno inserite. Quindi elenco telefonico no, Anselmi o equivalenti sì.--Gigi Lamera (msg) 11:03, 1 giu 2023 (CEST)
- addirittura la treccani deve citare un gruppo affinché sia enciclopedico? posso anche capire la critica generalista ma la treccani è estremamente diversa in termini di trattazione enciclopedica, se non ricordo male per creare una voce su Paolo Villaggio ci hanno messo 40 anni. che competenze hai per affermare che l'almanacco di Anselmi sia paragonabile all'elenco telefonico o che addirittura una definizione di Wikipedia che la comunità si è data sia un "loophole" per aggirare le regole? questi a me sembrano WP:ATTACCHI che un wikipediano con una lunga esperienza come la tua dovrebbe astenersi dal proferire, e già altri ti hanno fatto notare questo tuo atteggiamento a volte provocatorio --Luix710 (msg) 10:52, 1 giu 2023 (CEST)
- Commento: Personalmente, se una rivista di settore cita un gruppo misconosciuto, la uso solo come riscontro aggiuntivo, non come pistola fumante. Per capirci, non assumo enciclopedicità, né automatica né sufficiente, solo per comparire su un almanacco, che è come l'elenco del telefono: certifica che sei esistito, non che abbia avuto un qualsivoglia ruolo in un dato ambito artistico o culturale o altro.
- [@ TrinacrianGolem] e [@ Blackcat] (Kirk non lo pingo perchè me lo ha chiesto lui) andate a rileggervi i Wikipedia:Cinque_pilastri, dove si legge "Wikipedia comprende caratteristiche delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi". Degli almanacchi: e no, non è tutto almanaccabile perchè wikipedia si deve attenere alle fonti, quindi NON può almanaccare tutto ma SOLO ciò che è già stato almanaccabile da fonti affidabili. E l'Anselmi, mi pare ovvio ribadirlo, lo è.--Gigi Lamera (msg) 10:14, 1 giu 2023 (CEST) Aggiungo: "Non è una fonte primaria, ma piuttosto uno strumento di divulgazione secondaria e terziaria" (quindi in teoria di fronte a una fonte primaria autorevole i wikipediani dovrebbero solo divulgarla, nel senso di usarla come fonte).--Gigi Lamera (msg) 10:16, 1 giu 2023 (CEST) E poi: "né un posto nel quale inserire le proprie opinioni, esperienze o argomentazioni soggettive". Scrivere "Irrilevanza pressochè totale" è un'opinione e un'argomentazione soggettiva, una voce in una fonte è invece una argomentazione oggettiva.--Gigi Lamera (msg) 10:18, 1 giu 2023 (CEST)
- [@ Plasm] domando compressione e perdonanza, ma mi sento alquanto imbarazzato a rimarcare un'ovvietà quale «almanacco ≠ enciclopedia». -- Blackcat 03:00, 1 giu 2023 (CEST)
- Il problema non è ciò che è "almanaccatile", ma ciò che è stato effettivamente "almanaccato". E comunque nessuno ha detto che "la menzione in un qualche testo monografico" sia "automatico indice di enciclopedicità". "Automaticamente" non lo è mai. Ma anche volendo, eventualmente lo sarebbe tutto quello che è già presente in un enciclopedia, ossia il già enciclopedizzato (e quindi, di nuovo, non lo sarebbe qualsiasi cosa).--Plasm (msg) 02:12, 1 giu 2023 (CEST)
- Commento: La mia l'ho detta sopra. In modo un po ironico ho cercato di far capire che WP non è un luogo di scrittura creativa ne di Ricerche Originali (RO), neanche nell'includere oppure escludere voci. IMHO bisognerebbe cercare un minimo di oggettività nei discorsi, e non portare POV ed OT per imporre la propria idea di quello che dovrebbe stare e quello che non dovrebbe stare su WP, altrimenti sarebbe meglio che chi ha queste ambizioni si scrivesse la propria personale enciclopedia. "almanacco ≠ enciclopedia"? Stiamo parlando dell'ovvio. Basta leggere le voci correlate per rendersi conto delle differenze. Rimane però il fatto che i pilastri su cui dovremmo basarci e ritrovarci sostengono che Wikipedia comprende le caratteristiche di entrambi. Detto questo, mi asterrò da qualsiasi altro commento in questa PdC, perché trovo ci sia un'inspiegabile livore attorno a questa voce. Un livore che rasenta il "flame".--Plasm (msg) 14:56, 1 giu 2023 (CEST)
- [@ plasm] [↓↑ fuori crono] Punti di vista. Io attorno a questa e voci simili ci trovo, altresì, uno zelo per mantenerla degno di miglior causa che, se impiegato per migliorare voci davvero enciclopediche, le porterebbe davvero in vetrina. -- Blackcat 17:59, 1 giu 2023 (CEST)
- Mantenere un terzo posto a Sanremo giovani di per sè non darebbe da solo l'enciclopedicità, ma mi pare che per il resto della produzione, e in particolare per le colonne sonore, li si possa considerare enciclopedici, sia pure in modo un po' risicato.--Prof.lumacorno (msg) 17:25, 1 giu 2023 (CEST)
- Commento: Se una voce su un determinato oggetto deve essere rilevante per stare su Wikipedia, allora il fatto che tale oggetto sia citato in un volume non dovrebbe automaticamente implicare che tale oggetto sia rilevante. Potrebbe infatti darsi che il succitato libro sia solo molto completo e che l'autore sia un profondo conoscitore della materia, tanto da inserire nella sua opera anche voci molto di nicchia come, ad esempio, meteore o altri artisti che non hanno lasciato opere tali da renderli rilevanti nel loro campo. La semplice citazione in un volume dimostra solo l'esistenza; per essere anche rilevanti la fonte dovrebbe anche dimostrare che le opere prodotte hanno riscosso ad esempio successo di pubblico o di critica. Il semplice esistere non può essere motivo di rilevanza, altrimenti tanto varrebbe interrompere queste procedure che tanto vi stanno impegnando e limitarsi a creare voci su tutto lo scibile esistente.Guiseppe (msg) 17:35, 1 giu 2023 (CEST)
- Che è quello che dico io: ogni minuto speso a difendere voci non enciclopediche come questo è un minuto sottratto a migliorarne altre, perché il tempo di tutti non è illimitato. -- Blackcat 18:11, 1 giu 2023 (CEST)
- L'enciclopedicità non è un fattore ontologico nelle cose e non è neanche quello che tu decidi sia. L'enciclopedicità è una questione che decide la comunità di WP per convenzione. Direi anche di più: Se non ci fosse WP il concetto di "enciclopedicità" forse neanche esisterebbe. Ciao. Chiudo.--Plasm (msg) 19:06, 1 giu 2023 (CEST)
- [@ Plasm] ma come no. Lo è, lo è, ed è pure autoevidente, solo che non ci se ne accorge perché il limite formalmente fissato opacizza il vero confine tra ciò che è effettivamente (oggettivamente) enciclopedico e ciò che non lo è (incluso anche ciò che per adesso sta ancora qui dentro). Se fosse come dici tu, allora la Treccani avrebbe le voci sulle squadre di calcetto aziendali come qualcuno ogni tanto tenta di fare qui. Se mettiamo dei criteri è perché la comunità non ha assimilato il concetto che i Pink Floyd sono enciclopedici, criteri o meno, e i Pquadro non lo sono, criteri o meno, e allora ha bisogno di una soglia sotto la quale la band di garage non ci sta, come giustamente deve non starci, sopra la quale i Pink Floyd ci sono, come giustamente devono starci, e sui Pquadro si cercano pure i ritagli di fanzine per farceli stare, e tutto perché WP:BS da solo non basta a capire che non sono enciclopedici né oggi né mai. -- Blackcat 20:27, 1 giu 2023 (CEST)
P.S. dopodiché, sono io che chiudo.- @Blackcat l'oggettività è l'illusione che un'osservazione possa essere fatta senza un osservatore, diceva Sartre, poi se tu vuoi continuare a credere che l'enciclopedicità sia una caratteristica intrinseca del soggetto puoi sempre proporre di abolire le pdc o perché no tutte le procedure consensuali, tanto che ci stiamo a fare qui a discutere se i Pquadro sono oggettivamente non enciclopedici? Wikipedia è un enciclopedia collaborativa e gli argomenti degni di stare al suo interno vengono stabiliti dalla comunità --Luix710 (msg) 21:13, 1 giu 2023 (CEST)
- [@ Plasm] ma come no. Lo è, lo è, ed è pure autoevidente, solo che non ci se ne accorge perché il limite formalmente fissato opacizza il vero confine tra ciò che è effettivamente (oggettivamente) enciclopedico e ciò che non lo è (incluso anche ciò che per adesso sta ancora qui dentro). Se fosse come dici tu, allora la Treccani avrebbe le voci sulle squadre di calcetto aziendali come qualcuno ogni tanto tenta di fare qui. Se mettiamo dei criteri è perché la comunità non ha assimilato il concetto che i Pink Floyd sono enciclopedici, criteri o meno, e i Pquadro non lo sono, criteri o meno, e allora ha bisogno di una soglia sotto la quale la band di garage non ci sta, come giustamente deve non starci, sopra la quale i Pink Floyd ci sono, come giustamente devono starci, e sui Pquadro si cercano pure i ritagli di fanzine per farceli stare, e tutto perché WP:BS da solo non basta a capire che non sono enciclopedici né oggi né mai. -- Blackcat 20:27, 1 giu 2023 (CEST)
- L'enciclopedicità non è un fattore ontologico nelle cose e non è neanche quello che tu decidi sia. L'enciclopedicità è una questione che decide la comunità di WP per convenzione. Direi anche di più: Se non ci fosse WP il concetto di "enciclopedicità" forse neanche esisterebbe. Ciao. Chiudo.--Plasm (msg) 19:06, 1 giu 2023 (CEST)
- Che è quello che dico io: ogni minuto speso a difendere voci non enciclopediche come questo è un minuto sottratto a migliorarne altre, perché il tempo di tutti non è illimitato. -- Blackcat 18:11, 1 giu 2023 (CEST)
- Ok. Ultima osservazione e poi mi estrometto definitivamente. La Treccani (come qualsiasi altra enciclopedia) non ha bisogno di alcuna patente di enciclopedicità, perché ciò che include è enciclopedico per definizione. È enciclopedico perché lo inseriscono loro nella loro enciclopedia. Le enciclopedie autorevoli sono loro, con comitati scientifici autorevoli che decidono cosa inserire e cosa no. Questa invece è WP, una enciclopedia fatta da utenti non autorevoli e tantomeno esperti. L'autorevolezza di WP è indotta, ossia viene da quello che le altre enciclopedie decidono di includere, non da quello che gli utenti di WP vorrebbero inserire oppure eliminare. Che cos'è "enciclopedico" in WP? In primis è semplicemente ciò che già è enciclopedizzato, ossia già presente in altre enciclopedie generaliste, specialistiche, oppure almanacchi. Il resto è POV.--Plasm (msg) 03:09, 2 giu 2023 (CEST)
- Non credo c'entri nulla con questa procedura ma spero che mi scuserete se ne approfitto e chiedo da dove nasca questa cosa degli almanacchi che tirate continuamente in ballo. Un almanacco, "(dall'arabo al-manākh, "clima" oppure il luogo dove i cammelli sostavano per effettuare lo scarico e il carico di merci e di rifornimenti)" come da definizione wikipediana, è una raccolta di informazioni di varia natura. Mi ricordo ad es. gli almanacchi del calcio della Panini che, oltre ad elencare tutto quanto era possibile elencare relativamente al calcio (calciatori, tecnici, squadre, stadi, ecc...), riportava anche tutta una serie di fattarelli curiosi. Se trovo qualcosa su un almanacco, allora questo è meritevole di una voce qui su Wiki? --Guiseppe (msg) 12:22, 2 giu 2023 (CEST)
- ti ha già risposto Plasm nel commento di sopra, ma per specificare ulteriormente, no, non tutto ciò che è presente in almanacchi è enciclopedico, ma un gruppo che tra le altre cose è presente in un almanacco specializzato nel settore musicale è una nota di merito e ci aiuta a dedurre l'enciclopedicità. essa infatti la si deduce (tra tante cose) dalla presenza su enciclopedie generaliste, specializzate e che vi piaccia o no anche gli almanacchi --Luix710 (msg) 15:30, 2 giu 2023 (CEST)
- Ma è proprio questo il punto. È molto più facile essere citati in un almanacco specializzato che in un'enciclopedia generalista. Per forza di cose un almanacco specializzato analizzerà in maniera più approfondita un settore, considerando, come dicevo sopra, anche gruppi di nicchia che non vengono considerati da un'enciclopedia generalista che tratta solo gli aspetti più importanti. E gli almanacchi sono, per loro definizione, anche una raccolta di dati e quindi, nel caso specifico dei gruppi musicali, verranno citati sia gruppi rilevanti che gruppi che non lo sono. --Guiseppe (msg) 15:37, 2 giu 2023 (CEST)
- ma la rilevanza dei gruppi e artisti non è qualcosa di intrinseco, lo abbiamo appena detto, è qualcosa che la si deduce tramite i successi raggiunti e la presenza in pubblicazioni settoriali (ed extrasettoriali). non possiamo andare seguendo il nostro POV personale, basandoci su quello che vorremmo tenere o eliminare perché crediamo non sia rilevante, il nostro lavoro è quello di analizzare le fonti e contestualizzare la situazione nella sua interezza, altrimenti che fine fa la neutralità di WP? --Luix710 (msg) 15:50, 2 giu 2023 (CEST)
- E non è un tuo POV dire che se un gruppo è presente in un almanacco, insieme a molti altri, allora è rilevante? --Guiseppe (msg) 16:37, 2 giu 2023 (CEST)
- che l'enciclopedicità si basa sulle wp:fonti non è un mio pov ma è il volere della comunità, e le enciclopedie generali/specializzate/almanacchi sono le fonti in questione --Luix710 (msg) 16:47, 2 giu 2023 (CEST)
- Quello che scrivi è corretto ma non mi hai risposto (oppure io non ho capito). Il senso del mio ragionamento era che non basta essere citati per essere automaticamente rilevanti e gli almanacchi, alla fine, sono una raccolta di informazioni e bisogna vedere cosa riportano e non solo verificare che la citazione ci sia o meno in quanto la sola esistenza non può essere motivo di rilevanza. Comunque la chiudo qui perché questo non è il luogo. --Guiseppe (msg) 17:02, 2 giu 2023 (CEST)
- ma su questo sono d'accordo con te, la presenza in un almanacco specializzato da sola non può essere motivo di rilevanza ma ci aiuta a dedurla in presenza di altro, ma forse il problema è questa discussione che ha posto troppa enfasi su questo elemento che ha portato a far credere che basti l'almanacco. è vero che bisogna verificare cosa dice, ma spesso non potendo fare ciò noi ci badiamo sull'attendibilità di esso, e comunque io non credo che la "raccolta di informazioni" in questione non applichi un criterio per pubblicizzare i gruppi, alla fine questo si è distinto per diversi motivi e perciò è stato citato. ma dopo questo sarebbe meglio chiudere, che abbiamo già discusso abbastanza --Luix710 (msg) 20:02, 2 giu 2023 (CEST)
- Scusami, ma a prescindere da quello che dice/dicono l'almanacco/ gli almanacchi, non è sufficiente come sola/ sole fonte/i. Questo si dice e in questo caso specifico, la rilevanza fuori dagli almanacchi non è sufficiente --Tre di tre (msg) 21:25, 2 giu 2023 (CEST)
- ma su questo sono d'accordo con te, la presenza in un almanacco specializzato da sola non può essere motivo di rilevanza ma ci aiuta a dedurla in presenza di altro, ma forse il problema è questa discussione che ha posto troppa enfasi su questo elemento che ha portato a far credere che basti l'almanacco. è vero che bisogna verificare cosa dice, ma spesso non potendo fare ciò noi ci badiamo sull'attendibilità di esso, e comunque io non credo che la "raccolta di informazioni" in questione non applichi un criterio per pubblicizzare i gruppi, alla fine questo si è distinto per diversi motivi e perciò è stato citato. ma dopo questo sarebbe meglio chiudere, che abbiamo già discusso abbastanza --Luix710 (msg) 20:02, 2 giu 2023 (CEST)
- Quello che scrivi è corretto ma non mi hai risposto (oppure io non ho capito). Il senso del mio ragionamento era che non basta essere citati per essere automaticamente rilevanti e gli almanacchi, alla fine, sono una raccolta di informazioni e bisogna vedere cosa riportano e non solo verificare che la citazione ci sia o meno in quanto la sola esistenza non può essere motivo di rilevanza. Comunque la chiudo qui perché questo non è il luogo. --Guiseppe (msg) 17:02, 2 giu 2023 (CEST)
- che l'enciclopedicità si basa sulle wp:fonti non è un mio pov ma è il volere della comunità, e le enciclopedie generali/specializzate/almanacchi sono le fonti in questione --Luix710 (msg) 16:47, 2 giu 2023 (CEST)
- E non è un tuo POV dire che se un gruppo è presente in un almanacco, insieme a molti altri, allora è rilevante? --Guiseppe (msg) 16:37, 2 giu 2023 (CEST)
- ma la rilevanza dei gruppi e artisti non è qualcosa di intrinseco, lo abbiamo appena detto, è qualcosa che la si deduce tramite i successi raggiunti e la presenza in pubblicazioni settoriali (ed extrasettoriali). non possiamo andare seguendo il nostro POV personale, basandoci su quello che vorremmo tenere o eliminare perché crediamo non sia rilevante, il nostro lavoro è quello di analizzare le fonti e contestualizzare la situazione nella sua interezza, altrimenti che fine fa la neutralità di WP? --Luix710 (msg) 15:50, 2 giu 2023 (CEST)
- Ma è proprio questo il punto. È molto più facile essere citati in un almanacco specializzato che in un'enciclopedia generalista. Per forza di cose un almanacco specializzato analizzerà in maniera più approfondita un settore, considerando, come dicevo sopra, anche gruppi di nicchia che non vengono considerati da un'enciclopedia generalista che tratta solo gli aspetti più importanti. E gli almanacchi sono, per loro definizione, anche una raccolta di dati e quindi, nel caso specifico dei gruppi musicali, verranno citati sia gruppi rilevanti che gruppi che non lo sono. --Guiseppe (msg) 15:37, 2 giu 2023 (CEST)
- ti ha già risposto Plasm nel commento di sopra, ma per specificare ulteriormente, no, non tutto ciò che è presente in almanacchi è enciclopedico, ma un gruppo che tra le altre cose è presente in un almanacco specializzato nel settore musicale è una nota di merito e ci aiuta a dedurre l'enciclopedicità. essa infatti la si deduce (tra tante cose) dalla presenza su enciclopedie generaliste, specializzate e che vi piaccia o no anche gli almanacchi --Luix710 (msg) 15:30, 2 giu 2023 (CEST)
- Non credo c'entri nulla con questa procedura ma spero che mi scuserete se ne approfitto e chiedo da dove nasca questa cosa degli almanacchi che tirate continuamente in ballo. Un almanacco, "(dall'arabo al-manākh, "clima" oppure il luogo dove i cammelli sostavano per effettuare lo scarico e il carico di merci e di rifornimenti)" come da definizione wikipediana, è una raccolta di informazioni di varia natura. Mi ricordo ad es. gli almanacchi del calcio della Panini che, oltre ad elencare tutto quanto era possibile elencare relativamente al calcio (calciatori, tecnici, squadre, stadi, ecc...), riportava anche tutta una serie di fattarelli curiosi. Se trovo qualcosa su un almanacco, allora questo è meritevole di una voce qui su Wiki? --Guiseppe (msg) 12:22, 2 giu 2023 (CEST)
- Ok. Ultima osservazione e poi mi estrometto definitivamente. La Treccani (come qualsiasi altra enciclopedia) non ha bisogno di alcuna patente di enciclopedicità, perché ciò che include è enciclopedico per definizione. È enciclopedico perché lo inseriscono loro nella loro enciclopedia. Le enciclopedie autorevoli sono loro, con comitati scientifici autorevoli che decidono cosa inserire e cosa no. Questa invece è WP, una enciclopedia fatta da utenti non autorevoli e tantomeno esperti. L'autorevolezza di WP è indotta, ossia viene da quello che le altre enciclopedie decidono di includere, non da quello che gli utenti di WP vorrebbero inserire oppure eliminare. Che cos'è "enciclopedico" in WP? In primis è semplicemente ciò che già è enciclopedizzato, ossia già presente in altre enciclopedie generaliste, specialistiche, oppure almanacchi. Il resto è POV.--Plasm (msg) 03:09, 2 giu 2023 (CEST)
- Cancellare dalle fonti e dalla voce il gruppo sembra avere avuto vita breve e impatto minimo nella scena musicale. Che una major li abbia pubblicati ha senso (avevano sulle spalle una grossa "pubblicità" per la partecipazione ad amici), ma la mancanza di un secondo album rende piuttosto evidente che il primo non ha avuto grande successo. Anche il terzo posto a Sanremo Giovani è un po' poco (sì, siamo sempre nell'ambito del principale festival musicale italiano, ma nella sezione dedicata alle nuove proposte, non nella kermesse principale, quindi i due bacini di utenza sono ben diversi) e il fatto che sia citato in un almanacco vale poco: è un almanacco e raccoglie più o meno tutto acriticamente--Mannivu · ✉ 09:17, 3 giu 2023 (CEST)
- Mannivu, ti stai sbagliando su una cosa: Sanremo Giovani è una cosa, il Festival di Sanremo un'altra. Loro non hanno partecipato a Sanremo Giovani, ma al Festival di Sanremo nella sezione Giovani, due cose diverse.--Gigi Lamera (msg) 20:21, 3 giu 2023 (CEST)
- Hai ragione, ma la sostanza non cambia dal mio punto di vista. --Mannivu · ✉ 12:17, 4 giu 2023 (CEST)
- Mannivu, ti stai sbagliando su una cosa: Sanremo Giovani è una cosa, il Festival di Sanremo un'altra. Loro non hanno partecipato a Sanremo Giovani, ma al Festival di Sanremo nella sezione Giovani, due cose diverse.--Gigi Lamera (msg) 20:21, 3 giu 2023 (CEST)
- Commento: mi sembra uno dei casi in cui la discussione generalista è più interessante di quella specifica sul soggetto in cancellazione. Provo a dire la mia: Wikipedia è senza dubbio una enciclopedia generalista, e questo in qualche modo ci costringe (salvo eccezioni motivate) a tenere tutte le voci che stanno sulla Treccani, Encyclopedia Britannica, Grand Larousse encyclopédique etc. Siamo anche, o vorremmo essere, anche una enciclopedia multi-specialistica (e questo ad es. ci fa potenzialmente dedicare una voce a qualsiasi specie animale o vegetale che esista o sia mai esistita sul pianeta Terra, e solo perchè ad oggi su Marte non ne abbiamo ancora trovate) e anche un multi-almanacco (e questo fa si che tutti i giocatori e le giocatrici di un qualsiasi sport che abbiano giocato almeno una stagione in serie A siano enciclopedici). E ciò è un punto di forza. Come enciclopedia generalista temo che risulteremmo piuttosto scarsi se confrontati con i modelli di cui sopra voce per voce. Ma come multi-almanacco-pedia non ci *otte nessun*. Ma non è solo un punto di forza quantitativo, lo è anche (quando le cose vanno bene) per il reclutamento degli editor. Immagino che molti di noi si siano accostati a it.wiki per fare, o modificare, la voce sul/sulla loro cantante del cuore, o sulla frazione con la casa dei nonni dove andavano in vacanza da piccol*, o su un particolare tipo di piercing. E poi, dopo un tot di voci almanacchistiche, magari sono passati a editare voci di interesse più generale, hanno superato i 10.000 edit, sono diventat* admin, e sono infine riuscit* ad accoppiarsi con qualche parente di Jumbo Wales o con lui stesso medesimo. Quindi l'almanacchicità di Wikipedia imho è indispensabile. Per quanto riguarda la voce in questione tenderei al Mantenere, un terzo posto alla sezione giovani di San Remo non è da sputarci su, ma non è che mi deprimo se la decisione è un'altra.--Pampuco (msg) 19:39, 5 giu 2023 (CEST)
- Apprezzo sempre i toni e modi di @Pampuco, e anche la sua arguzia e sottile ironia, anche quando di senso opposto al mio parere. Detto questo, non si può trasformare WP da una enciclopedia (pur "almanaccante") in una raccolta indiscriminata, in una fanzine, in ricettacolo di IR. "Troppo poco" e "per troppo poco" per questa band che possa determinarne la presenza. Concordo che talune pdc servano anche per segnare delle "asticelle" e dei limiti entro cui WP debba muoversi (al cambiare anche di altri criteri connessi). Qui siamo al di sotto (direi di parecchio) di quella asticella. voce pertanto da Cancellare --Aleacido (4@fc) 01:12, 6 giu 2023 (CEST)
- però no @Aleacido, le pdc non sono assolutamente delle "asticelle" attraverso le quali porre dei paletti, sono procedure consensuali nelle quali la comunità si riunisce per decidere se mantenere o cancellare una voce, i limiti entro quale muoversi si deducono dalle fonti e dai criteri (che comunque questi ultimi sono sufficienti ma non necessari). le pdc non sono linee guida, ma un metodo di applicazione di esse --Luix710 (msg) 01:36, 6 giu 2023 (CEST)
- Ciao @Luix710, invece costituiscono anche la fonte delle "prassi" (ad es.: ritengo una serie di voci "omologhe" per contenuti e redazione vadano cancellate, alla seconda che invece viene mantenuta, vuol dire che la prassi e la sensibilità si muove in senso diverso, quindi tendenzialmente mi asterrò dalle successive, che potrebbe essere o sembrare un "intestardimento o accanimento"), che appunto è proprio quel modo di agire che va oltre i semplici criteri e danno un indirizzo --Aleacido (4@fc) 01:46, 6 giu 2023 (CEST)
- @Aleacido effettivamente capisco cosa vuoi dire, alla fine essendo comunque delle procedure consensuali sono un ottimo modo per analizzare l'orientamento della comunità, però comunque il nostro modo di agire deve basarsi sulle fonti e sulle linee guida prodotte dalle decisioni comunitarie, e le pdc non essendo linee guida ma appunto procedure consensuali non andrebbero prese come "quella voce è già stata cancellata quindi apro una pdc anche qui", i metri di giudizio dovrebbero rimanere altri. capisci cosa intendo? --Luix710 (msg) 02:03, 6 giu 2023 (CEST)
- certo, Luix710, che comunque bisogna basarsi sulle fonti, tenendo comunque conto dei criteri, e soprattutto sul buon senso, ma apprezzo che tu (che spesso parti in quarta...) poi ti fermi a riflettere sul senso della "discussone". Lo apprezzo (davvero, come già successo anche in passato). ciao --Aleacido (4@fc) 02:15, 6 giu 2023 (CEST)
- @Aleacido effettivamente capisco cosa vuoi dire, alla fine essendo comunque delle procedure consensuali sono un ottimo modo per analizzare l'orientamento della comunità, però comunque il nostro modo di agire deve basarsi sulle fonti e sulle linee guida prodotte dalle decisioni comunitarie, e le pdc non essendo linee guida ma appunto procedure consensuali non andrebbero prese come "quella voce è già stata cancellata quindi apro una pdc anche qui", i metri di giudizio dovrebbero rimanere altri. capisci cosa intendo? --Luix710 (msg) 02:03, 6 giu 2023 (CEST)
- Ciao @Luix710, invece costituiscono anche la fonte delle "prassi" (ad es.: ritengo una serie di voci "omologhe" per contenuti e redazione vadano cancellate, alla seconda che invece viene mantenuta, vuol dire che la prassi e la sensibilità si muove in senso diverso, quindi tendenzialmente mi asterrò dalle successive, che potrebbe essere o sembrare un "intestardimento o accanimento"), che appunto è proprio quel modo di agire che va oltre i semplici criteri e danno un indirizzo --Aleacido (4@fc) 01:46, 6 giu 2023 (CEST)
- però no @Aleacido, le pdc non sono assolutamente delle "asticelle" attraverso le quali porre dei paletti, sono procedure consensuali nelle quali la comunità si riunisce per decidere se mantenere o cancellare una voce, i limiti entro quale muoversi si deducono dalle fonti e dai criteri (che comunque questi ultimi sono sufficienti ma non necessari). le pdc non sono linee guida, ma un metodo di applicazione di esse --Luix710 (msg) 01:36, 6 giu 2023 (CEST)
- Apprezzo sempre i toni e modi di @Pampuco, e anche la sua arguzia e sottile ironia, anche quando di senso opposto al mio parere. Detto questo, non si può trasformare WP da una enciclopedia (pur "almanaccante") in una raccolta indiscriminata, in una fanzine, in ricettacolo di IR. "Troppo poco" e "per troppo poco" per questa band che possa determinarne la presenza. Concordo che talune pdc servano anche per segnare delle "asticelle" e dei limiti entro cui WP debba muoversi (al cambiare anche di altri criteri connessi). Qui siamo al di sotto (direi di parecchio) di quella asticella. voce pertanto da Cancellare --Aleacido (4@fc) 01:12, 6 giu 2023 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 5 giugno 2023
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 12 giugno 2023; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Blackcat (discussioni · contributi).
- Commento: riassumi il *consenso* raggiunto in discussione (*non* il tuo parere!) (cit.) --Prof.lumacorno (msg) 17:10, 7 giu 2023 (CEST)
- "perché non hanno superato alcun vaglio di plausibilità" (sic!) --Luix710 (msg) 17:17, 7 giu 2023 (CEST)
- Il caso è molto al limite, da un lato hanno comunque partecipato a Sanremo (cosa che centinaia dei gruppi che teniamo non si sognano neppure lontanamente) + qualche altra cosina, d'altro canto fonti praticamente non esistono; anche se ammettessimo i blog, se ne trovano giusto un paio. Si trattasse solo di questa voce, sarei davvero indeciso. Visto che c'è anche la voce su Romitelli (che, ad uno sguardo veloce, si sovrappone in gran parte a questa), direi che due voci sono comunque decisamente troppe, quindi proporrei di Trasformare in redirect a Piero Romitelli --Pop Op 21:28, 7 giu 2023 (CEST)
- Per me sarebbe da cancellare anche Romitelli, ma magari di due vocine se ne fa una quasi decente. --Tre di tre (msg) 21:46, 7 giu 2023 (CEST)
- Commento: raga tutto ok, il dibattito è peso e appassiona. Quella di un redirect per esempio è una proposta sensata, anche se non la condivido. Quella di integrare i contenuti di una voce in una voce contigua pure. Però la proposta di chiusura di cui sopra mi pare da autentico troll, o esagero? Qui si ripresenta il Marchese del Grillo, quello che diciamo noi lo diciamo noi, quello che dite voi non conta un ****. Tra l'altro appena dopo che un admin ha deciso di prorogare la discussione, quindi con spregio anche verso l'opera dello stesso admin. --Pampuco (msg) 22:06, 7 giu 2023 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Pampuco], a parte che paragonare a un troll un utente che esprime una legittima e ragionata opinione rasenta l'attacco personale, ma transeat, ci si può leggere trollaggio solo se non si entra nell'ottica che i pareri si pesano, non si contano. Questa non è una votazione. Se i pareri a favore fanno ricorso a una fonte che è poco più di un elenco telefonico dei gruppi esistenti, non può essere accettata come unica certificazione di enciclopedicità, perché non basta esistere per essere enciclopedici. Siccome gli unici due motivi fin qui espressi per mantenere la voce sono aver partecipato a un Sanremo Giovani e figurare in una pubblicazione di nicchia che almanacca chiunque abbia fatto attività musicale con criteri più laschi di quelli che ci vogliono per stare su it.wiki, è chiaro che sono motivazioni delle quali, in fase di riassunto del consenso, è lecito non tenere conto, anche fossero in 80 a dirlo. La differenza tra consenso e votazione è che nel consenso le motivazioni devono essere coerenti e pertinenti, non Io so' io. -- Blackcat 09:42, 8 giu 2023 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Blackcat] ti rispondo su una cosa, procedurale, perchè vedo che la discussione è andata avanti e non voglio ripetere cose dette e ridette, e poi perchè come dicevo il tema mi interessa sì ma non in modo così spasmodico. Certo che i pareri si pesano (e il conteggio lo si fa solo nell'eventuale votazione), ma la pesatura imho sarebbe decisamente meglio se la facesse qualcun* che non si è schierat* pro o contro il mantenimento. Chi si è schierat* non mi pare invece nella situazione giusta per fare questa pesatura. In generale è un lavoro da admin, e viene fatto nella maggior parte dei casi quando si tirano le fila. La proposta di chiusura per ottenuto consenso richiede invece una quasi unanimità o convergenza dei pareri su una soluzione condivisa. Però mi pare che tu abbia una certa esperienza di queste cose, quindi se ti ho annoiato scusami.--Pampuco (msg) 21:14, 8 giu 2023 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Pampuco], a parte che paragonare a un troll un utente che esprime una legittima e ragionata opinione rasenta l'attacco personale, ma transeat, ci si può leggere trollaggio solo se non si entra nell'ottica che i pareri si pesano, non si contano. Questa non è una votazione. Se i pareri a favore fanno ricorso a una fonte che è poco più di un elenco telefonico dei gruppi esistenti, non può essere accettata come unica certificazione di enciclopedicità, perché non basta esistere per essere enciclopedici. Siccome gli unici due motivi fin qui espressi per mantenere la voce sono aver partecipato a un Sanremo Giovani e figurare in una pubblicazione di nicchia che almanacca chiunque abbia fatto attività musicale con criteri più laschi di quelli che ci vogliono per stare su it.wiki, è chiaro che sono motivazioni delle quali, in fase di riassunto del consenso, è lecito non tenere conto, anche fossero in 80 a dirlo. La differenza tra consenso e votazione è che nel consenso le motivazioni devono essere coerenti e pertinenti, non Io so' io. -- Blackcat 09:42, 8 giu 2023 (CEST)
- Concordo con @Pampuco, qualunque sia la valutazione e il "template" espresso sulla sorte della voce, il consenso non è così palese, e "tarpare" gli spazi di discussione è sempre una pessima scelta--Aleacido (4@fc) 23:44, 7 giu 2023 (CEST)
- No, Blackcat , proporre una chiusura come cancellare per una voce in cui il dibattito è evidente, oltretutto scrivere cose come "una fonte che è poco più di un elenco telefonico dei gruppi esistenti" (mettendo quindi in discussione l'autorevolezza di una fonte autorevole come è l'Anselmi basandosi solo ed esclusivamente sul proprio POV) non è altro che un voler forzare la mano per imporre il proprio punto di vista: l'esatto contrario di quella che è la base di un progetto collaborativo--Gigi Lamera (msg) 09:56, 8 giu 2023 (CEST)
- Insomma, in un dibattito in pieno svolgimento il cui esito non è affatto certo (infatti l'amministrazione ha prorogato) ha avuto l'ardore di dire che le uniche argomentazioni coerenti (coerenti a cosa poi?) sarebbero quelle di chi è d'accordo con lui e che quelle di chi non è d'accordo sarebbero inconsistenti per una ragione non ben specificata. Questo è un chiaro modo per alterare il consenso, secondo le regole questo porta all'annullamento della procedura e io a questo punto la vedo come una situazione decisamente plausibile oltre che preferibile, il dibattito è ormai insanabile --Luix710 (msg) 15:07, 8 giu 2023 (CEST)
- [@ Luix710] su, mamma mia, non facciamola più drammatica di quanto (non) sia. Il dibattito è aperto. Chiunque può dissentire. Semmai ho avuto l'ardire, l'ardore ancora no, anche se fa caldo ^_^ , ma a ben pensarci non è tutto quest'ardire, è solo buon senso. Semplicemente non mi piace l'idea che passi il messaggio che, senza altre fonti a corredo che giustifichino enciclopedicità, basti apparire in un almanacco che cataloga un gruppo solo per avere preso in mano la chitarra. Questi si sono sciolti prima ancora di avere una carriera, e una voce su Wikipedia darebbe loro (ingiustamente) più rilievo di quanto non ne hanno con la loro (non) presenza sulla stampa. Ci si deve sempre chiedere se un dato soggetto , stando qui, abbia più visibilità rispetto a non standoci. Se ne ha di più, allora abbiamo un problema perché vuol dire che stiamo tirando noi fuori dall'anonimato qualcosa che la storia, la cronaca e la cultura di massa ce lo sta consegnando. -- Blackcat 18:56, 8 giu 2023 (CEST)
- @Blackcat wikipedia non dà alcun valore aggiunto ad un soggetto, si limita a riportare i fatti e ciò che la comunità stabilisce come enciclopedicamente rilevante. se poi il lettore ritiene che qualcosa sia più importante di un'altra perché la prima ha una voce su Wikipedia e la seconda no è un errore di valutazione suo, noi non ne abbiamo alcuna colpa. e poi le fonti ci sono eccome a giustificare la rilevanza, e l'almanacco è la più importante. che poi quell'almanacco sia paragonabile all'elenco telefonico è un tuo POV, rispettabilissimo, ma resta comunque il tuo POV --Luix710 (msg) 19:10, 8 giu 2023 (CEST)
- [@ Luix710], no, mi permetto di correggerti. Stai contestando una cosa che non ho mai detto. Ho detto che Wikipedia non deve dare ingiusto rilievo, il valore aggiunto non c'entra nulla. Se il gruppuscolo rimane confinato in un almanacco di settore, a me non frega nulla se si consideri l'elenco telefonico o meno, non è un POV: è oggettivo che fuori da quell'almanacco non se ne parla, e quindi mi spiace ma per me non basta se ne parli lì, anche perché se la Treccani prende le sue cappelle, figuriamoci un critico musicale che va a gusto (POV) o che inserisce qualcosa solo perché esiste (e lui è giustificato, ma noi no). Quindi finiamola col feticcio di quell'almanacco, perché non è argomento valido d'opinione, già è stato detto in 3-4.000 salse che non vuol dire niente stare lì. Se i Pink Floyd non sono citati da Anselmi allora non sono enciclopedici? Vedi che è un discorso fallace? -- Blackcat 19:16, 8 giu 2023 (CEST)
- @Blackcat e una voce su Wikipedia darebbe loro (ingiustamente) più rilievo di quanto non ne hanno queste sono le tue parole, poi che si dica ingiusto rilievo o valore aggiunto cambia il nome delle cose, ma le cose restano le stesse. quell'almanacco di Anselmi è abbastanza autorevole tanto che ne stiamo parlando qui, e se loro sono autorizzati a parlarne, che sono critici professionisti con anni di carriera, perché non dovremmo essere noi autorizzati a riportare? noi in quanto semplici utenti dobbiamo semplicemente prendere atto e riportare ciò che le fonti dicono, e che non sia valido l'almanacco come argomento d'opinione è sempre il tuo POV che da giorni ereggi come come se fosse il Santo Graal --Luix710 (msg) 19:23, 8 giu 2023 (CEST)
- [@ Luix710], no, mi permetto di correggerti. Stai contestando una cosa che non ho mai detto. Ho detto che Wikipedia non deve dare ingiusto rilievo, il valore aggiunto non c'entra nulla. Se il gruppuscolo rimane confinato in un almanacco di settore, a me non frega nulla se si consideri l'elenco telefonico o meno, non è un POV: è oggettivo che fuori da quell'almanacco non se ne parla, e quindi mi spiace ma per me non basta se ne parli lì, anche perché se la Treccani prende le sue cappelle, figuriamoci un critico musicale che va a gusto (POV) o che inserisce qualcosa solo perché esiste (e lui è giustificato, ma noi no). Quindi finiamola col feticcio di quell'almanacco, perché non è argomento valido d'opinione, già è stato detto in 3-4.000 salse che non vuol dire niente stare lì. Se i Pink Floyd non sono citati da Anselmi allora non sono enciclopedici? Vedi che è un discorso fallace? -- Blackcat 19:16, 8 giu 2023 (CEST)
- @Blackcat wikipedia non dà alcun valore aggiunto ad un soggetto, si limita a riportare i fatti e ciò che la comunità stabilisce come enciclopedicamente rilevante. se poi il lettore ritiene che qualcosa sia più importante di un'altra perché la prima ha una voce su Wikipedia e la seconda no è un errore di valutazione suo, noi non ne abbiamo alcuna colpa. e poi le fonti ci sono eccome a giustificare la rilevanza, e l'almanacco è la più importante. che poi quell'almanacco sia paragonabile all'elenco telefonico è un tuo POV, rispettabilissimo, ma resta comunque il tuo POV --Luix710 (msg) 19:10, 8 giu 2023 (CEST)
- [@ Luix710] su, mamma mia, non facciamola più drammatica di quanto (non) sia. Il dibattito è aperto. Chiunque può dissentire. Semmai ho avuto l'ardire, l'ardore ancora no, anche se fa caldo ^_^ , ma a ben pensarci non è tutto quest'ardire, è solo buon senso. Semplicemente non mi piace l'idea che passi il messaggio che, senza altre fonti a corredo che giustifichino enciclopedicità, basti apparire in un almanacco che cataloga un gruppo solo per avere preso in mano la chitarra. Questi si sono sciolti prima ancora di avere una carriera, e una voce su Wikipedia darebbe loro (ingiustamente) più rilievo di quanto non ne hanno con la loro (non) presenza sulla stampa. Ci si deve sempre chiedere se un dato soggetto , stando qui, abbia più visibilità rispetto a non standoci. Se ne ha di più, allora abbiamo un problema perché vuol dire che stiamo tirando noi fuori dall'anonimato qualcosa che la storia, la cronaca e la cultura di massa ce lo sta consegnando. -- Blackcat 18:56, 8 giu 2023 (CEST)
- Insomma, in un dibattito in pieno svolgimento il cui esito non è affatto certo (infatti l'amministrazione ha prorogato) ha avuto l'ardore di dire che le uniche argomentazioni coerenti (coerenti a cosa poi?) sarebbero quelle di chi è d'accordo con lui e che quelle di chi non è d'accordo sarebbero inconsistenti per una ragione non ben specificata. Questo è un chiaro modo per alterare il consenso, secondo le regole questo porta all'annullamento della procedura e io a questo punto la vedo come una situazione decisamente plausibile oltre che preferibile, il dibattito è ormai insanabile --Luix710 (msg) 15:07, 8 giu 2023 (CEST)
- No, Blackcat , proporre una chiusura come cancellare per una voce in cui il dibattito è evidente, oltretutto scrivere cose come "una fonte che è poco più di un elenco telefonico dei gruppi esistenti" (mettendo quindi in discussione l'autorevolezza di una fonte autorevole come è l'Anselmi basandosi solo ed esclusivamente sul proprio POV) non è altro che un voler forzare la mano per imporre il proprio punto di vista: l'esatto contrario di quella che è la base di un progetto collaborativo--Gigi Lamera (msg) 09:56, 8 giu 2023 (CEST)
- Cancellare Duo dall'esistenza molto breve, un solo album, citato sostanzialmente in un solo almanacco. Troppo poco.--Janik (msg) 20:38, 8 giu 2023 (CEST)
- Se la commissione critica e l'entourage artistico hanno selezionato e ritenuto il duo degno e legittimo a prendere parte alla più importante e longeva competizione canora nazionale e se come ha riportato Plasm del quale presumo la buona fede sul tale fonte, degli autorevoli e affidabili esperti musicali hanno reputato opportuno trattarli nel loro libro, non vedo del perché materiale come questo non possa stare anche un'enciclopedia internauta multimediale, pertanto per tali motivi credo che Wikipedia debba accogliere tale specifico articolo al suo interno, per cui Mantenere. PS: Aggiungo a margine che (non ritrovo più il link purtroppo e quindi non ne sono sicurissimo al 100%), ma mi pare che "Malinconiche sere" si fosse piazzato nono nella classifica FIMI dell'epoca e fosse rimasto in classifica per 17 settimane. 83.225.68.100 (msg) 16:53, 12 giu 2023 (CEST)
- Ho riportato quello che ho raccolto sulle posizioni in classifica in Discussione:Piero Romitelli#Classifiche Pquadro. Sanremofilo (msg) 22:21, 12 giu 2023 (CEST)
- Per me fare una voce unica con Piero Romitelli, su quali sia poi il redirect si può discutere.--Alfio66 21:46, 12 giu 2023 (CEST)
- Pensavo a tale possibile "compromesso" da qualche giorno, modestamente mi sono accorto prima che lo facessero anche altri (pochissimi) utenti che di questa lunga procedura si potesse tranquillamente fare a meno, perché cancellare una voce significa ritenerne i contenuti atti a danneggiare (!) il progetto, ma nella pagina su Romitelli c'erano pressappoco le stesse informazioni, anzi un po' peggio (es. meno fonti), quindi si sarebbe semplicemente potuto discutere fin dall'inizio se mantenere la voce togliendo la duplicazione in quella su Romitelli o trasformarla in redirect all'altra, anche se questo porterebbe qualche complicazione per gli identificativi richiamati tramite Wikidata e altre piccole cose (i Pquadro sparirebbero dalla categoria dei partecipanti al Festival, a meno di categorizzare il redirect). Sanremofilo (msg) 22:21, 12 giu 2023 (CEST)
- Cancellare Personalmente ritengo l'esistenza della voce un ingiusto rilievo e, al più penso che sia possibile un redirect alla pagina di Piero Romitelli, ritenendo più che sufficente ciò che è scritto in questa pagina. Quindi in seconda istanza non un'unione ma una semplice trasformazione in redirect. --77.164.252.38 (msg) 22:28, 12 giu 2023 (CEST)
- Ma infatti anch'io ho parlato di redirect e non unione, dato che adesso i contenuti di questa voce sono in sostanza presenti anche nell'altra. Sanremofilo (msg) 22:38, 12 giu 2023 (CEST)
- Mantenere oppure Trasformare in redirect a Piero Romitelli Difficile definire questa procedura, un esempio di come complicare cose non dico semplici, ma addirittura inutili, se non almeno risolvibili senza ricorrere a un sacco di strumenti superflui. Anni di dubbio di enciclopedicità, discussioni nella sottopagina e al progetto tematico, quella corrente che si protrae da un paio di settimane con la partecipazione di almeno una ventina di utenti e alla fine, solo 5 giorni fa, qualcuno si accorge che... Toh, uno dei due componenti (l'unico che abbia fatto strada, Pietro Napolano è solo andato ad Amici e The Voice uscendone presto) è Piero Romitelli, di cui abbiamo una voce la cui parte sul duo è la "brutta copia" di questo testo... Ma per giorni (o mesi, considerando i pregressi) pare che gli utenti si preoccupassero solo di "giudicare" il duo, senza chiedersi se i contenuti fossero validi o meno, presi dall'intento, rispettivamente, di dichiarare come i Pquadro fossero degni della Hall of Fame della canzone italiana o, all'opposto, "io e mio cugggino siamo più enciclopedici"... Spero che eviteremo di continuare a "farci del male" fino in fondo, andando addirittura ai voti (ripeto: sarebbe inutile, la procedura riguarda la voce sul duo, quella su Romitelli rimarrebbe comunque), ma, soprattutto, spero di non vedere procedure simili a questa, dove, tanto per dire, alcuni utenti (ho preferito indicarli con anonimi numeri) hanno partecipato nel modo che segue:
- Motiva la proposta con una "somma di discussioni" che si limita, tanto per cambiare, alla "conta delle teste" dei "pareri" (sorvoliamo sulla "partecipazione senza vittoria a Sanremo Giovani", forse si confondeva con la sezione del Festival spesso chiamata in questo modo)
- Invita ad evitere di citare una certa discussione, "visti gli intervenuti" (dunque nelle discussioni non conta cosa si dice, ma CHI lo dice...). E a un certo punto chiede ad un altro di smettere di intervenire, pur essendo lui stesso coinvolto nella discussione anziché neutrale...
- Inserisce il famigerato template colorato SENZA avere letto la voce, che non parlava affatto di una "eliminazione a Sanremo Giovani" ma di un terzo posto al Festival "vero". Per la cronaca, proprio ora noto per caso che tempo fa proprio questo utente ha rimosso un dubbio E con motivazione Ha partecipato a Sanremo quindi è enciclopedica in base a WP:MUSICISTI, nonostante mesi prima, a Sanremo già archiviato, avesse cancellato la pagina, boh... Inoltre invoca Wikipedia:RACCOLTA per una pagina che mi risulta riferire la carriera di un duo musicale e non RO, FAQ, necrologi, alberi genealogici, elenchi del telefono, risorse per fare affari, manuali di istruzioni ecc.
- Per sminuire la qualità di uno dei libri che si occupa del duo (non l'unico, ad esempio io possiedo la "Borsa Singoli di Musica e Dischi" che ne riporta i risultati nelle classifiche) linka una recensione che nei fatti recita Anselmi è uno di quegli storici della canzone italiana dei quali c'è tanto bisogno [...] tonnellate di nomi, date, informazioni, dettagli, curiosità, avvenimenti, che costituiscono indubitabilmente un corpus di riferimento del quale d'ora in avanti non si potrà più fare a meno. Non mi sembra tanto pessima, eh... Critica l'autore del testo in questione perché "scrive per la Panini", come se essa fosse solo "quella delle figurine" e non pubblicasse annualmente un celeberrimo volume il cui rapporto immagini/contenuti appare simile (superiore?) a quello di... Wikipedia. E il libro citato prima era tanto "scadente" che una versione ampliata, aggiornata e rivista a cura dello stesso Anselmi viene pubblicata 10 anni dopo da una certa De Agostini (vedi)...
Ecc. ecc., paragoni tra almanacchi ed elenchi telefonici (appunto semplici "elenchi", che non contengono date di nascita degli abbonati né il loro curriculum professionale) o la Treccani (nella cui edizione del 1960 non c'era nemmeno Claudio Villa, ma si noti il "dettaglio" che veniva pubblicata su carta), proposta di chiusura a dir poco strampalata...
Per favore, evitiamo che le PdC diventino questa roba, grazie. Sanremofilo (msg) 23:23, 12 giu 2023 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene trasformata in redirect a Piero Romitelli.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 13 giu 2023 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 10 giugno 2023.
Il soggetto della voce non si è distinto in modo evidente al punto da essere noto. Le informazioni che lo riguardano non hanno un valore enciclopedico e risultano come se fossero state aggiunte solamente per dare un po' più di sostanza alla pagina.
La maggior parte delle fonti non è autorevole e rilevante. L'unica forse salvabile è quella di Forbes. Quella di IMDb a prima vista potrebbe sembrare importante, ma se la si approfondisce emerge che i contenuti non sono altro che serie pubblicate su YouTube e corti relativamente sconosciuti. C'è anche una fonte che rimanda ad un articolo di Repubblica, nel quale però a Nicola Palmieri, e al suo collega, sono dedicate 2 righe. --Frænk (msg) 14:59, 3 giu 2023 (CEST)
E' un personaggio pubblico con un seguito importante, quasi 800k iscritti sono un numero abbastanza considerevole sul web. Inoltre non ha solo fatto Youtube ma ha anche creato libri e prodotto cortometraggi. Wikipedia USA (che, vi ricordo sempre, è ciò a cui dovremmo ispirarci, nonostante si ritenga sempre che quella italiana debba vivere in una bolla tutta sua) ha diverse pagine dedicate a Youtuber e personaggi del web. Diciamo che se il signor Nicola Palmieri non è rilevante allora non dovrebbero esserlo tantissimi personaggi che han fatto reality e programmi di bassa qualità in giro per l'Italia che invece hanno la loro pagina fissa (per dirne due Cristina Del Basso e Patrick Pugliese). Stare in TV a proclamare il nulla è meno rilevante dell'attività dei Quei Due Sul Server, sia sul web sia fuori. Se si intende Wikipedia come fonte di conoscenza sulla cultura, Nicola è senza dubbio facente parte della c.d. cultura pop, lato web. Se si ritiene la cultura pop non sufficiente per comparire su Wikipedia allora bisogna levare tutte le starlette che il massimo che han fatto è fare da opinioniste in programmi chiusi dopo due puntate. --NicoMax (msg) 16:53, 5 giu 2023 (CEST)
- Concordo al 100%. Davvero non capisco le motivazioni dietro alla proposta di cancellazione. --Ilpaina (msg) 17:02, 5 giu 2023 (CEST)
- Da annullare per Wikipedia:Campagne elettorali. Su un gruppo Facebook, Commodore Zone, è stato pubblicato il seguente post:
- A quanto pare la pagina di Redez su Wikipedia (di cui scopro solo ora la sua esistenza) è stata proposta per la cancellazione dal sito. Se non ci saranno pareri contrari, la procedura semplificata terminerà alla mezzanotte di domenica 11 e di conseguenza verrà automaticamente eliminata la pagina da Wikipedia.
- Che ne pensate?
- Lascio qui il link della proposta di cancellazione della pagina di Redez: --176.201.40.210 (msg) 18:00, 5 giu 2023 (CEST)
Non voglio che la pagina di Nicola palinerò venga cancellata in quanto, quest’ultimo, merita di avere una pagina Wikipedia — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 185.187.62.99 (discussioni · contributi) 18:42, 5 giu 2023 (CEST).
Ritengo che il commento proposto per la chiusura "Propongo la rimozione di questa voce poiché il soggetto non si è distinto in modo particolare e/o notevole e inoltre nessuno dei 12 criteri di enciclopedicità lo sostiene. Le note presenti, per quanto interessanti, non bastano a giustificare l'esistenza della pagina." sia una motivazione poco oggettivabile nei suoi contenuti e poco influente per avviare la chiusura permanente della pagina. È poco oggettivabile la distinzione particolare del soggetto e la voce relativa alle note, che ritengo buttata lì giusto per mettere una motivazione personale in più. Ritengo la pagina debba continuare ad esistere, in quanto il soggetto è un'imprenditore digitale di successo, scrittore e fondatore di startup. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.91.95.183 (discussioni · contributi) 18:50, 5 giu 2023 (CEST).
- si prega di prendere visione di WP:CANCELLAZIONE. ulteriori interventi fuori dalla linea guida porteranno alla protezione della procedura ed eventuale blocco delle utenze per abuso di pagina di servizio. --valepert 18:59, 5 giu 2023 (CEST)
Discussione iniziata il 5 giugno 2023
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 12 giugno 2023. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 19 giugno 2023. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Campagne elettorali e commenti impropri a parte, riterrei opportuno sollevare la discussione in maniera formale, vista la preesistenza di un dubbio di enciclopedicità e la visione parziale sulla pagina che pone la motivazione in sé della richiesta di cancellazione.
Alcune considerazioni:
- le fonti presenti hanno un'estrazione varia in merito all'autorevolezza e alla diffusione nazionale, ma considererei senza dubbio importante la presenza di alcune di esse, vedesi Il Sole 24 Ore e ANSA, che non credo serva paragonare alle citate Forbes e Repubblica, seppur quest'ultima ritenuta di poco peso, nei contenuti portati;
- la presenza di testate autorevoli nell'ambito videoludico, tra le quali DrCommodore e Tom's Hardware, dovrebbe avvalorare ciò che l'autore, in particolare nell'ambito della scrittura, ha portato nel suo settore di interesse, nello specifico quello dell'intrattenimento videoludico, seppur ciò veda per scelta dell'autore una predilizione per la piattaforma YouTube che, come appurato in diverse discussioni, non porta in sé un valore di enciclopedicità;
- la presenza di contenuti di poco conto sul valore enciclopedico dell'autore, credo debba far preferire una procedura di aiuto della voce più che di cancellazione, che può tranquillamente passare per l'interlocuzione con l'autore (sottoscrivente), per valutare quali contenuti siano preferibili e quali no.
Resto in attesa di un parere della community. --il CortoFrancese 20:12, 5 giu 2023 (CEST)
- Cancellare posto che è scritta malino (trattasi di un libro autobiografico incentrato sulla visione critica e analitica delle esperienze personali, a monito per il lettore), nel template bio leggo imprenditore, youtuber e scrittore italiano. Ma andando al sodo, l'attività imprenditoriale non è assolutamente enciclopedicamente rilevante (e va tolta dal tmp), numeri alla mano. Come youtuber i numeri sono sotto al milione (valutazione brutale, però altri metri sono difficili da applicare), forse quella che ci va più vicino è l'attività di scrittore, comunque ancora insufficiente. --Vito (msg) 20:25, 5 giu 2023 (CEST)
- Cancellare Presumo che come scrittore, se fosse rilevante, dovrebbe essere rintracciabile sul sito del Servizio Bibliotecario Nazionale (opac.sbn.it) ma personalmente non sono riuscito a trovarlo. Le altre attività mi sembrano ancor meno rilevanti. --Vesparello (msg) 21:05, 5 giu 2023 (CEST)
- Cancellare Ma non è enciclopedico nemmeno come scrittore, il primo libro è irrilevante, quello con Mondadori Electa da opac-sbn è presente in una quindicina di biblioteche e comunque lui avrebbe solo fatto i disegni, i testi sono di Palladino, non c'è altro a suo nome su SBN. Ancor meno rilevanti le attività di youtuber e imprenditore. Perfino l'imdb come nota, per cosa, per delle webserie?--Kirk Dimmi! 21:06, 5 giu 2023 (CEST)
- Mantenere Secondo Me e per come ho sempre visto questo portale\ sito web WIKIPEDIA è e deve restare un posto cui tenere e da cui poter apprendere tutte le informazioni (veritiere) di qualunque cosa\ chiunque tu voglia. WIKIPEDIA è un siti in cui vero può scriverci chiunque ma è sempre veritiero ciò che viene inserito ed oltre tutto nessun testo a ferito nessuno. Perciò ritengo che la Pagina di Palmieri Nicola , il quale è un imprenditore , divulgatore videoludico e sicuramente tanto altro cui però non posso citare in quanto non ho le informazioni necessarie , debba essere tenuta. Gussoni Nicolas --2001:B07:A3C:40E4:49D7:61B4:819C:81BE (msg) 21:44, 5 giu 2023 (CEST)
- Cancellare come fanno già notare i commenti più sopra, non sono presenti elementi per stabilirne la rilevanza enciclopedica. --valepert 23:31, 5 giu 2023 (CEST)
- Cancellare Come correttamente rilevato da altri sopra non emerge enciclopedicità come scrittore, come imprenditore e neppure per altri ipotetici profili. E, in ogni caso, la notorietà - come ci siamo già detti molte volte - non è sinonimo di enciclopedicità (e dalle fonti presenti nella voce, al più si rileva la prima e non certo la seconda).--TrinacrianGolem (msg) 23:35, 5 giu 2023 (CEST)
- Cancellare La rilevanza del tutto marginale è già stata messa abbondantemente in luce. A queste condizioni è solo spam --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 08:56, 6 giu 2023 (CEST)
- {{mantenere}} Secondo queste obiezioni allora si dovrebbero rimuovere tantissime pagine da Wikipedia. Nicola Palmieri si sta impegnando in diversi settori e anche se il suo contributo può essere ritenuto piccolo io personalmente penso sia giusto mantenere la sua pagina. Forse per molte persone essere una personalità di spicco su you tube per via di contenuti ludici è poco ma per altri questo può avere un importanza maggiore. Non mi sembra giusto definirlo non enciclopedico. Troverei una mancanza piuttosto grave non trovare la pagina quando cerco informazioni su di un personaggio pubblico, perché questo è. Ci sono pagine con quattro righe in croce su personaggi dello spettacolo, cantanti e influencer mai sentiti. Ci sono pagine su attori che hanno fatto meno seguito ma che solo perché sono comparsi su uno schermo TV dovrebbero avere più diritti? trovo riduttivo dire che non vi sia enciclopedicità in quanto il personaggio fa "solo web serie" o perché le sue opere sono considerate minori.
- Pertanto ritengo la pagina debba essere mantenuta --Spuffy993 (msg) 10:31, 6 giu 2023 (CEST)
- [@ Spuffy993] vedi per favore WP:ANALOGIA e WP:MOTIVAZIONI --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 11:18, 6 giu 2023 (CEST)
Commento: è un piacere veder comparire qui utenti con 10 contributi oppure altri assenti da 12 anni (Utente:Ilpaina credo il tuo possa essere un record!). Da una parte auspico una vostra maggior contribuzione fattiva nel progetto, dall'altra duole avvisarvi che in caso di WP:CAMPAGNA evidente possono essere effettuati controlli ed eventuali blocchi, permanenti o temporanei, di utenze che si comportano in modi contrari ai principi e allo spirito del progetto. Buona continuazione.--Shivanarayana (msg) 11:43, 6 giu 2023 (CEST)
- Cancellare Pagina smaccatamente promozionale. Qualcuno pensa che WP sia succedaneo di Linkedin, Myspasce, Youtube (appunto...) e simili. Ciao--Aleacido (4@fc) 21:01, 6 giu 2023 (CEST)
- Cancellare promo, nessuna rilevanza di enciclopedicità come scrittore né per tutto il resto (in base a WP:FONTI, non in base alla mia personale visione). --SuperSpritzl'adminalcolico 21:06, 6 giu 2023 (CEST)
- Cancellare Ho letto e riletto, ma non ci trovo alcuna enciclopedicità. Salvo la buona fede dell'iniziatore della consensuale, cui riconosco l'onestà intellettuale di averlo fatto dopo 3 giorni dall'apertura della semplificata e non ha atteso le 23.59 dell'ultimo giorno, circostanza che in altre cancellazioni mi ha portato invariabilmente a votare per la cancellazione quasi senza leggerla (no, in realtà le leggo sempre, ma con un po' di irritazione in più, che in questo caso non c'era). -- Blackcat 15:21, 7 giu 2023 (CEST)
- Cancellare come scrittore non ha nessuna rilevanza tantomeno come youtuber, magari in futuro se ne riparlerà ma al momento è decisamente troppo presto --Luix710 (msg) 00:32, 8 giu 2023 (CEST)
- Commento: penso che in futuro possa essere enciclopedico dunque spero che tale cancellazione non venga presa come veto per una futura creazione, al momento la rilevanza si vede poco... --Sciking (Bucalettere) 20:47, 12 giu 2023 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 13 giu 2023 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2023 giugno 5}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 10 giugno 2023.
Come da dubbio E: nessuna fonte terza, completamente autoreferenziale; due discussioni, una a L'Edicola e l'altra al BarCode, non hanno portato a nulla. --Gce ★★★+2 19:20, 3 giu 2023 (CEST)
- Se come si evince dalla precedente procedura nel 2007 un utente esperto in tema fantascienza l'ha definito un punto di riferimento nel panorama fantascientifico italiano, cosa che io sottolineo, mi sembra addirittura strano che non si trovi alcun riferimento di questo genere. Dubito tra l'altro che questa procedura sia lecita al netto della mera apposizione di un template di servizio.--Threecharlie (msg) 19:53, 3 giu 2023 (CEST)
- condivido il parere di @Threecharlie che è strana questa PdC.. in effetti è una delle più conosciute della cultura fantascientifica per cui non ho idea delle ragioni delle assenze di fonti di questa testata.. in parole povere se cio sono delle fonti attendibili ed affidabili in quel caso la voce è salvabile.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 16:52, 4 giu 2023 (CEST)
Discussione iniziata il 5 giugno 2023
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 12 giugno 2023. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 19 giugno 2023. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere in effetti le fonti esterne sono scarsine (ma non nulle), però a mio avviso sarebbe assurdo privarci du una pagine riguardoun sito quasi trentennale, nonchè punto di irferimento per un genere letterario, e che ospita al suo intenrouna delle principali fonti per quanto riguarda la fantascienza (il Catalogo Vegetti, che a onor del vero IMHO meriterebbe una pagina ad hoc).--Alkalin l'adminimale 14:42, 5 giu 2023 (CEST)
- Quoto sul catalogo Vegetti--Fresh Blood (msg) 19:29, 8 giu 2023 (CEST)
- Mantenere concordo con Alkalin, sito che ha una storia trentennale ed è punto di riferimento dal punto di vista letterario in quanto ospita una mole di fonti non indifferente --Luix710 (msg) 22:33, 5 giu 2023 (CEST)
- Mantenere Qualche autorevole fonte non guasterebbe ma direi che non basta per la cancellazione di un sito stotrico, punto di riferimento sulla fantascienza da molti anni pure se ultimamente auto-orientato su Delos, ma questo non c'entra--Fresh Blood (msg) 19:27, 8 giu 2023 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 13 giu 2023 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 22 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2023 giugno 5}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 12 giugno 2023.
Squadra di recente fondazione con all'attivo solo stagioni in campionati dilettantistici.--Mauro Tozzi (msg) 17:19, 5 giu 2023 (CEST)
Discussione iniziata il 5 giugno 2023
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 12 giugno 2023. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 19 giugno 2023. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Premesso che c'era stata anche una discussione (finita archiviata qui e risoltasi più o meno in un nulla di fatto) e che l'aver giocato solo in campionati dilettantistici di per sé vuol dire tutto e niente (per assurdo con 10 stagioni nel massimo livello dilettantistico si è addirittura automaticamente enciclopedici: poi l'FC United nello specifico non le ha fatte e ok, ma è un altro discorso), voce da Mantenere anche solo per la rilevanza fuori dal campo del club in oggetto, visibile dalle varie sezioni dedicate in voce e dalle fonti (che ricordo dovrebbero essere alla base di tutto), comprese alcune di livello internazionale rispetto al calcio inglese in quanto tale (si parla di quotidiani nazionali generalisti italiani che li definiscono "icona del calcio popolare" e di club nel resto del mondo fondati ispirandosi al loro modello gestionale...IMO infinitamente più rilevante che non aver giocato magari giusto una stagione in Serie C2 o una decina di stagioni in Serie D o campionati equivalenti). --Nico.1907 (msg) 20:23, 5 giu 2023 (CEST)
- Commento: io come lettore mi ero confuso per Manchester United Football Club.. in effetti sulla pagina è scritta chiara con delle fonti che è fondata dai tifosi.. eppure sempre dalle fonti pare che abbia avuto dell'impatto culturale nel Paese.. per cui sono Indeciso sul destino della pagina se è da tenere o cancellare.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 18:36, 7 giu 2023 (CEST)
- Mantenere Dal punto di vista sportivo la squadra in questione non è rilevante, lo è invece per la sua storia e per l'impatto che ha avuto. --Arres (msg) 19:42, 7 giu 2023 (CEST)
- Mantenere L'impatto mediatico va oltre i risultati ottenuti sul campo.--Ame71 (msg) 20:49, 8 giu 2023 (CEST)
- Mantenere Uno di quei rarissimi casi in cui la rilevanza prescinde dai risultati sul campo. -- Cosma Seini VI PRENDERA' TUTTI 12:54, 10 giu 2023 (CEST)
- Mantenere, concordo sulla rilevanza extra-criteri in questo caso specifico. --Sciking (Bucalettere) 12:21, 12 giu 2023 (CEST)--Sciking (Bucalettere) 12:21, 12 giu 2023 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 13 giu 2023 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 12 giugno 2023.
Voce molto corta su un software che fa una cosa molto semplice, metà della voce è il "caso d'uso". Potrebbe venir citato brevemente in ext2 e ext3. --Sciking (Bucalettere) 12:48, 5 giu 2023 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Lollo Scrivimi 00:00, 13 giu 2023 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 12 giugno 2023.
Voce su etichetta dedita solo a ristampe di opere di altri, dalla voce non emerge in alcun modo che il lavoro di ristampe che fa abbia un impatto, sia commerciale che culturale, tale da avere rilevanza enciclopedica. --Gce ★★★+2 19:36, 5 giu 2023 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 13 giu 2023 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 12 giugno 2023.
Voce striminzita, le informazioni rilevanti sono già di fatto presenti nella voce del gruppo, quindi si può fare a meno della presenza di questa voce, specie se in queste condizioni; anche al Tin Pan Alley sono emerse perplessità sull'opportunità di mantenere una voce in queste condizioni. --Gce ★★★+2 19:44, 5 giu 2023 (CEST)
- Insieme al fratello Ronald Nathan Bell ha fondato il gruppo Kool & the Gang, tutto qui... Sanremofilo (msg) 21:10, 11 giu 2023 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 13 giu 2023 (CEST)