Wikipedia:Raduni/Trento Smart City Week 2018

In occasione della Trento Smart City Week 2018 la Biblioteca comunale di Trento organizza una maratona di modifiche su Wikipedia e Wikisource usando i contenuti e le fonti della biblioteca stessa, con la consulenza dei bibliotecari che forniranno assistenza e selezioneranno i testi da cui trarre le informazioni. L'evento si terrà venerdì 13 e sabato 14 aprile nella sede principale in via Roma.
Dove
modificaBiblioteca comunale di Trento
Via Roma, 55 - 38122 Trento
46.06974°N 11.12092°E
Quando
modifica- Venerdì 13 aprile
- Sabato 14 aprile
Cosa facciamo
modificaVenerdì 13 aprile
modifica- ore 16:00-16:30, Sala degli Affreschi (I piano): presentazione progetto Geografie del mondo antico
- ore 16:30, Sala Didattica (piano terra): laboratorio di georeferenziazione e costruzione di mappe interattive, per poter "navigare nel tempo" attraverso rappresentazioni antiche e contemporanee del territorio. Per il laboratorio si useranno le mappe del progetto Geografie del mondo antico e mappe odierne da OpenStreetMap. Conduce: Maurizio Napolitano (Digital Commons Lab, Fondazione Bruno Kessler), presso Biblioteca comunale di Trento, sala didattica (piano terra)
Sabato 14 aprile
modifica- ore 10:00-11:00, Sala Forzieri (II piano): visita alla biblioteca, con presentazione di libri rari e documenti antichi che la biblioteca conserva
- ore 11:00-12:00, Sala Trentina (II piano): presentazione su come contribuire a Wikipedia e Wikisource
- ore 14:00-18:00, Sala Trentina (II piano): editathon
- stesura voci riguardanti Trento su Wikipedia (vedi elenco voci)
- trascrizione/formattazione/rilettura testi su Wikisource (vedi elenco testi)
Voci da scrivere
modifica- Jacob Marcaria, tipografia ebraica di Riva
- Albrecht Kunne, tipografo che stampò il primo incunabolo trentino
- Giuseppe Antonio Slop, astronomo
- Ippolito Guarinoni, medico
- Ottaviano Rovereti, medico
- Giulio Alessandrini (medico), medico
- Berera, famiglia di musicisti
- Albano Tomaselli, pittore --CristianNX
- Giovanni Battista Rovedata, pittore
- Giovanni Dall’Armi, artista litografo
- Desiderio Chilovi, bibliotecario, direttore della Marucelliana (1879 - 1885) e della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (1885 - 1905)
- Giuseppe Canestrini, bibliotecario, direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (1862 - 1870)
- Elia Naurizio, pittore --SWT666 (msg) 14:24, 14 apr 2018 (CEST) e --M&A (msg) 11:30, 15 apr 2018 (CEST)
- Giuseppe Craffonara, pittore e incisore --Fcallox (msg) 17:32, 14 apr 2018 (CEST)
- Giovanni Battista Cavalieri, incisore (en:Giovanni Battista de'Cavalieri) Saradale17 (msg)
- Antonio Longo, pittore (en:Antonio Longo (painter))
- Caterina Unterverger, fotografa (Bozza) --Maria Barbone
- Giovanni Battista Unterveger fotografo: d:Q23670224, bozza --Jaqen [...]
- Palazzo Geremia --Yiyi
- Palazzina Liberty (Trento)--EusebiaP (msg) 16:55, 14 apr 2018 (CEST)
- Collegio dei Gesuiti (Trento) - --Civvì (Parliamone...) 17:46, 14 apr 2018 (CEST)
- Lajos Domokos giornalista e politico socialista--Tiziano.grottolo
Testi da rileggere
modifica- Regole, ordini, statuti, transazioni e convenzioni della Giurisdizione e Communità di Segonzano (1609) --Syrio posso aiutare? 16:41, 14 apr 2018 (CEST)
- La favola di Pyti et quella di Peristera insieme con quella di Anaxarete, nella qual con ragioni assai leggiadre si persuade alle donne che debbano essere cortese a suoi amatori di Giovanni Francesco Bellentani (1550)
- Discorsi di guerra di Paolo Boselli (1917)
- Il Ducato di Trento nei secoli XI e XII di Matteo Thun (1868)
- La Signora di Monza e le streghe del Tirolo di Tullio Dandolo (1855)
- Il primo processo delle streghe in Val di Non di Guglielmo Bertagnolli (1914)
- Processi contro le streghe nel Trentino di Augusto Panizza (1888) --Martina Puppi (msg)
- Il piccolo focolare di Giulia Turco Turcati Lazzari (1921)
- Il Trentino, cenni geografici, storici, economici di Cesare Battisti (1915)
- Guida minore e turistica di Dostrento (LA VERRUCA) di Antonio Pranzelores (1935)
Commons
modificaCome arrivare
modificaIn treno
modifica- da Verona/Bolzano con la ferrovia del Brennero
- da Venezia con la ferrovia della Valsugana
In auto
modifica- da Modena/Verona/Bolzano con l'autostrada del Brennero A22, uscita al casello Trento Sud
- da Verona/Bolzano con la SS12 Abetone e Brennero
- da Venezia con la SS47 Valsugana
Parcheggi
modifica- Ex SIT: 700m, 10 min a piedi dalla biblioteca.
- San Severino: 1,0 km, 12 min a piedi.
- Ex Zuffo: (sempre gratuito) 1,7 km, 23 min a piedi.
- Monte Baldo (sempre gratuito): 2,0 km, 25 min a piedi.
Partecipanti
modificaLe adesioni qui sotto sono menzionate nella richiesta di un microgrant a Wikimedia Italia (contributo per le spese dei pasti). Inserire la propria partecipazione entro domenica 11 marzo 2018. Clicca qua per aggiungere il tuo nome alla lista. Se riscontri delle difficoltà nella fase di iscrizione lascia un messaggio nella pagina di discussione.
Aprile | ||
---|---|---|
ven 13 |
sab 14 | |
Afnecors (msg) | Sì | Sì |
Jaqen [...] | ? | Sì |
CristianNX | Sì | Sì |
EusebiaP | Sì | Sì |
Virginia (msg) | Sì | Sì |
Fcallox (msg) | Sì | Sì |
Civvì (msg) | Sì | Sì |
Yiyi (msg) | Sì | Sì |
Marco Aldo Rosa (msg) | Sì | Sì |
TrismegistusDAC (msg) | Sì | Sì |
Tiziano.grottolo (msg) | Sì | Sì |
Moira Stefini (msg) | ? | Sì |
Martina Puppi (msg) | No | Sì |
Archeolucia (msg) | Sì | No |
Syrio (msg) | No | Sì |
Maria Barbone (msg) | No | Sì |
Collegamenti esterni
modifica- Biblioteca comunale di Trento, su bibcom.trento.it.
- Trento Smart City Week 2018, su smartcityweek.it.
- Gruppo locale del Trentino-Alto Adige su Meta.