Wikipedia:Lo sapevi che

Al fine di comparire nella rubrica, è necessario che le voci rispondano a una serie di requisiti:
- La voce deve distinguersi per curiosità, originalità o per particolare interesse. Non deve essere costituita da meri elenchi e non deve trattare argomenti generici, banali o troppo specialistici. Inoltre, non deve essere eccessivamente breve.
- Non deve essere né una voce di qualità, né essere in vetrina, né essere al vaglio.
- Non deve essere già comparsa nella rubrica. Per verificarlo si può controllare l'apposita categoria, oppure la pagina di discussione della voce, dove eventuali comparse precedenti sono indicate nel template cronologico.
- Non è previsto l'inserimento di voci senza immagini, o che abbiano solamente immagini soggette a EDP (screenshot, loghi e marchi registrati o simili). Se la voce ha una sola immagine, essa non deve essere già stata usata nella rubrica, anche se per un'altra voce.
- Deve essere almeno di discreta qualità secondo gli standard di Wikipedia (si consiglia, a tal proposito, di consultare il manuale di stile). Deve altresì essere priva di avvisi e corredata da un adeguato numero di fonti, indicate nel testo mediante note a piè di pagina. Le voci prive di fonti verranno respinte immediatamente.
- Le voci vengono valutate in base alle loro condizioni al momento della proposizione. In sede di valutazione, pertanto, devono necessitare al massimo di lievi limature. Voci il cui stato richiede interventi massivi verranno respinte immediatamente.
- È fortemente sconsigliato l'inserimento di voci su persone viventi, aziende attive, prodotti attualmente commercializzati e quant'altro possa ricavare un giovamento, anche solo in termini di ritorno di immagine, dalla visibilità che l'inserimento in questa rubrica fornisce. Situazioni controverse devono essere attentamente valutate, anche in relazione alla possibile esistenza di campagne commerciali extrawikipediane a cui una voce, se messa in questa rubrica, sarebbe di rinforzo.
- Le voci che non rispettano anche uno solo dei requisiti richiesti verranno respinte immediatamente.
- Voci scartate per carenze di stile o fonti possono essere inserite, soprattutto se c'è consenso sulla loro curiosità, in Wikipedia:Lo sapevi che/Da migliorare
Candidature approvate
modificaPer favore non aggiungere le tue proposte qui, ma nella pagina apposita.
Voci in rotazione (riepilogo situazione attuale)
modificaIn questa sezione sono calendarizzate le voci approvate che fanno parte della versione attuale della rubrica, ovvero che compaiono nella pagina principale nel giorno corrispondente al numero che le individua nel riepilogo. Ogni voce compare nella pagina principale almeno due volte. Allo scopo di valutare se e quando ciò sia accaduto, nel riepilogo è anche indicata la data in cui è stato aggiunto l'incipit della voce alla rubrica attraverso la modifica del template corrispondente.
Esempio : utilizzando un esempio per maggiore chiarezza, il testo in corrispondenza del numero 1 compare nella pagina principale il primo di ogni mese. In tal caso, prima di aggiornare il template corrispondente, si chiede di valutare se sono trascorsi almeno due primi del mese dalla data indicata accanto al tasto di modifica (naturalmente, l'attenzione deve essere prestata prevalentemente per i numeri compresi tra il 29 ed il 31 dal momento che i mesi non hanno uguale durata). Se ciò è accaduto, è possibile aggiornare il template selezionando una voce tra le candidature approvate; viceversa è necessario attendere il tempo necessario. Non appena il template è stato aggiornato con una voce presa tra quelle approvate, ricorda di aggiungere nella pagina di discussione della voce prescelta il template {{cronologia valutazioni|azione1=LSC|data1=mese anno}}.
La durata del periodo tra la data di approvazione e l'effettiva pubblicazione può variare grandemente, in funzione del numero delle candidature approvate e della situazione presente nella calendarizzazione delle voci al momento dell'approvazione.
1
modificaInserita in rotazione l'8 marzo 2025 modifica
Gli Europonti Spijkenisse (o Europonti di Spijkenisse) sono un progetto di arti applicate realizzato nella località neerlandese di Spijkenisse (oggi facente parte di Nissewaard), nella provincia dell’Olanda Meridionale, che riproduce i ponti delle sette banconote in euro.
2
modificaInserita in rotazione il 26 marzo 2025 modifica
La tigre di Tīpū (in inglese Tipu's Tiger, in hindī टीपू का बाघ) è un automa musicale realizzato alla fine del diciottesimo secolo. Si tratta di un congegno in legno dipinto con l'aspetto di una tigre intenta ad aggredire un europeo supino. Quando viene azionata, l'avambraccio sinistro dell'uomo si muove come a simulare il suo terrore e dalla sua bocca proviene un suono lamentoso; al contempo, la tigre emette dei suoni che richiamano dei ruggiti. In uno dei suoi lati, la tigre di Tipu cela uno scomparto all'interno del quale vi è un organetto con diciotto tasti.
3
modificaInserita in rotazione il 7 marzo 2025 modifica
Annie Edson Taylor (Auburn, 24 ottobre 1838 – Lockport, 29 aprile 1921) è stata un'insegnante statunitense, ricordata perché il 24 ottobre 1901 divenne la prima persona a gettarsi con un barile dalle cascate del Niagara e sopravvivere, riportando solo lievi ferite.
4
modificaInserita in rotazione il 2 luglio 2025 modifica
L'intervista a Guy Goma è una vicenda accaduta l'8 maggio 2006 presso gli studi dell'emittente britannica BBC. In seguito a uno scambio di persona, la presentatrice Karen Bowerman, che avrebbe dovuto intervistare il giornalista Guy Kewney in merito alla disputa tra la Apple Corps e la Apple Computer, interrogò in diretta il tecnico dei computer congolese Guy Goma, giunto sul posto per un colloquio di lavoro. L'incidente divenne una delle papere più documentate della storia della BBC.
5
modificaInserita in rotazione il 30 giugno 2025 modifica
L'esperimento del Piccolo Albert venne condotto nel 1920 all'Università Johns Hopkins dallo psicologo John Watson e dalla sua assistente Rosalie Rayner. I due, per testare la validità del condizionamento classico, condizionarono un bambino di nome Albert, provocandogli la fobia per numerosi stimoli a cui, fino a prima dell'esperimento, il piccolo non aveva una reazione negativa.
L'esperimento del Piccolo Albert fu fondamentale nello sviluppo della teoria del comportamentismo, ma venne anche duramente criticato per il trattamento riservato al bambino soggetto dell'esperimento, il cui destino dopo di esso non è noto con certezza. Inoltre, soprattutto in epoca recente, è stata messa in dubbio l'effettiva validità della procedura adottata nell'esperienza (di cui lo stesso Watson, più tardi, dubitò).
6
modificaInserita in rotazione il 29 maggio 2025 modifica
Trijntje Cornelisdochter Keever, soprannominata De Groote Meid, in italiano "la grande ragazza" (Edam, 10 aprile 1616 – Utrecht, 2 luglio 1633), è da alcuni considerata la donna più alta nella storia, in quanto sembra avesse raggiunto i 260 cm (2,60 metri) di altezza al momento del suo decesso, avvenuto a diciassette anni.
7
modificaInserita in rotazione l'11 dicembre 2024 modifica
Il divertimento per due violini, viola, contrabbasso e due corni in Fa maggiore K. 522, meglio conosciuto come Uno scherzo musicale, è una composizione cameristica di Wolfgang Amadeus Mozart scritta a Vienna nel giugno 1787. L'opera contiene volutamente numerosi errori e fu composta per prendersi beffa dei compositori mediocri ma presuntuosi che, con le loro produzioni raffazzonate, affollavano il panorama musicale viennese dell'epoca.
8
modificaInserita in rotazione il 30 luglio 2025 modifica
L'espressione effetto Werther si riferisce al fenomeno per cui la notizia di un suicidio pubblicata dai mezzi di comunicazione di massa provoca nella società una catena di altri suicidi. Il suicidio pubblicizzato, in assenza di fattori protettivi, funge da innesco per altri suicidi da parte di persone suscettibili o suggestionabili. Questo fenomeno viene anche comunemente chiamato contagio suicida, oppure suicidio imitativo.
9
modificaInserita in rotazione il 30 settembre 2025 modifica
La moretta, muta o servetta muta è una piccola maschera veneziana femminile di forma ovale, in velluto nero, senza taglio della bocca e indossata soprattutto tra il XVII e il XVIII secolo. Essa ha la particolarità di poter essere indossata non tramite l'ausilio di lacci, ma stringendo tra i denti un bottone presente al suo interno. La moretta doveva far risaltare il pallore della carnagione di chi la indossava, che era all'epoca simbolo di nobiltà e, come accadeva per le altre maschere nel contesto dei corteggiamenti, aveva lo scopo di aumentare il carisma e l'aura di mistero di chi la indossava, fattori che volevano essere intensificati dal silenzio al quale era costretta la sua portatrice.
10
modificaInserita in rotazione il 16 luglio 2025 modifica
Il trasporto della moglie (in finlandese eukonkanto o akankanto, in estone naisekandmine, in inglese Wife Carrying) è uno sport praticato da coppie miste in cui il competitore maschio deve trasportare una donna (non ci sono regole sul gender o sullo stato civile), attraverso un percorso a ostacoli (di cui uno costituito da una fossa piena d'acqua, profonda un metro) il più velocemente possibile. Lo sport è stato introdotto nel 1992 a Sonkajärvi (Finlandia).
11
modificaInserita in rotazione il 22 luglio 2025 modifica
La definizione autobus chiesa si riferisce a tre veicoli speciali realizzati tra il 1951 e il 1959. Allestiti internamente come una cappella, essi vennero utilizzati come chiese itineranti sino ai primi anni Sessanta per fornire assistenza religiosa in nuove aree urbane italiane ancora sprovviste di edifici di culto.
12
modificaInserita in rotazione il 26 gennaio 2025 modifica
Una moonlight tower o moontower è una struttura di pubblica illuminazione, progettata per illuminare di notte alcune zone di una città. Molto diffuse verso la fine del XIX secolo in varie città degli Stati Uniti, vennero ideate come alternativa ai lampioni dotati di lampade ad arco, uno dei metodi di illuminazione elettrica più comune all'epoca; questi necessitavano di numerose, piccole e poco efficienti lampadine, motivo per il quale venivano considerati eccessivamente costosi. Nonostante ciò, alcune di queste costruzioni venero utilizzate in aggiunta ai lampioni stessi. Le torri, alte da 30 fino a 90 metri, furono progettate per illuminare l'area comprendente un isolato o un insieme degli stessi, utilizzando il principio della legge dell'inverso del quadrato. Con la diffusione di lampioni dotati di lampade a incandescenza sempre più funzionali, le moonlight towers cominciarono a diminuire.
Una delle Moonlight towers di Austin, specificatamente quella vicino alla sede centrale del Dipartimento dei trasporti del Texas, risulta essere l'unico esemplare ancora in funzione. La sua forma è servita da ispirazione per la progettazione delle torri-faro statunitensi durante gli anni '60 e '70.
13
modificaInserita in rotazione il 27 agosto 2025 modifica
Josephine Girardelli (1786 - Wakefield, 6 luglio 1830) è stata una circense e artista italiana. Divenne famosa nel Regno Unito con il soprannome The Fire Proof Lady (lett. "la signora a prova di fuoco"), esibendosi in spettacoli in cui metteva alla prova la sua resistenza al calore ingerendo o esponendosi a oggetti incandescenti o sostanze corrosive. Venne anche soprannominata dai giornali dell'epoca Queen of the Fire Eaters (lett. "la regina dei mangiafuoco").
Leggi la voce · Proponi un'altra voce
14
modificaInserita in rotazione il 10 gennaio 2025 modifica
Gli ambasciatori del jazz (in inglese Jazz ambassadors) furono musicisti jazz statunitensi inviati dal Dipartimento di Stato della presidenza Eisenhower in una tournée in Europa orientale, nelle regioni centro-sud asiatiche e in Africa con lo scopo di diffondere la cultura e i valori statunitensi nel mondo.
La cosiddetta «diplomazia del jazz», nel contesto delle discriminazioni razziali interne al Paese e di uno scenario internazionale sempre più aperto e polarizzato (i primi anni della Guerra fredda), era una forma di diplomazia culturale che aveva lo scopo di promuovere un'immagine degli Stati Uniti più accogliente e distante dalle accuse sovietiche di instabilità interna legata alle tensioni razziali. Tra i primi ambasciatori nel 1956 figurano artisti come Louis Armstrong, Dizzy Gillespie, Dave Brubeck, Benny Goodman e Duke Ellington.
15
modificaInserita in rotazione il 21 settembre 2025 modifica
Octopolis e Octlantis sono i nomi dati a due insediamenti occupati da polpi tetri (Octopus tetricus) nella baia di Jervis, al largo della costa orientale australiana. I due insediamenti, gli unici del loro genere rinvenuti sul posto, sono stati definiti dalla stampa delle "città abitate da polpi", date le loro vaghe somiglianze con i complessi abitativi umani. La scoperta di tali insediamenti di polpi ha messo in discussione la natura solitaria di tali animali e ha evidenziato le loro abilità ingegneristiche.
16
modificaInserita in rotazione il 18 settembre 2025 modifica
La bufonite (termine proveniente dal latino bufo, rospo) è una pietra o gemma magica leggendaria che si credeva fosse situata all'interno della testa dei rospi. Le leggende le attribuiscono la proprietà di essere un antidoto contro i veleni.
Tali pietre sono in realtà denti fossilizzati (anche chiamati "ittiodonti") di Scheenstia, un genere di pesci ossei estinti precedentemente incluso nel taxon cestino Lepidotes e appartenente alla classe degli attinopterigi, che popolava i mari del Giurassico e del Cretacico. Venivano descritte come pietre dalla forma perfetta, utilizzate in epoca medievale dai gioiellieri europei per produrne anelli e amuleti magici, pratica che non cessò fino al XVIII secolo.
17
modificaInserita in rotazione il 15 giugno 2025 modifica
Il Cooper's Hill Cheese-Rolling and Wake (spesso abbreviato Cheese-Rolling) è una competizione tenuta presso il villaggio di Brockworth, in Inghilterra, nel Regno Unito.
Nel corso dell'evento, un formaggio Double Gloucester (o una sua replica) viene fatto rotolare lungo uno dei pendii della collina di Cooper's Hill di Brockworth. La prima persona che supera la linea del traguardo al fondo dell'altura si aggiudica come premio una forma di formaggio Double Gloucester, fatta in casa da un casaro del luogo.
18
modificaInserita in rotazione il 7 gennaio 2025 modifica
Gli alberi della luna (in inglese Moon trees) sono alberi cresciuti dai semi portati in orbita lunare da Stuart Roosa, il Pilota del Modulo di Comando della missione Apollo 14 nel 1971. Roosa fu contattato da Ed Cliff, il capo del Servizio Forestale degli Stati Uniti d'America (USFS), che gli propose di portare con sé nella missione spaziale, in un progetto congiunto NASA/USFS, i semi di cinque specie di alberi: Pinus taeda, Pseudotsuga menziesii, Sequoia sempervirens, Liquidambar styraciflua e Platanus occidentalis. Al ritorno dell'Apollo 14 sulla Terra, i semi furono fatti germinare dal Servizio Forestale statunitense; il postime risultante fu distribuito in diverse località degli Stati Uniti d'America e nel mondo.
19
modificaInserita in rotazione il 7 dicembre 2024 modifica
L'Apache è un'arma da fuoco, ideata in Belgio o in Francia nell'Ottocento, composta dal tamburo di una rivoltella, il manico a forma di tirapugni e una lama a scatto.
20
modificaInserita in rotazione il 7 gennaio 2025 modifica
La Wainhouse Tower (nota anche come Tower of Spite, Octagon Tower e Wainhouse's Folly) è una torre sita ad Halifax, città del West Yorkshire, nel Regno Unito. Nata come capriccio architettonico, con i suoi 84 metri di altezza, è l'edificio più alto del suo genere al mondo.
La torre fu costruita durante gli anni 1870 per volere di John Edward Wainhouse, un imprenditore del posto, per fare un dispetto al suo vicino e rivale, il politico sir Henry Edwards, la cui proprietà era sita proprio di fianco al luogo di costruzione. Wainhouse giustificò la creazione della torre col fine di dotare la propria tintoria di una ciminiera e ne detenne la proprietà anche dopo aver venduto la sua impresa al fine di infastidire Edwards. Negli anni la torre è stata ristrutturata varie volte e ha funto anche da punto di avvistamento militare durante la seconda guerra mondiale. Solitamente aperta al pubblico, è una delle principali attrazioni di Halifax e del West Yorkshire. Per il suo valore storico-artistico, l'edificio è riconosciuto come monumento classificato di grado II* dall'ente culturale Historic England.
21
modificaInserita in rotazione l'8 febbraio 2025 modifica
L'elefante di Cremona (Asia, prima del 1228 - Parma, gennaio 1248) fu un esemplare di elefante donato nel 1228 a Federico II di Svevia da parte del sultano ayyubide al-Malik al-Kamil durante gli incontri che porteranno alla Pace di Giaffa. Usato principalmente per le manifestazioni trionfali del sovrano, l'elefante è citato da numerosi cronachisti e testimoni dell'epoca ed è noto per aver trainato il Carroccio dopo la grande vittoria delle armate di Federico II nella battaglia di Cortenuova del 1237. Rimasto a lungo nell'immaginario popolare collettivo, l'animale venne ucciso durante alcuni scontri occorsi nelle settimane immediatamente precedenti alla Battaglia di Parma.
22
modificaInserita in rotazione il 4 agosto 2025 modifica
Atlantropa (originariamente Panropa) è il nome di un progetto dell'architetto tedesco Herman Sörgel: pianificato nel 1927, ebbe forte risonanza in tutto l'ambiente intellettuale della prima metà del XX secolo.
L'idea centrale del progetto era quella di costruire una diga con una centrale idroelettrica sullo stretto di Gibilterra e di abbassare il livello del Mar Mediterraneo tra i 100 e i 200 metri, in modo da liberare nuove terre coltivabili.
23
modificaInserita in rotazione il 21 marzo 2025 modifica
Il telo mimetico mod. 1929 era un accessorio in dotazione ai soldati dell'Esercito Italiano. Serviva come riparo individuale montato come tenda canadese, come poncho se indossato sopra alla divisa e allo zaino e, se unito ad altri teli, come tenda collettiva modulare. Inoltre, data la diversa trama mimetica per l'interno e per l'esterno, era un ottimo mascheramento durante le operazioni belliche. È noto per essere stato in assoluto il primo prodotto industriale con stampa a disegno mimetico.
Il telo, brevettato nel 1928, è entrato a far parte dell'equipaggiamento individuale dei militari a partire dal 1929, ed è rimasto in uso fino agli anni Novanta.
24
modificaInserita in rotazione l'8 febbraio 2025 modifica
Un cannone sparapolli (in inglese: chicken gun) è un cannone ad aria compressa di grande diametro utilizzato per sparare carcasse di uccelli contro componenti di aeromobili, simulando impatti ad alta velocità con uccelli durante il volo dell'aereo. I motori a reazione e i parabrezza degli aerei sono particolarmente vulnerabili ai danni causati da tali impatti e rappresentano il bersaglio più comune in tali test. Sebbene nei test e nelle certificazioni degli aeromobili vengano impiegate diverse specie di uccelli, il dispositivo ha acquisito il nome comune di cannone sparapolli, in quanto i polli sono i proiettili più comunemente utilizzati, data la loro facile reperibilità.
25
modificaInserita in rotazione il 10 febbraio 2025 modifica
La Alecton fu una corvetta francese, in servizio dal 1861 al 1884. Poco dopo la sua entrata in servizio, mentre stava veleggiando verso la Guyana francese, incontrò al largo di Tenerife un esemplare di calamaro gigante, che tentò invano di catturare, riuscendo ad entrare in possesso solo di un pezzo della pinna dell'animale.
L'incontro della Alecton provò l'esistenza dei calamari giganti, fino ad allora considerati solo leggende trasposte nella creatura mitologica del kraken. La fortuita esperienza della corvetta influenzò molto anche il mondo artistico, ispirando artisti come Victor Hugo e soprattutto Jules Verne, che ne trasse ispirazione per scrivere Ventimila leghe sotto i mari, uno dei suoi romanzi più famosi.
26
modificaInserita in rotazione il 19 giugno 2025 modifica
Il giorno senza ombre, noto negli Stati Uniti come mezzogiorno di Lāhainā (in inglese Lāhainā noon, termine coniato dal Bishop Museum nelle Hawaii), è un fenomeno solare tropicale semestrale in cui il Sole culmina allo zenit a mezzogiorno, passando direttamente sopra le teste di coloro che si trovano nella sua traiettoria. Di conseguenza, i raggi solari cadono esattamente perpendicolarmente rispetto a un oggetto sul terreno e non proiettano alcuna ombra osservabile.
Il fenomeno è riscontrabile solo nella fascia tropicale (ovvero entro le latitudini di 23,26° N e S, rispettivamente corrispondenti al tropico del Cancro e del Capricorno); la posizione in cui si verifica è chiamata "punto subsolare" della Terra.
27
modificaInserita in rotazione l'11 agosto 2025 modifica
Il Blackbird è un violino in diabase nero a grandezza naturale, costruito nel 1992 dall'artista svedese Lars Widenfalk sulla base di disegni di Antonio Stradivari ma con modifiche tecniche che ne consentono la suonabilità. Deve il suo nome a quello inglese del merlo comune, per il colore che ne ricorda il manto.
28
modificaInserita in rotazione il 15 febbraio 2025 modifica
Barbados-Grenada 4-2 è stato un incontro di calcio disputato tra le nazionali di Barbados e Grenada il 27 gennaio 1994, all'interno dei gironi di qualificazione della Coppa dei Caraibi 1994. L'incontro fu vinto dalla nazionale di Barbados per 4 a 2 ai supplementari, ma passò alla storia come una delle partite più assurde di tutti i tempi in quanto, per poter vincere, negli ultimi minuti dei tempi regolamentari la squadra barbadiana dovette segnare un autogol e poi difendere la porta avversaria per evitare che anche la nazionale di Grenada facesse lo stesso.
29
modificaInserita in rotazione il 6 marzo 2025 modifica
John Thomson Stonehouse (Southampton, 28 luglio 1925 – Totton, 14 aprile 1988) è stato un politico e imprenditore britannico e spia al servizio della Cecoslovacchia, Direttore generale delle poste del Regno Unito durante il primo governo di Harold Wilson (1968-70).
Importante politico britannico della seconda metà del XX secolo, dagli anni 1960 fu accusato (a ragione) di essere una spia al soldo della Cecoslovacchia comunista. Nonostante la sua copertura non saltasse, la sua carriera politica subì pesanti contraccolpi. Anche a seguito di varie accuse di frode, mentre era ancora in carica come parlamentare alla Camera dei Comuni Stonehouse inscenò la propria morte il 20 novembre 1974, fingendo un annegamento su una spiaggia di Miami. In realtà fuggì in Australia sotto falso nome, e venne individuato dopo un mese perché scambiato per lord Lucan, aristocratico accusato di omicidio scomparso nello stesso periodo.
Arrestato e rimpatriato, mentre era sotto inchiesta cambiò partito abbandonando la maggioranza laburista del secondo governo di Harold Wilson, già allora in equilibrio precario e che per questo dovette tramutarsi in un governo di minoranza fino al suo crollo nel 1976. Fu condannato a sette anni di carcere, e sulla sua vicenda è basata la serie TV Stonehouse (2023).
30
modificaInserita in rotazione il 16 giugno 2025 modifica
Una portapalloni era una nave dotata di una mongolfiera legata ad essa per mezzo di un cavo, solitamente utilizzata per l'osservazione dell'ambiente circostante. Realizzate tra la seconda metà del XIX secolo e l'inizio del ventesimo, queste navi avevano quindi lo scopo di far avere alla flotta la più ampia visuale possibile delle zone circostanti, tuttavia, poco dopo la formalizzazione di questo genere di navi, avvenuta all'inizio del Novecento, esse furono sostituite dallo sviluppo di portaerei e navi appoggio idrovolanti all'inizio della Prima guerra mondiale.
31
modificaInserita in rotazione il 25 febbraio 2025 modifica
AT&T Building è un edificio di 22 piani sito a Indianapolis, in Indiana, sede locale della compagnia telefonica AT&T. Per poterlo costruire, nel 1930, l'allora esistente palazzo della Indiana Bell Telephone Company venne ruotato di 90 gradi e traslato di 16 metri nell'arco di circa un mese, mentre le persone continuavano a lavorare al suo interno, in modo da non interrompere i servizi telefonici nella regione durante la costruzione della nuova sede.