Wikipedia:Utenti problematici/87.11.57.116
87.11.57.116 (discussioni · contributi · cancellati · blocca · blocchi · whois · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
87.16.40.102 (discussioni · contributi · cancellati · blocca · blocchi · whois · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
87.18.45.221 (discussioni · contributi · cancellati · blocca · blocchi · whois · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
87.11.41.167 (discussioni · contributi · cancellati · blocca · blocchi · whois · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
87.11.39.82 (discussioni · contributi · cancellati · blocca · blocchi · whois · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
87.11.43.210 (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di 87.11.57.116 aggiorna ora l'elenco.
E va bene. Nonostante il messaggio conciliante che ha di certo letto, l'amico 87.etc. continua a imperversare, e sembra tenerci molto ad una nuova segnalazione tutta per sé ... lo accontento. vedi anche Wikipedia:Utenti problematici/87.21.39.80, che riguarda, per sua ammissione, lo stesso utente. Le violazioni contestate sono più o meno le stesse: nel complesso, l'utente non ha nessuna intenzione di collaborare rinunciando a tentare di imporre la sua opinione con trucchetti semantici conditi da minacce. Nello specifico, ho deciso di non lasciar correre questo:
Posto che spero nessun bambino delle elementari si offenda del paragone con il sottoscritto, argomentare che un altro utente è uno stupido non è consentito, nemmeno se ne siamo fermamente convinti, ed è contrario alla policy wikipedia:niente attacchi personali che lo vieta espressamente nelle primissime righe (questo a scanso di interpretazioni fantasiose).
P.S.: L'IP è dinamico, ma gli interventi dell'utente sono sempre molto riconoscibili, e trattano quasi sempre di mezzi di comunicazione quali radio, televisione, giornalismo, reti telefoniche e simili, vertendo sulla corretta o meno nomenclatura delle voci. --(Y) - parliamone 01:20, 16 lug 2007 (CEST)
- Ho bloccato 87.11.57.116 per un 1 giorno. --Jaqen «il guardiano» 02:22, 16 lug 2007 (CEST)
- Ennesimo abuso delle funzionalità di amministratore. L'attacco personale non rientra nelle situazioni in cui agli amministratori è permesso bloccare un utente, situazioni che sono elencate qui. --03:04, 16 lug 2007 (CEST)
- Da Wikipedia:Niente attacchi personali: Inoltre, come previsto dalle politiche di blocco, chi compie attacchi personali può essere messo al bando o bloccato.
- Da Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti: Gli amministratori possono, a loro giudizio, bloccare gli indirizzi IP che vandalizzano Wikipedia.
- Da Wikipedia:Gestione del vandalismo, sezione "Cos'è vandalismo": Inserimento di insulti o ingiurie.--Trixt 03:10, 16 lug 2007 (CEST)
- Primo link: la frase "Inoltre, come previsto dalle politiche di blocco, chi compie attacchi personali può essere messo al bando o bloccato" è sbagliata in quanto l'attacco personale non rientra nelle situazioni in cui agli amministratori è permesso bloccare un utente, situazioni che sono elencate qui.
- Secondo link: l'attacco personale non è vandalismo. Da Gestione del vandalismo: "Si definisce vandalismo l'aggiunta, la cancellazione o la modifica di contenuti e dati, fatta con un evidente interesse o una malafede e con il conseguente risultato di compromettere l'integrità di Wikipedia".
- Terzo link: la frase "Inserimento di insulti o ingiurie" si riferisce all'inserimento di insulti e ingiurie in una voce dell'enciclopedia. --03:54, 16 lug 2007 (CEST)
- Gli attacchi personali sono vietati. C'è chi li considera vandalismi, chi no, non ha importanza, l'importante è che se una cosa è vietata un amministratore ha l'obbligo di bloccare il comportamento vietato. --Trixt 04:02, 16 lug 2007 (CEST)
- E' irrilevante se c'è chi li considera vandalismi, quello che conta è quello che ha stabilito la comunità di Wikipedia e la comunità di Wikipedia ha stabilito che: "Si definisce vandalismo l'aggiunta, la cancellazione o la modifica di contenuti e dati, fatta con un evidente interesse o una malafede e con il conseguente risultato di compromettere l'integrità di Wikipedia". Ad un amministratore non è concesso di stabilire arbitrariamente che cosa sia o non sia vandalismo, da Politiche di blocco degli utenti: "Le situazioni in cui agli amministratori è permesso di bloccare degli utenti sono elencate di seguito. I blocchi non devono essere usati in altri casi".
--04:30, 16 lug 2007 (CEST)- Poniamo anche solo per un istante che un amministratore non possa bloccare chi compie attacchi personali perché non previsto da alcuna policy. Per Wikipedia:Ignora le regole, «Wikipedia non ha regole fisse oltre ai cinque pilastri». Siccome gli attacchi personali violano uno dei cinque pilastri di Wikipedia, un amministratore può ignorare le regole e bloccare un utente che commette attacchi personali. --Trixt 05:18, 16 lug 2007 (CEST)
- Puoi anche darlo per assodato che un amministratore non può bloccare un utente che compie attacchi personali. I casi in cui si può bloccare un utente sono riportati qui e tra i casi contemplati non compare l'attacco personale. Per quanto riguarda l'ignorare le regole e bloccare un utente che commette attacchi personali, non è possibile farlo perché il quarto pilastro, "Wikipedia ha un codice di condotta", dice anche di prediligere il WikiLove, e bloccare un utente non è certamente un comportamento da Wikilove. --06:50, 16 lug 2007 (CEST)
- Poniamo anche solo per un istante che un amministratore non possa bloccare chi compie attacchi personali perché non previsto da alcuna policy. Per Wikipedia:Ignora le regole, «Wikipedia non ha regole fisse oltre ai cinque pilastri». Siccome gli attacchi personali violano uno dei cinque pilastri di Wikipedia, un amministratore può ignorare le regole e bloccare un utente che commette attacchi personali. --Trixt 05:18, 16 lug 2007 (CEST)
- E' irrilevante se c'è chi li considera vandalismi, quello che conta è quello che ha stabilito la comunità di Wikipedia e la comunità di Wikipedia ha stabilito che: "Si definisce vandalismo l'aggiunta, la cancellazione o la modifica di contenuti e dati, fatta con un evidente interesse o una malafede e con il conseguente risultato di compromettere l'integrità di Wikipedia". Ad un amministratore non è concesso di stabilire arbitrariamente che cosa sia o non sia vandalismo, da Politiche di blocco degli utenti: "Le situazioni in cui agli amministratori è permesso di bloccare degli utenti sono elencate di seguito. I blocchi non devono essere usati in altri casi".
Per Yuma: Hai letto quello che c'è scritto in Wikipedia:IP problematici? Te lo riporto qui: "Scopo di questa pagina è raccogliere le segnalazioni relative a quegli utenti NON registrati che compiono vandalismi". Poi vieni ad accusare me di abusare delle pagine di sevizio, vero Yuma?
--08:09, 16 lug 2007 (CEST)
- Ho bloccato 87.11.41.167 e 87.11.39.82 per evasione del blocco e non accettazione del quarto pilastro. Trattandosi di IP dinamico mi sono limitato ad un giorno. In caso di eventuali nuove violazioni suggerisco di bloccare a vista o ignorare. -- Jaqen l'abusivo 10:39, 16 lug 2007 (CEST)
- Altre due evasioni di blocco Speciale:Contributi/87.16.45.48 e Speciale:Contributi/87.21.39.52. --Brownout(msg) 18:03, 16 lug 2007 (CEST)
- Com'era? Don't feed...? --Leoman3000 18:05, 16 lug 2007 (CEST)
- Speciale:Contributi/80.181.231.35 --Brownout(msg) 18:24, 16 lug 2007 (CEST)
- Speciale:Contributi/87.11.43.210 a questo punto direi che ci sono pochi dubbi sul genere di utente con cui abbiamo a che fare. --Brownout(msg) 18:53, 16 lug 2007 (CEST)
- ho semiprotetto la pagina --Sogeking un, deux, trois... 18:58, 16 lug 2007 (CEST)
Speciale:Contributi/87.11.39.94 la storia continua, adesso usa le pagine di discussione delle policy per portare avanti le sue guerre contro gli admin. 1 giorno e ripartenza a tutte le eventuali reincarnazioni. --Brownout(msg) 05:42, 18 lug 2007 (CEST)
- Mi puoi citare le regole che ho violato con i miei interventi? --06:00, 18 lug 2007 (CEST)