Wikipedia:Utenti problematici/Demart81/3
Demart81 (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Demart81 aggiorna ora l'elenco.
Salve. Premetto che in relazione a questo tema avrei voluto aprire una RDP riguardo il comportamento di più utenti ma, consigliato diversamente [1] ho aperto tre differenti pagine di UP, pur se con largo uso di "copincolla". Le pagine collegate a questa sono: Wikipedia:Utenti problematici/Barba Nane/7 e Wikipedia:Utenti problematici/Piero Montesacro/3.
Veniamo al fatto. Accuso l'utenza in oggetto di giocare con le regole di Wikipedia e inoltre di mostrare poco rispetto per la comunità degli utenti.
L'utenza Demart81, utenza auto-dichiaratasi non più attiva da circa un anno, e da oltre un anno con contributi solo in votazioni per elezione o riconferma di amministratori (vedi Speciale:Contributi/Demart81) ritorna, a poche ore dalla chiusura di una votazione per esprimere un voto.
Secondo me questo comportamento, seppur consentito dalle regole si configura appunto come modo di "giocare" con le suddette regole, in quanto evidenzia un utilizzo "strumentale" dell'utenza, lontanissimo dallo scopo "principe", ovvero quello di scrivere voci. Tale utilizzo non (mi) permette di presumere la buona fede.
Richiedo formalmente delle scuse pubbliche da parte dell'utente alla comunità di wikipedia per tale comportamento, oppure, ma solo in subordine, la chiusura (ovvero il blocco infinito) di quella che altrimenti si può configurare come un'utenza monoscopo e dormiente. Misure "intermedie", data tale modalità di contribuzione, non vedo che significato possano avere. Richiesta analoga fatta nelle altre due segnalazioni collegate.
--Retaggio (msg) 14:26, 8 ott 2012 (CEST) PS - Mi è stato segnalato anche un altro caso in talk, ma ho deciso di ometterlo in quanto mi sono accorto che si riferiva al 2011, pur considerandolo al pari di questi tre. Ovviamente sono dispostissimo ad allargare il discorso a tutti gli analoghi casi che vorrete segnalarmi. Grazie. PS2 - La discussione sui requisiti di voto non si fa qui, ma nella pagina apposita (discussione attualmente in corso)
Evitando di dilungarmi su cambi di rotta nel considerare queste utenze Demart è un utente che segue costantemente wp, ma questo lo so io che ormai lo conosco da anni. Nel concreto ha comunque esercitato un suo diritto secondo le attuali policy, il voto può essere annullato ma il blocco è semplicemente fuori da ogni logica e pertanto la segnalazione va chiusa come una tua semplice perdita d'equilibrio.--Vito (msg) 14:31, 8 ott 2012 (CEST)
- Perché il voto può essere annullato?--Presbite (msg) 14:34, 8 ott 2012 (CEST)
- Ci sono dei requisiti di voto, finché non cambiano quelli non si può sanzionare un utente, né mi sembra corretto cambiare le carte in tavola senza preavviso, stabilendo retroattivamente che intervenire in ns≠0 dopo un certo tempo (quanto?) è problematico. Wikipedia è libera, chiunque può intervenire e scegliere di ricominciare a contribuire come crede: e se adesso uno di questi tre utenti avesse intenzione di riprendere a editare più regolarmente? Segnalazione infondata.--Kōji (msg) 14:35, 8 ott 2012 (CEST)
Vado di copiaincolla anch'io: dire che una cosa sia possibile farla è completamente diverso dal dire che è opportuno o corretto farla. E chi ha voglia di capire capisce, se no, come successo in segnalazioni di pochi giorni fa, no e non so che farci. --Cotton Segnali di fumo 14:50, 8 ott 2012 (CEST)
- Mi dispiace perché Demart è un amico, ma vedo che ultimamente l'utenza è usata solo per votare, e nella PU è dichiaratamente fuori dal progetto. Se fosse un utente a me sconosciuto lo considererei un brutto comportamento, e quindi non posso fare eccezioni :/ Jalo 14:51, 8 ott 2012 (CEST) PS: Spero di essere smentito e che ricominci a contribuire
- @Presbite: se il comportamento è problematico si inizia ad annullare il comportamento, no?
- @Cotton: l'ultima volta che ho fatto questa proposta (si trattava di Nnaluci su Phyrexin mi pare) ne ho sentite di tutti i colori, ora quindi posso procedere subito solo perché si tratta di voti concordi coi miei? --Vito (msg) 14:57, 8 ott 2012 (CEST)
- Quindi tu consideri questo comportamento di D81 problematico? Se non formalmente, per lo meno "nei fatti"?--Presbite (msg) 14:59, 8 ott 2012 (CEST)
- Sostengo dal 2009, quando proposi un sondaggio in merito, che sia un comportamento da impedire cambiando i requisiti, visto che siamo incapaci di annullare questo genere di voto. --Vito (msg) 15:15, 8 ott 2012 (CEST)
- Quindi tu consideri questo comportamento di D81 problematico? Se non formalmente, per lo meno "nei fatti"?--Presbite (msg) 14:59, 8 ott 2012 (CEST)
- come in altra discussione: :Ma non si potrebbe rispettare una volta tanto Wikipedia:Risoluzione dei conflitti, come già avevo scritto nella pag. di discussione della segnalazione di gruppo? Cos'hanno da dire gl'interessati? (Lo so, editano poco, anzi pochissimo. Ma tanto finché non editeranno di nuovo non costituiranno un problema). --87.0.135.159 (msg) 15:52, 8 ott 2012 (CEST)
- Devo quotare sia Jalo che Vito. Il comportamento di Demart è IMHO stigmatizzabile (anche se la sua utenza ha un credito grandissimo verso il progetto) ma allo stato dell'arte non si può applicare alcuna sanzione che vada al di là di un semplice rimbrotto. Comunque, alla luce del fatto che questa è la quarta UP aperta in pochi giorni sullo stesso argomento, ritengo sia oramai improcrastinabile la necessità di aprire una discussione per ridefinire i criteri di voto. --Vale93b Fatti sentire! 16:38, 8 ott 2012 (CEST)
- E-ehm... --Nicolabel 16:42, 8 ott 2012 (CEST)
- (fc) e-e-ehm, mi sono espresso male. Volevo dire che bisogna impegnarsi seriamente per giungere ad un risultato concreto. --Vale93b Fatti sentire! 18:55, 8 ott 2012 (CEST)
- E-ehm... --Nicolabel 16:42, 8 ott 2012 (CEST)
Quoto questo intervento di Retaggio e la sua apertura della segnalazione. Vale anche per le altre due.--Eustace Bagge (msg) 17:53, 8 ott 2012 (CEST)
anche io, come molti, vado col copincolla. distinguiamo fra "utenza" e "persona fisica": i tre, come "individui", magari preferiscono editare da sloggati e fruire normalmente del sito. ebbene, però hanno anche un'"utenza": IMO è il caso, questo, di basarci sul saggio Wikipedia:Utenza monoscopo, visto il periodo di lunga assenza e l'anormale uso dell'utenza per "scopi" che paiono precisi. occhio, sto parlando dell'"utenza", non della "persona fisica". utenza che per quanto ci riguarda può anche essere "regalata" a qualcuno fidato. --Salvo da PALERMO 21:16, 8 ott 2012 (CEST)
- Il problema del copincolla è che le segnalazioni un po' si sono diversificate: Demart e Montesacro hanno editato e se non sono loro sono i rispettivi ghost writer, suvvia non abbandoniamoci al complottismo. --Vito (msg) 21:27, 8 ott 2012 (CEST)
per me infinito per aver giocato con le regole ed alterazione del consenso a fronte di una contribuzione nulla al progetto (che avrebbe potuto farmi optare per un blocco lungo, magari di un anno, ma non definitivo).--AndreaFox bussa pure qui... 21:28, 8 ott 2012 (CEST) P.s. Io ricordo bene i tempi in cui bloccavamo i SP senza bisogno di un CU perchè il CU non c'era ancora. Eppure non avevamo bisogno della confessione scritta, si capiva. Idem con il meatpupping palese. Perciò non capisco chi dice che non è provabile questa cosa, così palese. Io non ricordo di ave mai visto casi così estremi, palesi e anomali come i 3 citati da Retaggio e da me segnalati già ieri.--AndreaFox bussa pure qui... 21:37, 8 ott 2012 (CEST)
- Vale per tutti e tre. Ritengo che le sanzioni, in sede di UP, debbano servire all'enciclopedia: a proteggerla da una minaccia o da un approccio problematico. Pur trovando disdicevole, se non oltre, la resurrezione delle utenze in occasioni di votazioni calde, trovo che la soluzione passi da un'altra pagina. A prescindere da quella discussione, se gli utenti in questione vorranno tornare a editare è giusto che possano farlo, ma li inviterei ad astenersi dal ritornare solo per votare. Non sarei contrario a un invito esplicito in quest'ultima direzione come conclusione di questa UP--Formica rufa 21:38, 8 ott 2012 (CEST)
- Andrea, se mantieni la calma eviti svarioni: che c'entra il CU? Anche per te noto un fortissimo cambiamento di rotta rispetto a quando dicevi L'utente in sè non ha fatto niente di sbagliato. il trenta gennaio dell'anno scorso. Qui si parla di problematicità nell'aver espresso voti pur essendo pressoché inattivi. Salvo l'emergere di nuovi elementi chiuderò tutte e tre le procedure a mezzanotte. Chiedo solo pareri sull'annullamento dei voti visto che nessuno me ne ha ancora dati e l'ultima volta che l'ho proposto sono stato "impallinato". --Vito (msg) 21:41, 8 ott 2012 (CEST)
- Cos'è successo il 30 gennaio dell'anno scorso? Faremmo un favore a noi stessi a riaprire la mia segnalazione di gruppo, copiaincollare 3 volte le cose è una tortura.--AndreaFox bussa pure qui... 22:18, 8 ott 2012 (CEST)
- (fc) Segnalo mia risposta.--AndreaFox bussa pure qui... 22:40, 8 ott 2012 (CEST)
- @Vito - secondo me l'annullamento del voto non è importante. Personalmente ritengo più importante capire le motivazioni delle tre utenze e quindi "che grado di fiducia" posso avere nei loro confronti in futuro. A maggior ragione per una procedura in cui l'utente ancora non è intervenuto (pur certo, dati i recenti fatti, che ci sta leggendo). Ragion per cui, personalmente, sono contrario alla chiusura di questa procedura. --Retaggio (msg) 21:54, 8 ott 2012 (CEST)
- Cos'è successo il 30 gennaio dell'anno scorso? Faremmo un favore a noi stessi a riaprire la mia segnalazione di gruppo, copiaincollare 3 volte le cose è una tortura.--AndreaFox bussa pure qui... 22:18, 8 ott 2012 (CEST)
- Come negli altri due casi, le motivazioni non le capirai, non le capiremo e questa procedura non avrà effetti pratici. --Vito (msg) 22:00, 8 ott 2012 (CEST)
Retaggio, deponi l'ansia, ho risposto nella discussione plurima. Se non ho risposto anche qua, è perché come ho già scritto, non ho altro da aggiungere. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 22:04, 8 ott 2012 (CEST)
- Intervento analogo nelle pagine analoghe: Poiché Wikipedia:GIOCARE è stato un argomento molto in voga (cfr. Wikipedia:Utenti_problematici/Salvo_da_Palermo/2) credo sia doveroso fare segnalazioni, ed applicare una sanzione. Fosse anche un giorno (ma sinceramente darei di più, visto che le ricomparsate per una votazione mi sembrano più dannose di un cameriere che gioca nella nazionale dell'Isola che non c'è). --Il palazzo Posta dal 2005 22:09, 8 ott 2012 (CEST)
- (conflittato, re a Demart) Ho letto le tua risposta. Saltando a piè pari la parte della chiamata alle armi, che reputo inutile in quanto non penso proprio che "qualcuno ti abbia chiamato", rimane solo: E visto che ho ancora il "diritto di voto" (anche se l'espressione non è confacente, chissenefrega, l'importante è capirci), ho deciso di usarlo, di usufruire di questa possibilità per esprimere il mio consenso ad avere ancora come amministratori i due in riconferma, e ad avere come nuovi amministratori i due in elezione. Perdonami, ma questa non è "contribuzione ad un'enciclopedia", questa si chiama "utenza monoscopo" e alterazione del consenso. Quindi (se questa è la risposta) non capisco che utilità possa avere l'enciclopedia da una siffata situazione. --Retaggio (msg) 22:10, 8 ott 2012 (CEST)
- Anch'io chiedo l'infinito, non solo per avere giocato con le regole questa volta, ma perché facendo un bilancio complessivo degli ultimi due anni, mi sembra un'utenza dannosa per il progetto. -- AVEMVNDI ✉ 22:21, 8 ott 2012 (CEST)
- Opinione mia: Segnalazione da chiudere senza provvedimenti. Sembra che votare (contro Montesacro) sia fortemente sconsigliato. AVEMVNDI ✉ 20:23, 28 gen 2011 (CET)
- Ma per favore. --Vito (msg) 22:24, 8 ott 2012 (CEST)
- Beh, qui non si parla di Montesacro. Non puoi difendere tutti con lo scudo di diamante. Sacrifichiamo un pezzo? -- AVEMVNDI ✉ 22:52, 8 ott 2012 (CEST)
- No, ti cito quando sostenevi che Neperiano, utenza creata per votare, fosse "formalmente corretto e quindi intoccabile", mentre ora dici che tre utenze di lungo corso, tornate per votare con vari segni, siano da far fuori per una "correttezza formale". Dimostro, semplicemente, l'incoerenza prima ancora di soffermarmi sulla follia del precedente che vorreste stabilire. --Vito (msg) 22:55, 8 ott 2012 (CEST)
- Anch'io chiedo l'infinito, non solo per avere giocato con le regole questa volta, ma perché facendo un bilancio complessivo degli ultimi due anni, mi sembra un'utenza dannosa per il progetto. -- AVEMVNDI ✉ 22:21, 8 ott 2012 (CEST)
- (copio/incollo) L'analisi iniziale di Retaggio è molto lucida, nonostante non violi nessuna policy non riesco proprio a presumere la buona fede e il wikipedia:giocare mi sembra palese. Non sto qui a chiedere sanzioni perché tanto non ci saranno, ma invito a partecipare alla discussione sui criteri per evitare ancora questi vergognosi episodi.--Riottoso? 23:17, 8 ott 2012 (CEST)
Forse sarebbe il caso che ci si rileggesse con la dovuta attenzione WP:UM, imho citata davvero a sproposito in questo caso. Ma neanche a farci l'origami esce una base minimamente plausibile per questa segnalazione.--Kōji (msg) 23:32, 8 ott 2012 (CEST)
- Segnalazione chiusa, nessuna problematicità rilevata ma strutturali problemi dell'attuale sistema di voto. --Vito (msg) 00:35, 9 ott 2012 (CEST)
Nessuna problematicità rilevata. Suona quasi convincente. Nel frattempo quoto in pieno Retaggio (ultimo intervento) e Avemundi (oltre che AndreaFox per altri motivi). Nel caso di Demart l'utenza è anche dichiaratamente monoscopo. Per me è infinito, ma lo è in modo palese, da manuale se mi è concesso. Anche e proprio leggendosi WP:UM. Altro che nessuna problematicità rilevata. -- Theirrules yourrules 01:57, 9 ott 2012 (CEST)
- Sì, da manuale, non so quale però... E com'è che di là non riesco a leggere tuoi interventi simili?--Kōji (msg) 03:43, 9 ott 2012 (CEST)
Una nota a margine. Rispetto alle altre 2 problematicità (BarbaNane e Montesacro) che sono ricomparse con un solo voto, Demart dal 5 luglio 2011 ha espresso 14 voti in elezioni admin su 35 edit totali (di cui solo 2 in ns0). Credo che chiudere la discussione senza alcun provvedimento (blocco breve o cartellino giallo) significhi dare il segnale che può tranquillamente proseguire con questa modalità di contribuzione poco utile all'enciclopedia e tanto utile all'avvelenamento del clima comunitario. --Paul Gascoigne (msg) 08:58, 9 ott 2012 (CEST)
- Una settimana per WP:Giocare, eventualmente il doppio viste le votazioni ripetute in sede di riconferma che avvalerebbero "il monoscopo". (detesto il monoscop(i)o, toppo fumoso, ma se editi solo per votare, è evidente). --Il palazzo Posta dal 2005 09:39, 9 ott 2012 (CEST)
- So che non si dovrebbe andare per analogia, ma qui è IMHO evidentissimo un WP:giocare, quindi , per tutti e tre, direi che, stante gli usi recenti un blocco breve (da un giornoa 1 settimana) ,ma, visto che, pure egiocando, han rispettato le regole, direi di non annullare i voti.--Alkalin ± 2% 12:51, 9 ott 2012 (CEST)
- essendo un comportamento costante nel tempo è un atteggiamento che a me personalmente non piace ma non piace nemmeno alla comunità (mi sembra sia emerso chiaramente in questi giorni), quindi procederei come suggerito da Paul Gascoigne nei confronti di Demart, ma ancora più importante sarebbe stabilire che d'ora in poi atteggiamenti del genere andranno incontro a sanzioni OPPURE modificare i requisiti di voto. --Superchilum(scrivimi) 13:00, 9 ott 2012 (CEST)
- Considerando che il suo comportamento rientra nelle regole, ma - a ricordo - era già stato stigmatizzato in modo verbale, sarei per un assegnare un cartellino giallo e fargli presente che se dovesse riproporlo, porterebbe all'immediata cancellazione del voto o quant'altro espresso. --Harlock81 (msg) 13:10, 9 ott 2012 (CEST)
- Trovo incredibilmente divertente che si propongano blocchi per un comportamento che è sempre stato tollerato e che inoltre, quando poi è stato proposta una policy blanda di contribuzione minima al fine di votare è stata "respinta". Io direi di annullare il voto al più, lasciar stare gli utenti e andare a riconsiderare una modifica ai criteri. Tanto che non penso proprio che nessuno dei tre utenti ripeterà una cosa simile. --Austro sgridami o elogiami 14:19, 9 ott 2012 (CEST)
- Considerando che il suo comportamento rientra nelle regole, ma - a ricordo - era già stato stigmatizzato in modo verbale, sarei per un assegnare un cartellino giallo e fargli presente che se dovesse riproporlo, porterebbe all'immediata cancellazione del voto o quant'altro espresso. --Harlock81 (msg) 13:10, 9 ott 2012 (CEST)
- Chiudere subito senza sanzioni. Lo dico chiaramente: trovo che il comportamento di Demart81 (votare e basta, senza fare altri edit in nessun namespace) non sia un comportamento problematico. I suoi voti non vanno annullati e l'utente andrebbe lasciato in pace (pure con delle scuse magari). Noi, la comunità, abbiamo messo per iscritto che un comportamento del genere è lecito, quindi con un eufemismo direi che quello che sta succedendo sia poco corretto nei confronti di un utente che non si è reso responsabile di orrendi crimini contro l'umanità, e quindi ha pari dignità e merita pari rispetto di me, di te che leggi, degli amministratori e del niubbo registrato l'altro ieri. Se non si gradisce un comportamento simile, prima si scriva una policy al riguardo, e dopo la si potrà applicare. Per Piero Montesacro vale lo stesso, salvo che il comportamento che non giudico problematico, nel suo caso, non è votare e basta, senza fare altri edit in nessun namespace. Il comportamento non problematico di Piero è: contribuire a Wikipedia quando gli pare. C'è qualcuno di noi che fa qualcosa di diverso scrivendo qui? Sarebbe molto grave. Non mi pronuncio su Barba Nane perché non conosco l'utenza, e quindi i suoi contributi, e quindi non posso valutare la sua problematicità, ma immagino che il discorso possa valere anche in quel caso, almeno per quanto riguarda il voto. Se un utente è un utente, allora lo si tratti da tale, e gli utenti che rispettano i requisiti possono votare come, se, e quando vogliono. --Phyrexian ɸ 14:53, 9 ott 2012 (CEST)
- Chiudo (per l'ennesima volta) la segnalazione, scrivendo ai tre un messaggio dove cerco di riassumere, scremando gli estremismi, quanto emerso qui: nel caso di Demart di tornare a contribuire attivamente se vuole votare senza sollevare vespai. Non proteggo subito per mio habitus ma evitiamo di continuare a martellare su richieste palesemente prive di consenso. --Vito (msg) 17:04, 9 ott 2012 (CEST)
Riapro qui non è questione di che metodo utilizzare, qui si tratta di giocare palesemente con le regole e sinceramente non vedo come si possa parlare di una richiesta di sanzioni sballata un caso come questo che è chiarissimo Lusum scrivi!! 18:53, 9 ott 2012 (CEST)
- Concordo, anche a fronte della sua dichiarazione fatta che il voto non rappresenta un ritorno. --AndreaFox bussa pure qui... 20:02, 9 ott 2012 (CEST)
- Visto che dobbiamo ancora star qui a discutere, per me va pur bene decidere che se i contributi di un utente sono per il 50% voti, allora si tratta di un comportamento problematico, ma non possiamo e non dobbiamo deciderlo qui. Non c'entra il buon senso, non c'è un "vuoto normativo" da colmare con l'intelligenza, le regole ci sono e parlano chiaro: Demart non le ha violate e non ci è andato nemmeno vicino. E tanto quanto IMHO Salvo da Palermo gioca con le regole, altrettanto Demart non lo fa nei suoi edit, quindi non tiratemi fuori WP:GIOCARE. Perché vedete, giocare con le regole significa non mettere al primo posto il bene dell'enciclopedia, ma qualcos'altro. I voti di Demart sono espressione delle sue opinioni, non un gioco illogico o con una logica diversa da quella di difendere Wikipedia. Si vuole togliere il voto a chi edita poco o pochissimo o per nulla? Bene! Non in una procedura di problematicita però. A chi ha riaperto tal procedura inoltre chiedo di essere precisi nelle proposte e nelle richieste, per cortesia. Cosa si intende fare? Bloccare l'utente per salvaguardare il Progetto? Bloccarlo per altri motivi come ha scritto qualcuno più su? La mia opinione l'avete. --Phyrexian ɸ 20:24, 9 ott 2012 (CEST)
- Wikipedia non ha regole fisse. Le regole attuali, che potrebbero pure non esserci, debbono essere in accordo con principi wikipediani di fondo, che ci sono anche in assenza di tutte le nostre regole. Dire "non è vietato da una regola" quando questa regola sottende un principio di fondo significa guardare il dito quando uno indica la luna. Si può votare, ma se uno c'è solo per favorire gli amici e colpire i nemici sta danneggiando il progetto. --AndreaFox bussa pure qui... 20:27, 9 ott 2012 (CEST)
- Certo, potrei essere allora fornito della lista dei nemici di Demart e di quella dei suoi nemici? Oppure posso dedurle entrambe dai suoi voti? Perché in tal caso sarei in possesso delle liste di amici e nemici di ogni utente che abbia mai votato su it.wiki, e sarebbero tutti da infinitare. Andrea su, Wikipedia non ha regole fisse nel senso che possiamo cambiarle, non nel senso che non ce le ha punto e basta. --Phyrexian ɸ 20:39, 9 ott 2012 (CEST)
- Wikipedia non ha regole fisse. Le regole attuali, che potrebbero pure non esserci, debbono essere in accordo con principi wikipediani di fondo, che ci sono anche in assenza di tutte le nostre regole. Dire "non è vietato da una regola" quando questa regola sottende un principio di fondo significa guardare il dito quando uno indica la luna. Si può votare, ma se uno c'è solo per favorire gli amici e colpire i nemici sta danneggiando il progetto. --AndreaFox bussa pure qui... 20:27, 9 ott 2012 (CEST)
- Ho protetto, come prassi, senza nemmeno leggere l'accusa lasciata cadere qui. Se Lusum cortesemente mi spiegasse in che misura sono parte in causa (forse sono poco attivo e i miei voti sono quindi in ballo) potrei anche cambiare idea. Ma, come avevo già detto per tempo (e come sottolineato e confermato da altri) le segnalazioni si sono palesemente esaurite. --Vito (msg) 21:01, 9 ott 2012 (CEST)
- Visto che dobbiamo ancora star qui a discutere, per me va pur bene decidere che se i contributi di un utente sono per il 50% voti, allora si tratta di un comportamento problematico, ma non possiamo e non dobbiamo deciderlo qui. Non c'entra il buon senso, non c'è un "vuoto normativo" da colmare con l'intelligenza, le regole ci sono e parlano chiaro: Demart non le ha violate e non ci è andato nemmeno vicino. E tanto quanto IMHO Salvo da Palermo gioca con le regole, altrettanto Demart non lo fa nei suoi edit, quindi non tiratemi fuori WP:GIOCARE. Perché vedete, giocare con le regole significa non mettere al primo posto il bene dell'enciclopedia, ma qualcos'altro. I voti di Demart sono espressione delle sue opinioni, non un gioco illogico o con una logica diversa da quella di difendere Wikipedia. Si vuole togliere il voto a chi edita poco o pochissimo o per nulla? Bene! Non in una procedura di problematicita però. A chi ha riaperto tal procedura inoltre chiedo di essere precisi nelle proposte e nelle richieste, per cortesia. Cosa si intende fare? Bloccare l'utente per salvaguardare il Progetto? Bloccarlo per altri motivi come ha scritto qualcuno più su? La mia opinione l'avete. --Phyrexian ɸ 20:24, 9 ott 2012 (CEST)