Nick1915 (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Nick1915 aggiorna ora l'elenco.

Dato che l'utente dichiara, che quel IP è suo, non aspetto che il CU mi dia formale risposta, e piazzo qui l'utente che ha evaso il blocco, in data 10 - 12- e 14 Febbraio, visto che il blocco non è stato allungato come da policy (che è stata applicata alla lettera per l'utente brandani, anche se lo stesso dichiara che è stato il fratello a connettersi in wikipedia), evidentemente si deve aprire uma formale procedura per la problemeticità dell'utente Nick1915, sono favorevole a rimettere la questione alla comunità, con una procedura di votazione per problemiticità. --Freegiampi ccpst 13:41, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ma basta, serve proprio questa cagnara? Andiamo a scrivere voci, no? Wikipedia è un'enciclopedia o un forum? Ce ne sarà un motivo se gli olandesi sono davanti a noi, no? --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 13:45, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]


«...La segnalazione che intendi fare, tuttavia, mi sembrerebbe inopportuna se, come mi pare di capire sia stato suggerito, l'intervento dell'IP in violazione del blocco è avvenuto per mero errore materiale.

Se ci sono stati altri interventi dell'IP in questione durante il blocco, va capito bene il senso dell'attuale policy e se questo, più che la forma, sia stata violata (cosa che personalmente non sono in grado di capire). Non mi pare opportuno, indipendentemente dall'utenza interessata, che questo tipo di segnalazioni vengano fatte a posteriori: se te ne eri accorto allora andava fatto subito e se nessuno se ne era accorto non serve a nulla prendere provvedimenti ora. Piuttosto andrebbe discusso, in altra sede da quella degli utenti problematici e chiarito che si tratta di un comportamento sbagliato, in modo che non si ripeta in futuro.»

Non credo che qullo di Freegiampi fosse un tentativo di flame gratuito, comunque sono d'accordo con MM. Nick ha scritto nella tua Talk per sbaglio, ti ha anche chiesto scusa, quello che ti ha scritto non erano insulti ed infine la cosa e' successa tempo fa. A me sembra una piccola vendetta per quello che e' successo a Brandani qui sopra. --Jalo 16:36, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]
Che il blocco sia stato aggirato è fuor di dubbio (vedi i contributi dell'IP). --Al Pereira 06:14, 25 feb 2007 (CET)[rispondi]

Utenti favorevoli all'apertura della votazione

+1 --Freegiampi ccpst 13:43, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

Riporto anche qui la domanda: ti basta votare due volte o vuoi metterne ache qualcun'altra, per fare numero? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 10:23, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]

Utenti favorevoli all'archiviazione immediata e indolore di questo ennesimo flame

ehm... ragazzi, io ho fatto questa cosa per esasperazione, dovuta al moltiplicarsi di flame IMHO inutili e dannosi, non volevo far partire una specie di pseudo-votazione... archiviamo (visto he c'é consenso) e non pensiamoci più, è meglio per tutti --Sogeking l'isola dei cecchini 18:54, 25 feb 2007 (CET)[rispondi]

Utenti favorevoli all'applicazione delle regole (blocco di 15 giorni senza votazione)

Non sono comparabili perchè la segnalazione di Nick1915 è intempestiva, ma mi pare che su wikipedia non esistesse la prescrizione. Poi come ho spiegato in chat a Nick se il consenso è per soprassedere a me sta bene purchè il consenso ci sia e sia espresso. In ogni caso il comportamento è da stigmatizzare a prescindere. Non vorrei che passasse l'idea contraria.
PS Sarebbe pure ora di finirla di classificare come buffonate, scherzi o inutilità delle segnalzione su cui è bene che la comunità si esprima.--Tanarus 11:39, 25 feb 2007 (CET)[rispondi]

Commenti

Adesso non dovrebbe iniziare neanche il tiro al piccione, ovvero il tiro a Nick1915. Seguendo il caso, fin da ieri sera, mi è sembrato evidente che lo stesso Nick1915 si sia sbagliato - e si sia scusato - ad editare del codice html nella tua pagina talk - come specificato nella pagina di richieste, in questo caso ricusata, al CU - in regime di bando dei quindici giorni; Freegiampi, il caso di Flavio è diverso: per come ho capito, gli è stato replicato il bando di tre mesi per la creazione del sp Certocerto. Visto che si è raggiunta una certa calma, cerchiamo di non fornire pretesti per riaccendere antipatici flame. --Twice25·(disc.) 18:05, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

L'IP è stato usato altre volte durante il blocco, ad es. qui.
Si tratta di un piccolo gruppo di edit, del tutto innocui, ma che denotano la convinzione di poter bypassare le regole. Ylebru, il fatto sussiste e in sé non sarebbe grave se non finisse per offrire il destro a chiunque di fare altrettanto. Il fatto poi che di volta in volta la regola si applichi o no rende solo la vita difficile ai sysop e alimenta tensioni nella comunità. Per questo a me sembrerebbe meglio applicarla sempre tranne che con gli utenti bloccati che non hanno ricevuto l'avviso di blocco (perché in quel caso possono non sapere perché non riescono a loggarsi). Fare un patto chiaro su certe questioni sarebbe un bene per tutti. --Al Pereira 18:28, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]
L'unico problema è che la segnalazione è stata fatta off-time. Sarebbe inutile sanzionare adesso Nick per qualcosa che ha fatto 10 giorni fa, seppur in linea col suo blocco. Se Nick fosse stato oggi ancora sotto blocco, la questione era sicuramente trattabile diversamente. --Leoman3000 18:40, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]
Avevo guardato solo quelle del 14/2, che sembrano causate solo da un errore, da cui il mio commento originario. Ylebru dimmela 18:45, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]
Scusate forse non ho capito bene: Nick ha aggirato il blocco o no? Se si, direi che non è questione di "ripristinare" o "allungare" il blocco originario, ma sanzionarlo per il tentativo di aggirarlo. Se invece non ha cercato di aggirare il blocco e si è trattato di un errore di cui si è per giunta già scusato, allora direi che questa segnalazione non era necessaria. Cat 18:46, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

Conflittato:

Ma la regola fondante di tutte le regole (almeno su Wiki) non dovrebbe essere il buon senso? O ne vogliamo fare definitivamente a meno? Viva le eccezioni alle regole quando sono inquadrabili nel buon senso!! --ArchEnzo 18:47, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]
D'accordo che non si debba fare gli incendiari ma neppure occorre, credo, fare troppo i pompieri. Se le cose stanno come pare stiano, Nick1915 ha sbagliato, editando in stato di blocco utenza. Ma credo abbia compreso l'errore. È importante non fare passare un messaggio: che, sia pure per fare patrolling, e in nome del buonsenso, ci si senta autorizzati ad evadere un blocco. --Twice25·(disc.) 20:13, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]
Quoto Twice e ArchEnzo. Preferirei non aggiungere altro. --Leoman3000 20:50, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]
Anche io. --Piero Montesacro 04:41, 25 feb 2007 (CET)[rispondi]
Twice + Enzo anch'io. A proposito di buon senso, il mio chiede anche di strikkare, sopra, alcune parole, onde evitare di far passare un messaggio sbagliato. Infatti il blocco è stato aggirato e quindi la segnalazione è legittima anche a distanza di tempo (fino a prova contraria; anzi a rigore il blocco doveva scattare automaticamente subito dopo la segnalazione, per essere tolto dopo aver sentito il parere della comunità). Non c'è dubbio che la maggioranza ritiene di non applicare la regola, ma questo è un altro paio di maniche. Lo dico in risposta ai commenti abbinati al voto.
Va bene così. Spero solo che ciascuno di noi si renda conto che ogni volta che facciamo un'eccezione ci esponiamo per il futuro. --Al Pereira 06:14, 25 feb 2007 (CET)[rispondi]
Se Nick ha aggirato il blocco e non per mero errore ha fatto male, nonostante le presumibili buone intenzioni, ed è sbagliato ritenersi al di sopra delle regole, indipendentemente dalle proprie intenzioni, proprio per quello che dice Al: chiunque potrebbe ritenere che le proprie siano "buone intenzioni" e sentirsi autorizzato a fare lo stesso. La cosa andava detta, ma forse, essendo stato rilevato il fatto solo tempo dopo (e se è vero che i blocchi non sono "punizioni", ma modi per proteggere il progetto, come più volte mi pare sia stato affermato) non era questa la pagina più adatta. Nella testata iniziale leggo infatti che andrebbe usata per utenti che compiono vandalismi ripetuti ignorando ogni avvertimento, ma dai modi in cui è stata recentemente utilizzata mi parrebbe che o ne cambiamo la definizione, o si rende auspicabile una seria riflessione dei modi di utilizzarla. Io sono sempre del parere che potrebbe rendere le cose più semplici parlare di "azioni problematiche" invece che di "utenti problematici" in questi casi. MM (msg) 08:49, 25 feb 2007 (CET)[rispondi]
Concordo. È una modifica razionale che andrebbe fatta. --Al Pereira 09:47, 25 feb 2007 (CET) [rispondi]
Se ne discute al bar MM (msg) 12:16, 25 feb 2007 (CET)[rispondi]